By Larry Elliot (The Guardian)
In the recent downturn, trading off pay increases for jobs has meant that the economic pain has been spread around
A lively spat is going on between two former members of the Bank of England’s monetary policy committee. On one side is David “Danny” Blanchflower, who says the UK has experienced its slowest and worst recovery since the aftermath of the South Sea Bubble in 1720. On the other side is Andrew Sentance, who says the performance of Britain’s labour market since the recession undermines the idea that the country has been going through an unprecedented period of economic purgatory.
So who’s right? Given the nature of economics, it will hardly come as a surprise that both Blanchflower and Sentance can claim to be right. Nor, given that the pair repeatedly clashed when they were on the MPC together and have not exactly buried the hatchet since, is it that surprising that they are talking past each other.
Blanchflower is absolutely right when he says that it has taken the economy longer to recover from the most recent downturn than it did from any of the other major recessions of the 20th century: the one that came shortly after the end of the first world war, the Great Depression, the stagflation of the mid-1970s, the manufacturing wipe out of the early 1980s, and the housing boom-bust of the early 1990s.
This is true even after the latest upward revisions to growth in 2011, 2012 and 2013. Joe Grice, chief economist at the Office for National Statistics, said: “While the profile of the recovery has changed – a weaker initial recovery than previously thought followed by stronger growth between 2011 and 2013 – the overall length and depth of the economic downturn remains very similar to previous estimates. It remains the sharpest downturn and slowest recovery on record.”
NIESR
Evidence on the state of the economy is scantier for the 18th and 19th century, but a research paper by the Bank of England, shows that economic cycles were relatively short in the 18th century and that the 19th century saw stronger growth with less volatility. Wars tend to cause a lot of economic damage, but in peacetime there has been nothing to compare with the sluggishness of the recovery from the 2008-09 recession.
The UK’s performance is even weaker once a rising population is taken into account. The TUC has looked at trends in GDP per head – a more useful measure – and shown that the recovery since the trough of the recession in 2009 has been comfortably weaker than in any similar period since 1842. This chimes with the South Sea Bubble thesis, given the short, sharp nature of 18th Century downturns.
But there is a corollary to the squeeze on per capita incomes, and that is the much better-than-expected record for unemployment. Given the severity of the recession in 2008-09, there were forecasts, including by Blanchflower, that unemployment could rise to 5 million.
Blanchflower has taken a lot of stick for this prediction, but it was a reasonable judgement in the light of the increases in joblessness suffered in the early 1980s and early 1990s, when the peak to trough drops in output were smaller and unemployment breached the three million level on both occasions.
As it turned out, unemployment peaked at just over 8% following the most recent recession compared to over 10% in the early 1990s and 12% in the mid-1980s. The reason was that there was a period of severe pay restraint that held down overall pay bills and so put employers under less pressure to shed staff.
In effect, the UK adopted an incomes policy. In the public sector the incomes policy was statutory, with the government imposing below-inflation settlements. In the private sector, it has been voluntary to the extent that when confronted with the choice, workers have decided that they would rather lose a small proportion of their income through a pay cut rather than lose all of it through redundancy.
Britain’s response to the crisis contrasts with France, where both wage growth and unemployment has been higher. French unemployment currently stands at 10.4% – more than double the UK’s joblessness rate.
That does not alter the fact that Britain’s economic performance since the financial crisis began in 2007 has been poor. What looked like a promising recovery in late 2009 and early 2010 was snuffed out by policy error (over-aggressive spending cuts and tax increases) and the crisis in the eurozone. Nothing should detract from the fact that this has been an extremely painful period, especially for those who have lost their jobs or been pushed below the breadline. A good recession is an oxymoron.
But trading off pay increases for jobs has meant that the pain has been spread around rather than concentrated in a small segment of the population. It is well established, partly from Blanchflower’s own important work in this area, that unemployment – and especially youth unemployment – has a high social cost, in terms of broken marriages, increased incidence of depression and self harm, ill health and suicide rates. A one percentage point increase in the jobless rate is five times as costly in terms of wellbeing as a one point rise in inflation.
That suggests that Britain coped with this recession better than it has with other recessions in the recent past. Ultra-low interest rates and forbearance on the part of mortgage lenders meant there was no repeat of the record home repossessions seen in the early 1990s. Wage cuts limited the increase in unemployment while tax credits have – until now at least – topped up those on low and middle incomes.
Clearly, it would have been better had there not been a recession in 2008-09. If George Osborne could have his time again, it is possible that the chancellor would have delayed raising VAT and eased up on his public infrastructure cuts in 2010. But what happened, happened.
For sure, this has been the slowest recovery in living memory. The economy has not snapped back in the way it did, for example, when exit from the Exchange Rate Mechanism on Black Wednesday in September 1992 allowed the Major government to slash interest rates. The human cost of the recession and its aftermath was high, but not as high as it would otherwise have been. And, not as high as it was during the period that would win the unwelcome accolade for the most painful episode in Britain’s recent economic history: the early 1980s.
That’s because an across the board drop in living standards that doubled in the three decades leading up to the financial crisis drop caused less distress to the nation as a whole than a doubling of unemployment of the sort suffered when whole communities were destroyed by the decimation of the UK’s manufacturing base during Margaret Thatcher’s government. The deep scars from that experience are visible to this day.
Confrontare le recessioni è difficile, ma l’Inghilterra questa volta ha resistito meglio
di Larry Elliot
E’ in atto un vivace battibecco tra due passati componenti del Comitato della politica monetaria della Banca di Inghilterra. Da una parte c’è David “Danny” Blanchflower, che afferma che il Regno Unito ha conosciuto l’esperienza della più lenta e peggiore ripresa sin dal periodo successivo alla Bolla della South Sea Company [1] del 1720. Dall’altra parte c’è Andrew Sentance, che dice che la prestazione del mercato del lavoro a partire dalla recessione mette in crisi l’idea che il paese sia transitato da un periodo di purgatorio economico senza precedenti.
Chi ha ragione, dunque? Data la natura dell’economia, difficilmente ci si sorprenderà che sia Blanchflower che Sentance possano sostenere di aver ragione. Neppure sarà così sorprendente che essi parlino senza capirsi, considerato che i due si scontravano in continuazione quando erano assieme nel Comitato per la politica Monetaria (MPC), e sin da allora non hanno seppellito l’ascia di guerra.
Blanchflower ha assolutamente ragione quando dice che, perché l’economia si riprendesse dalla più recente crisi, c’è stato bisogno di un tempo più lungo di quello che occorse dopo ogni altra importante recessione del Ventesimo secolo: quella che venne brevemente dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, la Grande Depressione, la stagflazione sulla metà degli anni ’70, il tracollo del settore manifatturiero dei primi anni ’80 e lo scoppio della bolla immobiliare dei primi anni ’90.
Questo è vero anche dopo le ultimissime revisioni al rialzo della crescita nel 2011, 2012 e 2013. Joe Grice, capo economista all’Ufficio per le Statistiche Nazionali ha affermato: “Mentre il profilo della ripresa è cambiato – una ripresa iniziale più debole di quanto si fosse pensato in precedenza, seguita da una crescita più forte tra il 2011 ed il 2013 – la complessiva durata e profondità della crisi economica rimane molto simile alle stime precedenti. Resta la crisi più dura e la ripresa più lenta delle serie storiche”.
La ripresa più lenta dei tempi moderni [2]
NIESR
Le prove sullo stato dell’economia sono più scarse nel 18° e nel 19° secolo, ma un articolo di ricerca della Banca di Inghilterra mostra che i cicli economici erano relativamente brevi nel 18° secolo e che il 19° secolo conobbe una crescita più forte con minore volatilità. Le guerre normalmente provocano grandi danni economici, ma in tempi di pace non c’è niente di paragonabile alla fiacchezza della ripresa dalla recessione del 2008-2009.
La prestazione del Regno Unito è anche più debole una volta che si considera la popolazione in crescita. Il Trade Unions Center ha osservato le tendenze del PIL procapite – una misura più utile – ed ha mostrato che la ripresa dal momento del punto più basso delle depressione nel 2009 è stata indiscutibilmente più debole che in ogni periodo simile, a partire dal 1842. Questo combacia perfettamente con la tesi della bolla della South Sea Company, data la natura breve e brusca delle crisi del 18° secolo.
Ma c’è un corollario alla stretta sui redditi procapite, ed è l’andamento della disoccupazione assai migliore del previsto. Data la severità della recessione del 2008-2009, c’erano previsioni, anche da parte di Blanchflower, che la disoccupazione sarebbe salita a 5 milioni.
Blanchflower si è procurato molte critiche per questa previsione, ma si trattava di un giudizio ragionevole alla luce degli incrementi della disoccupazione che si erano patiti nei primi anni ’80 e ’90, quando la punta della caduta al punto più basso nella produzione era più modesta e la disoccupazione sfondò il livello dei tre milioni in entrambe le occasioni.
Come si è scoperto, la disoccupazione è arrivata appena sopra l’8 per cento a seguito della recessione più recente, a confronto con un dato superiore al 10 per cento nei primi anni ’90 e al 12 per cento alla metà degli anni ’80. La ragione è stata che si è trattato di un periodo di grave restrizione delle paghe che ha tenuto basso il monte salari e dunque ha messo i datori di lavoro sotto una minore pressione quanto a riduzione di personale.
In effetti, il Regno Unito ha adottato una politica dei redditi. Nel settore pubblico la politica dei redditi è avvenuta per legge, dato che il Governo ha imposto accordi al di sotto dell’inflazione. Nel settore privato è stata volontaria, nella misura in cui, quando i lavoratori si sono trovati a scegliere, hanno deciso che avrebbero piuttosto perso una piccola percentuale del loro reddito attraverso un taglio degli stipendi, piuttosto che perderlo tutto per effetto di esuberi.
L’Inghilterra ha risposto alla crisi in modo opposto alla Francia, dove sia la crescita dei salari che la disoccupazione sono stati più alti. Attualmente la disoccupazione francese si colloca al 10,4% – più del doppio del tasso dei senza lavoro nel Regno Unito.
Questo non toglie niente al fatto che la prestazione economica dell’Inghilterra sia stata modesta. Quella che appariva come una ripresa promettente sulla fine del 2009 e gli inizi del 2010, è stata spenta da una politica sbagliata (tagli alla spesa e aumenti del fisco troppo aggressivi) e dalla crisi nell’eurozona. Non si dovrebbe in alcun modo sottovalutare che questo è stato un periodo estremamente doloroso, particolarmente per coloro che hanno perso il posto di lavoro e sono stati spinti al di sotto del limite dell’indigenza. Una buona recessione è un ossimoro.
Ma scambiare aumenti salari con una posti di lavoro ha comportato che quella sofferenza è stata distribuita, anziché concentrarsi in un piccolo segmento della popolazione. É stato chiaramente dimostrato, in parte per lo stesso importante lavoro di Blanchflower in questo settore, che la disoccupazione – e particolarmente la disoccupazione giovanile – ha un costo sociale elevato, in termini di convivenze interrotte, di accresciuta incidenza della depressione e dell’autolesionismo, di tassi delle cattive condizioni di salute e di suicidi. Un punto percentuale di incremento del tasso di disoccupazione è cinque volte più costoso in termini di benessere di un punto di inflazione.
Questo indica che l’Inghilterra si è misurata con questa recessione meglio che con le altre recessioni del recente passato. I tassi di interesse bassissimi e la tolleranza da parte dei prestatori di mutui ha comportato che non si è ripetuto il risultato record di espropri degli alloggi che si era visto nei primi anni ’90. I tagli ai salari hanno limitato l’aumento della disoccupazione mentre i crediti di imposta – almeno sino ad adesso – hanno dato respiro ai redditi bassi e medi.
Chiaramente, sarebbe stato meglio se non ci fosse stata una recessione negli anni 2008–2009. Se George Osborne ne avesse ancora la possibilità, è probabile che il Cancelliere rinvierebbe gli aumenti dell’IVA e sarebbe più cauto nei suoi tagli alle infrastrutture pubbliche. Ma quello che è successo è successo.
Quello che è certo è che questa è stata la più lenta ripresa a nostra memoria. L’economia, ad esempio, non si è ripresa rapidamente nel modo in cui fece quando l’uscita dal Meccanismo del Tasso di Cambio il ‘mercoledì nero’ del settembre del 1992 consentì al Governo Major di abbattere i tassi di interesse. Il costo umano della recessione e delle sue conseguenze fu alto, ma non così alto come sarebbe stato altrimenti. E non così alto come fu durante il periodo – agli inizi degli anni ’80 – cui andrebbe la sgradita palma dell’episodio più doloroso nella storia economica recente dell’Inghilterra.
Questo è dipeso dal fatto che una caduta complessiva nei livelli di vita che erano raddoppiati nei tre decenni che hanno portato alla caduta della crisi finanziaria, ha provocato alla nazione nel suo complesso minore sofferenza di un raddoppio della disoccupazione del tipo di quella patita dalla decimazione della base manifatturiera del Regno Unito durante il Governo di Margaret Thatcher. Le profonde cicatrici di quella esperienza sono visibili ancora oggi.
[1] Per bolla della South Sea Company o South Sea Bubble, si intende la bolla speculativa che si creò in Inghilterra, attorno al 1720, sulle azioni della South Sea Company. La South Sea Company venne fondata nel 1711 con il fine di rilevare il debito pubblico inglese, che ammonta a 10 milioni di sterline. La società si accollò il debito pubblico inglese e in cambio ricevette un interesse annuo pagato dallo stato e il monopolio dei commerci con le colonie spagnole nel Sud America. Per finanziare l’operazione la società emise, in diverse tranches, proprie azioni. Ogni emissione avviene a prezzi crescenti. L’euforia verso questo e altri collocamenti azionari avvenuti nello stesso periodo spinge verso l’alto il valore delle azioni, arricchendo gli amministratori della società e diversi uomini politici, possessori di azioni e di diritti sulle azioni della società.
Nel momento in cui la domanda di titoli cessò di essere forte e, in questo caso, cessò di essere stimolata in tutti i modi dai dirigenti dell’impresa interessati a speculare sul prezzo delle azioni, le vittime furono tante. Tra queste anche il celebre scienziato Newton.
[2] Suppongo che il diagramma sia relativo al Regno Unito. Esso indica, nelle varie recessioni che corrispondono ai colori in basso, l’andamento nei 90 mesi successivi all’inizio della recessione. Come si nota, la linea nera – che indica l’ultima recessione iniziata nel 2008 – a partire dal 34°/40° mese ha avuto una ripresa assai più lenta di tutte quelle precedenti, compresa la Grande Depressione del 1930-34. La statistica viene dal National Institute of Economic and Social Research.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"