Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il “déjà vu” del debito, di Adair Turner (da Project Syndicate, 6 ottobre 2015)

 

OCT 6, 2015

Debt Déjà Vu

Adair Turner

z 908

 

NEW YORK – For two years, financial markets have repeated the same error – predicting that US interest rates will rise within about six months, only to see the horizon recede. This serial misjudgment is the result not of unforeseeable events, but of a failure to grasp the strength and global nature of the deflationary forces now shaping the economy.

We are caught in a trap where debt burdens do not fall, but simply shift among sectors and countries, and where monetary policies alone are inadequate to stimulate global demand, rather than merely redistribute it. The origin of this malaise lies in the creation of excessive debt to fund real-estate investment and construction.

During Japan’s 1980s boom, real-estate loans quadrupled in just four years, and land prices increased 2.5-fold. After the property bubble burst in 1990, over-leveraged companies were determined to pay down their debts, even when interest rates fell close to zero. While large fiscal deficits partly offset the demand-suppressing effects of private deleveraging, the inevitable consequence was rising public debt. Corporate debt slowly fell (from 140% of GDP in 1990 to about 100% today); but public debt rose relentlessly, and now exceeds 230% of GDP.

Since the financial crisis of 2008, that pattern has been repeated elsewhere. In the United States and several European countries, excessive debt creation before 2008 was followed by efforts at private deleveraging, initially offset by large government budget deficits. Advanced economies’ cumulative private debt-to-GDP ratio has fallen slightly – from 167% to 163%, according to a recent report; but public debt has grown, from 79% to 105% of GDP. Fiscal austerity has therefore seemed essential; but it has exacerbated the deflationary impact of private deleveraging.

Before 2008, China’s economy was highly dependent on credit expansion, but not within the country itself. Rather, it ran large current-account surpluses – 10% of GDP in 2007 – with credit-fueled consumption growth in the US and elsewhere powering its export-led economy. Collapsing external demand in late 2008 therefore threatened Chinese growth and employment. In response, China’s government unleashed a massive credit-fueled construction boom, with investment rising from 42% of GDP to 48%, and total credit growing from around 140% of GDP to more than 220%.

That boom has now ended, leaving apartment blocks in second- and third-tier cities that will never be occupied, and loans to local governments and state-owned enterprises that will never be repaid. Growth in China’s industrial production may be close to zero, even if the official figures suggest a less dramatic decline.

Within China, the consequences for growth may be less dire than some commentators fear: a rapidly tightening labor market is boosting real wages; household consumption is growing strongly; and a buoyant services sector is helping to create ten million new jobs per year. But for the global economy, the consequences of the dramatic slowdown in China’s construction and industrial sectors are profound, with a 14% fall in Chinese imports driving commodity producers like Brazil into recession, and generating deflationary pressures across East Asia. Singapore’s economy recorded negative growth in the second quarter; Taiwan’s industrial production was down 5.5% year on year in August; and South Korea’s exports fell 15%.

Even before China’s slowdown, Japan was making limited progress toward its target of 2% inflation in 2016. With the country’s second-quarter GDP falling and August core inflation negative, that target is no longer credible. As a result, the Bank of Japan (BOJ) may increase its already massive quantitative-easing operations.

Faced with mediocre growth and near-zero inflation, the eurozone may also now consider yet more QE. But with the eurozone running a large current-account surplus – Germany’s surplus exceeds 7% of GDP – it is already too dependent on external demand, which is vulnerable to China’s downturn.

The fact is that QE alone cannot stimulate enough demand in a world where other major economies are facing the same challenges. By boosting asset prices, QE is meant to spur investment and consumption. But its effectiveness in stimulating domestic demand remains uncertain. The European Central Bank’s QE program, for example, has so far produced no significant increase in corporate investment.

Given this, central bank governors like the ECB’s Mario Draghi and the BOJ’s Haruhiko Kuroda often emphasize QE’s ability to deliver competitive exchange rates. But that approach simply shifts demand from one economy to another. And if both Japan and the eurozone use QE to devalue their currencies, other economies – including China – may feel compelled to follow suit.

At the global level, exchange-rate devaluation must be a zero-sum game, with the depreciation of the yen and the euro balanced by appreciation of the US dollar, which is up by more than 15% on a trade-weighted basis since May 2014. Buoyant domestic demand might offset the deflationary impact on the US economy, but only if interest rates stay low enough to stimulate a resurgence of private credit growth, potentially taking us full circle, to the kind of run-up in leverage that preceded the 2008 crisis.

The United Kingdom has also faced exchange-rate appreciation, with the erosion in export competitiveness reflected in a current-account deficit of around 4% of GDP. The Office of Budget Responsibility suggests, meanwhile, that robust growth will be possible only if household leverage, having fallen slightly since 2008, rises to an all-time high by 2020.

Seven years after 2008, global leverage is higher than ever, and aggregate global demand is still insufficient to drive robust growth. More radical policies – such as major debt write-downs or increased fiscal deficits financed by permanent monetization – will be required to increase global demand, rather than simply shift it around.

 

 

 

 

Il “déjà vu” del debito,

di Adair Turner

NEW YORK – Per due anni i mercati finanziari hanno ripetuto lo stesso errore, prevedendo che i tassi di interesse negli Stati Uniti sarebbero saliti entro circa sei mesi, per poi constatare che quell’orizzonte si allontanava. Questo ripetuto errore non è conseguenza di eventi imprevedibili, ma della incapacità di afferrare la forza e la natura globale delle forze deflazionistiche che stanno oggi determinando l’economia.

Siamo catturati in una trappola nella quale l’onere del debito non scende, ma semplicemente si sposta tra i settori ed i paesi, e nel quale le politiche monetarie da sole sono inadeguate a stimolare la domanda globale; in sostanza si limitano a redistribuirla. Le origini di questo malessere stanno nella creazione di un debito eccessivo, dipendente dal finanziamento dell’investimento immobiliare e dell’edilizia.

Durante il boom del Giappone degli anni ’80, i mutui nel settore immobiliare quadruplicarono in soli quattro anni, e i prezzi dei terreni aumentarono di 2 volte e mezzo. Dopo lo scoppio della bolla immobiliare del 1990, le società sovra indebitate vennero indotte a pagare i loro debiti, anche quando i tassi di interesse scendevano quasi a zero. Se i deficit della finanza pubblica in parte bilanciarono gli effetti di soffocamento della domanda derivanti dalla riduzione dell’indebitamento privato, la conseguenza inevitabile fu la crescita del debito pubblico. Il debito delle società si ridusse lentamente (dal 140% del PIL nel 1990 al 100% del PIL di oggi); ma il debito pubblico crebbe incessantemente, e oggi supera il 230% del PIL.

A partire dalla crisi finanziaria del 2008, questo schema si è ripetuto altrove. Negli Stati Uniti e in vari paesi europei l’eccessiva creazione di debito prima del 2008 è stata seguita da sforzi per la riduzione del rapporto di indebitamento nel settore privato, inizialmente bilanciati da ampi deficit nei bilanci pubblici. Il rapporto, per il complesso delle economie avanzate, tra il debito privato e il PIL, è leggermente diminuito – secondo un rapporto recente dal 167 al 163 per cento; ma il debito pubblico è cresciuto, dal 79 al 105 per cento del PIL. L’austerità della finanza pubblica è di conseguenza sembrata indispensabile; ma ha esacerbato l’impatto deflazionistico della riduzione del rapporto di indebitamento nel settore privato.

Prima del 2008, l’economia cinese era altamente dipendente dalla espansione del credito, ma non all’interno del paese stesso. Piuttosto, essa gestiva ampi avanzi di conto corrente – il 10% del PIL nel 2007 – con una crescita dei consumi alimentata dal credito negli Stati Uniti e altrove, che rafforzava la sua economia guidata dalle esportazioni. Il collasso della domanda estera sulla fine del 2008, di conseguenza, era una minaccia per la crescita e l’occupazione cinesi. In risposta, il Governo cinese scatenò un massiccio boom delle costruzioni alimentato col credito, con gli investimenti che salirono dal 42 al 48%, e il credito totale che crebbe da circa il 140% del PIL a più del 220 per cento.

Ora quel boom è terminato, lasciando blocchi di appartamenti in città di secondo e terz’ordine che non saranno mai occupati, e prestiti alle amministrazioni locali ed alle imprese di proprietà statale che non verranno mai ripagati. La crescita della produzione industriale in Cina potrebbe essere vicina allo zero, anche se i dati ufficiali suggeriscono un declino meno drammatico.

All’interno della Cina le conseguenze per la crescita possono essere meno terribili di quello che temono alcuni osservatori: un mercato del lavoro che si restringe rapidamente sta incoraggiando i salari reali; i consumi delle famiglie stanno crescendo fortemente, e un forte settore dei servizi sta contribuendo a creare dieci nuovi milioni di posti di lavoro all’anno. Ma per l’economia globale, le conseguenze dello spettacolare rallentamento della Cina sono profonde, con una caduta del 14% delle importazioni cinesi che porta i produttori di materie prime come il Brasile verso la recessione, e genera spinte deflazionistiche in tutto l’Est asiatico. Nel secondo trimestre l’economia di Singapore ha registrato una crescita negativa; in agosto la produzione industriale di Taiwan era scesa del 5,5% su base annua e le esportazioni della Corea del Sud sono cadute del 15%.

Anche prima del rallentamento cinese, il Giappone stava facendo progressi limitati verso il suo obbiettivo di una inflazione al 2% nel 2016. Con la caduta del PIL del paese nel secondo trimestre e l’inflazione sostanziale nel mese di agosto negativa, questo obbiettivo non è più credibile. Di conseguenza, la Banca del Giappone (BOJ) potrebbe accrescere le sue già massicce operazioni di ‘facilitazione quantitativa’ (QE).

Anche l’eurozona, a fronte di una crescita mediocre e di una inflazione quasi a zero, potrebbe adesso prendere in considerazione una ‘QE’ ancora maggiore. Ma, con un ampio avanzo di conto corrente – il surplus della Germania eccede il 7% del PIL – l’eurozona è già troppo dipendente dalla domanda esterna, e dunque vulnerabile al declino della Cina.

Il fatto è che la ‘QE’ non può stimolare abbastanza domanda, in un mondo nel quale altre importanti economie sono dinanzi alle stesse sfide. Attraverso il sostegno ai prezzi degli asset, la ‘QE’ comporta un incentivo agli investimenti ed ai consumi. Ma la sua efficacia nello stimolare la domanda interna resta incerta. Il programma di ‘QE’ della BCE, ad esempio, sino a questo punto non ha prodotto un significativo incremento negli investimenti delle società.

In considerazione di questo, i Governatori delle banche centrali come Mario Draghi (BCE) e Haruhiko Kuroda (BOJ) frequentemente enfatizzano la capacità della ‘QE’ di promuovere tassi di cambio competitivi. Ma questo approccio semplicemente sposta la domanda da un’economia all’altra. E se il Giappone e l’eurozona usano la QE per svalutare le loro valute, altre economie – inclusa la Cina – possono essere costrette a fare lo stesso.

Al livello globale, la svalutazione del tasso di cambio non può che essere un gioco a somma zero, con la svalutazione dello yen e dell’euro bilanciate dall’apprezzamento del dollaro statunitense, che dal maggio 2014 è salito di più del 15%, su basi di un tasso di cambio indicizzato su basi multiple. Una forte domanda interna potrebbe bilanciare l’impatto deflazionistico sull’economia americana, ma solo se i tassi di interesse restano bassi a sufficienza da stimolare una ripresa della crescita del credito privato, portandoci potenzialmente ad una chiusura del cerchio, sul tipo della rapida crescita nell’indebitamento che precedette il 2008.

Anche il Regno Unito ha conosciuto un rapido apprezzamento del tasso di cambio, e l’erosione nella competitività all’esportazione si è riflessa in un deficit di conto corrente pari a circa il 4% del PIL. Nello stesso tempo, l’Ufficio della Responsabilità di Bilancio indica che una robusta crescita sarà possibile soltanto se l’indebitamento delle famiglie, che è caduto leggermente dal 2008, crescerà per il 2020 ad un livello elevato rispetto ad ogni precedente.

Sette anni dopo il 2008, il rapporto globale di indebitamento è più alto che mai, e la domanda aggregata globale è ancora insufficiente per guidare una crescita robusta. Saranno necessarie politiche più radicali – quali una importante sottoscrizione di debito o maggiori deficit pubblici finanziati attraverso una monetizzazione permanente – per incrementare la domanda globale, anziché semplicemente girarli da un posto all’altro.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"