Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La Cina non è al collasso, di Anatole Kaletsky (da Project Syndicate, 12 ottobre 2015)

 

OCT 12, 2015

China is Not Collapsing

Anatole Kaletsky

z 956

 

LONDON – One question has dominated the International Monetary Fund’s annual meeting this year in Peru: Will China’s economic downturn trigger a new financial crisis just as the world is putting the last one to bed? But the assumption underlying that question – that China is now the global economy’s weakest link – is highly suspect.

China certainly experienced a turbulent summer, owing to three factors: economic weakness, financial panic, and the policy response to these problems. While none on its own would have threatened the world economy, the danger stemmed from a self-reinforcing interaction among them: weak economic data leads to financial turmoil, which induces policy blunders that in turn fuel more financial panic, economic weakness, and policy mistakes.

Such self-reinforcing financial feedback is much more powerful in transmitting global economic contagion than ordinary commercial or trade exposures, as the world learned in 2008-2009. The question now is whether the vicious circle that began in China over the summer will continue.

A sensible answer must distinguish between financial perceptions and economic reality. China’s growth slowdown is not in itself surprising or alarming. As the IMF noted, China’s growth rate has been declining steadily for five years – from 10.6% in 2010 to a projected rate of 6.8% this year and 6.3% in 2016.

This deceleration was inevitable as China advanced from extreme poverty and technological backwardness to become a middle-income economy powered by external trade and consumer spending. It was also desirable, because rapid growth was hitting environmental limits.

Even as the pace of growth slows, China is contributing more to the world economy than ever before, because its GDP today is $10.3 trillion, up from just $2.3 trillion in 2005. Simple arithmetic shows that $10.3 trillion growing at 6% or 7% produces much bigger numbers than 10% growth starting from a base that is almost five times smaller. This base effect also means that China will continue to absorb more natural resources than ever before, despite its diminishing growth prospects.

Yet China is causing high anxiety, especially in emerging countries, largely because financial markets have convinced themselves that its economy is not only slowing, but falling off a cliff. Many Western analysts, especially in financial institutions, treat China’s official GDP growth of around 7% as a political fabrication – and the IMF’s latest confirmation of its 6.8% estimate is unlikely to convince them. They point to steel, coal, and construction statistics, which really are collapsing in several Chinese regions, and to exports, which are growing much less than in the past.

But why do the skeptics accept the truth of dismal government figures for construction and steel output – down 15% and 4%, respectively, in the year to August – and then dismiss official data showing 10.8% retail-sales growth?

One reason can be found in the financier George Soros’s concept of “reflexivity.” Soros has argued for years that financial markets can create inaccurate expectations and then change reality to accord with them. This is the opposite of the process described in textbooks and built into economic models, which always assume that financial expectations adapt to reality, not the other way round.

In a classic example of reflexivity, when China’s stock-market boom turned into July’s bust, the government responded with a $200 billion attempt to support prices, closely followed by a small devaluation of the previously stable renminbi. Financial analysts almost universally ridiculed these policies and castigated Chinese leaders for abandoning their earlier pretenses of market-oriented reforms. The government’s apparent desperation was seen as evidence that China was in far greater trouble than previously revealed.

This belief quickly shaped reality, as market analysts blurred the distinction between a growth slowdown and economic collapse. In mid-September, for example, when the private-sector Purchasing Managers’ Index (PMI) came out at 47.0, the result was generally reported along these lines: “The index has now indicated contraction in the [manufacturing] sector for seven consecutive months.”

In fact, Chinese manufacturing was growing by 5-7% throughout that period. The supposed evidence was wrong because 50 is the PMI’s dividing line not between growth and recession, but between accelerating and slowing growth. Indeed, for 19 out of the PMI’s 36 months of existence, the value has been below 50, while Chinese manufacturing growth has averaged 7.5%.

Exaggerations of this kind have undermined confidence in Chinese policy at a particularly dangerous time. China is now navigating a complex economic transition that involves three sometimes-conflicting objectives: creating a market-based consumer economy; reforming the financial system; and ensuring an orderly slowdown that avoids the economic collapse often accompanying industrial restructuring and financial liberalization.

Managing this trifecta successfully will require skillful juggling of priorities – and that will become much more difficult if Chinese policymakers lose international investors’ trust or, more important, that of China’s own citizens and businesses.

Vicious circles of economic instability, devaluation, and capital flight have brought down seemingly unbreakable regimes throughout history. This probably explains the whiff of panic that followed China’s tiny, but totally unexpected, devaluation of the renminbi.

The renminbi, however, has recently stabilized, and capital flight has dwindled, as evidenced by the better-than-expected reserve figures released by the People’s Bank of China on October 7. This suggests that the government’s policy of shifting gradually to a market-based exchange rate may have been better executed than generally believed; even the measures to support the stock market now look less futile than they did in July.

In short, Chinese economic management seems less incompetent than it did a few months ago. Indeed, China can probably avoid the financial meltdown widely feared in the summer. If so, other emerging economies tied to perceptions about China’s economic health should also stabilize.

The world has learned since 2008 how dangerously financial expectations can interact with policy blunders, turning modest economic problems into major catastrophes, first in the US and then in the eurozone. It would be ironic if China’s Communist leaders turned out to have a better understanding of capitalism’s reflexive interactions among finance, the real economy, and government than Western devotees of free markets.

 

 

La Cina non è al collasso

di Anatole Kaletsky

LONDRA – Una questione ha dominato l’incontro annuale di quest’anno in Perù del Fondo Monetario Internazionale: il declino economico della Cina innescherà una nuova crisi finanziaria, proprio mentre il mondo sta mettendosi l’ultima alle spalle? Ma l’assunto implicito in tale domanda – che la Cina sia adesso l’anello più debole dell’economia globale – è fortemente sospetto.

La Cina ha senza dubbio conosciuto un’estate turbolenta, a seguito di tre fattori: la debolezza economica, il panico finanziario e la risposta politica a questi problemi. Mentre nessuno di essi, per suo conto, avrebbe minacciato l’economia globale, il pericolo derivava da una autoalimentazione dovuta alla loro interazione: i dati dell’economia debole portano alla turbolenza finanziaria, che induce ad errori politici che a loro volta alimentano maggiore panico finanziario, debolezza economica ed errori politici.

Come il mondo ha appreso nel 2008-2009, tale reazione finanziaria che si autoalimenta è molto più potente nel trasmettere il contagio globale delle normali esposizioni commerciali o finanziarie [1]. La domanda ora è se il circolo vizioso che ha avuto inizio in estate in Cina è destinato a proseguire.

Una risposta sensata non può non distinguere tra percezioni finanziarie e realtà economica. Il rallentamento della crescita della Cina non è in sé sorprendente o allarmante. Come ha notato il FMI il tasso di crescita della Cina è venuto calando stabilmente negli ultimi cinque anni – dal 10,6% nel 2010 al tasso previsto per quest’anno del 6,8% e del 6,3% nel 2016.

Questa decelerazione era inevitabile dato che la Cina si era fatta avanti dall’estrema povertà e dalla arretratezza tecnologica, sino a diventare un’economia di medi redditi rafforzata dal commercio estero e dalla spesa per i consumi. Era anche desiderabile, giacché la rapida crescita stava raggiungendo limiti di sostenibilità ambientale.

Anche se il ritmo di crescita rallenta, la Cina sta contribuendo all’economia mondiale più che mai nel passato, perché il suo PIL oggi è 10 mila trecento miliardi di dollari, superiore rispetto ai soli 2 mila trecento miliardi di dollari del 2005. La semplice aritmetica dimostra che 10.300 miliardi di dollari che crescono al 6 o 7%, producono dati molto superiori di una crescita al 10% che parte da una base che è quasi cinque volte più piccola. L’effetto di questa base comporta che la Cina continuerà ad assorbire, rispetto al passato, più risorse naturali che mai, nonostante le sue diminuite prospettive di crescita.

Tuttavia la Cina sta provocando elevata ansietà, particolarmente nei paesi emergenti, in gran parte perché i mercati finanziari si sono convinti che non solo la sua economia stia rallentando, ma addirittura stia cadendo da un precipizio. Molti analisti occidentali, in particolare negli istituti finanziari, considerano la crescita ufficiali del PIL della Cina di circa il 7% come un artificio politico – e l’ultima conferma da parte del FMI della sua stima del 6,8% è improbabile che li convinca. Essi fanno riferimento alle statistiche sull’acciaio, sul carbone e sull’edilizia, che stanno realmente crollando in varie regioni cinesi, e sulle esportazioni, che stanno crescendo molto meno che nel passato.

Ma perché gli scettici accettano le verità dei dati negativi del Governo per la produzione nel settore dell’edilizia e dell’acciaio – rispettivamente calati del 15% e del 4%, su base annua, nel mese di agosto – e poi respingono i dati ufficiali che mostrano una crescita delle vendite al dettaglio del 10,8%?

Una ragione può essere trovata nel concetto di “riflessività” del finanziere George Soros [2]. Soros ha sostenuto per anni che i mercati finanziari possono determinare aspettative improprie e poi modificare la realtà coerentemente ad esse. Questo è l’opposto del processo descritto nei libri di testo e incorporato nei modelli economici, che assume sempre che le aspettative finanziarie si adattano alla realtà, e mai l’inverso.

Un classico esempio di ‘riflessività’ è stato quando il boom del mercato azionario cinese si è trasformato nel crollo del mese di luglio, e il Governo ha risposto con un tentativo di sostenere i prezzi di duecento miliardi di dollari, subito seguito da una modesta svalutazione del renmimbi, in precedenza stabile. Quasi universalmente gli analisti finanziari hanno ironizzato su queste politiche e rimproverato i dirigenti cinesi per aver abbandonato le loro precedenti pretese di riforme orientate al mercato. L’apparente disperazione del Governo era vista come la prova che la Cina fosse in un guaio assai più grande di quanto ammesso in precedenza.

Questo convincimento ha rapidamente influenzato la realtà, allorché gli analisti di mercato hanno confuso un rallentamento della crescita con un collasso economico. A metà di settembre, ad esempio, quando l’indice del Purchasing Managers (PMI) del settore privato si è rivelato a quota 47,0, il risultato è stato generalmente rappresentato nel modo seguente: “L’indice ha adesso mostrato la contrazione nel settore (manifatturiero) per sette mesi consecutivi”.

Di fatto, in quel periodo il manifatturiero cinese stava crescendo del 5-7%. La supposta prova era sbagliata perché il livello di 50 in quell’Indice non è la linea divisoria tra crescita e recessione, ma tra accelerazione e crescita rallentata. In effetti, su 19 dei 36 mesi di esistenza del PMI, il valore si è collocato al di sotto di 50, mentre la crescita del comparto manifatturiero cinese è stata in media del 7,5%.

Esagerazioni di questo genere hanno minato la fiducia nella politica cinese in un momento particolarmente pericoloso. La Cina sta ora navigando attraverso una complessa transizione economica che riguarda tre obbiettivi, talora in conflitto tra loro: creare un’economia di consumo basata sul mercato; riformare il sistema finanziario; assicurare un rallentamento ordinato che eviti i collassi economici che spesso accompagnano le ristrutturazioni industriali e le liberalizzazione finanziarie.

Gestire con successo questa tripletta richiederà un abile destreggiarsi tra le priorità – e ciò diventerà molto più difficile se gli operatori pubblici cinesi perdono la fiducia degli investitori internazionali o, molto più importante, dei loro stessi cittadini e delle loro imprese.

Nella storia, i circoli viziosi della instabilità economica, delle svalutazioni e delle fughe dei capitali hanno abbattuto regimi apparentemente indistruttibili. Questo probabilmente spiega la folata di panico che ha fatta seguito alla temuta, ma totalmente inaspettata, svalutazione del renmimbi.

Il renmimbi, tuttavia, si è recentemente stabilizzato e la fuga dei capitali è scemata, come evidenziato dai dati migliori del previsto rilasciati l’8 ottobre dalla Banca del Popolo della Cina. Questo indica che la politica del Governo di spostarsi gradualmente su un tasso di cambio basato sul mercato può essere stata messa in atto meglio di quanto si è generalmente ritenuto; persino le misure di sostegno al mercato azionario appaiono oggi meno inutili di come sembravano a luglio.

In poche parole, la gestione dell’economia cinese appare meno incompetente di quanto sembrasse mesi fa. In effetti, probabilmente la Cina può evitare il tracollo finanziario ampiamente temuto nell’estate. Se così fosse, le altre economie cinesi legate alle percezioni sulla salute economica della Cina, potrebbero anch’esse stabilizzarsi.

Il mondo ha imparato a partire dal 2008 quanto pericolosamente le aspettative finanziarie possono interagire con gli errori madornali della politica, trasformando modesti problemi economici in gravi catastrofi, dapprima negli Stati Uniti e poi nell’eurozona. Sarebbe comico se si scoprisse che i dirigenti comunisti cinesi hanno un comprensione migliore delle interazioni ‘riflessive’ del capitalismo tra la finanza, l’economia reale ed i Governi, di quella dei seguaci occidentali del libero mercato.

 

 

[1] “Commercial” e “trade” può essere solo un caso di ridondanza, che non sarebbe molto logico. Scopro che, ad esempio, si usa il termine “commercial trade company”, ma in quel caso sembra che si voglia distinguere tra una generica impresa che opera su commerci, da una che opera su particolari commerci (olio, diamanti etc.). Riferisco il “trade” alla finanza, solo sulla base del fatto che “trade, trader” talora si riferiscono alle operazioni-operatori finanziari.

[2] Credo che significhi letteralmente un fenomeno che ‘riflette’ se stesso, come una profezia che si auto avvera.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"