SEP 30, 2015
BERLIN – Until a few weeks ago, Europeans believed they lived in a kind of sanctuary, insulated from the world’s current conflicts. Certainly, the news and images of drowned migrants were dreadful; but the tragedy occurring south of Italy, Greece, and Malta, seemed a long way off.
Syria’s brutal civil war, which has been raging for years, seemed even farther away. Syrian President Bashar al-Assad deployed poison gas and later barrel bombs filled with nails and metal fragments against his rebellious population. And those who escaped Assad’s henchmen found themselves confronted by the terror of the Islamic State. Hundreds of thousands were killed, and millions of Syrians have fled, with most living in camps in Jordan, Lebanon, or Turkey for years, in appalling conditions and with no hope of improvement.
So, sometime this summer, when the last glimmer of hope of a return to Syria disappeared and an alternative to Assad and the Islamic State no longer seemed realistic, these people started heading toward Europe, which seemed to promise a future of peace, freedom, and security. The refugees came via Turkey, Greece, and the Balkan states, or across the Mediterranean to escape similar chaos in Eritrea, Libya, Somalia, and Sudan.
In August, thousands of refugees became stranded at Budapest’s Keleti train station for days on end when Hungary’s vexed and incompetent government deliberately allowed the situation to escalate. Eventually, thousands of men, women, and children – and even old and disabled people – started to make their way on foot toward the Austrian border. At this point Europe, witnessing an exodus of biblical proportions, could no longer ignore the challenge and the consequences of the crises in its neighboring region. Europe was now directly confronted with the harsh realities from which it had appeared to be a sanctuary.
Europe was, no surprise, unprepared. The European Union lacked the civilian, diplomatic, and military tools needed to contain, let alone resolve, the crises and conflicts in its neighborhood. And, once the migrants headed for Europe, the EU’s common asylum policy failed, because the so-called Dublin III agreement provided no effective mechanism to distribute asylum-seekers among all members states after their initial registration in EU border states (in particular Greece and Italy). Italian Prime Minister Matteo Renzi’s call for European solidarity went unheeded.
When thousands of refugees arrived in Budapest on their way to Germany and Scandinavia, a humanitarian disaster loomed, and German Chancellor Angela Merkel had to choose: either take in the refugees or risk further escalation of the crisis in Budapest. Germany probably could not have stood idly by even for another two days.
Merkel took the brave and correct decision to let the refugees enter Germany. For this, she deserves wholehearted respect and full support, all the more so in view of the icy response of many within her own party.
But Merkel was not alone in embodying humane values at this decisive moment. Civil-society groups in Germany, Austria, and elsewhere mobilized to a hitherto unseen extent to meet – together with the public authorities – the enormous challenge posed by the influx. Without the public’s active empathy, the authorities would never have managed. With the support of such ad hoc coalitions, Europe should do whatever it takes to ensure the refugees’ successful integration.
The influx launched during the “refugee summer” will change Germany and Europe. The EU will be able to address the challenge – and seize the opportunity – of integrating the newcomers only together and in the spirit of European solidarity. Should unity crumble in this crisis, the consequences for all parties involved – especially the refugees – will be grave.
First and foremost, a new, effective system for securing Europe’s external borders must be established as quickly as possible. This includes a joint procedure for judging asylum claims and a mechanism to distribute the refugees among EU countries fairly. Moreover, if the EU wants to maintain its core values, including the abolition of internal borders, it will need to focus on stabilizing its Middle Eastern, North African, and Eastern European neighbors with money, commitment, and all its hard and soft power. A united approach will be crucial.
But Europe should avoid the kind of dismal realpolitik that would betray its core values elsewhere. It would be a grave mistake, for example, to sell out Ukraine’s interests and lift the sanctions imposed on Russia out of the mistaken belief that the Kremlin’s assistance is needed in Syria. Cooperation with Russia, however useful and advisable, must not come at the expense of third parties and Western interests and unity. Attempting to redeem past mistakes is not advisable when it means making even bigger ones.
To be sure, there is a risk that the refugee crisis will strengthen nationalist and populist parties in EU member states. But the renationalization of politics within the EU gained traction long before the summer of 2015, and it is not a result of the refugee crisis. At its heart lies a fundamental conflict over Europe’s future: back to a continent of nation-states, or forward to a community of shared values? Convinced Europeans will need to marshal all their strength – and muster all their nerve – in the times ahead.
L’Europa mette i piedi per terra
di Joschka Fischer
BERLINO – Sino a poche settimane fa gli europei pensavano di vivere in una sorta di santuario, isolati dai conflitti del mondo contemporaneo. Di certo, le notizie e le immagini dei migranti che annegavano erano terribili; ma la tragedia che avveniva nel sud dell’Italia, in Grecia e a Malta sembrava assai lontana.
La guerra civile in Siria, che stava infuriando da anni, sembrava anche più lontana. Il Presidente siriano Bashar al-Assad impiegava gas tossici e in seguito “bombe barile” [1] riempite con chiodi e frammenti di metallo contro la sua popolazione ribelle. E coloro che fuggivano dai sostenitori di Assad si ritrovavano di fronte al terrore dello Stato Islamico. Sono stati uccisi a centinaia di migliaia, e milioni di siriani sono scappati, la maggior parte dei quali andando a vivere per anni in campi in Giordania, in Libano o in Turchia, in condizioni spaventose e senza alcuna speranza di miglioramento.
Dunque, ad un certo momento in questa estate, quando l’ultimo barlume di speranza di un ritorno in Siria è scomparso ed una alternativa ad Assad e allo Stato Islamico non è più sembrata realistica, queste persone hanno cominciato a dirigersi verso l’Europa, che sembrava promettere un futuro di pace, di libertà e di sicurezza. I rifugiati sono arrivati passando dalla Turchia, dalla Grecia e dagli stati balcanici, oppure attraversando il Mediterraneo, per sfuggire a disastri simili in Eritrea, in Libia, in Somalia e in Sudan.
In agosto, migliaia di rifugiati sono rimasti bloccati per giorni e giorni alla stazione ferroviaria Keleti di Budapest, quando il discusso ed incompetente Governo ungherese ha deliberatamente consentito che la situazione assumesse dimensioni sempre più grandi. Alla fine migliaia di uomini, donne e bambini – e persino persone anziani e disabili – hanno cominciato ad incamminarsi a piedi verso il confine con l’Austria. A questo punto l’Europa, nel timore di un esodo di dimensioni bibliche, non poteva più ignorare la sfida e le conseguenze della crisi nei paesi confinanti. L’Europa era a quel punto dinanzi alle dure realtà rispetto alle quali era apparsa come un santuario.
L’Europa è stata, se non sorpresa, impreparata. L’Unione Europea mancava degli strumenti civili, diplomatici e militari necessari per contenere, per non dire di risolvere, le crisi ed i conflitti nelle sue vicinanze. E, una volta che i migranti si sono indirizzati in Europa, la politica comune dell’asilo dell’Unione Europea non ha funzionato, perché il cosiddetto accordo di Dublino III non forniva alcun meccanismo di distribuzione dei richiedenti asilo all’interno di tutti gli Stati membri, dopo la loro iniziale registrazione negli Stati ai confini dell’Unione Europea (in particolare Grecia ed Italia). La richiesta di solidarietà europea da parte del Primo Ministro italiano Matteo Renzi era rimasta inascoltata.
Quando, nel loro percorso verso la Germania e la Scandinavia, migliaia di rifugiati sono arrivati a Budapest, si era alle soglie di un disastro umanitario, e la Cancelliera Angela Merkel doveva scegliere: o accogliere i rifugiati o rischiare un ulteriore aggravamento della crisi a Budapest. Probabilmente la Germania non avrebbe potuto restare con le mani in mano neanche per due giorni.
La Merkel ha preso la posizione coraggiosa e giusta di consentire l’ingresso dei rifugiati in Germania. Per questo, ella si merita con tutto il cuore il rispetto e il pieno sostegno, anche di più in considerazione della reazione glaciale di molti all’interno del suo partito.
Ma la Merkel non è stata sola ad incarnare i valori umani in questo momento decisivo. Gruppi della società civile in Germania, in Austria e un po’ dappertutto si sono mobilitati in una misura mai vista sino ad oggi per fronteggiare – assieme alle autorità pubbliche – la sfida enorme costituita da tale flusso. Senza la attiva comprensione da parte dell’opinione pubblica, le autorità non sarebbero mai state capaci di gestirlo. Con il sostegno di tali speciali ‘coalizioni’, l’Europa dovrebbe fare tutto quello che occorre per assicurare ai rifugiati una integrazione positiva.
Il flusso avviato durante “l’estate dei rifugiati” cambierà la Germania e l’Europa. Solo unita, e nello spirito della solidarietà europea, l’Unione Europea sarà capace di affrontare la sfida – e di cogliere l’opportunità della integrazione dei nuovi arrivati. Se l’unità dovesse sbriciolarsi in questa crisi, le conseguenze per tutte le parti coinvolte – in particolare per i rifugiati – sarebbero gravi.
Anzitutto e prioritariamente, un nuovo, efficace sistema di sicurezza ai confini esterni dell’Europa dovrebbe essere stabilito più rapidamente possibile. Questo include una procedura congiunta per giudicare le richieste di asilo ed un meccanismo per distribuire equamente i rifugiati tra i paesi dell’UE. Inoltre, se l’UE vuole mantenere i suoi principi fondamentali, inclusa l’abolizione di confini interni, sarà necessario concentrarsi sulla stabilizzazione dei paesi vicini nel Medio Oriente, nel Nord Africa e nell’Europa dell’Est, con denaro, con impegno e con tutto il suo potere, utilizzando persuasione e forza. Un approccio unito sarà fondamentale.
Ma l’Europa dovrebbe evitare quel genere di cattiva realpolitik che tradirebbe i suoi valori fondamentali in altri scenari. Sarebbe un serio errore, ad esempio, svendere gli interessi dell’Ucraina ed annullare le sanzioni imposte alla Russia, nella convinzione sbagliata che l’assistenza del Cremlino in Siria sia necessaria. La cooperazione con la Russia, per quanto utile e consigliabile, non deve avvenire a spese di terzi, né degli interessi e dell’unità occidentale. Tentare di riscattare errori passati facendone altri persino più grandi è sconsigliabile.
É certo che c’è un rischio che la crisi dei rifugiati rafforzi i partiti nazionalisti e populisti negli Stati membri dell’UE. Ma la rinazionalizzazione della politica all’interno dell’UE aveva acquistato forza molto tempo prima dell’estate del 2015, e non è una conseguenza della crisi dei rifugiati. Al suo cuore si colloca un conflitto fondamentale sul futuro dell’Europa: tornare ad un continente di stati-nazione, oppure procedere verso una comunità di valori condivisi? Gli europei convinti avranno bisogno di disporre di tutta la loro forza – e di raccogliere tutto il loro coraggio – nei tempi a venire.
[1] Le “barrel bombs” sono barili di nafta – ma per confezionarle va bene qualsiasi contenitore metallico, anche un vecchio scaldabagno – riempiti di esplosivo (di solito TNT e combustibili liquidi o fertilizzanti come il nitrato di ammonio) e di ferracci (“shrapnel” si dice in gergo militare, come quelli usati dalla Raf nella Seconda Guerra Mondiale) – trucioli, bulloni, pezzi.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"