Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’indispensabile agenda di Jeremy Corbin, di Mariana Mazzucato (da Project Syndicate, 29 settembre 2015)

 

SEP 29, 2015

Jeremy Corbyn’s Necessary Agenda

Mariana Mazzucato

z 965

 

BRIGHTON – Seven economists (including Joseph Stiglitz, Thomas Piketty, and me) have agreed to become economic advisers to Jeremy Corbyn, the new leader of the British Labour Party. I hope we will have a shared goal to help Labour shape an economic policy that is investment-led, inclusive, and sustainable. We will bring different ideas to the table, but these are my thoughts on the kind of progressive agenda the United Kingdom – and the rest of the world – now needs.

When the Labour Party lost the election last May, it received considerable criticism – even from its own frontbenchers – for failing to embrace the business community as “wealth creators.” But while businesses clearly create wealth, so do workers, public institutions, and civil-society organizations, which, through dynamic partnerships, drive long-term growth and productivity. Indeed, a progressive economic agenda must begin with the recognition that wealth creation is a collective process and that market outcomes are the product of how these various “wealth creators” interact.

We must drop the false dichotomy of governments versus markets and begin to think more clearly about the market outcomes we want. There is plenty to learn from public investments that were mission-oriented, instead of focused on “facilitating” or “incentivizing” business. Policy should actively shape and create markets, not just fix them when they go wrong.

Indeed, policies traditionally considered “business friendly,” such as tax credits and lower tax rates, can be bad for business in the long run if they limit governments’ future ability to invest in areas that increase innovation-led growth. Likewise, it is time to move on from the debate over austerity to a new conversation about how to build smart, mutually beneficial public-private partnerships to fuel decades of growth.

For starters, we must invest in education, human capital, technology, and research. Massive technological and organizational advances have raised productivity in many sectors. Many (if not most) of these breakthroughs have their origins in publicly funded research. Ensuring future advances will require direct policy interventions and investments in innovation across the entire innovation chain: basic research, applied research, and early-stage company financing.

Moreover, we need more patient, long-term finance. Most existing finance is too speculative and too focused on short-term outcomes. Exit-driven venture capital might be appropriate for gadgets; but technological revolutions have historically required patient, committed public financing. In some countries, like Germany and China, public banks take on this role. In others, the job is done by strategic public agencies.

This also means de-financializing the real economy, which has been overly focused on short-term concerns, so that profits are reinvested into production and research and development, rather than hoarded or spent on share buybacks. Over the last decade, Fortune 500 companies in areas like information technology, pharmaceuticals, and energy have spent more than $3 trillion buying back shares in order to boost stock prices, stock options, and executive pay. Meanwhile, in the United States and Europe alone, companies have hoarded nearly $4 trillion. Companies should be rewarded for reinvesting their profits in production, innovation, and human-capital formation.

Next, we must increase wages and standards of living. Until the 1980s, productivity increases were accompanied by wage increases and rising living standards. This link was broken by a drop in labor’s negotiating power and companies’ increased financial orientation. Unions are key to effective corporate governance and hence should be more involved in innovation policy, pressing for investments in education and training – the long-run drivers of wages.

Public institutions must also be strengthened. Bold policy choices require public agencies and institutions that are able to take risks and learn from doing so. Outsourcing government services that lie within the government’s own competency hinders this process as it reduces the public sector’s “absorptive capacity.” Creating a network of well-funded, decentralized agencies and institutions that work in partnership with business would make government both more effective and more strategically focused.

The tax system must be made more progressive as well, with tax credits for businesses designed to encourage inclusive outcomes. We must end the current practice of blindly lowering taxes, creating loopholes that allow legal tax avoidance, and offering tax credits that have little effect on investment and job creation.

When the public sector takes key risks along the innovation chain – such as providing guaranteed loans to companies like Tesla – we should think more creatively about the kinds of contracts that enable the public to share not only the risks, but also some of the rewards.

We must also shape a new narrative on debt. Rather than focus on budget deficits, we should concentrate on the denominator of debt-to-GDP ratios. As long as public investment increases long-term productivity, the ratio will remain in check. In the OECD, many of the countries with the highest debt-to-GDP ratios – including Italy, Portugal, and Spain – ran relatively modest deficits, but failed to invest effectively in education, research, training, or well-designed welfare programs that facilitate economic adjustment.

Fiscal and monetary policy will be important, but only if coupled with the creation of opportunities in the real economy. Money creation, through quantitative easing, will not fuel the real economy if the new money ends up in banks that do not lend. And when businesses do not see opportunities, interest rates stop affecting investment.

Finally, we must not shy away from guiding the direction of development toward a green economy. Beyond “shovel-ready” infrastructure projects, fiscal stimulus should support transformational projects, such as those that led to advances in information and communication technology, biotech, and nanotech that were “chosen” by public policy working alongside businesses. Green development can be about much more than renewable energy; it can become a new direction for the entire economy.

The British Labour Party, along with other progressive parties around the world, has a responsibility to change the discussion on economic policy. By doing so, it has the opportunity to shape the future.

 

 

 

 

L’indispensabile agenda di Jeremy Corbin,

di Mariana Mazzucato

BRIGHTON – Sette economisti (inclusi Joseph Stiglitz, Thomas Picketty e la sottoscritta) hanno accettato di diventare consiglieri economici per Jeremy Corbin, il nuovo leader del Partito Laburista Britannico. Mi auguro che avremo il comune obbiettivo di contribuire a che il Labour definisca una politica economica che sia orientata agli investimenti, inclusiva e sostenibile. Porteremo su quel tavole idee diverse, ma questi sono i miei pensieri sul genere di agenda di cui, in questo momento, ha bisogno il Regno Unito e il resto del mondo.

Quando il Labour perse le elezioni lo scorso maggio, ricevette notevoli critiche – persino dai suoi ministri [1] – per non aver saputo accogliere la comunità delle imprese come “creatrici di ricchezza”. Ma se le imprese ovviamente creano ricchezza, lo stesso fanno i lavoratori, le istituzioni pubbliche e le organizzazioni della società civile, che, attraverso una cooperazione vivace, guidano la crescita a lungo termine e la produttività. In effetti, una agenda economica progressista deve prender le mosse dal riconoscimento che la creazione di ricchezza è un processo collettivo e i risultati sul mercato sono il prodotto della interazione di questi molteplici “creatori di ricchezza”.

Dobbiamo abbandonare la falsa dicotomia dei Governi contro i mercati e cominciare a ragionare più chiaramente dei risultati di mercato che vogliamo. C’è molto da imparare dagli investimenti pubblici che sono stati rivolti ad obbiettivi specifici, anziché concentrarsi sulla “facilitazione” e sulla “incentivazione” delle imprese. La politica dovrebbe attivamente dar forma e generare i mercati, non solo ripararli quando funzionano male.

In effetti, le politiche tradizionalmente considerate “favorevoli alle imprese”, come i crediti di imposta e le aliquote fiscali più basse, possono essere nel lungo termine negative per l’impresa, se limitano la futura possibilità dei Governi di investire in aree che incrementano la crescita guidata dall’innovazione. Nello stesso modo, è tempo di venir fuori dal dibattito sull’austerità verso un nuovo confronto su come costruire una intelligente, reciprocamente benefica collaborazione tra pubblico e privato per alimentare decenni di crescita.

Per cominciare, si deve investire nell’istruzione, nel capitale umano, nelle tecnologie e nella ricerca. Avanzamenti tecnologici ed organizzativi massicci hanno aumentato la produttività in molti settori. Molte di queste scoperte fondamentali hanno le loro origini nella ricerca con fondi pubblici. Per assicurarsi questi avanzamenti occorrerà una politica orientata direttamente ad interventi ed a investimenti nell’innovazione su tutta la sua catena: ricerca di base, ricerca applicata e finanziamenti delle società nella fase del decollo.

Inoltre, abbiamo bisogno di una finanza più paziente, a lungo termine. Gran parte delle esistenti attività di finanziamento sono troppo concentrate sui finanziamenti a breve termine. I capitali di rischio destinati ad uscire di scena potevano essere appropriati per singoli oggetti; ma storicamente le rivoluzioni tecnologiche hanno richiesto un finanziamento pubblico paziente e impegnativo. In alcuni paesi, come la Germania e la Cina, le banche pubbliche si sono assunte questo ruolo. In altri, il lavoro viene fatto da agenzie pubbliche strategiche.

Questo comporta anche una de-finanziarizzazione dell’economia reale, che è stata eccessivamente concentrata sulle preoccupazioni a breve termine, in modo tale che i profitti siano reinvestiti nella produzione e nella ricerca, piuttosto che accumulati o spesi nella partecipazione al riscatto delle azioni [2]. Nel corso del passato decennio, le società dell’elenco di Fortune 500 in aree come la tecnologia dell’informazione, i prodotti farmaceutici e l’energia hanno speso più di 3.000 miliardi di dollari in azioni di riacquisizione di titoli allo scopo di sostenere i prezzi delle azioni, le stock options [3] e i compensi agli amministratori. Nel frattempo, soltanto negli Stati Uniti e in Europa, le società hanno accumulato circa 4.000 miliardi di dollari. Le società dovrebbero essere premiate per il reinvestimento dei loro profitti nella produzione, nell’innovazione e nella formazione del capitale umano.

Inoltre, si debbono aumentare i salari ed i livelli di vita. Sino agli anno ’80, gli incrementi della produttività erano accompagnati da aumenti salariali e da una elevazione dei livelli di vita. Questa connessione si ruppe per una caduta del potere negoziale del lavoro e per un sempre maggiore orientamento finanziario delle società. I sindacati sono cruciali ai fini di una gestione efficace delle imprese e dunque dovrebbero essere maggiormente coinvolti nella politica dell’innovazione, spingendo sugli investimenti nell’istruzione e nella formazione, che sono i fattori che guidano i salari nel lungo periodo.

Anche le istituzioni pubbliche dovrebbero essere rafforzate. Scelte politiche coraggiose richiedono agenzie pubbliche e istituzioni che siano capaci di assumere tali rischi e imparino dall’esperienza. I servizi pubblici affidati all’esterno che rientrano nella competenza propria del Governo, ostacolano questo processo mentre riducono la “capacità di apprendimento” del settore pubblico. La creazione di una rete di agenzie ben finanziate e decentralizzate e di istituzioni che lavorano in cooperazione con le imprese renderebbe le amministrazioni pubbliche più efficaci e più concentrate sugli aspetti strategici.

Anche il sistema fiscale dovrebbe essere reso più progressivo, con i crediti di imposta per le imprese rivolti a incoraggiare risultati inclusivi. Dobbiamo smetterla con la pratica attuale di tasse che si riducono in modo casuale, creando scappatoie che consentono l’elusione legale del fisco, ed offrendo crediti di imposta che hanno effetti minimi sull’investimento e sulla creazione di posti di lavoro.

Quando il settore pubblico si assume rischi principali lungo la catena dell’innovazione – come quando fornisce prestiti garantiti a società come Tesla [4] – dovremmo ragionare in modo più creativo su tipi di contratto che consentano al pubblico non solo di condividere i rischi, ma anche qualche ricompensa.

Dobbiamo inoltre dar forma ad un nuovo approccio sui temi del debito. Piuttosto che concentrarci sui deficit del bilancio, nel rapporto tra debito e PIL dovremmo concentrarci sul denominatore. Nel mentre l’investimento pubblico incrementa la produttività a lungo termine, quel rapporto resterà sotto osservazione. Nell’OCSE, molti dei paesi che i più alti rapporti tra debito e PIL – inclusi l’Italia, il Portogallo e la Spagna – gestiscono deficit relativamente modesti, ma non investono sostanzialmente in istruzione, ricerca, innovazione, o in programmi di assistenza ben concepiti che facilitino le correzioni economiche.

La politica della finanza pubblica e monetaria sarà importante, ma soltanto se accompagnata con la creazione di opportunità per l’economia reale. La creazione di moneta, come la facilitazione quantitativa, non alimenterà l’economia reale se la nuova moneta finisce in banche che non fanno prestiti. E quando le imprese non vedono opportunità, i tassi di interesse cessano di influenzare gli investimenti.

Infine, non dobbiamo tirarci indietro da una funzione di guida nella direzione di un’economia verde. Oltre i progetti ‘cantierabili’ per le infrastrutture, lo stimolo della spesa pubblica dovrebbe sostenere progetti di trasformazione, come quelli che portano ad avanzamenti nelle tecnologie dell’inflazione e della comunicazione, nella biotecnologia e nella nanotecnologia, che siano “scelti” dalla politica pubblica in collaborazione con le imprese. Lo sviluppo verde può riguardare molto altro che non le sole energie rinnovabili; può diventare un nuovo indirizzo per l’intera economia.

Il Partito Laburista Britannico, assieme ad altri partiti progressisti nel mondo, ha una responsabilità nel modificare il confronto sulla politica economica. Facendolo, ha l’opportunità di migliorare il futuro.

 

[1] Si intende “ministri ombra”.

[2] Il buyback è il riacquisto da parte della società che le ha emesse delle proprie azioni, con lo scopo di ridurre il numero di titoli sul mercato. Il buyback può quindi essere visto come la decisione della società di ridurre il flottante sul mercato: dal momento che una compagnia non può essere “azionista di se stessa”, i titoli riacquistati vengono assorbiti, cancellandoli. È evidente che quando questo avviene il valore delle azioni circolanti si incrementa, poiché essendocene meno sul mercato, ogni titolo dà il diritto al possesso di un pezzetto più grande dell’azienda e con esso il diritto ad una fetta maggiore di profitto.

[3] Le stock option sono opzioni che danno il diritto di acquistare azioni di una società ad un determinato prezzo d’esercizio (detto strike). Le stock option non esistono per tutte le società per azioni, ma solo per quelle quotate.

[4] Società che opera nella costruzione di auto elettriche.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"