October 20, 2015 9:11 am
The IMF held a small roundtable discussion on Japan yesterday, and in preparation for the event I thought it was a good idea to update my discussion of Japan – not so much about the question of whether Abenomics is working / will work (unclear, don’t know) as about the current nature of the Japanese problem.
It’s a bit self-centered, but I find it useful to approach this subject by asking how I would change what I said in my 1998 paper on the liquidity trap. Hey, it was one of my best papers; and it has held up pretty well in many respects. But Japan and the world look different now, and trying to pin down that difference may help clarify matters.
It seems to me that there are two crucial differences between then and now. First, the immediate economic problem is no longer one of boosting a depressed economy, but instead one of weaning the economy off fiscal support. Second, the problem confronting monetary policy is harder than it seemed, because demand weakness looks like an essentially permanent condition.
The weaning issue
Back in 1998 Japan was in the midst of its lost decade: while it hadn’t suffered a severe slump, it had stagnated long enough that there was good reason to believe that it was operating far below potential output.
This is, however, no longer the case. Japan has grown slowly for the past quarter century, but a lot of that is demography. Output per working-age adult has grown faster than in the United States since around 2000, and at this point the 25-year growth rates look similar (and Japan has done better than Europe):
You can even make a pretty good case that Japan is closer to potential output than we are. So if Japan isn’t deeply depressed at this point, why is low inflation/deflation a problem?
The answer, I would suggest, is largely fiscal. Japan’s relatively healthy output and employment levels depend on continuing fiscal support. Japan is still, after all these years, running large budget deficits, which in a slow-growth economy means an ever-rising debt/GDP ratio:
So far this hasn’t caused any problems, and Japan has clearly been much better off than it would have been if it tried to balance its budget. But even those of us who believe that the risks of deficits have been wildly exaggerated would like to see the debt ratio stabilized and brought down at some point.
And here’s the thing: under current conditions, with policy rates stuck at zero, Japan has no ability to offset the effects of fiscal retrenchment with monetary expansion.
The big reason to raise inflation, then, is to make it possible to cut real interest rates further than is possible at low or negative inflation, allowing monetary policy to take over from fiscal policy.
I’d also add a secondary consideration: the fact that real interest rates are in effect being kept too high by insufficient inflation at the zero lower bound also means that debt dynamics for any given budget deficit are worse than they should be. So raising inflation would both make it possible to do fiscal adjustment and reduce the size of the adjustment needed.
But what would it take to raise inflation?
Secular stagnation and self-fulfilling prophecies
Back in 1998, when I tried to think through the logic of the liquidity trap, I used a strategic simplification: I envisaged an economy in which the current level of the Wicksellian natural rate of interest was negative, but that rate would return to a normal, positive level at some future date. This assumption provided a neat way to deal with the intuition that increasing the money supply must eventually raise prices by the same proportional amount; it was easy to show that this proposition applied only if the money increase was perceived as permanent, so that the liquidity trap became an expectations problem.
The approach also suggested that monetary policy would be effective if it had the right kind of credibility – that if the central bank could “credibly promise to be irresponsible,” it could gain traction even in a liquidity trap.
But what is this future period of Wicksellian normality of which we speak? Japan has awesomely unfavorable demographics:
Which makes it a prime candidate for secular stagnation. And bear in mind that rates have been very low for two decades, fiscal deficits have been high that whole period, and at no point has there been a hint of overheating. Japan looks like a country in which a negative Wicksellian rate is a more or less permanent condition.
If that’s the reality, even a credible promise to be irresponsible might do nothing: if nobody believes that inflation will rise, it won’t. The only way to be at all sure of raising inflation is to accompany a changed monetary regime with a burst of fiscal stimulus.
And this in turn suggests something counterintuitive: while the goal of raising inflation is, in large part, to make space for fiscal consolidation, the first part of that strategy needs to involve fiscal expansion. This isn’t at all a paradox, but it’s unconventional enough that one despairs of turning the argument into policy (a despair reinforced by yesterday’s meeting …)
Escape velocity
Suppose, bad instincts aside, that we really can go down this road. How high should Japan set its inflation target? The answer is, high enough so that when it does engage in fiscal consolidation it can cut real interest rates far enough to maintain full utilization of capacity. And it’s really, really hard to believe that 2 percent inflation would be high enough.
This observation suggests that even in the best case Japan may face a version of the timidity trap. Suppose it convinces the public that it will really achieve 2 percent inflation; then it engages in fiscal consolidation, the economy slumps, and inflation falls well below 2 percent. At that point the whole project unravels – and the damage to credibility makes it much harder to try again.
What Japan needs (and the rest of us may well be following the same path) is really aggressive policy, using fiscal and monetary policy to boost inflation, and setting the target high enough that it’s sustainable. It needs to hit escape velocity. And while Abenomics has been a favorable surprise, it’s far from clear that it’s aggressive enough to get there.
Ripensando al Giappone
Il FMI ha organizzato ieri una tavola rotonda sul Giappone e in preparazione dell’evento ho pensato sarebbe stata una buona idea aggiornare il mio punto di vista su quel paese – non tanto sui quesiti se la politica economica di Abe stia funzionando o funzionerà (non è chiaro, non lo so), quanto sulla attuale natura del problema giapponese.
É un po’ centrato su me stesso, ma io trovo utile affrontare questo tema chiedendomi come cambierei quello che affermavo nel mio saggio del 1998 sulla trappola di liquidità. In fondo, fu uno dei miei saggi migliori; e sotto molti aspetti ha funzionato abbastanza bene. Ma oggi il Giappone e il mondo sembrano diversi, e cercare di individuare quella differenza può essere un chiarimento utile.
A me sembra che ci siano due differenze cruciali tra ora ed allora. La prima, il problema economico immediato non è più quello di sostenere un’economia depressa, bensì quello di farle perdere la dipendenza dal sostegno della finanza pubblica. La seconda, il problema cui si trova di fronte la politica monetaria è più difficile di quello che sembrava, perché la debolezza della domanda sembra una condizione essenzialmente permanente.
Il tema del far perdere la dipendenza
Nel passato 1998 il Giappone era nel mezzo del suo decennio perduto: se non aveva subito una depressione grave, il suo ristagno era una ragione sufficiente per far ritenere che stesse operando al di sotto della sua produzione potenziale.
La situazione, tuttavia, non è più quella. Il Giappone è cresciuto lentamente nei passati venticinque anni, ma in gran parte è dipeso dalla demografia. Il prodotto procapite per adulto in età lavorativa, a partire da circa il 2000, è cresciuto più velocemente degli Stati Uniti, e a questo punto i tassi di crescita venticinquennali appaiono simili (e ha avuto un andamento migliore dell’Europa):
Si può persino avanzare l’ipotesi abbastanza ragionevole che il Giappone sia più vicino alla produzione potenziale di quanto non siamo noi. Dunque, se il Giappone a questo punto non è profondamente depresso, perché ha il problema della bassa inflazione/deflazione?
Suggerirei che la risposta riguarda in buona parte la finanza pubblica. La produzione relativamente sana e i livelli di occupazione del Giappone dipendono dalla prosecuzione del sostegno della spesa pubblica. Dopo tutti questi anni, il Giappone sta ancora gestendo ampi deficit di bilancio, la qualcosa in un’economia in lenta crescita significa un rapporto in continua crescita tra debito e PIL:
Sino ad ora questo non ha provocato problemi di sorta, e il Giappone è stato chiaramente meglio di quello che sarebbe stato se avesse cercato di mettere in equilibrio il bilancio. Ma anche quelli tra noi che credono che i rischi dei deficit siano stati enormemente esagerati, ad un certo punto vorrebbero vedere la percentuale del debito stabilizzata ed abbassata.
E qua è il punto: nelle condizioni attuali, con i tassi di riferimento bloccati sullo zero, il Giappone non ha la possibilità di bilanciare gli effetti di una restrizione della finanza pubblica con l’espansione monetaria.
La ragione fondamentale per elevare l’inflazione, dunque, è rendere possibile il taglio dei tassi di interesse oltre quello che è consentito da una inflazione bassa o negativa, consentendo alla politica monetaria di prendere il posto della politica della finanza pubblica.
Aggiungerei anche una considerazione secondaria: il fatto che i tassi di interesse reali siano in effetti tenuti troppo alti dall’inflazione insufficiente al livello inferiore dello zero [2], significa anche che le dinamiche del debito di un qualsiasi dato deficit di bilancio sono peggiori di quello che dovrebbero essere. Dunque, elevare l’inflazione renderebbe possibile sia il realizzare una correzione della finanza pubblica che ridurre le dimensioni della correzione necessaria.
Ma cosa ci vorrebbe per elevare l’inflazione?
La stagnazione secolare e le profezie che si autoavverano.
Nel 1998, quando cercavo di analizzare a fondo la logica della trappola di liquidità, utilizzai una semplificazione strategica: immaginai un’economia nella quale il livello del wickselliano tasso di interesse naturale fosse negativo, ma al tempo stesso immaginai che quel tasso tornasse ad un livello normale e positivo in qualche momento futuro. Questo assunto fornì un modo preciso per fare i conti con l’intuizione secondo la quale l’aumento dell’offerta di moneta, alla fine, deve elevare in proporzione i prezzi della stessa quantità; fu semplice dimostrare che questo concetto si applicava soltanto se l’aumento della moneta veniva percepito come permanente, in modo tale che la trappola di liquidità diventava un problema di aspettative.
Quell’approccio suggerì anche che la politica monetaria sarebbe stata efficace se avesse avuto il grado giusto di credibilità – che se la banca centrale poteva “credibilmente promettere di essere irresponsabile”, poteva ottenere una forza di spinta anche in una trappola di liquidità.
Ma di quale futuro periodo di wickselliana normalità stiamo parlando? Il Giappone ha una demografia straordinariamente sfavorevole:
É quello che lo rende un ottimo aspirante alla stagnazione secolare. E si tenga a mente che i tassi sono stati molto bassi per due decenni, i deficit della finanza pubblica sono stati alti per l’intero periodo, e in nessun momento c’è stato un segno di surriscaldamento. Il Giappone sembra un paese nel quale un tasso wickselliano negativo è più o meno una condizione permanente.
Se la realtà è questa, anche una ‘credibile promessa di essere irresponsabili’ non ottiene risultato: se nessuno crede che l’inflazione crescerà, essa non crescerà. Il solo modo per esser certi di una inflazione crescente è accompagnare un cambiamento del regime monetario con uno scoppio di misure di sostegno della finanza pubblica.
E questo a sua volta suggerisce qualcosa di illogico: mentre l’obbiettivo di aumentare l’inflazione ha, in larga parte, lo scopo di fare spazio al consolidamento delle finanze pubbliche, la prima fase di quella strategia include di necessità l’espansione della finanza pubblica. Questo non è affatto un paradosso, ma è sufficientemente anticonvenzionale perché si rinunci a trasformare quel ragionamento in politica (rinuncia rafforzata dall’incontro di ieri …).
Velocità di fuga
Supponiamo, mettendo da parte le sensazioni negative, che davvero si possa scendere per questa strada. Quanto in alto il Giappone dovrebbe fissare il suo tasso di interesse? La risposta è, alto abbastanza da poter, al momento in cui si impegna nel consolidamento finanziario, tagliare i tassi di interesse reali abbastanza a lungo per mantenere la piena utilizzazione della sua capacità produttiva. Ed è davvero difficile credere che una inflazione del 2 per cento sarebbe sufficientemente elevata.
Questa osservazione indica che persino nell’ipotesi migliore il Giappone può trovarsi di fronte ad una versione della trappola della timidezza [4]. Si supponga che esso convinca l’opinione pubblica che realizzerà davvero una inflazione al 2 per cento; allora si impegnerà nel consolidamento finanziario, l’economia andrà in declino e l’inflazione scenderà ben al di sotto del 2 per cento. A quel punto l’intero progetto andrà in fumo – e il danno alla credibilità renderà molto più difficile provarci ancora.
Quello di cui il Giappone ha bisogno (e la stessa sorte può ben toccare a tutti gli altri) è una politica realmente aggressiva, utilizzando la politica della finanza pubblica e monetaria per sostenere l’inflazione, e fissando un obbiettivo sufficientemente elevato da essere sostenibile. Ha bisogno di raggiungere una velocità di fuga. E se la politica economica di Abe è stata una sorpresa positiva, è lungi dall’essere chiaro se essa sia sufficientemente aggressiva per arrivarci.
[1] La tabella mostra gli andamenti dell’equilibrio primario dei bilanci come percentuale dei PIL dell’Europa, degli Stati Uniti e del Giappone, corretti in considerazione degli andamenti del ciclo economico.
[2] Penso che si intenda “al livello inferiore dello zero dei tassi nominali”.
[3] Come si vede, il dato è impressionante: il Giappone ha perso circa 9 milioni di cittadini tra i 15 ed i 64 anni (in età lavorativa) in venti anni.
[4] Vedi il post, qua tradotto, del 21 marzo 2014 “Analisi timida (per esperti)”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"