Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il ‘Declino dell’Occidente’ rivisitato, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 16 novembre 2015)

 

NOV 16, 2015

The Decline of the West Revisited

Robert Skidelsky

z 730

 

LONDON – The terrorist slaughter in Paris has once again brought into sharp relief the storm clouds gathering over the twenty-first century, dimming the bright promise for Europe and the West that the fall of communism opened up. Given dangers that seemingly grow by the day, it is worth pondering what we may be in for.

Though prophecy is delusive, an agreed point of departure should be falling expectations. As Ipsos MORI’s Social Research Institute reports: “The assumption of an automatically better future for the next generation is gone in much of the West.”

In 1918, Oswald Spengler published The Decline of the West. Today the word “decline” is taboo. Our politicians shun it in favor of “challenges,” while our economists talk of “secular stagnation.” The language changes, but the belief that Western civilization is living on borrowed time (and money) is the same.

Why should this be? Conventional wisdom regards it simply as a reaction to stagnant living standards. But a more compelling reason, which has seeped into the public’s understanding, is the West’s failure, following the fall of the Soviet Union, to establish a secure international environment for the perpetuation of its values and way of life.

The most urgent example of this failure is the eruption of Islamist terrorism. On its own, terrorism is hardly an existential threat. What is catastrophic is the collapse of state structures in many of the countries from which the terrorists come.

The Islamic world contains 1.6 billion people, or 23% of the world’s population. A hundred years ago it was one of the world’s most peaceful regions; today it is the most violent. This is not the “peripheral” trouble that Francis Fukuyama envisioned in his 1989 manifesto “The End of History.” Through the massive influx of refugees, the disorder in the Middle East strikes at the heart of Europe.

This movement of peoples has little to do with the “clash of civilizations” foreseen by Samuel Huntington. The more mundane truth is that there have never been any stable successors to the defunct Ottoman, British, and French empires that used to keep the peace in the Islamic world. This is largely, though not entirely, the fault of the European colonialists who, in the death throes of their own empires, created artificial states ripening for dissolution.

Their American successors have hardly done better. I recently watched the film “Charlie Wilson’s War,” which relates how the United States came to arm the Mujahideen fighting the Soviets in Afghanistan. At the end of the film, as America’s erstwhile clients turn into the Taliban, Wilson, the American politician who got them the money, is quoted as saying “We won a great victory, but fouled up the end game.”

This “fouling up” is a continuous thread running through American military interventions since the Vietnam War. The US deploys overwhelming firepower, either directly or by arming opposition groups, shatters local governmental structures, and then pulls out, leaving the country in shambles.

It is unlikely that US policymaking reflects the grip of some ideal view of the world, in which getting rid of dictators is the same thing as creating democracies. Rather, the belief in ideal outcomes is a necessary myth to cover an unwillingness to use force persistently and intelligently enough to achieve a desired result.

However much military hardware a superpower owns, decay of the will to use it is the same thing as a decay of effective power. After a time, it ceases to overawe.

That’s why Robert Kagan’s 2003 neo-conservative proposition, “Americans are from Mars, Europeans from Venus,” offered such a misleading guide. True enough, the European Union has gone farther down the pacifist road than the US. It is the weak nerve center of a flabby semi-state, with almost defenseless frontiers, where humanitarian rhetoric masks spinelessness. But America’s sporadic, erratic, and largely ineffective deployment of power is hardly of Martian quality.

The decline of the West is juxtaposed with the rise of the East, notably China. (It is hard to tell whether Russia is rising or falling; either way, it is disturbing.) Fitting a rising power into a decaying international system has rarely occurred peacefully. Perhaps superior Western and Chinese statesmanship will avert a major war; but this, in historical terms, would be a bonus.

The increasing fragility of the international political order is diminishing the global economy’s prospects. This is the slowest recovery from a major slump on record. The reasons for this are complex, but part of the explanation must be the weakness of the rebound in international trade. In the past, trade expansion has been the world’s main growth engine. But it now lags behind the recovery of output (which is itself modest), because the kind of global political order hospitable to globalization is disappearing.

One symptom of this has been the failure after 14 years to conclude the Doha Round of trade negotiations. Trade and monetary agreements are still reached, but they increasingly take the form of regional and bilateral deals, rather than multilateral arrangements, thereby serving broader geopolitical goals. The US-led Trans-Pacific Partnership, for example, is directed against China; and China’s New Silk Road initiative is a reaction to its exclusion from the 12-country TPP.

Perhaps these regional bargains will prove to be a step toward wider free trade. But I doubt it. A world divided into political blocs will become a world of trade blocs, sustained by protectionism and currency manipulation.

And yet, even as trade relations become increasingly politicized, our leaders continue to urge us to gear up to meet the “challenges of globalization,” and few question the benefits of cost-cutting through automation. In both cases, politicians are trying to force adaptation on reluctant populations who crave security. This strategy is not only desperate; it is also delusive, for it seems obvious that, if the planet is to remain habitable, competition in economic growth must give way to competition in quality of life.

In short, we are far from having developed a reliable set of precepts and policies to guide us toward a safer future. Small wonder, then, that Western populations look ahead with foreboding.

 

Il ‘Declino dell’Occidente’ rivisitato,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Il massacro terrorista di Parigi ha riportato una volta ancora in brusco rilievo le nuvole di tempesta che si accumulano sul ventunesimo secolo, dissolvendo la luminosa promessa per l’Europa e l’Occidente che la caduta del comunismo aveva aperto. Dati i pericoli che in apparenza crescono giorno dopo giorno, merita riflettere a cosa possiamo andare incontro.

Sebbene le profezie siano ingannevoli, un punto di partenza condiviso dovrebbe essere la caduta delle aspettative. Come riferisce l’Istituto di ricerca sociale della Ipsos MORI [1]: “L’assunto di un futuro automaticamente migliore per la generazione successiva è scomparsa in gran parte dell’Occidente”.

Nel 1918, Oswald Spengler pubblicò Il declino dell’Occidente. Oggi la parola ‘declino’ è tabù. I nostri politici la scansano e gli preferiscono ‘le sfide’, gli economisti parlano di ‘stagnazione secolare’. Il linguaggio cambia, ma la convinzione che la civiltà occidentale stia vivendo giorni (e soldi) contati è la stessa.

Perché dovrebbe essere così? La saggezza convenzionale la considera semplicemente una reazione a livelli di vita stagnanti. Ma una ragione più persuasiva, che si è diffusa nella intelligenza dell’opinione pubblica, è il fallimento dell’Occidente nell’assicurare un contesto internazionale solido per la prosecuzione dei suoi valori e stili di vita, successivo alla caduta dell’Unione Sovietica.

Il più urgente esempio di questo fallimento è l’esplosione del terrorismo islamico. Per suo conto, il terrorismo può difficilmente esser considerato una minaccia esistenziale. Quello che è catastrofico è il collasso delle strutture statali in molti dei paesi dai quali provengono i terroristi.

Il mondo islamico contiene un miliardo e 600 mila individui, il 23% della popolazione mondiale. Un centinaio di anni fa erano le regioni più pacifiche del mondo; oggi sono le più violente. Non si tratta del problema “periferico” che Francis Fukuyama si era figurato nel manifesto del 1989 “La fine della Storia”. Attraverso i flussi massicci dei rifugiati, il disordine del Medio Oriente colpisce al cuore l’Europa.

Questo movimento di popoli ha poco a che fare con lo “scontro delle civiltà” previsto da Samuel Huntington. La banale verità è che non ci sono mai stati stabili successori ai defunti imperi ottomano, britannico e francese che di norma mantenevano la pace nel mondo islamico. Questa è in gran parte, seppur non interamente, colpa dei colonialisti europei, che negli spasimi mortali dei loro stessi imperi, crearono Stati artificiali che avevano i germi della dissoluzione.

I loro successori americani non hanno certo fatto meglio. Ho visto di recente il film “La guerra di Charlie Wilson”, che racconta di come gli Stati Uniti arrivarono ad armare i Mujaheddin che combattevano i sovietici in Afghanistan. Alla fine del film, allorché coloro che erano stati i clienti dell’America si trasformarono in Talebani, si citano queste parole di Wilson, il politico americano che li aveva foraggiati: “Abbiamo ottenuto una grande vittoria, ma abbiamo mandato tutto a monte alla fine del gioco”.

Questo ‘mandare tutto a monte’ è un motivo permanente che ricorre attraverso gli interventi militari americani a partire dalla guerra del Vietnam. Gli Stati Uniti mettono in campo schiaccianti potenze di fuoco, o direttamente o armando gruppi di opposizione, mandano in frantumi le strutture governative locali, e poi si ritirano, lasciando il paese nel disastro.

É improbabile che tale politica degli Stati Uniti rifletta una qualche ideale visione del mondo, nella quale disfarsi dei dittatori è la stessa cosa che creare le democrazie. Piuttosto, la convinzione in un ideale è l’esito di un mito necessario che nasconde l’indisponibilità ad usare la forza con persistenza e intelligenza tali da ottenere i risultati desiderati.

Per quanto una superpotenza possieda grandi apparati militari, il decadimento della volontà ad usarli è la stessa cosa di un deterioramento delle potenza effettiva. Dopo un certo tempo, essa cessa di impressionare.

Questa è la ragione per la quale, nel 2003, l’asserzione neoconservatrice di Robert Kogan secondo la quale “gli americani vengono da Marte, gli Europei da Venere”, offrì un indirizzo talmente fuorviante. É certamente vero che l’Unione Europea è andata assai oltre un indirizzo pacifista degli Stati Uniti. Essa è il centro nervoso debole di un flaccido semi-Stato, con frontiere quasi prive di difese, dove la retorica umanitaria maschera la mancanza di spina dorsale. Ma il dispiegamento sporadico, erratico e ampiamente inefficace del potere dell’America a fatica pare una qualità marziale.

Al declino dell’Occidente si giustappone la crescita dell’Oriente, in particolare della Cina (è difficile dire se la Russia stia crescendo o calando; in ogni caso, è un fattore di disturbo). Introdurre un potere in crescita in un sistema internazionale in decadenza, raramente è accaduto in modi pacifici. Forse i massimi uomini di Stato occidentali e cinesi eviteranno una guerra importante; ma questo, in termini storici, sarebbe un regalo.

La crescente fragilità dell’ordine politico internazionale sta peggiorando le prospettive dell’economia globale. Questa è la più lenta ripresa da una importante recessione mai registrata. Le ragioni di questo sono complesse, ma parte della spiegazione deve essere la debolezza del rimbalzo nel commercio internazionale. Nel passato, le espansioni commerciali sono state il principale motore della crescita globale. Ma oggi non riescono a tenere il passo (che è di per sé modesto) della ripresa della produzione, perché sta scomparendo il genere di ordine politico globale che può ospitare la globalizzazione.

Un sintomo di questo è stato il non essere riusciti a concludere dopo 14 anni il Doha Round dei negoziati commerciali. Accordi commerciali e monetari sono stati raggiunti, ma essi prendono sempre di più la forma di intese regionali e bilaterali, piuttosto che di soluzioni multilaterali, che in quanto tali perseguono obbiettivi geopolitici più ampi. L’accordo di Cooperazione del Trans-Pacifico guidato dagli Stati Uniti, ad esempio, è indirizzato contro la Cina; e l’iniziativa della “Nuova Via della Seta” della Cina è una reazione alla sua esclusione dall’accordo del Trans-Pacifico di 12 paesi.

Forse questi accordi regionali si dimostreranno un passo in avanti verso un più generale libero commercio. Ma lo dubito. Un mondo diviso in blocchi politici diventerà un mondo di blocchi commerciali, sostenuti dal protezionismo e dalla manipolazione valutaria.

E tuttavia, anche se le relazioni commerciali diventano sempre più politicizzate, i nostri dirigenti continuano a spingerci per essere pronti ad affrontare “le sfide della globalizzazione”, e in pochi mettono in dubbio i benefici dei tagli dei costi attraverso l’automazione. In entrambi i modi, i politici stanno cercando di costringere ad adattarsi popolazioni riluttanti, che chiedono ansiosamente sicurezza. Questa strategia non è solo disperata; è anche illusoria, giacché sembra evidente che, se il pianeta deve restare abitabile, la competizione nella crescita economica deve dare la precedenza alla competizione per la qualità della vita.

In breve, siamo lontani dall’aver sviluppato un complesso affidabile di precetti e di politiche che ci guidino verso un futuro più sicuro. Non stupisce, allora, che le popolazioni dell’Occidente guardino avanti con inquietudine.

 

 

 

[1] Una principale organizzazione di ricerche del Regno Unito.

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"