Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Non aver paura di un dollaro in crescita, di Anatole Kaletsky (da Project Syndicate, 16 novembre 2015)

 

NOV 16, 2015

Don’t Fear a Rising Dollar

Anatole Kaletsky

z 956

 

LONDON – The US Federal Reserve is almost certain to start raising interest rates when the policy-setting Federal Open Markets Committee next meets, on December 16. How worried should businesses, investors, and policymakers around the world be about the end of near-zero interest rates and the start of the first monetary-tightening cycle since 2004-2008?

Janet Yellen, the Fed chair, has repeatedly said that the impending sequence of rate hikes will be much slower than previous monetary cycles, and predicts that it will end at a lower peak level. While central bankers cannot always be trusted when they make such promises, since their jobs often require them deliberately to mislead investors, there are good reasons to believe that the Fed’s commitment to “lower for longer” interest rates is sincere.

The Fed’s overriding objective is to lift inflation and ensure that it remains above 2%. To do this, Yellen will have to keep interest rates very low, even after inflation starts rising, just as her predecessor Paul Volcker had to keep interest rates in the 1980s very high, even after inflation started falling. This policy reversal follows logically from the inversion of central banks’ objectives, both in America and around the world, since the 2008 crisis.

In the 1980s, Volcker’s historic responsibility was to reduce inflation and prevent it from ever rising again to dangerously high levels. Today, Yellen’s historic responsibility is to increase inflation and prevent it from ever falling again to dangerously low levels.

Under these conditions, the direct economic effects of the Fed’s move should be minimal. It is hard to imagine many businesses, consumers, or homeowners changing their behavior because of a quarter-point change in short-term interest rates, especially if long-term rates hardly move. And even assuming that interest rates reach 1-1.5% by the end of 2016, they will still be very low by historic standards, both in absolute terms and relative to inflation.

The media and official publications from the International Monetary Fund and other institutions have raised dire warnings about the impact of the Fed’s first move on financial markets and other economies. Many Asian and Latin America countries, in particular, are considered vulnerable to a reversal of the capital inflows from which they benefited when US interest rates were at rock-bottom levels. But, as an empirical matter, these fears are hard to understand.

The imminent US rate hike is perhaps the most predictable, and predicted, event in economic history. Nobody will be caught unawares if the Fed acts next month, as many investors were in February 1994 and June 2004, the only previous occasions remotely comparable to the current one. And even in those cases, stock markets barely reacted to the Fed tightening, while bond-market volatility proved short-lived.

But what about currencies? The dollar is almost universally expected to appreciate when US interest rates start rising, especially because the EU and Japan will continue easing monetary conditions for many months, even years. This fear of a stronger dollar is the real reason for concern, bordering on panic, in many emerging economies and at the IMF. A significant strengthening of the dollar would indeed cause serious problems for emerging economies where businesses and governments have taken on large dollar-denominated debts and currency devaluation threatens to spin out of control.

Fortunately, the market consensus concerning the dollar’s inevitable rise as US interest rates increase is almost certainly wrong, for three reasons.

First, the divergence of monetary policies between the US and other major economies is already universally understood and expected. Thus, the interest-rate differential, like the US rate hike itself, should already be priced into currency values.

Moreover, monetary policy is not the only determinant of exchange rates. Trade deficits and surpluses also matter, as do stock-market and property valuations, the cyclical outlook for corporate profits, and positive or negative surprises for economic growth and inflation. On most of these grounds, the dollar has been the world’s most attractive currency since 2009; but as economic recovery spreads from the US to Japan and Europe, the tables are starting to turn.

Finally, the widely assumed correlation between monetary policy and currency values does not stand up to empirical examination. In some cases, currencies move in the same direction as monetary policy – for example, when the yen dropped in response to the Bank of Japan’s 2013 quantitative easing. But in other cases the opposite happens, for example when the euro and the pound both strengthened after their central banks began quantitative easing.

For the US, the evidence has been very mixed. Looking at the monetary tightening that began in February 1994 and June 2004, the dollar strengthened substantially in both cases before the first rate hike, but then weakened by around 8% (as gauged by the Fed’s dollar index) in the subsequent six months. Over the next 2-3 years, the dollar index remained consistently below its level on the day of the first rate hike. For currency traders, therefore, the last two cycles of Fed tightening turned out to be classic examples of “buy on the rumor; sell on the news.”

Of course, past performance is no guarantee of future results, and two cases do not constitute a statistically significant sample. Just because the dollar weakened twice during the last two periods of Fed tightening does not prove that the same thing will happen again.

But it does mean that a rise in the dollar is not automatic or inevitable if the Fed raises interest rates next month. The globally disruptive effects of US monetary tightening – a rapidly rising dollar, capital outflows from emerging markets, financial distress for international dollar borrowers, and chaotic currency devaluations in Asia and Latin America – may loom less large in next year’s economic outlook than in a rear-view glimpse of 2015.

 

 

 

Non aver paura di un dollaro in crescita,

di Anatole Kaletsky

LONDRA – La Federal Reserve degli Stati Uniti quasi con certezza comincerà ad alzare i tassi di interesse a partire dal prossimo incontro della Commissione Federale a Mercati Aperti, il 16 dicembre. Quanto dovrebbero preoccuparsi le imprese, gli investitori e gli operatori pubblici in tutto il mondo per la fine dei tassi di interesse vicini allo zero e l’avvio del primo ciclo di restrizione monetaria da quello del 2004-2008?

Janet Yellen, la Presidentessa della Fed, ha ripetutamente affermato che l’imminente serie di rialzo dei tassi sarà molto più lenta dei precedenti cicli monetari, e prevede che essa si fermerà ad un livello massimo più basso. Mentre i banchieri centrali non possono essere sempre creduti quando fanno promesse del genere, dal momento che il loro lavoro richiede spesso che essi deliberatamente sviino gli investitori, ci sono buone ragioni per credere che l’impegno della Fed per tassi di interesse “più bassi per tempi più lunghi” sia sincero.

L’obbiettivo prioritario della Fed è rialzare l’inflazione ed assicurarsi che essa rimanga sopra il 2 per cento. Per farlo la Yellen dovrà mantenere i tassi di interesse molto bassi, anche dopo che l’inflazione comincerà a salire, proprio come il suo predecessore doveva mantenere i tassi molto alti nel 1980, persino dopo che l’inflazione cominciò a scendere. Questo capovolgimento della politica discende logicamente dalla inversione degli obbiettivi delle banche centrali, sia in America che nel mondo, a partire dalla crisi del 2008.

Negli anni ’80, Volcker aveva la responsabilità storica di ridurre l’inflazione e di impedire che essa non tornasse a risalire a livelli pericolosamente elevati. Oggi la responsabilità storica della Yellen è aumentare l’inflazione e impedire che essa torni a cadere a livelli pericolosamente bassi.

Sotto queste condizioni, gli effetti diretti dell’iniziativa della Fed dovrebbero essere minimi. É difficile immaginare che molte imprese, consumatori o proprietari di abitazioni modifichino il loro comportamento per un cambiamento di un quarto di punto dei tassi di interesse a breve termine, in particolare se i tassi di lungo periodo si muovono appena. E persino assumendo che i tassi di interesse raggiungano l’1 o l’1,5% per la fine del 2016, essi resteranno molto bassi rispetto alla serie storica, sia in termini assoluti che in relazione all’inflazione.

I media e le pubblicazioni ufficiali del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno sollevato preoccupate messe in guardia sull’impatto della prima mossa da parte della Fed sui mercati finanziari e su altre economie. Molti paesi asiatici e latino americani, in particolare, sono considerati vulnerabili ad una inversione dei flussi di capitali dai quali erano stati beneficiati allorché i tassi di interesse statunitensi avevano toccato il fondo. Ma, da un punto di vista pratico, queste paure sono difficili da comprendere.

L’imminente rialzo dei tassi statunitensi è forse l’evento nella storia economica più previsto e prevedibile. Nessuno sarà preso alla sprovvista se la Fed agirà il mese prossimo, nel modo in cui lo furono molti investitori nel febbraio del 1994 e nel giugno del 2004, le uniche precedenti occasioni paragonabili, sia pure alla lontana, a quella attuale. E persino in quei casi, i mercati azionari reagirono appena alla restrizione da parte della Fed, mentre la volatilità dei mercati delle obbligazioni si mostrò di breve periodo.

Ma che dire delle valute? Quasi universalmente ci si aspetta che il dollaro si apprezzi quando i tassi di interesse degli Stati Uniti cominceranno a salire, in particolare perché l’Unione Europea e il Giappone continueranno ad operare nelle condizioni della facilitazione quantitativa per mesi, persino per anni. Questo timore di un dollaro più forte è la ragione vera della preoccupazione, che rasenta il panico, in molte economie emergenti e nel FMI. Un significativo rafforzamento del dollaro, in effetti, provocherebbe seri problemi alle economie emergenti, dove imprese e Governi hanno sottoscritto vasti debiti in dollari e la svalutazione monetaria minaccia di finire fuori controllo.

Fortunatamente, il consenso del mercato a proposito di un inevitabile apprezzamento del dollaro con la crescita dei tassi di interesse negli Stati Uniti è quasi certamente sbagliato, per tre ragioni.

La prima, la divergenza delle politiche monetarie tra gli Stati Uniti ed altre importanti economie è già universalmente compresa ed attesa. Di conseguenza, il differenziale nel tasso di interesse, al momento in cui il tasso statunitense risalirà, dovrebbe già essere stimato nei valori valutari.

Inoltre, la politica monetaria non è l’unico fattore che determina i tassi di cambio. Sono importanti anche i deficit ed i surplus commerciali, come lo sono le valutazioni del mercato azionario ed immobiliare, la previsione ciclica dei profitti delle società e le sorprese positive o negative per la crescita economica e l’inflazione. Sulla maggioranza di questi terreni, il dollaro è stato la valuta più attrattiva a partire dal 2009; ma come la ripresa economica si diffonde dagli Stati Uniti all’Europa, le posizioni cominciano a scambiarsi.

Infine, la correlazione generalmente ipotizzata tra la politica monetaria ed il valore delle monete non regge ad un esame empirico. In alcuni casi, le valute si muovono nella stessa direzione della politica monetaria – ad esempio, quando lo yen giapponese cadde in risposta alla facilitazione quantitativa della Banca del Giappone. Ma in altri casi accade l’opposto, per esempio quando l’euro e la sterlina si sono entrambi rafforzati dopo che le loro banche centrali avviarono la facilitazione quantitativa.

Nel caso degli Stati Uniti, le prove sono state assai variegate. Se si guarda alle restrizioni monetarie che cominciarono nel febbraio del 1994 e nel giugno del 2004, in entrambi i casi il dollaro si rafforzò prima del primo rialzo dei tassi, ma poi si indebolì di circa l’8% (secondo la misurazione dell’indice del dollaro della Fed) nei successivi sei mesi. Nei due-tre anni successivi, l’indice del dollaro rimase costantemente al di sotto del suo livello nel giorno del primo rialzo del tasso. Per gli operatori valutari, di conseguenza, gli ultimi due cicli di restrizione della Fed si dimostrarono esempi classici del “compra con i pettegolezzi; vendi con le notizie”.

Ovviamente, l’ultima prestazione non garantisce i risultati futuri, e due casi non costituiscono un campione statisticamente significativo. Solo il fatto che il dollaro si indebolì due volte durante gli ultimi due periodi di restrizione da parte della Fed, non prova che la stessa cosa avverrà nuovamente.

Però significa certamente che, se la Fed alzerà i tassi di interesse nel mese prossimo, una crescita del dollaro non è automatica né inevitabile. Gli effetti globalmente perturbatori di una restrizione monetaria negli Stati Uniti – un dollaro che si apprezza rapidamente, flussi di capitali in uscita dai mercati emergenti, sofferenze finanziarie per coloro che si indebitano in dollari a livello internazionale e caotiche svalutazioni in Asia e in America Latina – possono profilarsi meno ampiamente nelle previsioni economiche per il prossimo anno di quanto non appaiano ad una occhiata retrospettiva sul 2015.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"