Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Sofferenza in Spagna, di Simon Tilford (da Project Syndicate, 28 ottobre 2015)

 

OCT 28, 2015

The Pain in Spain

Simon Tilford

zz 4

 

LONDON – Spain is the eurozone’s latest poster child for austerity and structural reforms. Its economy has expanded for eight consecutive quarters, steadily gaining momentum and easily outperforming the rest of the currency union. Export growth has matched that of Germany; unemployment has fallen by over a million people in two years; investment is picking up; and industrial production has jumped 5% in the last 12 months.

But Spain’s recovery is not quite what it seems, and there is scant evidence that what progress the country has made is the result of austerity and reforms.

In fact, far from adhering to the usual austerity narrative – according to which fiscal consolidation revives business confidence and thus investment and job creation – Spain’s return to growth partly reflects the easing of austerity since early 2014. The country has sensibly resisted pressure from the European Commission to take more aggressive steps to reduce its deficit, which, at 5.9% of GDP, was the European Union’s third highest last year.

Likewise, there is not much evidence that structural reforms have spurred Spain’s recovery. True, the OECD reports that Spain’s markets for goods and services are freer than they were before the crisis; but the country has made no more progress than Italy, whose exports have performed poorly.

Moreover, though OECD data point to modest deregulation of Spain’s labor market, there is little evidence linking deregulated labor markets with improved competitiveness and exports. Germany’s exports, for example, have performed strongly, even though the country’s labor market is more tightly regulated than that of France, Italy, or Spain.

In any case, Spain’s recovery is less robust than it seems. Even if the Spanish economy grows by 3% in 2015 and 2.5% in 2016, it will not return to its pre-crisis size before 2017. Had the economy expanded by 2% annually since 2008 – that is, at half its average growth rate from 1999 to 2007 – it would be over one-fifth larger than it is now. Furthermore, consumption and investment are still down 12% and unlikely to recover that lost ground before 2020.

The gulf between GDP and domestic demand can be explained largely by a collapse in imports, which were 15% lower in the second quarter of 2015 than they were in the final quarter of 2007, owing to declining living standards, mass unemployment, and depressed investment. Strikingly, industrial production is still lower than it was at the depth of the crisis in 2009.

While Spanish exports have increased by 18% since the fourth quarter of 2007, this largely reflects the fact that Spanish export prices have risen much less than those of the other large EU countries. And Spain’s export growth has been powered by price-sensitive low-value-added sectors like fuels, foods, and raw materials, not Spanish firms’ movement up the value chain.

The biggest driver of growth in Spain over the last year has been increased private consumption, fueled by falling unemployment and rising real wages. While this is all good news, it requires some context.

For starters, the fall in unemployment over the last two years includes the 300,000 people who have departed from the labor force. Most of the jobs created during this period have been in low-paid services, especially tourism, while overall employment remains 14% lower than its pre-crisis peak – the worst performance of any eurozone country except Greece.

The rise in real wages, meanwhile, is being driven partly by temporary factors. While nominal-wage growth has picked up, real-wage growth reflects the slide into deflation. As economic actors adapt to weaker inflation, real-wage growth will likely decline. Indeed, growth in nominal wages slowed sharply in the second quarter of this year.

Low inflation may have helped to boost the price competitiveness of Spanish exports, but it is far from benign. Nominal GDP is lower than it was seven years ago, meaning that debt is being serviced from a stagnant or declining income. Spain’s overall level of debt (government, households, financial firms, and non-financial corporates) is barely below its 2012 peak and still far higher than in 2008.

There are plenty of reasons to be skeptical about Spain’s growth prospects. First, inflation is likely to remain very low, with many more years of high unemployment bearing down on prices and the European Central Bank unwilling to pursue the aggressive monetary easing needed to raise them (making it difficult to reduce the real value of the country’s debt burden).

Second, with low inflation pushing up real borrowing costs, capital and skilled labor are heading to stronger countries where inflation is higher. The Spanish government lacks the funds to counter this effect with public spending, and the eurozone lacks fiscal mechanisms to compensate weaker member states.

Third, recovering domestic demand will lead imports to rise more rapidly than exports. That will renew the current-account deficit and worsen Spain’s already weak net-external-asset position.

Fourth, Spain’s working-age population is set to shrink rapidly. Amid high unemployment, this may not seem like a problem; but it typically leads to weak economic growth that undermines a country’s debt-reduction prospects.

Fifth, the combination of unfavorable demographics and overhang of empty homes will prevent a strong recovery in the housing market. As a result, construction activity is set to stagnate at low levels.

Finally, Spain is likely to enter the next downturn having barely recovered from the previous recession, with high levels of public- and private-sector indebtedness and unemployment well above pre-crisis rates. Given the paucity of policy tools available to boost domestic demand, another deep recession is likely.

The story of Spain’s recovery is not quite “lies, damned lies, and statistics”; but nor is it the inspiring narrative of policymaking courage and vindication that many observers make it out to be. The reality is that Spain now faces the daunting challenge of boosting productivity amid persistently low inflation, a heavy burden of domestic and external debt, restrictive macroeconomic policies, and serious demographic challenges. And that is a story that does not necessarily end well.

 

 

Sofferenza in Spagna,

di Simon Tilford

LONDRA – La Spagna è il più recente episodio pubblicitario dell’austerità e delle riforme strutturali. La sua economia si è espansa per otto trimestri consecutivi, guadagnando costantemente slancio e facilmente superando il resto delle prestazioni dell’unione valutaria. La crescita delle esportazioni ha eguagliato quella della Germania; la disoccupazione è caduta di un milione di persone in due anni; gli investimenti sono in ripresa e la produzione industriale ha fatto un salto del 5% negli ultimi 12 mesi.

Ma la ripresa della Spagna non è davvero quella che sembra, e ci sono prove esigue che il progresso che il paese ha fatto sia il risultato dell’austerità e delle riforme.

Di fatto, lungi da rispettare il consueto racconto dell’austerità – secondo il quale il consolidamento della finanza pubblica riaccende la fiducia delle imprese e di conseguenza gli investimenti e la creazione dei posti di lavoro – il ritorno della Spagna alla crescita riflette in parte la attenuazione dell’austerità a partire dagli inizi del 2014. Il paese ha sensatamente resistito alla pressione della Commissione Europea per fare passi più aggressivi nella riduzione del deficit, che, con il 5,9% del PIL, l’anno passato era il terzo più elevato dell’Unione Europea.

Nello stesso modo, non ci sono molte prove che le riforme strutturali abbiano incoraggiato la ripresa della Spagna. É vero, secondo l’OCSE i mercati per i beni ed i servizi della Spagna sono più liberi di quello che erano prima della crisi; ma il paese non ha fatto maggiori progressi dell’Italia, le cui esportazioni hanno avuto un andamento modesto.

Inoltre, sebbene i dati dell’OCSE indichino una modesta deregolamentazione del mercato del lavoro in Spagna, ci sono poche prove della connessione tra mercati del lavoro deregolamentati ed una competitività ed esportazioni migliorate. Le esportazioni della Germania, per esempio, hanno avuto un andamento importante, anche se il mercato del lavoro di quel paese è regolato in modo più stretto della Francia, dell’Italia o della Spagna.

In ogni caso, la ripresa della Spagna è meno robusta di quello che sembra. Anche se l’economia spagnola crescerà del 3% nel 2015 e del 2,5% nel 2016, essa non ritornerà alle sue dimensioni precedenti la crisi prima del 2017. Se l’economia fosse cresciuta del 2% all’anno a partire dal 2008 – ovvero, alla metà del suo tasso di crescita dal 1999 al 2007 – essa sarebbe di un quinto più grande di quanto non è adesso. Inoltre, i consumi e gli investimenti sono ancora del 12% più bassi ed è improbabile che recuperino il terreno perduto prima del 2020.

Il divario tra il PIL e la domanda interna può essere in gran parte spiegato da un collasso delle importazioni, che nel secondo trimestre del 2015 erano del 15% più basse di quanto non fossero nel trimestre finale del 2007, a seguito dei livelli di vita in calo, della disoccupazione di massa e degli investimenti depressi. Sorprendentemente, la produzione industriale è ancora più bassa di quello che era al punto più basso della crisi nel 2009.

Se le esportazioni spagnole sono cresciute del 18% nel quarto trimestre del 2007, questo in gran parte dipende dal fatto che i prezzi all’esportazione spagnoli sono cresciuti molto meno di quelli degli altri grandi paesi dell’Unione Europea. E la crescita dell’export spagnolo è stata rafforzata da settori a basso valore aggiunto sensibili ai prezzi come i carburanti, gli alimentari e i materiali greggi, non dal movimento verso l’alto delle imprese spagnole nella catena del valore.

Il più grande fattore di crescita in Spagna negli ultimi anni è stato l’accresciuto consumo privato, alimentato da una caduta della disoccupazione e da salari reali in crescita. Se questa è una buona notizia, essa richiede di essere contestualizzata.

Per coloro che non sono esperti, la caduta nella disoccupazione negli ultimi due anni include 300.000 persone che sono uscite dalla forza lavoro. Gran parte dei posti di lavoro creati durante questo periodo sono stati nei servizi con bassi salari, specialmente nel turismo, mentre l’occupazione complessiva resta più bassa del 14% rispetto al suo picco precedente alla crisi – la peggiore prestazione di ogni paese dell’eurozona, ad eccezione della Grecia.

Contemporaneamente, la crescita dei salari reali viene in parte guidata da fattori temporanei. Mentre la crescita dei salari nominali si è rialzata, la crescita dei salari reali riflette lo scivolamento nella deflazione. Allorché gli attori economici si adatteranno all’inflazione più debole, probabilmente la crescita dei salari reali subirà un calo. In effetti, nel secondo trimestre di quest’anno la crescita dei salari nominali è bruscamente rallentata.

La bassa inflazione può aver contribuito ad incoraggiare la competitività delle esportazioni spagnole, ma essa è un fattore tutt’altro che positivo. Il PIL nominale è più basso di quello che era sette anni orsono, il che comporta che il debito viene sostenuto da un reddito stagnante o in calo. Il complessivo livello del debito in Spagna (Governo, famiglie, imprese finanziarie e società non finanziarie) è appena al di sotto del suo punto più elevato del 2012 ed ancora assai più elevato del 2008.

Ci sono molte ragioni per essere scettici sulle prospettive della crescita spagnola. Anzitutto, è probabile che l’inflazione resti molto bassa, con molti anni in più di elevata disoccupazione che spingono in basso i prezzi e l’indisponibilità della Banca Centrale Europea a perseguire la aggressiva facilitazione monetaria necessaria per rialzarli (rendendo difficile ridurre il valore reale del peso del debito del paese).

In secondo luogo, con la bassa inflazione che spinge in alto i costi reali dell’indebitamento, i capitali e la forza lavoro qualificata si stanno dirigendo verso paesi più forti, dove l’inflazione è più elevata. Il Governo spagnolo scarseggia nei finanziamenti per contrastare questo effetto con la spesa pubblica, e all’eurozona mancano i meccanismi di finanza pubblica che compensino gli stati membri più deboli.

In terzo luogo, la ripresa della domanda interna porterà le importazioni a crescere più rapidamente delle esportazioni. Questo rinnoverà il deficit di conto corrente e peggiorerà la già debole posizione spagnola nella rete degli asset esteri.

In quarto luogo, la popolazione in età lavorativa della Spagna è prossima a restringersi rapidamente. Nel contesto di una elevata disoccupazione, questo può non sembrare un problema; ma esso tipicamente conduce ad una debole crescita economica che mette a repentaglio le prospettive di riduzione del debito di un paese.

In quinto luogo, la combinazione di una demografia sfavorevole e l’eccesso di alloggi vuoti impedirà una forte ripresa nel settore immobiliare. Di conseguenza, l’attività dell’edilizia è destinata a restare stagnante a livelli bassi.

Infine, la Spagna è probabile che entri nella prossima fase di regressione essendosi appena ripresa dalla recessione precedente, con elevati livelli di indebitamento nei settori pubblico e privato e con una disoccupazione ben al di sopra dei tassi precedenti alla crisi. Data la modestia degli strumenti disponibili per incoraggiare la domanda interna, è probabile un’altra profonda recessione.

La storia delle ripresa spagnola non si riduce alle “bugie, alle dannate bugie ed alle statistiche”; ma non è neppure il confortevole racconto di una azione politica audace e quella specie di risarcimento che molti osservatori pretendono che sia. La verità è che la Spagna è ora di fronte alla sconsolante sfida di incoraggiare la produttività nel mezzo di una persistente bassa inflazione, di un pesante peso del debito interno ed estero, di politiche macroeconomiche restrittive e di serie sfide demografiche. Non è una storia necessariamente a lieto fine.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"