Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un passo avanti per i debiti sovrani, di Joseph E. Stiglitz e Martin Guzman (da Project Syndicate, 9 novembre 2015)

NOV 9, 2015

A Step Forward for Sovereign Debt

 

Joseph E. Stiglitz and Martin Guzman

z 899    z 786

 

 

 

 

 

 

 

 

NEW YORK – Every advanced country has a bankruptcy law, but there is no equivalent framework for sovereign borrowers. That legal vacuum matters, because, as we now see in Greece and Puerto Rico, it can suck the life out of economies.

In September, the United Nations took a big step toward filling the void, approving a set of principles for sovereign-debt restructuring. The nine precepts – namely, a sovereign’s right to initiate a debt restructuring, sovereign immunity, equitable treatment of creditors, (super) majority restructuring, transparency, impartiality, legitimacy, sustainability, and good faith in negotiations – form the rudiments of an effective international rule of law.

The overwhelming support for these principles, with 136 UN members voting in favor and only six against (led by the United States), shows the extent of global consensus on the need to resolve debt crises in a timely manner. But the next step – an international treaty establishing a global bankruptcy regime to which all countries are bound – may prove more difficult.

Recent events underscore the enormous risks posed by the lack of a framework for sovereign debt restructuring. Puerto Rico’s debt crisis cannot be resolved. Notably, US courts invalidated the domestic bankruptcy law, ruling that because the island is, in effect, a US colony, its government had no authority to enact its own legislation.

In the case of Argentina, another US court allowed a small minority of so-called vulture funds to jeopardize a restructuring process to which 92.4% of the country’s creditors had agreed. Similarly, in Greece, the absence of an international legal framework was an important reason why its creditors – the troika of the European Commission, the European Central Bank, and the International Monetary Fund – could impose policies that inflicted enormous harm.

But some powerful actors would stop well short of establishing an international legal framework. The International Capital Market Association (ICMA), supported by the IMF and the US Treasury, suggests changing the language of debt contracts. The cornerstone of such proposals is the implementation of better collective action clauses (CACs), which would make restructuring proposals approved by a supermajority of creditors binding on all others.

But while better CACs certainly would complicate life for vulture funds, they are not a comprehensive solution. In fact, the focus on fine-tuning debt contracts leaves many critical issues unresolved, and in some ways bakes in the current system’s deficiencies – or even makes matters worse.

For example, one serious question that remains unaddressed by the ICMA proposal is how to settle conflicts that arise when bonds are issued in different jurisdictions with different legal frameworks. Contract law might work well when there is only one class of bondholders; but when it comes to bonds issued in different jurisdictions and currencies, the ICMA proposal fails to solve the difficult “aggregation” problem (how does one weight the votes of different claimants?).

Moreover, the ICMA’s proposal promotes collusive behavior among the major financial centers: The only creditors whose votes would count for the activation of CACs would be those who owned bonds issued under a restricted set of jurisdictions. And it does nothing to address the severe inequity between formal creditors and implicit ones (namely, the pensioners and workers to whom sovereign debtors also have obligations) who would have no say in a restructuring proposal.

All six countries that voted against the UN resolution (the US, Canada, Germany, Israel, Japan, and the United Kingdom) have domestic bankruptcy legislation, because they recognize that CACs are not enough. Yet all refuse to accept that the rationale for a domestic rule of law – including provisions to protect weak borrowers from powerful and abusive creditors – applies at the international level as well. Perhaps that is because all are leading creditor countries, with no desire to embrace restrictions on their powers.

Respect for the nine principles approved by the UN is precisely what’s been missing in recent decades. The 2012 Greek debt restructuring, for example, did not restore sustainability, as the desperate need for a new restructuring only three years later demonstrated. And it has become almost the norm to violate the principles of sovereign immunity and equitable treatment of creditors, evidenced so clearly in the New York court’s decision on Argentine debt. The market for credit default swaps has led to non-transparent processes of debt restructuring that create no incentive for parties to bargain in good faith.

The irony is that countries like the US object to an international legal framework because it interferes with their national sovereignty. Yet the most important principle to which the international community has given its assent is respect for sovereign immunity: There are limits beyond which markets – and governments – cannot go.

Incumbent governments may be tempted to exchange sovereign immunity for better financing conditions in the short run, at the expense of larger costs that will be paid by their successors. No government should have the right to give up sovereign immunity, just as no person can sell himself into slavery.

Debt restructuring is not a zero-sum game. The frameworks that govern it determine not just how the pie is divided among formal creditors and between formal and informal claimants, but also the size of the pie. Domestic bankruptcy frameworks evolved because punishing insolvent debtors with prison was counterproductive – a prisoner cannot repay his debts. Likewise, kicking debtor countries when they’re down only makes their problems worse: Countries in economic free-fall can’t repay their debts, either.

A system that actually resolves sovereign-debt crises must be based on principles that maximize the size of the pie and ensure that it is distributed fairly. We now have the international community’s commitment to the principles; we just have to build the system.

 

 

 

 

 

 

 

 

Un passo avanti per i debiti sovrani,

di Joseph E. Stiglitz e Martin Guzman

NEW YORK – Ogni economia avanzata ha una legge fallimentare, ma non c’è alcun modello equivalente per i debitori sovrani. Questo vuoto legislativo è importante, perché, come vediamo oggi in Grecia e in Portorico, può dissanguare la vita delle economie.

In settembre le Nazioni Unite hanno fatto una grande passo in avanti nel riempire il vuoto, approvando un complesso di principi per la ristrutturazione dei debiti sovrani. I nove precetti – precisamente, il diritto degli Stati ad avviare la ristrutturazione del debito, l’immunità degli Stati, il trattamento equo dei creditori, la ristrutturazione con il consenso di una grande maggioranza, la trasparenza, l’imparzialità, la validità legale, la sostenibilità e la buona fede nei negoziati – costituiscono gli aspetti fondamentali di un effettivo sistema legislativo internazionale.

Lo schiacciante sostegno a questi principi, con 136 membri delle Nazioni Unite che hanno votato a favore e solo sei contro (guidati dagli Stati Uniti) contrari, mostra la misura del consenso globale sulla necessità di risolvere le crisi dei debiti in un modo tempestivo. Ma il passo successivo – un trattato internazionale che stabilisca un regime fallimentare globale al quale tutti i paesi siano impegnati – può mostrarsi più difficile.

Eventi recenti sottolineano gli enormi rischi costituiti dalla mancanza di un modello di ristrutturazione dei debiti sovrani. La crisi del debito di Portorico non può essere risolta. In particolare, i Tribunali degli Stati Uniti hanno invalidato la legge fallimentare dello Stato, stabilendo che poiché l’isola è, in effetti, una colonia degli Stati Uniti, il suo Governo non ha alcuna autorità ad approvare una legislazione sua propria.

Nel caso dell’Argentina, un altro Tribunale statunitense ha consentito ad un piccola minoranza di cosiddetti ‘fondi avvoltoio’ di pregiudicare un processo di ristrutturazione sul quale concordava il 92,4% dei creditori. In modo simile, in Grecia, l’assenza di un modello legislativo internazionale è stata una importante ragione perché i suoi creditori – la troika della Commissione Europea, della Banca Centrale Europea e del Fondo Monetario Internazionale – potessero imporre politiche che hanno provocato un danno enorme.

Ma alcuni protagonisti potenti si asterrebbero ben volentieri dallo stabilire uno schema legislativo internazionale. La Associazione Internazionale del Mercato dei Capitali (ICMA), sostenuta dal Fondo Monetario Internazionale e dal Tesoro degli Stati Uniti, suggerisce una modifica nel linguaggio dei contratti sul debito. Il cardine di tali proposte è la realizzazione di migliori clausole di azione collettiva (CAC) [1], che consentirebbe l’approvazione di proposte di ristrutturazione approvate da una supermaggioranza di creditori, vincolando tutti gli altri.

Ma, mentre migliori clausole di azione collettiva certamente complicherebbero la vita ai fondi avvoltoio, esse non sono una soluzione esauriente. Di fatto, concentrarsi su una messa a punto dei contratti di debito lascia molti temi critici irrisolti, e in qualche modo opera all’interno delle carenze del sistema attuale – o le rende persino peggiori.

Ad esempio, una seria questione che resta irrisolta dalla proposta dell’ICMA è come comporre i conflitti che sorgono quando i bond sono emessi in differenti giurisdizioni con diversi modelli legali. Una legge contrattuale può funzionare bene quando c’è una classe di possessori di obbligazioni; ma quando si arriva a bond emessi in diverse giurisdizioni e valute, la proposta dell’ICMA non ha soluzioni per il difficile problema della “aggregazione” (come stabilire il peso dei voti di diversi richiedenti?).

Inoltre, la proposta dell’ICMA promuove comportamenti collusivi tra gli importanti centri finanziari: gli unici creditori i cui voti conterebbero per la attivazione delle clausole di azione collettiva sarebbero coloro che possiedono bond emessi in un ristretto contesto di giurisdizioni. E tale proposta non fa niente per risolvere la grave ineguaglianza tra i creditori formali e quelli impliciti (in particolare, i pensionati ed i lavoratori anche verso i quali i debitori sovrani hanno obbligazioni) che non avrebbero niente da dire in una proposta di ristrutturazione.

Tutti e sei i paesi che hanno votato contro la risoluzione delle Nazioni Unite (Stati Uniti, Canada, Germania, Israele, Giappone e Regno Unito) hanno legislazioni fallimentari nazionali, perché riconoscono che le clausole di azione collettiva non sarebbero sufficienti. Tuttavia essi rifiutano di accettare che la logica di nome legislative nazionali – che comprendono le previsioni per proteggere i debitori deboli dai creditori potenti ed abusivi – si applichi anche al livello internazionale. Forse perché sono tutti principali paesi creditori, che non hanno alcun desiderio di accogliere restrizioni sui loro poteri.

Il rispetto dei nove principi approvati dalle Nazioni Unite è esattamente quello che è mancato nei decenni recenti. La ristrutturazione del debito greco del 2012, ad esempio, non ristabiliva la sostenibilità, come, solo dopo tre anni, il disperato bisogno di una nuova ristrutturazione ha dimostrato. Ed è diventata quasi la norma il violare i principi dell’immunità sovrana e dell’equo trattamento dei creditori, evidenziato così chiaramente dalla decisione del Tribunale di New York sul debito dell’Argentina. Il mercato dei credit default swap [2] ha portato a processi non trasparenti di ristrutturazione del debito, che non determinano alcun incentivo per le parti ad accordarsi in buona fede.

L’ironia è che paesi come gli Stati Uniti obiettano ad un modello legale internazionale perché interferirebbe con la loro sovranità nazionale. Tuttavia, il più importante principio al quale la comunità internazionale ha dato il suo assenso è il rispetto per l’immunità degli Stati: ci sono limiti oltre i quali i mercati – e i Governi – non possono andare.

Governi in carica possono essere tentati di scambiare l’immunità sovrana per migliori condizioni di finanziamento nel breve periodo, a spesa di costi più elevati che saranno pagati dai loro successori. Nessun Governo dovrebbe avere diritto di rinunciare all’immunità sovrana, così come nessuna persona può ridursi in schiavitù.

La ristrutturazione del debito non è un gioco a somma zero. Gli schemi che la governano determinano non solo come la torta viene divisa tra i creditori formali e tra i pretendenti formali ed informali [3], ma anche la dimensione della torta. I modelli fallimentari nazionali si sono evoluti a causa del fatto che la punizione dei debitori insolventi con la prigione era improduttiva – un detenuto non può restituire i suoi debiti. In modo simile, dare un calcio ai pesi debitori quando sono nei guai rende soltanto i loro problemi peggiori: neanche i paesi in caduta libera possono restituire i loro debiti.

Un sistema che effettivamente risolva le crisi dei debiti sovrani deve essere basato su principi che massimizzano le dimensioni della torta ed assicurano che essa sia distribuita equamente. Adesso abbiamo l’impegno della comunità internazionale sui principi; abbiamo solo bisogno di costruire il sistema.

 

[1] Una più ampia spiegazione del concetto di “clausola di azione collettiva” si trovo nell’articolo di Stiglitz e Guzman del 1 ottobre 2014, qua tradotto.

[2] Il credit default swap (CDS) è uno swap (uno scambio) che ha la funzione di trasferire il rischio di credito. È classificato come uno strumento di copertura ed è il più comune tra i derivati creditizi.

Un investitore (A) vanta un credito (per esempio in ragione di un prestito) nei confronti di una controparte debitrice (B). L’investitore A vuole proteggersi dal rischio che la parte B fallisca e che il credito perda di valore o diventi inesigibile. A tal fine si rivolge a una terza parte C, disposta ad accollarsi tale rischio; la controparte C agisce come se fosse un’assicurazione e nel gergo tecnico è definita protection seller, ovvero “venditore di protezione”. La parte A si impegna a versare a C un importo periodico, il cui ammontare è il “prezzo” della copertura ed è il principale oggetto dell’accordo contrattuale; in cambio di tale flusso di cassa, il venditore di protezione (C) si impegna a rimborsare alla parte A il valore nominale del titolo di credito, nel caso in cui il debitore B diventi insolvente (evento in gergo definito come credit default). L’accordo contrattuale tra A e C sul titolo sottostante B è definito credit default swap (CDS). (Wikipedia)

[3] Non so dire esattamente cosa significhi “creditore formale e informale”. Verrebbe in mente la distinzione tra “privilegiati (e non privilegiati)”, che però si dovrebbe tradurre con “senior debt”, o con “preferential creditor”, e con “non-preferential creditor”.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"