Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Un sguardo non reticente ad una debole economia globale, di Michael Spence (da Project Syndicate, 23 novembre 2015)

 

NOV 23, 2015

A Hard Look at a Soft Global Economy

Michael Spence

zz 11

 

MILAN – The global economy is settling into a slow-growth rut, steered there by policymakers’ inability or unwillingness to address major impediments at a global level. Indeed, even the current anemic pace of growth is probably unsustainable. The question is whether an honest assessment of the impediments to economic performance worldwide will spur policymakers into action.

Since 2008, real (inflation-adjusted) cumulative growth in the developed economies has amounted to a mere 5-6%. While China’s GDP has risen by about 70%, making it the largest contributor to global growth, this was aided substantially by debt-fueled investment. And, indeed, as that stimulus wanes, the impact of inadequate advanced-country demand on Chinese growth is becoming increasingly apparent.

Growth is being undermined from all sides. Leverage is increasing, with some $57 trillion having piled up worldwide since the global financial crisis began. And that leverage – much of it the result of monetary expansion in most of the world’s advanced economies – is not even serving the goal of boosting long-term aggregate demand. After all, accommodative monetary policies can, at best, merely buy time for more durable sources of demand to emerge.

Moreover, a protracted period of low interest rates has pushed up asset prices, causing them to diverge from underlying economic performance. But while interest rates are likely to remain low, their impact on asset prices probably will not persist. As a result, returns on assets are likely to decline compared to the recent past; with prices already widely believed to be in bubble territory, a downward correction seems likely. Whatever positive impact wealth effects have had on consumption and deleveraging cannot be expected to continue.

The world also faces a serious investment problem, which the low cost of capital has done virtually nothing to overcome. Public-sector investment is now below the level needed to sustain robust growth, owing to its insufficient contribution to aggregate demand and productivity gains.

The most likely explanation for this public investment shortfall is fiscal constraints. And, indeed, debt and unfunded non-debt liabilities increasingly weigh down public-sector balance sheets and pension funds, eroding the foundations of resilient, sustainable growth.

But if the best way to reduce sovereign over-indebtedness is to achieve higher nominal GDP growth (the combination of real growth and inflation), cutting investment – a key ingredient in a pro-growth-strategy – is not a sound approach. Instead, budget rules should segregate public investment, thereby facilitating a differential response in fiscal consolidation.

Increased public-sector investment could help to spur private-sector investment, which is also severely depressed. In the United States, investment barely exceeds pre-crisis levels, even though GDP has risen by 10%. And the US is not alone.

Clearly, deficient aggregate demand has played a role by reducing the incentive to expand capacity. In some economies, structural rigidities adversely affect investment incentives and returns. Similarly, regulatory opacity – and, more broadly, uncertainty about the direction of economic policy – has discouraged investment. And certain types of shareholder activism have bred short-termism on the part of firms.

There is also an intermediation problem. Large pools of savings in sovereign wealth funds, pension funds, and insurance companies could be used, for example, to meet emerging economies’ huge financing needs for infrastructure and urbanization. But the channels for such investment – which could go a long way toward boosting global growth – are clogged.

Meanwhile, technological and market forces have contributed to job polarization, with the middle-income bracket gradually deteriorating. Automation, for example, seems to have spurred an unexpectedly rapid decline in routine white- and blue-collar jobs. This has resulted in stagnating median incomes and rising income inequality, both of which constrain the private-consumption component of aggregate demand.

Even the one factor that has effectively increased disposable incomes and augmented demand – sharply declining commodity prices, particularly for fossil fuels – is ultimately problematic. Indeed, for commodity-exporting countries, the fall in prices is generating fiscal and economic headwinds of varying intensity.

Inflation – or the lack of it – presents further challenges. Price growth is well below targets and declining in many countries. If this turns to full-blown deflation, accompanied by uncontrolled rising real interest rates, the risk to growth would be serious. Even very low inflation hampers countries’ ability to address over-indebtedness. And there is little sign of inflationary pressure, even in the US, which is near “full” employment. Given such large demand shortfalls and output gaps, it should surprise no one that even exceptionally generous monetary conditions have proved insufficient to bolster inflation.

With few options for fighting deflation, countries have resorted to competitive devaluations. But this is not an effective strategy for capturing a larger share of tradable global demand if everyone is doing it. And targeting exchange-rate competitiveness doesn’t address the aggregate demand problem.

If the global economy remains on its current trajectory, a period of intense volatility could destabilize a number of emerging economies, while undermining development efforts worldwide. That’s why policymakers must act now.

For starters, governments must recognize that central banks, however well they have served their economies, cannot go it alone. Complementary reforms are needed to maintain and improve the transmission channels of monetary policy and avoid adverse side effects. In several countries – such as France, Italy, and Spain – reforms designed to increase structural flexibility are also crucial.

Furthermore, impediments to higher and more efficient public- and private-sector investment must be removed. And governments must implement measures to redistribute income, improve the provision of basic services, and equip the labor force to take advantage of ongoing shifts in the economic structure.

Generating the political will to get even some of this done will be no easy feat. But an honest look at the sorry state – and unpromising trajectory – of the global economy will, one hopes, help policymakers do what’s needed.

 

 

 

Un sguardo non reticente ad una debole economia globale,

di Michael Spence

MILANO – L’economia globale si sta abituando ad una routine di lenta crescita, a ciò spinta dall’incapacità degli operatori pubblici, o dalla indisponibilità ad affrontare i seri ostacoli a livello globale. In effetti, persino l’attuale anemico ritmo di crescita è probabilmente insostenibile. La domanda è se una onesta valutazione degli impedimenti della prestazione economica al livello mondiale spingerà gli operatori pubblici ad agire.

A partire dal 2008, la crescita complessiva reale (corretta per l’inflazione) nei paesi sviluppati ha corrisposto soltanto a un 5-6%. Mentre il PIL della Cina è cresciuto di circa il 70%, rendendola il più largo contributore della crescita globale, quel risultato è stato sostanzialmente aiutato da investimenti accesi col ricorso al debito. E, in effetti, dal momento in cui quello stimolo declina, l’impatto della domanda inadeguata dei paesi avanzati sulla crescita cinese sta diventando sempre più effimero.

La crescita viene indebolita da tutti i lati. Il rapporto di indebitamento è in crescita, con qualcosa come 57 mila miliardi di dollari che si sono accumulati su scala mondiale dal momento in cui è cominciata la crisi. E quell’indebitamento – gran parte del quale è il risultato della espansione monetaria nella maggior parte delle economie avanzate – non è neppure utile all’obbiettivo di incoraggiare la domanda aggregata di lungo termine. Dopo tutto, politiche monetarie lassiste possono, al massimo, semplicemente prendere tempo, in attesa che emergano fonti più durature di domanda.

Inoltre, un periodo prolungato di bassi tassi di interesse ha spinto in alto i prezzi degli asset, provocando una divergenza tra il loro andamento e quello sottostante dell’economia. Ma mentre è probabile che i tassi di interesse restino bassi, il loro impatto sui prezzi degli asset probabilmente non proseguirà. Di conseguenza, è probabile che i prezzi degli asset scendano rispetto al recente passato; con prezzi che sono già ampiamente considerati in un territorio di bolla, una correzione verso il basso sembra probabile. Qualsiasi impatto positivo abbiano avuto gli effetti di quella ricchezza sui consumi e sulla riduzione dei rapporti di indebitamento, non ci si può aspettare che esso continui.

Il mondo è anche di fronte ad un serio problema di investimenti, che il basso costo del capitale non ha praticamente fatto niente per superare. In questo momento l’investimento nel settore pubblico è al di sotto del livello necessario per sostenere una crescita robusta, a seguito del suo insufficiente contributo alla domanda aggregata e agli incrementi di produttività.

La più probabile spiegazione di questa caduta dell’investimento pubblico sono le limitazioni della finanza pubblica. E, in effetti, il debito e le passività di natura non debitoria non finanziate [1] pesano sempre di più sugli equilibri patrimoniali del settore pubblico e dei fondi pensionistici, erodendo le fondamenta di una crescita sostenibile ed elastica.

Ma se il modo migliore di ridurre il sovra indebitamento degli Stati è realizzare una crescita del PIL nominale più elevata, tagliare gli investimenti – che sono un ingrediente cruciale in una strategia di crescita – non è un approccio salutare. Piuttosto, le regole di bilancio dovrebbero tener separato l’investimento pubblico, in modo da facilitare una risposta diversificata nel consolidamento della finanza pubblica.

Il crescente investimento del settore pubblico aiuterebbe a spronare l’investimento privato, anch’esso gravemente depresso. Negli Stati Uniti l’investimento supera appena i livelli precedenti alla crisi, anche se il PIL è cresciuto del 10%. E gli Stati Uniti non sono soli in questa condizione.

Chiaramente, l’insufficiente domanda aggregata ha giocato un ruolo nel ridurre gli incentivi ad una espansione della capacità produttiva. In alcune economie, rigidità strutturali influenzano negativamente gli incentivi ed i rendimenti degli investimenti. In modo simile, opacità regolamentari – e più in generale l’incertezza sull’indirizzo della politica economica – hanno scoraggiato gli investimenti. E, da parte delle imprese, certi tipi di attivismo degli azionisti hanno generato logiche di breve periodo.

C’è anche un problema della intermediazione. Ad esempio, potrebbero essere utilizzate ampie raccolte di risparmi in ricchi fondi sovrani, nei fondi pensionistici e nelle compagnie assicuratrici, per far fronte ai vasti bisogni finanziari per infrastrutture ed urbanizzazioni nelle economie emergenti. Ma i canali per tali investimenti – con i quali si potrebbe far molto per incoraggiare la crescita globale – sono ostruiti.

Contemporaneamente, le forze tecnologiche e di mercato hanno contribuito alla polarizzazione dei posti di lavoro, con gli scaglioni a medio reddito che gradualmente si deteriorano. L’automazione, ad esempio, sembra aver accelerato un inaspettatamente rapido declino della routine dei colletti bianchi e blu. Questo si è risolto nella stagnazione dei redditi medi e nella crescita della ineguaglianza dei redditi, che limitano entrambi la componente dei consumi privati della domanda aggregata.

Persino un fattore che ha efficacemente accresciuto i redditi disponibili ed aumentato la domanda – i prezzi bruscamente in discesa delle materie prime, in particolare dei combustibili fossili – sta diventando problematico. Infatti, per i paesi esportatori di materie prime, la caduta dei prezzi sta generando difficoltà nella finanza pubblica e nell’economia di varia intensità.

L’inflazione – la mancanza di inflazione – presenta sfide ulteriori. La crescita dei prezzi è molto al di sotto degli obbiettivi e sta calando in molti paesi. Se si trasformasse in una dispiegata deflazione, accompagnata da una crescita incontrollata dei tassi di interesse reali, i rischi per la crescita sarebbero seri. Persino una inflazione molto bassa intralcia la capacità dei paesi di affrontare il sovra indebitamento. E ci sono pochi segni di pressione inflazionistica, persino negli Stati Uniti, che sono vicini alla “piena” occupazione. Date queste ampie cadute della domanda e queste smagliature produttive, non ci si dovrebbe sorprendere se condizioni monetarie persino eccezionalmente generose si sono dimostrate insufficienti a dare sostegno all’inflazione.

Con poche possibilità di combattere la deflazione, i paesi hanno fatto ricorso alle svalutazioni competitive. Ma, se lo fanno tutti, questa non è una strategia efficace per catturare una quota più ampia di domanda globale per prodotti scambiabili [2]. E indirizzarsi sulla competitività nel tasso di cambio non affronta il problema della domanda aggregata.

Se l’economia globale resta nella sua attuale traiettoria, un periodo di intensa volatilità potrebbe destabilizzare un certo numero di economie emergenti, mentre metterebbe in crisi gli sforzi di uno sviluppo su scala mondiale. Questa è la ragione per la quale gli operatori politici debbono agire adesso.

Per cominciare, i Governi debbono riconoscere che le banche centrali, per quanto abbiano ben servito le loro economie, non possono andare da sole. Sono necessarie riforme complementari per mantenere e migliorare i canali di trasmissione della politica monetaria ed evitare effetti collaterali negativi. In vari paesi – come la Francia, l’Italia e la Spagna – sono anche fondamentali riforme rivolte ad aumentare la flessibilità strutturale.

Inoltre, debbono essere rimossi gli ostacoli per investimenti più elevati e più efficienti nel settore pubblico e privato. Ed i Governi debbono realizzare misure per redistribuire il reddito, migliorare la fornitura dei servizi fondamentali ed attrezzare la forza lavoro ad avvantaggiarsi dei continui spostamenti nella struttura economica.

Determinare la volontà politica per spingere a realizzare anche solo alcuni di questi obbiettivi non sarà un’impresa facile. Ma una ricognizione onesta dello stato deplorevole – e della traiettoria poco promettente – dell’economia globale aiuterà, si spera, gli operatori politici a fare quello che è necessario.

 

[1] Le “non-debt liabilities” sono gli obblighi contrattuali come le obbligazioni pensionistiche sprovviste di finanziamenti, l’esposizione alle garanzie pubbliche, gli arretrati – ovvero i pagamenti che non vengono effettuati nelle date prefissate – ed altre cose simili, che sono passività ma non rientrano nella stima del debito pubblico.

[2] Con “tradable” – scambiabile, negoziabile – in economia si definiscono quei beni o servizi che possono essere venduti in un luogo molto distante da quello in cui viene prodotto. Più alto è il suo costo di trasporto e più breve la sua durata, meno un prodotto è “tradable”. Ovviamente, in particolare per certi servizi, vendere un prodotto a distanza può anche essere impossibile.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"