Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Il problema del coordinamento internazionale delle politiche di Jeffrey Frankel (da Project Syndicate, 24 novembre 2015)

 

NOV 24, 2015

The Trouble with International Policy Coordination

Jeffrey Frankel

zz 15

 

BOLOGNA – After a 30-year hiatus, international coordination of macroeconomic policy seems to be back on policymakers’ agendas. The reason is understandable: growth remains anemic in most countries, and many fear the US Federal Reserve’s impending interest-rate hike. Unfortunately, the reasons why coordination fell into abeyance are still with us.

The heyday of international policy coordination, from 1978 to 1987, began with a G-7 summit in Bonn in 1978 and included the 1985 Plaza Accord. But doubts about the benefits of such cooperation persisted. The Germans, for example, regretted having agreed to joint fiscal expansion at the Bonn summit, because reflation turned out to be the wrong objective in the inflation-plagued late 1970s. Similarly, the Japanese came to regret the appreciated yen after the Plaza Accord succeeded in bringing down an overvalued dollar.

Moreover, emerging-market countries’ representation in global governance did not keep pace with the increasingly significant role of their economies and currencies. These countries’ very success thus became an obstacle to policy coordination.

The effort to revive international coordination began in response to the 2008 global financial crisis. The larger emerging-market countries acquired more representation when the G-20 succeeded the G-7 as the preeminent global economic grouping. G-20 leaders agreed on coordinated expansionary policies at their London summit in April 2009. Then they agreed in Seoul in 2010 to give emerging-market countries quota shares in the International Monetary Fund that would be more commensurate with their economic weight. (The US Congress, to its shame, has yet to pass the necessary legislation.)

Since then, many calls for coordination have lamented the outbreak of “currency wars,” otherwise known as competitive depreciation – an old phenomenon that recalls the tit-for-tat devaluations of the 1930s. Now, as then, the fear is that if all countries try to depreciate their currency to gain export competitiveness and boost their economies, all will fail.

This concern has been reflected, for example, in complaints about intervention by China and other emerging markets to prevent currency appreciation. Likewise, successive rounds of quantitative easing by the US Federal Reserve in 2009-2014, the Bank of Japan since 2013, and the European Central Bank since earlier this year, resulted in depreciations of the dollar, yen, and euro, respectively.

The most recent set of calls for coordination arise from fears – articulated, for example, by Raghuram Rajan, Governor of the Reserve Bank of India – that the Fed will not adequately take into account the adverse impact on emerging-market economies when it raises interest rates.

The US has led some international attempts to address competitive depreciation, including an agreement among G-7 ministers in February 2013 to refrain from foreign-exchange intervention and a November 2015 side agreement to the Trans-Pacific Partnership to address currency manipulation. But critics are agitating for a stronger agreement backed up by the threat of trade sanctions.

Attempting to use game theory to interpret the various calls for coordination is revealing, though not in the way that game theorists assume. The players often do not think they are playing the same game. For example, when the US urges German fiscal stimulus – as at it did in Bonn in 1978, in London in 2009, and at the G-20’s Brisbane summit in 2014 – it has in mind the “locomotive game,” in which fiscal stimulus has positive “spillover effects” on its trading partners. The global economy will do better if the major countries – each afraid to undertake fiscal expansion on its own, for fear of worsening its trade balance – agree to act together to pull it out of recession and up to speed.

Germans, by contrast, think they are playing a “discipline game.” They view budget deficits as creating negative spillover effects for neighbors, owing, for example, to the moral hazard of bailouts. Their idea of a cooperative equilibrium is the European Union’s 2013 “fiscal compact,” under which euro members agreed yet again to rules for limiting their budget deficits.

The most recent example of this “dialogue of the deaf” occurred in Europe, from January to July 2015. Month after month, the Greek government and its eurozone partners sat at the board, one side thinking the game was checkers and the other thinking it was chess.

Interpretations vary no less when it comes to monetary policy. Some believe that monetary expansion in one country shifts the trade balance against its partners, owing to the exchange-rate effect; others believe that any adverse effect on trade balances is offset by higher spending. Some argue that the problem is competitive depreciation or too-low interest rates; others maintain that the real problem is overvalued currencies or too-high interest rates.

Some believe that the way to overcome competitive depreciation for good is to fix exchange rates, as the architects of the Bretton Woods arrangements did in 1944; others, including some US politicians today, advocate the opposite approach: an agreement against seeking to influence exchange rates at all.

Yes, regular meetings of officials can be useful. Consultation can minimize surprises. Exchanges of views might help narrow differences in perceptions. But some calls for international coordination are less useful, particularly when the aim is to blame foreigners in order to distract attention from domestic constraints and disagreements.

Consider the Brazilian officials who coined the phrase “currency wars” in 2010. Their country’s budget deficit was too large, causing its economy to overheat. Private demand was going to be crowded out one way or another, if not via currency appreciation, then via higher interest rates. Yet officials blamed the US and others for the strong real. Likewise, US politicians’ ongoing efforts to ban currency manipulation in trade agreements may be an effort to scapegoat Asians for US workers’ stagnant real incomes.

Officials would often be better advised to improve their own policies, before they tell others what to do. Otherwise, calls for international cooperation may do more harm than good.

 

 

 

Il problema del coordinamento internazionale delle politiche

di Jeffrey Frankel

BOLOGNA – Dopo un intervallo di 30 anni, il coordinamento internazionale della politica macroeconomica sembra tornato sulle agende delle autorità pubbliche. La ragione è comprensibile: la crescita resta anemica nella maggioranza dei paesi, e molti hanno timore dell’imminente rialzo del tasso di interesse da parte della Federal Reserve degli Stati Uniti. Sfortunatamente, le ragioni per le quali il coordinamento era caduto in abbandono sono ancora tutte tra noi.

Il periodo di punta del coordinamento internazionale delle politiche, dal 1978 al 1987, ebbe inizio con il summit di Bonn del 1978 e comprese l’Accordo del Plaza del 1985 [1]. Ma rimasero dubbi sui benefici di tale cooperazione. I tedeschi, ad esempio, si pentirono di aver concordato una espansione delle finanze pubbliche al summit di Bonn, perché la reflazione di dimostrò essere l’obbiettivo sbagliato negli ultimi anni ’70, flagellati dall’inflazione. In modo simile, i giapponesi dovettero dolersi che la rivalutazione dello yen dopo l’Accordo del Plaza fosse efficace nel provocare il ribasso di un dollaro sopravvalutato.

Inoltre, la rappresentanza dei paesi dei mercati emergenti nella governance globale non ha tenuto il passo con il ruolo sempre più rilevante delle loro economie e delle loro valute. L’effettivo successo di questi paesi, di conseguenza, è diventato un ostacolo al coordinamento delle politiche.

Lo sforzo per rivitalizzare il coordinamento internazionale ebbe inizio in risposta alla crisi finanziaria globale del 2008. I più grandi paesi dei mercati emergenti acquisirono maggiore rappresentanza allorché il G-20 succedette al G-7 come principale raggruppamento economico globale. I dirigenti del G-20 concordarono, al loro summit di Londra nell’aprile del 2009, su politiche espansive coordinate. Poi, a Seul nel 2010, concordarono di dare ai paesi dei mercati emergenti quote di partecipazione al Fondo Monetario Internazionale che fossero più proporzionate al loro peso economico (il Congresso degli Stati Uniti, a suo disonore, deve ancora approvare la necessaria legislazione).

Da allora, molte richieste di coordinamento hanno lamentato la ricomparsa delle “guerre valutarie”, anche note come svalutazioni competitive – un vecchio fenomeno che ricorda le svalutazioni ‘occhio per occhio’ degli anni ’30. Ora come allora, il timore è che se tutti i paesi cominciano a svalutare le loro monete per guadagnare competitività e incoraggiare le loro economie, si risolverà tutto in un fallimento.

Questa preoccupazione, ad esempio, si è riflessa nelle lamentele sugli interventi della Cina e di altri mercati emergenti per prevenire la rivalutazione delle monete. Nello stesso modo, i successivi passaggi di ‘facilitazione quantitativa’ da parte della Federal Reserve nel 2009-2014, della Banca del Giappone a partire dal 2013 e della Banca Centrale Europea a partire dagli inizi di quest’anno, sino sono risolti, rispettivamente, in svalutazioni del dollaro, dello yen e dell’euro.

La più recente serie di prese di posizione a favore del coordinamento sono sollevate dai timori – espressi, per esempio, da Raghuram Rajan, il Governatore della Reserve Bank dell’India – che la Fed non metta adeguatamente nel conto l’impatto negativo sulle economie di mercati emergenti, al momento in cui alzerà i tassi di interesse.

Gli Stati Uniti hanno guidato alcuni tentativi internazionali di affrontare la svalutazione competitiva, incluso un accordo tra i Ministri del G-7 nel febbraio del 2013 per astenersi da interventi sui cambi esteri ed un accordo collaterale alla Cooperazione del Trans Pacifico, nel novembre 2015, per affrontare il problema della manipolazione valutaria. Ma i critici sono in agitazione per un accordo più impegnativo che sia seguito dalla minaccia di sanzioni commerciali.

É rivelatore il tentativo di utilizzare la teoria dei giochi per interpretare le varie istanze di coordinamento, sebbene non nel modo i cui gli esponenti della teoria dei giochi la considerano. I protagonisti spesso non riflettono sul fatto che non stanno partecipando allo stesso gioco. Ad esempio, quando gli Stati Uniti fanno pressioni sulla Germania in materia di misure di sostegno della finanza pubblica – come fecero a Bonn nel 1978, a Londra nel 2009 e nel summit di Brisbane del G-20 nel 2014 – essi hanno in mente il “gioco della locomotiva”, nel quale lo stimolo della spesa pubblica ha effetto positivi di “ricaduta” sui partner commerciali. L’economia globale andrebbe meglio se i paesi principali – ognuno per suo conto preoccupato ad impegnarsi in una espansione della finanza pubblica, nel timore di peggiorare la sua bilancia commerciale – concordassero di agire assieme per sottrarla dalla recessione ed accrescerla velocemente.

Il tedeschi, all’opposto, pensano di partecipare al “gioco della disciplina”. Essi ritengono che i deficit di bilancio stiano creando ricadute negative per i vicini, a seguito, ad esempio, all’azzardo morale [2] dei salvataggi. La loro idea di un equilibrio cooperativo è il “fiscal compact” dell’Unione Europea del 2013, con il quale i membri dell’euro concordarono ancora una volta regola per la limitazione dei loro deficit di bilancio.

Il più recente esempio di questo “dialogo tra sordi” è intervenuto in Europa, da gennaio a luglio del 2015. Mese dopo mese, il Governo Greco e i suoi partner dell’eurozona si sono seduti al tavolo, il primo pensando che il gioco fosse la dama e gli altri che fossero gli scacchi.

Le interpretazioni non sono meno varie quando si passa alla politica monetaria. Alcuni credono che l’espansione monetaria in un paese sposti l’equilibrio commerciale a danno dei suoi partner, a seguito dell’effetto sul tasso di cambio; altri credono che ogni effetto negativo sugli equilibri commerciali sia bilanciato da una spesa pubblica maggiore. Alcuni sostengono che il problema sia la svalutazione competitiva o i tassi di interesse troppo bassi; gli altri sostengono che il vero problema sono le valute sopravvalutate o i tassi di interesse troppo alti.

Alcuni credono che il modo per superare la svalutazione competitiva sui beni sia fissare i tassi di cambio, come fecero gli architetti delle intese di Bretton Woods nel 1944; altri, inclusi alcuni odierni politici americani, sostengono l’approccio opposto: un accordo che impedisca il cercare di influenzare in ogni modo i tassi di cambio.

É vero, gli incontri regolari dei dirigenti possono essere utili. Le consultazioni possono ridurre al minimo le sorprese. Gli scambi di opinioni aiutano a ridurre le differenze di sensibilità. Ma alcuni appelli al coordinamento internazionale sono meno utili, in particolare quando l’obbiettivo è dare la colpa agli stranieri allo scopo di distrarre l’attenzione dai condizionamenti e dai disaccordi interni.

Si considerino le autorità brasiliane, che coniarono nel 2010 l’espressione “guerre valutarie”. Il deficit di bilancio del loro paese era troppo ampio, e provocava il surriscaldamento dell’economia. In un modo o nell’altro, la domanda privata era destinata ad essere impedita, se non attraverso la rivalutazione della moneta, almeno attraverso tassi di interesse più elevati. Tuttavia le autorità incolpavano gli Stati Uniti ed altri per la inoppugnabile realtà. In modo analogo, i perduranti sforzi degli uomini politici statunitensi per mettere al bando la manipolazione valutaria negli accordi commerciali possono essere un tentativo per utilizzare gli asiatici come capri espiatori degli stagnanti redditi reali dei lavoratori statunitensi.

Le autorità dovrebbero essere meglio consigliate per migliorare le loro politiche, prima di dire agli altri cosa fare. Altrimenti, gli appelli alla cooperazione internazionale possono fare più male che bene.

 

 

[1] Il Plaza Accord fu un accordo tra i Governi della Francia, della Germania Occidentale, degli Stati Uniti, del Giappone e del Regno unito per svalutare il dollaro americano rispetto allo yen giapponese ed al marco tedesco. I cinque Governi firmarono l’accordo il 22 settembre 1985 presso l’Hotel Plaza di New York.

[2] É una espressione che in economia ha un significato preciso, ovvero tecnico e non letterale, che proviene da fenomeni frequenti nel settore assicurativo. Indica grosso modo il fatto che, a fronte di regole che assicurano vie di uscita alle difficoltà o ai fallimenti, possa determinarsi l’abitudine a far conto su tali possibilità, e dunque a speculare con comportamenti incauti. Mi pare che letteralmente l’espressione “moral hazard” si comprenda se la si interpreta un po’ al suo inverso: un azzardo nel comportamento morale è, in sostanza, un azzardo che pregiudica il criterio etico, ovvero un azzardo immorale.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"