Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La doppia sfida cinese, di Adair Turner (da Project Syndicate, 30 novembre 2015)

 

NOV 30, 2015

China’s Twin Challenges

Adair Turner

z 855

 

LONDON This month’s monetary-policy statement from the People’s Bank of China (PBOC) contained a striking statement: “If endogenous momentum is inadequate and returns on investment low, growth must rely on debt to a great extent.” Those words highlight the twin challenges – real and financial – that the Chinese economy now confronts.

On the real side, China needs to achieve a transition away from unsustainable investment-led growth. Even before the 2008 crisis, China’s investment rate of 41% of GDP was extraordinarily high. But by 2010-2011, it had soared to 47%, as the authorities unleashed a real estate- and infrastructure-construction boom aimed at offsetting the threat to exports and employment arising from advanced-country deleveraging.

The plan worked, with employment in construction industries rising from 28 million in 2007 to 45 million in 2013. But much wasteful investment has inevitably followed: massive apartment blocks in second- and third-tier cities that will never be occupied, and heavy industrial sectors, such as steel and cement, that suffer from chronic overcapacity. From 2007 to 2013, as average returns on investment fell, China’s incremental capital-to-output ratio – the units of investment needed to achieve each additional unit of GDP – doubled to six.

As China shifts to a more sustainable consumption-led growth model, it needs better investment – and less of it. Limited progress has already been made on this front: investment as a percentage of GDP has fallen slightly to 46% in 2014, while growth in retail sales and consumption have outpaced GDP growth. But with household consumption still below 40% of national income, China has a long way to go.

Moreover, there is a limit to how fast any economy can shift real resources – and especially labor – among sectors. Redeploying construction workers, for example, to service-sector jobs will be a slow, difficult process.

In the meantime, China’s financial challenge is intensifying. While the growth in services is generally desirable, the expansion of China’s financial services – currently the economy’s fastest-growing service industry – is generating serious risks.

Financial services now account for around 8% of Chinese GDP – a figure normally seen only in global financial centers, such as the United Kingdom and the United States. This reflects leverage far in excess of emerging-economy norms, with China’s debt-to-GDP ratio up from around 130% in 2008 to over 220% today.

Much of that leverage is held by local governments and companies that used it to fund investment projects – projects that are now, in many cases, earning low or negative returns. With operating cash flows inadequate to repay much of China’s debt, borrowers have little choice but to finance payments with new credit.

Chinese policymakers now face a dilemma. Constraining new credit would fuel a surge in defaults on bank loans and wealth-management products, and would cause investment to contract much more rapidly than consumption can feasibly grow. But allowing the credit boom to continue will create even bigger problems in the future.

For now, China’s leaders seem to be going with the “more credit” option, as the November PBOC statement confirmed. Bank lending has accelerated over recent months. Total debt is still growing at a faster pace than nominal GDP. And if current trends hold, the debt burden could amount to well over 300% of GDP by 2020.

Until recently, a sanguine attitude toward this debt buildup was still possible. Most of the debts, it could be argued, are between different Chinese state entities – for example, owed by local-government financing vehicles or state-owned enterprises to state-owned banks. The Chinese authorities could therefore deal with emerging solvency problems, as they did in the late 1990s and early 2000s, with some combination of write-offs, bank recapitalization, transfers of liabilities to the central government balance sheet, and debt monetization.

And, indeed, China has lately been employing just such an approach. Off-balance-sheet local-government debts are being transformed into state-guaranteed bonds, and the PBOC is lending money directly to commercial banks against the security of those bonds.

But the larger the stock of debt already accumulated, the less convincing an optimistic story becomes. As the scale of bad loans becomes apparent, China’s official government debt – still a relatively low 41% of GDP in 2014 – could swell significantly. And financial stability could be threatened not only by the quality of bank assets, but also by the sheer scale of bank liabilities.

If China’s traditional and shadow banking systems end up holding loans amounting to more than 300% of GDP, then somewhere there will be companies, households, and government entities with bank deposits or other fixed-income assets equal to over 270% of GDP (with the other 30% or so being investments in bank equity). Those apparently low-risk claims cannot really be worth 270% of Chinese GDP if a significant proportion are matched by loans to borrowers who cannot repay. One way or another, the real value of those claims will have to be reduced.

In a closed economy with capital controls, that could be achieved through many years of financial repression, with interest rates on bank liabilities kept lower than the rate of inflation. That is essentially how the UK reduced its public-debt stock from around 250% of GDP in 1945 to below 50% by 1975.

But financial repression becomes less feasible the more China liberalizes its capital account, because investors can simply move their assets abroad. If a significant proportion of investors do so, the capital outflows will dwarf even China’s massive foreign-exchange reserves, which amount to around 30-35% of GDP. And if capital-account liberalization results in large foreign claims against China’s financial system, Chinese asset-price and exchange-rate instability will have a far greater global impact than it does today.

The entire world has a strong interest in China’s successful management of the twin challenges its economy faces. But the PBOC’s recent statement illustrates just how difficult that will be.

 

 

La doppia sfida cinese

di Adair Turner

LONDRA – La dichiarazione di questo mese della Banca del Popolo della Cina (PBOC) sulla politica monetaria, conteneva una affermazione impressionante: “Se lo slancio endogeno e i rendimenti degli investimenti sono bassi, la crescita si deve basare in grande misura sul debito”. Queste parole illuminano la doppia sfida – reale e finanziaria – dinanzi alla quale si trova adesso l’economia cinese.

Dal punto di vista dell’economia reale, la Cina ha bisogno di realizzare una uscita da una crescita insostenibile guidata dagli investimenti. Anche prima della crisi del 2008, il tasso di investimento del 41% del PIL della Cina era straordinariamente alto. Ma nel 2010-2011, quando la autorità cinesi hanno scatenato un boom nel settore immobiliare e delle costruzioni di infrastrutture rivolto a compensare la minaccia alle esportazioni e all’occupazione rappresentata dalla riduzione del rapporto di indebitamento da parte dei paesi avanzati, esso è schizzato in alto al 47%.

Il programma ha funzionato, con l’occupazione nel settore delle costruzioni che è cresciuta dai 28 milioni del 2007 ai 45 milioni nel 2013. Ma ne è seguito inevitabilmente uno spreco di investimenti: i casi di imponenti quartieri di appartamenti in città di secondo e terzo livello che non verranno mai occupati, e dei settori dell’industria pesante, come l’acciaio ed il cemento, che soffrono di cronico eccesso di capacità produttiva. Dal 2007 al 2013, con la caduta dei rendimenti medi sugli investimenti, il rapporto in crescita tra capitale e prodotto – le unità di investimento necessarie per ottenere ciascuna unità aggiuntiva di PIL – è passato da tre a sei.

Come la Cina si sposta ad un più sostenibile modello di crescita guidato dai consumi, ha necessità di migliori ed anche di minori investimenti. Ha già fatto un limitato progresso su questo fronte: la percentuale degli investimenti sul PIL è leggermente caduta al 46% nel 2014, mentre la crescita delle vendite al dettaglio ed i consumi hanno sorpassato la crescita del PIL. Ma con i consumi delle famiglie che sono ancora al di sotto del 40% del reddito nazionale, la Cina ha da fare molta strada.

C’è inoltre un limite alla velocità con la quale un’economia può spostare le risorse reali tra i vari settori, e specialmente il lavoro. Reimpiegare i lavoratori delle costruzioni, ad esempio, in posti di lavoro nel settore dei servizi, sarà un processo lento e difficile.

Nel frattempo, la sfida finanziaria della Cina si sta intensificando. Mentre la crescita dei servizi è in senso generale desiderabile, l’espansione dei servizi finanziari della Cina – attualmente il settore tra i servizi dell’economia a crescita più veloce – sta generando seri rischi.

I servizi finanziari adesso pesano per circa l’8% del PIL cinese – un dato che normalmente si osserva soltanto nei centri finanziari globali, come il Regno Unito o gli Stati Uniti. Questo riflette un rapporto di indebitamento assai in eccesso rispetto alle norme delle economie emergenti, con un rapporto debito-PIL della Cina salito da circa il 130% del 2008 a più del 220% di oggi.

Gran parte di questo indebitamento è detenuto da amministrazioni e società locali che lo hanno utilizzato per finanziare progetti di investimento – progetti che adesso stanno realizzando, in molti casi, bassi o negativi rendimenti. Con i flussi di cassa che operano in modo inadeguato per restituire gran parte del debito cinese, i debitori hanno poche scelte se non finanziare i pagamenti con nuovi crediti.

Le autorità cinesi sono oggi dinanzi ad un dilemma. Limitare i nuovi crediti innescherebbe una crescita nei default sui mutui bancari e sui prodotti della ricca dirigenza, e provocherebbe una contrazione negli investimenti, molto più rapidamente di quanto i consumi possano praticamente crescere. Ma consentire che prosegua una espansione del credito creerebbe problemi persino più grandi nel futuro.

Per adesso i dirigenti cinesi sembrano propendere per l’opzione “più credito”, come la dichiarazione della Banca del Popolo della Cina di novembre ha confermato. Nei mesi recenti, i prestiti bancari si sono accelerati. Il debito totale sta ancora crescendo ad un ritmo più veloce del PIL nominale. E se si mantengono le tendenze attuali, per il 2020 il peso del debito potrebbe facilmente ammontare ad un livello superiore al 300% del PIL.

Sino a non molto tempo fa, una attitudine ottimistica verso questo accumulo di debito era ancora possibile. Si poteva sostenere che la maggioranza dei debiti erano tra differenti entità statali cinesi – ad esempio, tra imprese di proprietà dei veicoli finanziari delle amministrazioni locali o dello Stato, e banche di proprietà statale. Le autorità cinesi potevano di conseguenza fronteggiare l’emergenza di problemi di solvibilità, come fecero alla fine degli anni ’90 ed agli inizi degli anni 2000, con qualche combinazione di condoni, di ricapitalizzazione di banche, di trasferimento delle passività sugli equilibri patrimoniali del Governo centrale, e di monetizzazione del debito.

E, in effetti, di recente la Cina ha applicato esattamente un approccio simile. I debiti provenienti dagli equilibri patrimoniali delle amministrazioni locali sono stati trasformati in bond garantiti dallo Stato, e la Banca del Popolo della Cina sta prestando direttamente denaro alle banche commerciali in relazione alla sicurezza di questi bond.

Ma maggiore è la riserva del debito già accumulata e meno convincenti diventano le spiegazioni ottimistiche. Al momento in cui la dimensione dei cattivi mutui diventasse evidente, il debito pubblico ufficiale del Governo cinese – nel 2014 ancora ad un relativamente basso 41% del PIL – potrebbe gonfiarsi in modo significativo. E la stabilità finanziaria potrebbe essere minacciata non soltanto dalla qualità degli asset delle banche, ma anche dalla semplice dimensione delle passività delle banche.

Se i sistemi bancari tradizionale e ‘ombra’ alla fine detengono mutui che ammontano a più del 300% del PIL, allora da qualche parte ci devono essere imprese, famiglie e istituzioni pubbliche con depositi bancari o altri asset a reddito fisso pari a più del 270% del PIL (con l’altro circa 30% costituito da investimenti sul capitale delle banche). Quei diritti apparentemente a basso rischio non possono realmente avere il valore del 270% del PIL cinese, se una parte significativa è bilanciata da prestiti a debitori che non possono restituirli. In un modo o nell’altro, il valore reale di quei diritti dovrà essere ridotto.

In un’economia chiusa con i controlli dei capitali, ciò potrebbe essere ottenuto attraverso molti anni di ‘repressione finanziaria’ [1], con i tassi di interesse sulle passività delle banche tenuti più bassi del tasso di inflazione. Fu essenzialmente in questo modo che il Regno Unito ridusse il suo stock di debito pubblico da circa il 250% del PIL nel 1945 a meno del 50% nel 1975.

Ma la repressione finanziaria diventa meno fattibile più che la Cina liberalizza il suo conto capitale [2], giacché gli investitori possono semplicemente spostare i loro investimenti all’estero. Se questo viene fatto da una porzione significativa degli investitori, le uscite dei capitali possono minimizzare persino le massicce riserve in valuta estera della Cina, che ammontano a circa il 30-35% del PIL. E se la liberalizzazione del conto capitale ha l’effetto di ampie rivendicazioni nei confronti del sistema finanziario cinese, l’instabilità dei prezzi degli asset e del tasso di cambio avrà un impatto globale più grande di quello che ha oggi.

Il mondo intero ha un forte interesse nel fatto che la Cina gestisca con successo la doppia sfida dinanzi alla quale si trova la sua economia. Ma la recente dichiarazione della Banca del Popolo della Cina dimostra quanto tutto ciò sarà difficile.

 

 

[1] Per ‘repressione finanziaria’ si intende la fissazione di limiti alla crescita del credito all’economia. In un regime di r. f. lo Stato decide chi deve concedere credito, a chi e a che prezzo, creando distorsioni nei criteri di mercato circa l’allocazione ottimale delle risorse. Nel periodo successivo alla Seconda guerra mondiale e fino alla liberalizzazione nei movimenti di capitale alla fine degli anni 1980, la r. f. si è realizzata in molti Paesi avanzati, tra cui l’Italia, per impedire che eccessi nella sua erogazione si traducessero, tramite una maggiore domanda aggregata , in disavanzi della bilancia dei pagamenti. (Treccani)

[2] Il ‘capital account’ è il risultato netto degli investimenti internazionali pubblici e privati che affluiscono e defluiscono in/da un paese.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"