Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La nuova prudenza di Putin, di Anders Åslund (da Project Syndicate, 11 dicembre 2015)

 

DEC 11, 2015

Putin’s New Prudence

Anders Åslund

zz 32

 

WASHINGTON, DC – This year, the Russian economy is the G-20’s worst performer, contracting by 3.8%, according to the International Monetary Fund’s latest forecast. And things could easily have been worse. President Vladimir Putin claims that his economic policies remain consistent; in fact, he has wisely changed course, limiting the damage that could have been done had he not.

At the end of 2014, Russia was seized by financial panic. The Central Bank of Russia (CBR) responded to collapsing oil prices by floating the ruble, which immediately lost half its value. Desperate Russians rushed to buy whatever they could before their money became worthless. Inflation shot up to 16%.

Putin’s prescription – given at his annual televised press conference last December – was not reassuring: “We intend to use the measures we applied, and rather successfully, back in 2008.” He was referring to Russia’s response to the financial crisis, when it carried out the largest fiscal stimulus in the G-20 – no less than 10% of GDP. The result: GDP fell by 7.8%, the largest drop in the G-20. In short, Putin was proposing to repeat a failed policy.

Fortunately for Russia, Putin did not carry out his promise. In 2008-2009, the CBR pursued a policy of gradual devaluation, bailing out all big state-owned and private corporations, regardless of their performance. This time, Russia has maintained a floating exchange rate, conserving its reserves. The CBR stabilized the market by shock-hiking its interest rate, and has since reduced it gradually, as any sound central bank would.

Russia did adopt an anti-crisis stimulus package; but, at 3.5% of GDP, it was just one-third the size of the 2008 package. And while the Russian government singled out some enterprises as “strategic,” it actually gave them very little money. Many big companies, most notably in the construction and aviation sectors, were forced into bankruptcy. Creative destruction, which in the late 1990s provided Russia with a decade of stratospheric growth, has been revived somewhat. Life is a little less secure for Russia’s rich.

Since the expropriation of Yukos Oil Company in 2004, Putin’s policy had been highly benevolent to large state-owned firms. The state financed their purchases and investment projects with seemingly inexhaustible oil revenues. But now, with oil prices down sharply, Russia’s export revenue has plummeted by 30% this year, and state funds have become very scarce.

Something had to give, and, to Putin’s credit, it was not fiscal conservatism. This year, Russia’s budget deficit is expected to be just 2% of GDP, rising to 3.5% in 2016 – a remarkably strong performance given that the country has had to weather a trade shock and international financial sanctions. Next year, the government is set to use $40-45 billion of its reserve fund for budget financing. But Russia can afford that: its total international reserves currently amount to $364 billion, and its public debt is barely 14% of GDP.

Accomplishing this has required Putin to abandon some of his regime’s taboos. For the first 15 years of Putin’s rule, Russians’ standard of living rose steadily; but it has fallen sharply since November 2014. Real wages are set to plummet by 10% this year. Real pensions are also declining, and spending on health care and education is set to fall by 8% next year.

State-owned firms have been affected as well. Gazprom, Rosneft (which absorbed Yukos), and Russian Railways have been publicly begging for government money. Last December, Putin accepted a complex financing scheme for Rosneft. But by August, it was clear that all three corporate giants would receive only a small share of what they wanted. The powerful head of Russian Railways, Vladimir Yakunin, an alleged former KGB officer and friend of Putin’s, was fired.

Given Western financial sanctions, Putin’s effort to conserve state funds is entirely sensible. Still, the significance of these changes should not be exaggerated. Their macroeconomic impact is substantial, but no systemic reforms are on the agenda. Unlike China, Russia has made no attempt to rein in rampant corruption at the top. Nor has anything been done to strengthen the rule of law. Tens of thousands of presumably innocent Russian businessmen sit in pretrial detention because security officials want to seize their companies. Protectionism proliferates as Russia imposes ever more trade sanctions.

The big question is how Russians will respond when they realize that the decline in their standard of living is not temporary, as it was in 1998. In 2014, Russia’s GDP was $2.1 trillion (at the current exchange rate). It has plunged to $1.1 trillion. These numbers do not reflect purchasing power, but the Russian middle class measure their salaries in dollars. So far, public reaction has been muted, but a two-week protest by Russia’s truck drivers over a new highway toll suggests that popular quiescence may not last.

At his press conference last December, Putin laid out his expectations: “In a worst-case scenario, I believe [the crisis] would take a couple of years….After that, growth is inevitable, due to a changing foreign economic situation among other things. A growing world economy will require additional energy resources.” This December, Putin stated: “The current situation is complicated but…not critical.”

That is no longer believable. Russia’s economy was stagnating even before the bottom fell out of global oil prices, and most experts expect energy prices to remain low for years. This confronts Putin with a challenge he has never faced: leading Russia at a time when there is no light visible at the end of the tunnel.

 

 

La nuova prudenza di Putin

di Anders Åslund

WASHINGTON, DC – Quest’anno l’economia russa ha avuto la peggior prestazione tra i paesi del G-20, con una contrazione, secondo le ultime stime del FMI, del 3,8%. E facilmente sarebbe potuto andar peggio. Il Presidente Putin sostiene che le sue politiche economiche restano coerenti; di fatto, egli ha saggiamente mutato indirizzo, limitando i danni che ci potevano essere se non l’avesse fatto.

Alla fine del 2014, la Russia fu colta dal panico finanziario. La Banca Centrale della Russia (CBR) rispose al collasso dei prezzi facendo fluttuare il rublo, che perse immediatamente la metà del suo valore. I Russi disperati si precipitarono ad acquistare tutto quello che potevano prima che la loro moneta si svalutasse del tutto. L’inflazione ebbe un balzo del 16%.

La ricetta di Putin – fornita alla sua abituale conferenza stampa dello scorso dicembre – non era rassicurante: “Intendiamo usare le misure che abbiamo applicato, con discreto successo, nel passato 2008”. Egli si riferiva alla risposta della Russia alla crisi finanziaria, quando essa mise in pratica la più vasta iniziativa di sostegno della spesa pubblica nell’ambito del G-20 – non meno del 10% del PIL. Il risultato: il PIL calò del 7,8%, la caduta più ampia nel G-20. In breve, Putin stava proponendo di ripetere una politica che non aveva avuto successo.

Fortunatamente per la Russia, Putin non ha messo in pratica la sua promessa. Nel 2008-2009 la Banca Centrale della Russia perseguì una politica di graduale svalutazione, con il salvataggio di tutte le grandi società pubbliche o private, a prescindere dalle loro prestazioni. Questa volta la Russia ha mantenuto un tasso di cambio fluttuante, conservando le sue riserve. La CBR ha stabilizzato il mercato rispetto al rialzo impressionante del suo tasso di interesse, e da quel momento lo ha ridotto gradualmente, come farebbe ogni banca centrale sana.

La Russia ha effettivamente attuato un pacchetto di misure di sostegno; ma, al 3,5% del PIL, esso corrispondeva soltanto ad un terzo del pacchetto del 2008. E se il Governo russo ha selezionato alcune imprese come strategiche, nella realtà ha dato ad esse pochi soldi. Molte grandi società, principalmente nei settori delle costruzioni e dell’aviazione, sono state costrette alla bancarotta. I fenomeni della ‘distruzione creativa’, che negli ultimi anno ’90 avevano procurato alla Russia un decennio di crescita stratosferica, in qualche modo sono stati rivitalizzati. La vita è diventata un po’ meno sicura per i ricchi della Russia.

Dal momento della espropriazione della Yukos Oil Company nel 2004, la politica di Putin è stata molto generosa verso le grandi imprese di proprietà statale. Lo Stato finanziava i loro progetti di acquisto e di investimento con le entrate apparentemente inesauribili del petrolio. Ma adesso, con i prezzi del petrolio caduti bruscamente, le entrate dell’export russo sono crollate del 30% solo nell’ultimo anno, ed i finanziamenti statali sono diventati molto scarsi.

Qualcosa si doveva dare e, a merito di Putin, non si è trattato di conservatorismo della finanza pubblica. Quest’anno si prevede un deficit di bilancio della Russia soltanto del 2% del PIL, con una crescita al 3,5% nel 2016 – una prestazione considerevolmente importante, dato che il paese ha avuto da superare uno shock commerciale e sanzioni finanziarie internazionali. Il prossimo anno il Governo è pronto a utilizzare 40-45 miliardi di dollari del su fondo di riserva per finanziare il suo bilancio. Ma la Russia può permetterselo: le sue riserve internazionali attualmente ammontano a 364 miliardi di dollari, ed il suo debito pubblico è appena il 14% del PIL.

Fare tutto ciò ha richiesto a Putin di abbandonare alcuni del tabù del regime. Per i primi 15 anni di governo di Putin, gli standard di vita dei russi sono cresciuti stabilmente; ma da novembre del 2014 essi sono bruscamente caduti. I salari reali quest’anno è previsto che precipitino del 10%. Anche le pensioni reali stanno calando, e la spesa per la assistenza sanitaria il prossimo anno è previsto che cada dell’8%.

Anche le imprese statali sono state colpite. Gazprom, Rosneft (che ha assorbito Yukos) e le Ferrovie Russe stanno ufficialmente chiedendo soldi dal Governo. Lo scorso dicembre, Putin ha accettato un complesso schema di finanziamento per Rosneft. Ma ad agosto era chiaro che tutte e tre le società avrebbero ricevuto solo una piccola parte di ciò che chiedevano. Il potente capo delle Ferrovie Russe, Vladimir Yakunin, presunto passato agente del KGB ed amico di Putin, è stato licenziato.

Date le sanzioni finanziarie dell’Occidente, lo sforzo di Putin di risparmiare sui finanziamenti statali è del tutto ragionevole. Tuttavia, il significato di questi cambiamenti non dovrebbe essere esagerato. Il loro impatto macroeconomico è di sostanza, ma non sono in programma alcune riforme di sistema. Diversamente dalla Cina, la Russia non ha fatto alcun tentativo di tenere sotto controllo la rampante corruzione al vertice. Non è neanche stato fatto alcunché per rafforzare lo stato di diritto. Decine di migliaia di impresari russi presumibilmente innocenti sono detenuti in attesa di giudizio perché gli ufficiali della sicurezza vogliono sequestrare le loro società. Il protezionismo prolifera nel mentre la Russia impone sempre maggiori sanzioni commerciali.

La grande domanda è quale sarà la risposta dei russi quando comprenderanno che il declino nei loro costumi di vita non è temporaneo, come era nel 1998. Nel 2014 il PIL della Russia era 2.100 miliardi di dollari (al tasso di cambio attuale). Oggi è precipitato a 1.100 miliardi di dollari. Questi dati non riflettono il potere di acquisto, ma la classe media russa misura i propri stipendi in dollari. Sino a questo punto, la reazione pubblica è stata pacata, ma una protesta di due settimane dei guidatori di camion della Russia per nuovi pedaggi autostradali indica che la remissività della gente può non durare.

Nella sua conferenza stampa del passato dicembre, Putin espose le sue aspettative: “Nello scenario peggiore, io credo che (la crisi) prenderà un paio di anni … Dopodiché la crescita sarà inevitabile, tra le altre cose a seguito di una mutamento della situazione economica internazionale. Una economia mondiale in crescita richiederà risorse energetiche aggiuntive”. Questo dicembre, Putin ha dichiarato: “L’attuale situazione è complicata … ma non critica”.

Questo non è più credibile. L’economia russa era stagnante anche prima della caduta in basso dei prezzi globali del petrolio, e la maggior parte degli esperti si aspetta che i prezzi dell’energia restino bassi per anni. Questo pone Putin dinanzi ad una sfida che non ha mai affrontato: guidare la Russia in un epoca nella quale non c’è una luce visibile in fondo al tunnel.

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"