Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’evoluzione del lavoro, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 dicembre 2015)

 

DEC 9, 2015

The Evolution of Work

Dani Rodrik

z 900

 

CAMBRIDGE – In mid-December, the United Nations will launch the latest of its annual landmark Human Development Reports. This year’s report focuses on the nature of work: how the way we earn a living is being transformed by economic globalization, new technologies, and innovations in social organization. The outlook for developing countries, in particular, is decidedly mixed.

For most people most of the time, work is mostly unpleasant. Historically, doing lots of backbreaking work is how countries have become rich. And being rich is how some people get the chance to do more pleasant work.

Thanks to the Industrial Revolution, new technologies in cotton textiles, iron and steel, and transportation delivered steadily rising levels of labor productivity for the first time in history. First in Britain in the mid-eighteenth century, and then in Western Europe and North America, men and women flocked from the countryside to towns to satisfy factories’ growing demand for labor.

But, for decades, workers gained few of the benefits of rising productivity. They worked long hours in stifling conditions, lived in overcrowded and unsanitary housing, and experienced little growth in earnings. Some indicators, such as workers’ average height, suggest that standards of living may have even declined for a while.

Eventually, capitalism transformed itself and its gains began to be shared more widely. This was partly because wages naturally began to rise as the surplus of rural workers dried up. But, equally important, workers organized themselves to defend their interests. Fearing revolution, the industrialists compromised. Civil and political rights were extended to the working class.

Democracy, in turn, tamed capitalism further. Employment conditions improved as state-mandated or negotiated arrangements led to reduced working hours, greater safety, and family, health, and other benefits. Public investment in education and training made workers both more productive and freer to exercise choice.

As a result, labor’s share of the enterprise surplus rose. While factory jobs never became pleasant, blue-collar occupations now enabled a middle-class standard of living, with all its consumption possibilities and lifestyle opportunities.

Eventually, technological progress undermined industrial capitalism. Labor productivity in manufacturing industries rose much faster than in the rest of the economy: The same or higher quantity of steel, cars, and electronics could be produced with far fewer workers. So the “excess” workers moved to service industries – education, health, finance, entertainment, and public administration, for example. Thus was born the post-industrial economy.

Work became more pleasant for some, but not for all. For those with the skills, capital, and savvy to prosper in the post-industrial age, services offered inordinate opportunities. Bankers, consultants, and engineers earned much higher wages than their industrial-age forebears.

Equally important, office work allowed a degree of freedom and personal autonomy that factory work never provided. Notwithstanding long hours (perhaps longer than in factory jobs), service professionals enjoyed much greater control over their daily lives and workplace decisions. Teachers, nurses, and waiters were not paid nearly as well, but they, too, were released from the humdrum mechanical drudgery of the shop floor.

For less skilled workers, however, service-sector jobs meant giving up the negotiated benefits of industrial capitalism. The transition to a service economy often went hand in hand with the decline of unions, employment protections, and norms of pay equity, greatly weakening workers’ bargaining power and job security.

So the post-industrial economy opened up a new chasm in the labor market, between those with stable, high-paid, and fulfilling services jobs and those with fleeting, low-paid, and unsatisfying jobs. Two factors determined the share of each type of job – and thus the extent of inequality produced by the post-industrial transition: the education and skill level of the workforce, and the degree of institutionalization of labor markets in services (in addition to manufacturing).

Inequality, exclusion, and duality became more marked in countries where skills were poorly distributed and many services approximated the textbook “ideal” of spot markets. The United States, where many workers are forced to hold multiple jobs in order to make an adequate living, remains the canonical example of this model.

The vast majority of workers still live in low- and middle-income countries and have yet to go through these transformations. There are two reasons to believe that their future path will (or need) not unfold in quite the same way.

First, there is no reason that safe working conditions, freedom of association, and collective bargaining cannot be introduced at earlier stages of development than has occurred historically. Just as political democracy need not wait for incomes to rise, strong labor standards need not lag behind economic development. Workers in low-income countries should not be deprived of fundamental rights for the sake of industrial development and export performance.

Second, the forces of globalization and technological progress have combined to alter the nature of manufacturing work in a way that makes it very difficult, if not impossible, for newcomers to emulate the industrialization experience of the Four Asian Tigers, or the European and North American economies before them. Many (if not most) developing countries are becoming service economies without having developed a large manufacturing sector – a process I have called “premature de-industrialization.”

Could premature de-industrialization be a blessing in disguise, enabling workers in the developing world to bypass the drudgery of manufacturing?

If so, how such a future could be constructed is not at all clear. A society in which most workers are self-proprietors – shopkeepers, independent professionals, or artists – and set their own terms of employment while making an adequate living is feasible only when economy-wide productivity is already very high. High-productivity services – such as IT or finance – require well-trained workers, not the unskilled kind that poor countries have in abundance.

So there is both good and bad news for the future of work in developing countries. Thanks to social policy and labor rights, workers can become full stakeholders in the economy much earlier in the process of development. At the same time, the traditional engine of economic development – industrialization – is likely to operate at much lower capacity. The resulting combination of high public expectations and low income-producing capacity will be a major challenge for developing economies everywhere.

 

 

L’evoluzione del lavoro,

di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – A metà dicembre, le Nazioni Unite pubblicheranno l’ultimo dei suoi fondamentali annuali Rapporti sullo Sviluppo Umano. Quest’anno il rapporto si concentra sulla natura del lavoro: come il modo in cui ci guadagniamo da vivere si viene trasformando per la globalizzazione economica, le nuove tecnologie e le innovazioni nell’organizzazione sociale. Le previsioni per i paesi in via di sviluppo, in particolare, sono decisamente contrastanti.

Per la maggioranza delle persone nella maggior parte delle epoche, il lavoro è stato soprattutto sgradevole. Storicamente, fare un quantità di lavoro massacrante è stato il modo in cui i paesi sono diventati ricchi. Ed essere ricchi è il modo in cui le persone ottengono la possibilità di fare lavori più gradevoli.

Grazie alla Rivoluzione Industriale, per la prima volta nella storia, le nuove tecnologie nei prodotti tessili del cotone, del ferro e dell’acciaio e nei trasporti provocarono livelli stabilmente crescenti di produttività del lavoro. Anzitutto nell’Inghilterra della metà del diciottesimo secolo, e poi nell’Europa Occidentale e nel Nord America, uomini e donne si riversarono dalle campagne alle città per soddisfare la crescente domanda di lavoro degli opifici.

Ma per decenni i lavoratori guadagnarono poco dai benefici della crescente produttività. Lavoravano lunghe ore in condizioni opprimenti, vivevano in alloggi sovraffollati ed insani e vedevano pochi aumenti nei guadagni. Alcuni indicatori, come l’altezza media dei lavoratori, indicano che gli standard di vita per un certo periodo potrebbero anche essere calati.

Alla fine, il capitalismo si trasformò ed i suoi profitti cominciarono ad essere più ampiamente condivisi. Questo in parte avvenne perché i salari cominciarono naturalmente a crescere allorché si prosciugò il surplus dei lavoratori rurali. Ma fu altrettanto importante che i lavoratori si organizzassero per difendere i loro interessi. Per paura della rivoluzione, gli industriali vennero a compromessi. I diritti civili e politici vennero estesi alla classe lavoratrice.

A sua volta, la democrazia addomesticò ulteriormente il capitalismo. Le condizioni di occupazione migliorarono allorché accordi decisi dagli Stati o negoziati portarono alla riduzione delle ore di lavoro, ad una maggiore sicurezza e a sussidi per le famiglie, per la salute e per altri aspetti. Gli investimenti pubblici in istruzione e in formazione resero i lavoratori sia più produttivi che più liberi nell’esercitare le loro scelte.

Come risultato, la quota di profitto di impresa spettante al lavoro crebbe. Se le mansioni nelle fabbriche non divennero mai gradevoli, le occupazioni dei colletti blu consentirono a quel punto un modello di vita da classe media, con tutte le possibilità di consumo e le opportunità negli stili di vita.

Alla fine, il progresso tecnologico mandò in crisi il capitalismo industriale. La produttività del lavoro nelle imprese manifatturiere crebbe molto più velocemente che nel resto dell’economia: la stessa quantità, o una quantità più elevata, di acciaio, di macchine e di prodotti elettronici poteva essere prodotta da un numero di lavoratori molto inferiore. Così i lavoratori “in eccesso” si spostarono alle attività di servizio – istruzione, salute, finanza, intrattenimento e pubblica amministrazione, ad esempio. Fu così che nacque l’economia postindustriale.

Il lavoro divenne per alcuni più gradevole, ma non per tutti. Per coloro che avevano le competenze, il capitale e la scaltrezza per operare in un epoca postindustriale, i servizi offrirono estreme opportunità. I lavoratori delle banche, gli specialisti ed i tecnici guadagnarono salari molto più elevati dei loro antenati dell’età industriale.

Altrettanto importante, il lavoro di ufficio consentì un grado di libertà e di autonomia personale che la fabbrica non aveva mai fornito. Malgrado il lungo orario di lavoro (forse più lungo dei posti di lavoro nelle fabbriche), i professionisti nei servizi godettero di un controllo molto più grande sulle loro vite quotidiane e sulle decisioni sui luoghi di lavoro. Gli insegnanti, gli infermieri ed i camerieri non venivano pagati neppure lontanamente altrettanto, ma anch’essi erano liberati dal monotono duro lavoro meccanico dei reparti delle fabbriche.

Per i lavoratori con minori competenze, tuttavia, i posti di lavoro nel settore dei servizi comportarono la rinuncia ai benefici negoziati del capitalismo industriale. La transizione ad un’economia di servizi spesso procedette di pari passo con il declino dei sindacati, delle protezioni degli occupati e delle norme della giusta retribuzione, indebolendo grandemente il potere contrattuale dei lavoratori e la sicurezza del lavoro.

Così l’economia postindustriale aprì un nuovo fossato nel mercato del lavoro, tra coloro che avevano lavori stabili, ben pagati e soddisfacenti nei servizi e coloro che avevano lavori effimeri, poco pagati e insoddisfacenti. Due fattori determinarono le percentuali di ciascun genere di posti di lavoro – e di conseguenza la misura dell’ineguaglianza prodotta dalla transizione post-industriale: l’istruzione e il livello di competenza professionale della forza lavoro, ed il grado di istituzionalizzazione dei mercati dei lavori nei servizi (in aggiunta al settore manifatturiero).

L’ineguaglianza, l’esclusione e il dualismo divennero più marcati nei paesi nei quali le competenze erano malamente distribuite e molti servizi assomigliavano alla condizione ideale dei libri di testo degli spot markets [1]. Gli Stati Uniti, dove molti lavoratori sono costretti a mantenere vari posti di lavoro allo scopo di produrre un livello di vita adeguato, restano l’esempio canonico di questo modello.

La grande maggioranza dei lavoratori vivono ancora in paesi a basso e medio reddito che devono ancora passare attraverso queste trasformazioni. Ci sono due ragioni per credere che il loro percorso futuro non si svolgerà precisamente nello stesso modo (o non ne avrà bisogno).

In primo luogo, non c’è ragione che condizioni sicure di lavoro, libertà di associazione e contrattazione collettiva non possano essere introdotte ai primi stadi dello sviluppo, rispetto a ciò che è accaduto storicamente. Proprio come la democrazia politica non richiede di attendere una crescita dei redditi, non è indispensabile che solidi standard lavorativi restino indietro rispetto allo sviluppo economico. I lavoratori nei paesi a basso reddito non dovrebbero essere privati dei loro fondamentali diritti nell’interesse dello sviluppo industriale o delle prestazioni delle esportazioni.

In secondo luogo, le forze della globalizzazione e del progresso tecnologico si sono associate per modificare la natura del lavoro manifatturiero in un modo che rende molto difficile, se non impossibile, per i nuovi venuti emulare l’esperienza dell’industrializzazione delle Quattro Tigri Asiatiche, o, prima di esse, delle economie europee e del Nord America. Molti (se non la maggioranza) dei paesi in via di sviluppo stanno diventando economie di servizi senza aver sviluppato un ampio settore manifatturiero – un processo che ho chiamato “deindustrializzazione prematura”.

Una deindustrializzazione prematura potrebbe essere una ‘benedizione mascherata’, permettendo ai lavoratori del mondo in via di sviluppo di aggirare il passaggio faticoso del lavoro manifatturiero?

Se così fosse, non è affatto chiaro come potrebbe essere costruito un futuro del genere. Una società nella quale la maggioranza dei lavoratori sono proprietari di se stessi – esercenti, professionisti indipendenti o artisti – e stabiliscono per se stessi le condizioni di occupazione nel mentre realizzano un adeguato livello di vista, è possibile soltanto allorché la produttività dell’economia complessiva è già molto elevata. Servizi ad elevata produttività – come nelle tecnologie dell’informazione o nella finanza – richiedono lavoratori ben formati, non mancanti di competenze come i paesi poveri hanno in abbondanza.

Ci sono dunque buone e cattive notizie per il futuro del lavoro nei paesi in via di sviluppo. Grazie alla politica sociale ed ai diritti del lavoro, i lavoratori possono divenire soggetti economici in senso pieno in una fase molto preliminare del processo di sviluppo. Allo stesso tempo, il tradizionale motore dello sviluppo economico – l’industrializzazione – è probabile che operi ad un livello molto più basso di capacità. La conseguente combinazione di elevate aspettative pubbliche e di capacità produttiva che genera bassi redditi sarà dappertutto una sfida importante per le economie in via di sviluppo.

 

[1] In finanza uno ‘spot market’ è un mercato di prodotti finanziari che sono commerciati per una immediata consegna. In questo caso, il riferimento sembra essere a qualcosa di analogo nel settore dei servizi, che non saprei identificare se non nel senso generico di attività caratterizzate da caratteristiche puntuali, quasi un “usa e getta” di prestazioni standardizzate.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"