DEC 23, 2015
LONDON – Now that oil prices have settled into a long-term range of $30-50 per barrel (as described here a year ago), energy users everywhere are enjoying an annual income boost worth more than $2 trillion. The net result will almost certainly accelerate global growth, because the beneficiaries of this enormous income redistribution are mostly lower- and middle-income households that spend all they earn.
Of course, there will be some big losers – mainly governments in oil-producing countries, which will run down reserves and borrow in financial markets for as long as possible, rather than cut public spending. That, after all, is politicians’ preferred approach, especially when they are fighting wars, defying geopolitical pressures, or confronting popular revolts.
But not all producers will lose equally. One group really is cutting back sharply: Western oil companies, which have announced investment reductions worth about $200 billion this year. That has contributed to the weakness of stock markets worldwide; yet, paradoxically, oil companies’ shareholders could end up benefiting handsomely from the new era of cheap oil.
Just one condition must be met. The managements of leading energy companies must face economic reality and abandon their wasteful obsession with finding new oil. The 75 biggest oil companies are still investing more than $650 billion annually to find and extract fossil fuels in ever more challenging environments. This has been one of the greatest misallocations of capital in history – economically feasible only because of artificial monopoly prices.
But the monopoly has fallen on hard times. Assuming that a combination of shale development, environmental pressure, and advances in clean energy keep the OPEC cartel paralyzed, oil will now trade like any other commodity in a normal competitive market, as it did from 1986 to 2005. As investors appreciate this new reality, they will focus on a basic principle of economics: “marginal cost pricing.”
In a normal competitive market, prices will be set by the cost of producing an extra barrel from the cheapest oilfields with spare capacity. This means that all the reserves in Saudi Arabia, Iran, Iraq, Russia, and Central Asia would have to be fully developed and exhausted before anyone even bothered exploring under the Arctic ice cap or deep in the Gulf of Mexico or hundreds of miles off the Brazilian coast.
Of course, the real world is never as simple as an economics textbook. Geopolitical tensions, transport costs, and infrastructure bottlenecks mean that oil-consuming countries are willing to pay a premium for energy security, including the accumulation of strategic supplies on their own territory.
Nonetheless, with OPEC on the ropes, the broad principle applies: ExxonMobil, Shell, and BP can no longer hope to compete with Saudi, Iranian, or Russian companies, which now have exclusive access to reserves that can be extracted with nothing more sophisticated than nineteenth-century “nodding donkeys.” Iran, for example, claims to produce oil for only $1 a barrel. Its readily accessible reserves – second only in the Middle East to Saudi Arabia’s –will be rapidly developed once international economic sanctions are lifted.
For Western oil companies,the rational strategy will be to stop oil exploration and seek profits by providing equipment, geological knowhow, and new technologies such as hydraulic fracturing (“fracking”) to oil-producing countries. But their ultimate goal should be to sell their existing oil reserves as quickly as possible and distribute the resulting tsunami of cash to their shareholders until all of their low-cost oilfields run dry.
That is precisely the strategy of self-liquidation that tobacco companies used, to the benefit of their shareholders. If oil managements refuse to put themselves out of business in the same way, activist shareholders or corporate raiders could do it for them. If a consortium of private-equity investors raised the $118 billion needed to buy BP at its current share price, it could immediately start to liquidate 10.5 billion barrels of proven reserves worth over $360 billion, even at today’s “depressed” price of $36 a barrel.
There are two reasons why this has not happened – yet. Oil company managements still believe, with quasi-religious fervor, in perpetually rising demand and prices. So they prefer to waste money seeking new reserves instead of maximizing shareholders’ cash payouts. And they contemptuously dismiss the only other plausible strategy: an investment shift from oil exploration to new energy technologies that will eventually replace fossil fuels.
Redirecting just half the $50 billion that oil companies are likely to spend this year on exploring for new reserves would more than double the $10 billion for clean-energy research announced this month by 20 governments at the Paris climate-change conference. The financial returns from such investment would almost certainly be far higher than from oil exploration. Yet, as one BP director replied when I asked why his company continued to risk deep-water drilling, instead of investing in alternative energy: “We are a drilling business, and that is our expertise. Why should we spend our time and money competing in new technology with General Electric or Toshiba?”
As long as OPEC’s output restrictions and expansion of cheap Middle Eastern oilfields sheltered Western oil companies from marginal-cost pricing, such complacency was understandable. But the Saudis and other OPEC governments now seem to recognize that output restrictions merely cede market share to American frackers and other higher-cost producers, while environmental pressures and advances in clean energy transform much of their oil into a worthless “stranded asset” that can never be used or sold.
Mark Carney, Governor of the Bank of England, has warned that the stranded-asset problem could threaten global financial stability if the “carbon budgets” implied by global and regional climate deals render worthless fossil-fuel reserves that oil companies’ balance sheets currently value at trillions of dollars. This environmental pressure is now interacting with technological progress, reducing prices for solar energy to near-parity with fossil fuels.
As technology continues to improve and environmental restrictions tighten, it seems inevitable that much of the world’s proven oil reserves will be left where they are, like most of the world’s coal. Sheikh Zaki Yamani, the longtime Saudi oil minister, knew this back in the 1980s. “The Stone Age did not end,” he warned his compatriots, “because the cavemen ran out of stone.”
OPEC seems finally to have absorbed this message and realized that the Oil Age is ending. Western oil companies need to wake up to the same reality, stop exploring, and either innovate or liquidate.
Perchè la grande industria petrolifera dovrebbe liquidarsi da sola
di Anatole Kaletsky
LONDRA – Ora che il prezzo del petrolio si è stabilizzato in una oscillazione tra i 30 ed i 50 euro al barile (come si descriveva in questa connessione di un anno fa [1]), gli utilizzatori di energia stanno godendosi, dappertutto, un incremento di reddito di un valore superiore a 2 mila miliardi di dollari. Il risultato netto consisterà in una accelerata crescita globale, perché i beneficiari di questa enorme redistribuzione del reddito sono principalmente famiglie a redditi medio bassi che spendono tutto quello che guadagnano.
Naturalmente, alcuni ci rimetteranno molto – principalmente i Governi dei paesi produttori di petrolio, le cui riserve scenderanno e che si indebiteranno sui mercati finanziari per tutto il tempo possibile, piuttosto che tagliare la spesa pubblica. Dopo tutto, è quello l’approccio preferito dai politici, in particolare quando stanno combattendo guerre, sfidando spinte geopolitiche o fronteggiando rivolte popolari.
Ma non tutti i produttori ci perderanno nello stesso modo. Un gruppo sta effettivamente facendo tagli drastici: le compagnie petrolifere occidentali, che quest’anno hanno annunciato riduzioni degli investimenti per un valore di circa 200 miliardi di dollari. Questo ha contribuito alla debolezza, su scala mondiale, dei mercati azionari; tuttavia, paradossalmente, gli azionisti delle società petrolifere potranno finir col beneficiare profumatamente della nuova epoca di petrolio a basso prezzo.
Si deve soddisfare solo una condizione. Le direzioni delle principali società energetiche devono far fronte alla realtà economica e abbandonare la loro costosa ossessione della ricerca di nuovo petrolio. Le 75 più grandi società petrolifere stanno ancora investendo più di 650 miliardi di dollari all’anno nella ricerca e nell’estrazione di combustibili fossili in contesti ambientali sempre più impegnativi. Questo è stato uno dei più grandi sprechi della storia – realizzabile in termini economici soltanto a causa dei prezzi artificiali di monopolio.
Ma il monopolio sta passando un brutto momento. Considerato che una combinazione di sviluppo dell’estrazione dagli scisti, di pressioni ambientaliste e di progressi nelle energie pulite tiene paralizzato il cartello dell’OPEC, il petrolio viene oggi scambiato al pari di ogni altra materia prima in un normale mercato competitivo, come accadde dal 1986 al 2005. Dal momento in cui gli investitori considereranno questa nuova realtà, si concentreranno su un principio di base dell’economia: “definire il prezzo sulla base del costo marginale”.
In un normale mercato competitivo, i prezzi saranno stabiliti sulla base dei costi di produzione di un barile in eccesso nei più economici campi petroliferi con modesta produttività. Questo significa che tutte le riserve in Arabia Saudita, Iran, Iraq, Russia ed Asia Centrale dovrebbero essere pienamente sviluppate ed esaurite addirittura prima che qualcuno si dia la pena di esplorare sotto la calotta glaciale artica, o nel profondo del Golfo del Messico, o centinaia di miglia fuori della costa brasiliana.
Naturalmente, il mondo reale non è mai così semplice come un libro di testo di economia. Le tensioni geopolitiche, i costi di trasporto ed i colli di bottiglia infrastrutturali comportano che i paesi che consumano petrolio siano disponibili a pagare un premio per la sicurezza energetica, inclusa la accumulazione di offerte strategiche sul loro territorio.
Ciononostante, con l’OPEC alla corde, il principio generale si applica: ExxonMobil, Shell e BP non possono più sperare di competere con le società saudite, iraniane o russe, che in questo momento hanno l’accesso esclusivo alle riserve che possono essere estratte senza niente di più sofisticato dei normali congegni di del diciannovesimo secolo [2]. L’Iran, ad esempio, sostiene di produrre petrolio per solo un dollaro al barile. Le sue riserve facilmente accessibili – nel Medio Oriente, seconde soltanto all’Arabia Saudita – si svilupperanno rapidamente, una volta che le sanzioni economiche internazionali verranno sollevate.
Per le società petrolifere occidentali, la strategia razionale sarà interrompere l’esplorazione di petrolio e cercare profitti attraverso le forniture di attrezzature, di conoscenze geologiche e di nuove tecnologie quali la fratturazione idraulica (“fracking”), ai paesi produttori di petrolio. Ma il loro obbiettivo finale dovrebbe essere vendere le loro esistenti riserve di petrolio quanto più rapidamente possibile e distribuire il conseguente tsunami di contante ai loro azionisti, sinché tutti i loro campi petroliferi a basso costo non si prosciugheranno.
Questa è precisamente la strategia di autoliquidazione che hanno utilizzato le società del tabacco, a beneficio dei loro azionisti. Se le direzioni delle società petrolifere rifiutano di uscire dagli affari nello stesso modo, azionisti intraprendenti o rastrellatori di aziende potrebbero farlo al posto loro. Se un consorzio di private-equity [3] raccogliesse i 118 miliardi di dollari necessari per acquistare la BP al suo attuale prezzo azionario, potrebbe immediatamente partire a liquidare 10,5 miliardi di barili di riserve accertate del valore di 360 miliardi di dollari, persino all’odierno prezzo “depresso” di 36 dollari al barile.
Ci sono due ragioni per le quali questo non è ancora avvenuto. Le direzioni delle società petrolifere credono ancora, con un fervore quasi religioso, in una domanda e in prezzi in perpetua crescita. Così preferiscono sprecare soldi nella ricerca di nuove riserve, piuttosto di massimizzare gli esborsi di contante per gli azionisti. In tal modo liquidano sprezzantemente l’unica altra plausibile strategia: uno spostamento degli investimenti dalla esplorazione del petrolio alle nuove tecnologie energetiche che alla fine rimpiazzeranno i combustibili fossili.
Reindirizzare soltanto la metà dei 50 miliardi di dollari che le società petrolifere è probabile spendano quest’anno nell’esplorazione di nuove riserve, provocherebbe più che un raddoppio delle ricerche in energie pulite annunciate questo mese da 20 Governi alla Conferenza di Parigi sul cambiamento climatico. I rendimenti finanziari di tali investimenti sarebbero quasi certamente assai più elevati delle esplorazioni del petrolio. Tuttavia, come mi disse un direttore della BP quando gli chiesi perché la sua società continuasse a rischiare le trivellazioni in acque profonde, anziché investire in energie alternative: “Noi siamo una impresa di trivellazioni, è quella la nostra competenza. Dovremmo spendere il nostro tempo e denaro a competere nelle nuove tecnologie con General Electric o Toshiba?”
Finché le restrizioni sulla produzione dell’OPEC e l’espansione di economici campi petroliferi nel Medio Oriente hanno protetto le società petrolifere occidentali dalla definizione dei prezzi sulla base dei costi marginali, tale noncuranza era comprensibile. Ma i sauditi e gli altri Governi dell’OPEC ora sembrano riconoscere che le restrizioni sulla produzione semplicemente regalano quote di mercato ai ‘fratturatori’ americani degli scisti e ad altri produttori a costi più alti, mentre le pressioni ambientalistiche e i progressi nelle energie alternative trasformano molto del loro petrolio in un “asset bloccato” privo di valore, che non può mai essere utilizzato o venduto.
Il Governatore della Banca di Inghilterra Mark Carney ha ammonito che il problema degli asset bloccati potrebbe minacciare la stabilità finanziaria globale, se i “bilanci di carbonio” [4] connessi con gli accordi sul clima globali e regionali rendessero prive di valore le riserve dei combustibili fossili, che i conti patrimoniali delle società petrolifere attualmente valutano migliaia di miliardi di dollari. Questa pressione ambientalista sta adesso interagendo con il progresso tecnologico, riducendo i prezzi dell’energia solare sino alla quasi parità con i combustibili fossili.
Come le tecnologia continua a migliorare e le restrizioni ambientali si restringono, sembra inevitabile che le riserve accertate globali di petrolio siano lasciate dove sono, come per la maggioranza del carbone del pianeta. Sheikh Zaki Yamani, da lungo tempo Ministro del petrolio saudita, lo riconobbe negli anni ’80. Egli ammonì in questo modo i suoi compatrioti: “L’Età della Pietra non terminò perché gli uomini delle caverne esaurirono le pietre”.
L’OPEC sembra alla fine aver fatto proprio questo messaggio ed aver compreso che l’Età del Petrolio sta finendo. Le società petrolifere occidentali hanno bisogno di rendersi finalmente conto della stessa realtà, di cessare le esplorazioni e di rinnovarsi, oppure di chiudere le attività.
[1] Un articolo di Kaletsky su Project Syndicate del 14 gennaio 2014.
[2] Un “nodding donkey”, che letteralmente è un “asino che annuisce”, è un semplice congegno estrattivo del genere della immagine seguente, e viene definito anche in un’altra decina di modi (oil horse, donkey pumper, pumping unit, horsehead pump, rocking horse, beam pump, dinosaur, grasshopper pump, Big Texan, thirsty bird, o jack pump – da Wikipedia):
[3] Le “private equities” sono quelle società che operano rilevamenti di imprese in difficoltà, allo scopo di migliorarne la gestione o più frequentemente di condurle alla chiusura.
[4] Per “carbon budget” si intende la quantità di anidride carbonica che un paese, una società o una organizzazione ha concordato di produrre in un particolare periodo di tempo (Cambridge Dictionaries online).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"