Wednesday, 6 January 2016
By Simon Wren-Lewis
This is a contribution to the discussion about models started by Krugman, DeLong and Summers, and in particular to the use of confidence. (Martin Sandbu has an excellent summary, although as you will see I think he is missing something.) The idea that confidence can on occasion be important, and that it can be modelled, is not (in my view) in dispute. For example the very existence of banks depends on confidence (that depositors can withdraw their money when they wish), and when that confidence disappears you get a bank run.
But the leap from the statement that ‘in some circumstances confidence matters’ to ‘we should worry about bond market confidence in an economy with its own central bank in the middle of a depression’ is a huge one, and I think Tony Yates and others are in danger of making that leap without justification. Yes, there are circumstances when it may be optimal for a country with its own central bank to default, and Corsetti and Dedola (in a paper I discussed here) show how that can lead to multiple equilibria.
But just as Krugman wanted to emulate Woody Allen, I want to as well but this time pull Dani Rodrik from behind the sign. In his excellent new book (which I have almost finished reading) Rodrik talks about the fact that in economics there are usually many models, and the key question is their applicability. So you have to ask, for the US and UK in 2009, was there the slightest chance that either government wanted to default? The question is not would they be forced to default, because with their own central bank they would not be, but would they choose to default. And the answer has to be a categorical no. Why would they, with interest rates so low and debt easy to sell.
The argument goes that if the market suddenly gets spooked and stops buying debt, printing money will cause inflation, and in those circumstances the government might choose to default. But we were in the midst of the biggest recession since the 1930s. Any money creation would have had no immediate impact on inflation. Of course their central banks had just begun printing lots of money as part of Quantitative Easing, and even 5 years later where is the inflation! So once again there would be no chance that the government would choose to default: the Corsetti and Dedola paper is not applicable. (Robert makes a similar point about the Blanchard paper. I will not deal with the exchange rate collapse idea because Paul already has. A technical aside: Martin raises a point about UK banks overseas currency activity, which I will try to get back to in a later post.)
Ah, but what if the market remains spooked for so long that eventually inflation rises. The markets stop buying US or UK debt because they think that the government will choose to default, and even after 5 or 10 years and still no default the markets continue to think that, even though they are desperate for safe assets!? In Corsetti and Dedola agents are rational, so we have left that paper way behind. We have entered, I’m afraid, the land of pure make believe.
So there is no applicable model that could justify the confidence effects that might have made us cautious in 2009 about issuing more debt. There are models about an acute shortage of safe assets on the other hand, which seem to be ignored by those arguing against fiscal stimulus. Nor is there the slightest bit of evidence that the markets were ever even thinking about being spooked in this way.
Martin makes the point that just because something has not yet been formally modelled does not mean it does not happen. Of course, and indeed if he means by model a fully microfounded DSGE model I have made this point many times myself. But you can also use the term model in a much more general sense, as a set of mutually consistent arguments. It is in that sense that I mean no applicable model.
Now to the additional point I really wanted to make. When people invoke the idea of confidence, other people (particularly economists) should be automatically suspicious. The reason is that it frequently allows those who represent the group whose confidence is being invoked to further their own self interest. The financial markets are represented by City or Wall Street economists, and you invariably see market confidence being invoked to support a policy position they have some economic or political interest in. Bond market economists never saw a fiscal consolidation they did not like, so the saying goes, so of course market confidence is used to argue against fiscal expansion. Employers drum up the importance of maintaining their confidence whenever taxes on profits (or high incomes) are involved. As I argue in this paper, there is a generic reason why financial market economists play up the importance of market confidence, so they can act as high priests. (Did these same economists go on about the dangers of rising leverage when confidence really mattered, before the global financial crisis?)
The general lesson I would draw is this. If the economics point towards a conclusion, and people argue against it based on ‘confidence’, you should be very, very suspicious. You should ask where is the model (or at least a mutually consistent set of arguments), and where is the evidence that this model or set of arguments is applicable to this case? Policy makers who go with confidence based arguments that fail these tests because it accords with their instincts are, perhaps knowingly, following the political agenda of someone else.
La fiducia come espediente politico
di Simon Wren-Lewis
Questo è un contributo al dibattito sui modelli avviato da Krugman, DeLong e Summers, e in particolare all’utilizzo della fiducia (Martin Sandbu fornisce un eccellente riassunto, sebbene come potrete notare, penso che gli stia sfuggendo qualcosa). L’idea che la fiducia possa talvolta essere importante, e che possa essere espressa tramite modelli, non è (dal mio punto di vista) in discussione. Ad esempio, l’esistenza delle banche dipende proprio dalla fiducia (i depositanti possono ritirare i loro soldi quando vogliono), e quando quella fiducia scompare si hanno gli assalti agli sportelli.
Ma il salto tra l’affermazione “in qualche circostanza la fiducia è importante” a quella “nel mezzo di una depressione, dovremmo essere preoccupati della fiducia nel mercato dei bond, in un’economia con la propria banca centrale” è grande, e io penso che Tony Yates ed altri rischiano di fare quel salto senza argomenti. É vero, ci sono circostanze nelle quali può essere molto positivo per un paese con la sua banca centrale andare in default, e Corsetti e Dedola (in un saggio che ho discusso in questa connessione) mostrano come questo possa portare ad equilibri multipli [1].
Ma proprio come Krugman nel suo post intendeva imitare Woody Allen [2], anch’io in questa occasione voglio coinvolgere Dani Rodrik con questo pretesto. Rodrik parla, nel suo eccellente nuovo libro (che ho quasi finito di leggere), del fatto che in economia ci sono normalmente molti modelli, e la questione fondamentale è la loro applicabilità. Ci si deve dunque chiedere, per gli Stati Uniti e il Regno Unito nel 2009, se c’era la minima possibilità che entrambi i Governi volessero andare in default. La domanda non è se essi sarebbero stati costretti al default, perché con la loro propria banca centrale non lo sarebbero stati, ma se avessero scelto di andare in default. E la risposta non può che essere categoricamente negativa. Perché avrebbero dovuto, con i tassi di interesse così bassi e un debito rimborsabile facilmente?
Il senso dell’argomento è che se il mercato all’improvviso si spaventa e smette di rimborsare il debito, stampare moneta causerà inflazione, e in quelle circostanze il Governo potrebbe scegliere di andare in default. Ma noi eravamo nel mezzo della più grande recessione dagli anni ’30. Nessuna creazione di moneta avrebbe avuto alcun impatto immediato sull’inflazione. Ovviamente le loro banche centrali avevano appena cominciato a stampare grandi quantità di denaro nella forma della Facilitazione Quantitativa, e persino 5 anni dopo dov’è l’inflazione! Dunque, ancora una volta non ci sarebbe stata alcuna possibilità che il Governo scegliesse il default: lo studio di Corsetti e Dedola non è applicabile (Robert avanza un argomento simile sullo studio di Blanchard. Non mi occuperò dell’idea di un crollo del tasso di cambio, perché Paul l’ha già fatto. Una digressione tecnica: Martin eleva di un punto l’attività valutaria delle banche estere del Regno Unito, su di esso cercherò di tornare in un post successivo).
Infine, ma cosa accade se il mercato resta spaventato per tanto tempo che alla fine l’inflazione cresce? I mercati cessano di acquistare debito degli Stati Uniti o del Regno Unito perché pensano che il Governo sceglierà di andare in default, e i mercati continuano a pensarlo persino dopo 5 o 10 anni e più ancora, sebbene siano disperati per gli asset sicuri!? Nel lavoro di Corsetti e Dedola gli agenti sono razionali, è così che avevamo lasciato quello studio molto indietro. Temo che adesso siamo entrati nel territorio della pura finzione.
Dunque, non esiste alcun modello applicabile che possa giustificare che gli effetti della fiducia nel 2009 ci avrebbero reso cauti nell’emettere maggiore debito. D’altronde, ci sono modelli su una acuta scarsità di asset sicuri che sembrano essere ignorati da coloro che argomentano contro le misure di sostegno della finanza pubblica. Né c’è un minimo cenno di prova che i mercati abbiano mai nemmeno pensato di essere spaventati in tal modo.
Martin avanza l’argomento che proprio perché qualcosa non è ancora stato modellato, non significa che non accada. É naturale, e in effetti se egli intende per un modello un modello DSGE pienamente basato sulla microeconomia, io stesso ho avanzato per mio conto quell’argomento varie volte. Ma si può anche avanzare il termine modello in una accezione molto più generale, come un complesso di argomenti reciprocamente coerenti. É in quel senso che io affermo che non c’è modello applicabile.
Passo adesso al punto aggiuntivo che in realtà intendevo porre. Quando alcuni invocano l’idea della fiducia, altre persone (particolarmente gli economisti) dovrebbero essere automaticamente sospettosi. La ragione è che frequentemente si permette a coloro che rappresentano il gruppo la cui fiducia viene invocata, di promuovere i loro stessi interessi. I mercati finanziari sono rappresentati da economisti della City o di Wall Street, e invariabilmente si osserva che la fiducia del mercato viene invocata per sostenere posizioni politiche nelle quali essi hanno qualche interesse economico o politico. Come dice il proverbio, gli economisti del mercato dei bond non hanno mai visto un consolidamento della finanza pubblica che non fosse stato di loro gradimento, dunque ovviamente la fiducia del mercato è utilizzata per pronunciarsi contro una espansione della finanza pubblica. Come sostengo in questo studio [3], c’è una ragione generale per la quale gli economisti dei mercati finanziari enfatizzano l’importanza della fiducia dei mercati, cosicché possono comportarsi come alti prelati (si sono mai spesi questi economisti sui rischi del crescente rapporto di indebitamento, quando la fiducia era realmente importante, prima della crisi finanziaria globale?).
La lezione generale che ne trarrei è la seguente. Se l’economia fa presagire una conclusione, e ci sono persone che sostengono l’opinione opposta basandosi sulla ‘fiducia’, dovreste essere del tutto sospettosi. Dovreste chiedere dov’è il modello (o almeno un complesso di argomenti reciprocamente coerenti) e dov’è la prova che questo modello o questo complesso di argomenti sia applicabile a questo caso. Gli operatori della politica che usano la fiducia basandosi su argomenti che non superano queste prove perché essa si accorda con le loro sensazioni sono al seguito, probabilmente in modo consapevole, dell’agenda politica di qualcun altro.
[1] Per una idea della tematica degli ‘equilibri multipli’ si veda, qua tradotto, il post di Krugman del 15 arile 2015 (“La non-linearità, gli equilibri multipli e il problema degli effetti troppo stravaganti”. Una esposizione più approfondita e complessa la si trova su “Encyclopedia.com” alla voce ‘multiple equilibria’.
[2] Il riferimento è al post recente qua tradotto, dal titolo “Creare e utilizzare i modelli” del 2 gennaio 2016.
[3] La connessione è con il nuovo blog, almeno per me, Social Europe, che contiene una relazione di Wren-Lewis sul tema “Il meccanismo della trasmissione delle conoscenze è l’austerità”, presentata il 17 dicembre 2015 al Macroeconomic Policy Institute.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"