by Joseph Stiglitz on 28 January 2016
(from SOCIAL EUROPE)
China’s shift from export-driven growth to a model based on domestic services and household consumption has been much bumpier than some anticipated, with stock-market gyrations and exchange-rate volatility inciting fears about the country’s economic stability. Yet by historical standards, China’s economy is still performing well – at near 7% annual GDP growth, some might say very well – but success on the scale that China has seen over the past three decades breeds high expectations.
There is a basic lesson: “Markets with Chinese characteristics” are as volatile and hard to control as markets with American characteristics. Markets invariably take on a life of their own; they cannot be easily ordered around. To the extent that markets can be controlled, it is through setting the rules of the game in a transparent way.
All markets need rules and regulations. Good rules can help stabilize markets. Badly designed rules, no matter how well intentioned, can have the opposite effect.
For example, since the 1987 stock-market crash in the United States, the importance of having circuit breakers has been recognized; but if improperly designed, such reforms can increase volatility. If there are two levels of circuit breaker – a short-term and a long-term suspension of trading – and they are set too close to each other, once the first is triggered, market participants, realizing the second is likely to kick in as well, could stampede out of the market.
Moreover, what happens in markets may be only loosely coupled with the real economy. The recent Great Recession illustrates this. While the US stock market has had a robust recovery, the real economy has remained in the doldrums. Still, stock-market and exchange-rate volatility can have real effects. Uncertainty may lead to lower consumption and investment (which is why governments should aim for rules that buttress stability).
What matters more, though, are the rules governing the real economy. In China today, as in the US 35 years ago, there is a debate about whether supply-side or demand-side measures are most likely to restore growth. The US experience and many other cases provide some answers.
For starters, supply-side measures can best be undertaken when there is full employment. In the absence of sufficient demand, improving supply-side efficiency simply leads to more underutilization of resources. Moving labor from low-productivity uses to zero-productivity unemployment does not increase output. Today, deficient global aggregate demand requires governments to undertake measures that boost spending.
Such spending can be put to many good uses. China’s critical needs today include reducing inequality, stemming environmental degradation, creating livable cities, and investments in public health, education, infrastructure, and technology. The authorities also need to strengthen regulatory capacity to ensure the safety of food, buildings, medicines and much else. Social returns from such investments far exceed the costs of capital.
China’s mistake in the past has been to rely too heavily on debt financing. But China also has ample room to increase its tax base in ways that would increase overall efficiency and/or equity. Environmental taxes could lead to better air and water quality, even as they raise substantial revenues; congestion taxes would improve quality of life in cities; property and capital-gains taxes would encourage higher investment in productive activities, promoting growth. In short, if designed correctly, balanced-budget measures – increasing taxes in tandem with expenditures – could provide a large stimulus to the economy.
Nor should China fall into the trap of emphasizing backward-looking supply-side measures. In the US, resources were wasted when shoddy homes were built in the middle of the Nevada desert. But the first priority is not to knock down those homes (in an effort to consolidate the housing market); it is to ensure that resources are allocated efficiently in the future.
Indeed, the basic principle taught in the first weeks of any elementary economics course is to let bygones be bygones – don’t cry over spilt milk. Low-cost steel (provided at prices below the long-term average cost of production but at or above the marginal cost) may be a distinct advantage for other industries.
It would have been a mistake, for example, to destroy America’s excess capacity in fiber optics, from which US firms gained enormously in the 1990s. The “option” value associated with potential future uses should always be contrasted with the minimal cost of maintenance.
The challenge facing China as it confronts the problem of excess capacity is that those who would otherwise lose their jobs will require some form of support; firms will argue for a robust bailout to minimize their losses. But if the government accompanied effective demand-side measures with active labor-market policies, at least the employment problem could be effectively addressed, and optimal – or at least reasonable – policies for economic restructuring could be designed.
There is also a macro-deflationary problem. Excess capacity fuels downward pressure on prices, with negative externalities on indebted firms, which experience an increase in their real (inflation-adjusted) leverage. But a far better approach than supply-side consolidation is aggressive demand-side expansion, which would counter deflationary pressures.
The economic principles and political factors are thus well known. But too often the debate about China’s economy has been dominated by naive proposals for supply-side reform – accompanied by criticism of the demand-side measures adopted after the 2008 global financial crisis. Those measures were far from perfect; they had to be formulated on the fly, in the context of an unexpected emergency. But they were far better than nothing.
That is because using resources in suboptimal ways is always better than not using them at all; in the absence of the post-2008 stimulus, China would have suffered substantial unemployment. If the authorities embrace better-designed demand-side reforms, they will have greater scope for more comprehensive supply-side reforms. Moreover, the magnitude of some of the necessary supply-side reforms will be markedly diminished, precisely because the demand-side measures will reduce excess supply.
This is not just an academic debate between Western Keynesian and supply-side economists, now being played out on the other side of the world. The policy approach China adopts will strongly influence economic performance and prospects worldwide.
La nuova accidentata normalità della Cina,
di Joseph Stiglitz
Il passaggio della Cina da uno sviluppo guidato dalle esportazioni ad un modello basato sui servizi interni e sul consumo delle famiglie sta avvenendo in modo assai più accidentato di quanto alcuni avevano previsto, con giravolte nei mercati azionari e volatilità del tasso di cambio che suscitano paure per la stabilità economica del paese. Eppure, per i suoi standard storici, l’economia cinese sta ancora avendo buone prestazioni – qualcuno potrebbe dire molto buone, con una crescita annuale del PIL prossima al 7% – ma il successo delle dimensioni che la Cina aveva conosciuto nei tre decenni passati genera elevate aspettative.
C’è una lezione di fondo: “i mercati con caratteristiche cinesi” sono volatili e difficili da controllare come i mercati con caratteristiche americane. I mercati invariabilmente fanno vita a sé; essi non possono essere comandati a bacchetta con facilità. Solo la definizione in modo trasparente delle regole del gioco può consentire di controllarli, nella misura del possibile.
Tutti i mercati hanno bisogno di controlli e di regolamenti. Buone regole possono aiutare a stabilizzare i mercati. Regole mal congegnate, non conta se con buone intenzioni, possono avere l’effetto opposto.
Per esempio, a partire dal crollo del mercato azionario del 1987 negli Stati Uniti, è stata riconosciuta l’importanza di avere dei meccanismi di interruzione automatica; ma se concepite in modo non appropriato, tali riforme possono accrescere la volatilità. Se ci sono due livelli di interruzione automatica – una sospensione degli scambi a breve termine ed una a lungo termine – e sono fissate in modo troppo ravvicinato l’una con l’altra, una volta che si innesca la prima, coloro che agiscono sul mercato, sapendo che anche la seconda è probabile si manifesti, potrebbero fuggire disordinatamente dal mercato.
Inoltre, quello che avviene sui mercati può essere solo vagamente confermato dall’economia reale. Lo ha dimostrato la recente Grande Recessione. Mentre il mercato azionario degli Stati Uniti ha avuto una robusta ripresa, l’economia reale è rimasta in depressione. Eppure, il mercato azionario e la volatilità del tasso di cambio possono avere effetti reali. L’incertezza può condurre a consumi ed a investimenti più bassi (che è la ragione per la quale i governi dovrebbero indirizzarsi verso regole che sostengano la stabilità).
Quello che conta di più, però, sono le regole che governano l’economia reale. Nella Cina odierna, come nell’America di 35 anni orsono, c’è un dibattito, se sia più probabile che si ripristini la crescita con misure dal lato dell’offerta o dal lato della domanda. L’esperienza degli Stati Uniti e molti altri casi hanno fornito qualche risposta.
Tanto per cominciare, le misure dal lato dell’offerta possono nel migliore dei casi essere intraprese quando c’è la piena occupazione. In assenza di adeguata domanda, migliorare l’efficienza dal lato dell’offerta porta semplicemente ad una maggiore sottoutilizzazione delle risorse. Spostare la forza lavoro da utilizzi a bassa produttività ad una disoccupazione con nessuna produttività, non incrementa la produzione. Oggi, l’insufficiente domanda globale aggregata richiede che i Governi intraprendono iniziative che incoraggino la spesa.
Tale spesa può essere applicata a tanti buoni scopi. I bisogni essenziali della Cina odierna riguardano la riduzione delle ineguaglianze, fermare il degrado ambientale, edificare città vivibili, in aggiunta agli investimenti per la salute pubblica, per l’istruzione, le infrastrutture e la tecnologia. Le autorità hanno anche bisogno di rafforzare la loro capacità di regolamentazione per garantire la sicurezza del cibo, delle costruzioni, dei medicinali e di molto altro. I rendimenti sociali di tali investimenti eccedono di molto i costi del capitale.
L’errore della Cina nel passato è stato di basarsi troppo pesantemente sul finanziamento in debito. Ma la Cina ha anche un grande spazio per incrementare la sua base fiscale in modi che aumenterebbero l’efficienza complessiva e/o l’equità. Le tasse ambientali potrebbero portare ad una migliore qualità dell’aria e dell’acqua e nello stesso tempo accrescere in modo sostanziale le entrate; le tasse sul traffico migliorerebbero la qualità della vita nelle città; le tasse sulle proprietà immobiliari e sui profitti da capitale incoraggerebbero investimenti più elevati nelle attività produttive, promuovendo crescita. In poche parole, se configurate in modo corretto, misure a bilanci in equilibrio – accrescere le tasse assieme alle spesa – potrebbero fornire un grande sostegno all’economia.
Né la Cina dovrebbe cadere nella trappola di enfatizzare misure dal lato dell’offerta che si rivolgono al passato. Negli Stati Uniti, furono sprecate risorse quando vennero costruite abitazioni scadenti nel mezzo del deserto del Nevada. Ma la maggiore priorità non è demolire queste abitazioni (nello sforzo di consolidare il mercato degli alloggi); è assicurare che le risorse siano allocate efficientemente in futuro.
Infatti, il principio base che viene insegnato nelle prime settimane di un qualsiasi corso di base di economia è che ‘il passato è passato’ – non piangere su latte versato. Acciaio a basso costo (fornito a prezzi al di sotto del costo medio di produzione di lungo periodo, ma ad un costo pari o al di sopra di quello marginale) può essere un chiaro vantaggio per altre industrie.
Sarebbe stato un errore, ad esempio, distruggere l’eccesso di capacità produttiva dell’America in fibre ottiche, con le quali le imprese americane fecero grandi profitti negli anni ’90. Il “valore di opzione” [1] associato con i possibili utilizzi futuri dovrebbe essere sempre contrapposto al costo minimo di mantenimento.
La sfida dinanzi alla quale si trova la Cina quando si misura con il problema dell’eccesso di capacità produttiva, è che coloro che altrimenti avrebbero perso i loro posti di lavoro richiederanno una qualche forma di sostegno; le imprese si pronunceranno per robusti salvataggi per minimizzare le loro perdite. Ma se il Governo ha accompagnato misure effettive dal lato della domanda con politiche attive sul mercato del lavoro, almeno il problema dell’occupazione dovrebbe essere efficacemente affrontato, e potrebbero essere progettate politiche ottimali – o almeno ragionevoli – di ristrutturazione economica.
C’è anche un problema macroeconomico di natura deflattiva. L’eccesso di capacità produttiva alimenta una pressione verso il basso dei prezzi, con esternalità negative per le imprese indebitate, che conoscono un aumento nel loro reale (corretto per l’inflazione) rapporto di indebitamento. Ma una espansione aggressiva dal lato della domanda, che contrasterebbe le pressioni deflazionistiche, è un approccio assai migliore del consolidamento dal lato dell’offerta.
I principi economici e gli aspetti collegati con le scelte politiche sono dunque ben noti. Ma troppo spesso il dibattito sull’economia cinese è stato dominato da ingenue proposte di riforme dal lato dell’offerta – accompagnate alle critiche alle misure dal lato della domanda adottate dopo la crisi finanziaria globale del 2008. Quelle misure non erano certamente perfette; esse dovettero essere formulate di corsa, nel contesto di una inaspettata emergenza. Ma furono molto meglio di niente.
Questa è la ragione per la quale utilizzare risorse in modi non ottimali è sempre meglio che non usarle affatto; nella assenza delle misure di sostegno successive al 2008, la Cina avrebbe sofferto una disoccupazione sostanziale. Se le autorità fanno proprie riforme dal lato della domanda ben congegnate, esse avranno margini più grandi per riforme dal lato dell’offerta più complessive. Inoltre, la dimensione di alcune riforme dal lato dell’offerta sarà significativamente ridotta, proprio a causa del fatto che le misure dal lato della domanda avranno ridotto l’eccesso di offerta.
Non si tratta soltanto di un dibattito accademico tra i keynesiani e gli economisti dal lato dell’offerta dell’Occidente, che adesso viene messo in scena nell’altra parte del mondo. L’approccio operativo adottato dalla Cina influenzerà grandemente l’andamento economico e le prospettive del mondo intero.
[1] Per ‘option value’ si intende la differenza tra il valore effettivo di una opzione ed il suo valore intrinseco; ovvero riflette il valore possibile di quella opzione nel futuro.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"