JAN 5, 2016
LONDON – Last year, three facts about climate change became clear: Achieving a low-carbon economy is essential; new technologies make that goal attainable at an acceptable cost; but technological progress alone will be insufficient without strong public policies.
Extreme weather in December – big floods in South America, the United States, and Britain, and very little snow in the Alps – partly reflected this year’s strong El Niño (caused by warmer Pacific Ocean water off Ecuador and Peru). But the planet’s rising surface temperature will increase the probability and severity of such weather patterns, and 2015 – the warmest year on record – confirmed that human greenhouse-gas emissions are driving significant climate change. Earth’s average land surface temperature is now about 1°C above pre-industrial levels.
Faced with that reality, the climate agreement reached in Paris last month represents a valuable but still insufficient response. All major economies are now committed to reducing emissions below business-as-usual levels: but the combination of national commitments would likely result in warming of almost 3°C above preindustrial levels – a terrifying prospect, given the adverse consequences already apparent from a 1°C rise.
To cap the global increase in temperature at 2°C (the target endorsed in Paris), let alone to limit global warming to 1.5°C (an aspiration which was also confirmed), will require that emissions in the year 2030 be about 20% lower than the combined national commitments envisage. Moreover, it demands further reductions beyond 2030 that ensure subsequent progress toward net-zero carbon emissions by the second half of this century.
But 2015 also provided further evidence that we can achieve a low- or even zero-carbon global economy without sacrificing the growth still needed to pull many people out of poverty. Wind energy is now cost-competitive in many locations, and the costs of solar energy continue to plummet – down around 70% since 2008. Rapid cost reductions are also being achieved in battery and other energy-storage technologies, bringing electric cars closer to economic viability and enabling flexible electricity supply even where a large percentage of power comes from intermittent sources.
These and other technologies will enable the transition to low-carbon economies to be carried out at a manageable cost. Estimates from the International Energy Agency (IEA) suggest that in a “new policies” scenario that is broadly comparable with national commitments enshrined in the Paris agreement, the world would need to invest $68.3 trillion in energy-related systems between now and 2040.
By contrast, in a scenario compatible with limiting warming to around 2°C, the required investment would be $74.6 trillion. Given annual global GDP of $74 trillion, the incremental $6 trillion of investment over 25 years represents only a small economic burden.
But while the absolute increase in required investment is moderate, the IEA’s low-carbon scenario entails a dramatic change in the pattern of investment. An additional $14 trillion should allocated to renewable or nuclear energy, or to buildings and transport systems to deliver improvements in energy efficiency, offset by a decline of more than $6 trillion in investment in oil, gas, and coal production.
Reducing investment in fossil fuels reflects the reality that if the world is serious about its maximum 2°C target, two-thirds of known reserves must be left permanently in the ground. And lower investment would be matched by a decline in cumulative fossil-fuel revenues amounting to as much as $34 trillion more than under the IEA’s “new policies” scenario, owing not only to lower volumes of oil, gas, and coal consumed, but also to significantly lower prices.
And therein lies the problem. Lower oil, coal, and gas prices would reduce incentives to develop and deploy renewable energy technologies, or to improve energy efficiency. And with technological progress continuing to reduce extraction costs, fossil fuels may at times over the next several decades still look cheap relative to low-carbon alternatives. We certainly will be able to produce low-carbon energy cheaply enough to support sustained economic growth and prosperity; what is much less certain is whether it will be cheaper than fossil fuels soon enough to avoid climate disaster.
Nor is it likely that free-market competition between fossil fuels and low-carbon energy will develop in a smooth and predictable fashion. In the last six years, the oil price rose from $77 per barrel in January 2010 to over $100 during 2011-2014, before collapsing to below $40 in the face of overcapacity (created partly by the investment spurred by high prices). Gas and coal prices have followed a similar pattern. That boom-and-bust pattern may well continue.
Indeed, we enter 2016 with cheaper gasoline, which weakens the incentive to purchase fuel-efficient automobiles, and lower heating costs, which weakens the incentive to insulate homes. A purely free-market approach to the required energy transition would produce insufficient progress on emissions reductions and leave behind large stranded assets, representing trillions of dollars of wasted investment.
Strong public-policy interventions are thus essential to support an adequately fast energy transition that is as cost efficient as possible. Increased public support for research and development in crucial technologies – particularly energy storage – is needed to prevent short-term movements in fossil-fuel prices from undermining the transition’s momentum.
The Mission Innovation initiative, announced in Paris, which commits 20 major countries to doubling clean-energy R&D, is a vital step forward in this respect. But a clear commitment by policymakers to achieve a steadily rising carbon price – ideally one that increases more rapidly whenever fossil-fuel prices are at a cyclical low – is also required.
Technological progress makes it possible to build a low-carbon economy; but without support from strong public policies, the extreme weather events of December 2015 will look trivial compared to the harm that climate change will subsequently bring.
Misurarsi col cambiamento climatico,
di Adair Turner
LONDRA – L’anno passato, tre fatti relativi all’andamento climatico sono diventati chiari: realizzare un’economia a basse emissioni di carbonio è essenziale; la nuove tecnologie rendono quell’obbiettivo ottenibile ad un costo accettabile; ma il progresso tecnologico da solo, senza forti politiche pubbliche, non sarà sufficiente.
Il clima eccezionale nel mese di dicembre – grandi inondazioni nel Sud America, negli Stati Uniti e in Inghilterra, e pochissima neve sulle Alpi – in parte è stato la conseguenza del forte El Niño di quest’anno (un fenomeno provocato dall’acqua più calda dell’Oceano Pacifico proveniente dall’Ecuador e dal Perù). Ma la temperatura crescente della superficie del pianeta aumenterà la probabilità e la gravità di tali modelli climatici, e il 2015 – l’anno più caldo che si ricordi – ha confermato che le emissioni umane di gas serra stanno portando ad un significativo cambiamento climatico. La temperatura media della superficie terrestre del pianeta è oggi di circa 1°C superiore ai livelli pre industriali.
A fronte di questa realtà, l’accordo sul clima raggiunto a Parigi il mese scorso rappresenta una risposta apprezzabile ma ancora insufficiente. Tutte le nazioni importanti sono oggi impegnate a ridurre le emissioni al di sotto delle abitudini delle loro economie: ma la combinazione degli impegni nazionali consisterebbe probabilmente in quasi 3 gradi centigradi sopra i livelli preindustriali – una prospettiva terrificante, date le conseguenze negative che già si constatano con una crescita di 1 grado centigrado.
Mettere un tetto all’incremento globale della temperatura al 2 gradi centigradi (l’obbiettivo sostenuto a Parigi), a parte limitare il riscaldamento globale ad un grado e mezzo in più (aspirazione che è stata anch’essa confermata), richiederà che le emissioni nell’anno 2030 siano di circa il 20% più basse di quello che si prefigura con il complesso degli impegni nazionali. Inoltre, sono richieste ulteriori riduzioni oltre il 2030 che assicurino, per la seconda metà di questo secolo, un ulteriore progresso verso emissioni nette di anidride carbonica a zero.
Ma il 2015 ha anche fornito ulteriori testimonianze che possiamo realizzare un’economia globale a basso, persino a nullo, consumo di carbone senza sacrificare la crescita ancora necessaria per spingere molte persone fuori dalla povertà. In molte località l’energia eolica è adesso competitiva nei costi, e i costi dell’energia solare continuano a precipitare – sono scesi di circa il 70% dal 2008. La rapida riduzioni dei costi sta anche raggiungendo le tecnologie delle batterie e delle altre forme di immagazzinamento dell’energia, portando più vicine le automobili elettriche alla fattibilità economica e rendendo possibile una offerta di elettricità flessibile anche laddove una larga percentuale di energia elettrica provenga da fonti intermittenti.
Queste ed altre tecnologie permetteranno che la transizione ad economie a basso contenuto di carbonio sia conseguita a costi gestibili. Stime da parte della Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) indicano che in uno scenario di “nuove politiche” che è generalmente confrontabile con gli impegni nazionali assunti a Parigi, il mondo avrà bisogno di investire 68.300 miliardi di dollari in sistemi connessi con l’energia, da oggi al 2040.
Differentemente, in uno scenario compatibile con la limitazione del riscaldamento a circa 2 gradi centigradi, l’investimento richiesto sarebbe di 74.000 miliardi di dollari, il maggiore investimento di 6.000 miliardi di dollari nei 25 anni rappresenterebbe soltanto un piccolo peso economico.
Ma mentre l’incremento assoluto nell’investimento richiesto è moderato, lo scenario a basso carbone dell’IEA comporta uno spettacolare cambiamento nel modello di investimento. 14.000 miliardi di dollari aggiuntivi dovrebbero essere collocati nelle energie rinnovabili o nel nucleare, o negli impianti e nei sistemi di trasporto per ottenere miglioramenti di efficienza energetica, bilanciati da un calo di circa 6.000 miliardi di dollari negli investimenti per la produzione di petrolio, gas e carbone.
La riduzione dell’investimento nei combustibili fossili sarebbe coerente con il dato di fatto che se il mondo è serio sul suo obbiettivo massimo di 2 gradi centigradi, due terzi delle riserve conosciute dovrebbero essere lasciati permanentemente nel sottosuolo. E un minore investimento sarebbe compensato da un declino nelle entrate aggiuntive da combustibili fossili pari a 34.000 miliardi in più che sotto lo scenario delle “nuove politiche” dell’IEA, dovuti non solo a minori volumi di petrolio, gas e carbone consumati, ma anche a prezzi significativamente più bassi.
Ed è in questo che sta il problema. Prezzi più bassi di petrolio, gas e carbone ridurrebbero gli incentivi a sviluppare ed a impegnare le tecnologie delle energie rinnovabili, o a migliorare l’efficienza energetica. E con il progresso tecnologico che continua a ridurre i costi di estrazione, i combustibili fossili possono, nel corso di alcuni prossimi decenni, apparire in alcuni casi ancora economici, rispetto alle alternative a basso contenuto di carbonio. Certamente saremo capaci di produrre energia a basso contenuto di carbonio in modo sufficientemente conveniente da sostenere una crescita economica duratura e la prosperità; quello che è molto meno certo è se ciò sarà più economico dei combustibili fossili, in modo sufficientemente rapido da evitare il disastro climatico.
Neppure è probabile che la competizione sul libero mercato tra combustibili fossili ed energia a basso contenuto di carbonio si svilupperà con modalità tranquille e prevedibili. Negli ultimi sei anni il prezzo del petrolio è cresciuto da 77 dollari al barile al gennaio del 2010 a più di cento dollari nel periodo 2011-2014, prima di collassare sotto i 40 dollari a fronte di una sovraccapacità produttiva (in parte creata dagli investimenti spronati dagli alti prezzi). I prezzi del gas e del carbone hanno seguito uno schema simile. Quello schema del genere ‘espansione e crolli’ può ben proseguire.
In effetti, stiamo entrando nel 2016 con una benzina più economica, il che indebolisce l’incentivo ad acquistare automobili efficienti nei consumi, e con costi di riscaldamento più bassi, il che indebolisce l’incentivo a coibentare le abitazioni. Un approccio meramente di libero mercato alla richiesta transizione energetica produrrebbe un progresso sulla riduzione delle emissioni insufficiente e lascerebbe indietro vasti asset abbandonati, che rappresenterebbero migliaia di miliardi di dollari di investimenti sprecati.
Forti interventi di politica pubblica sono dunque essenziali per sostenere una transizione energetica adeguatamente veloce, che sia efficiente quanto possibile dal punto di vista dei costi. Un sostegno pubblico più grande per la ricerca e per lo sviluppo delle tecnologie fondamentali – in particolare l’immagazzinamento energetico – è necessario per impedire che movimenti nel breve periodo nei prezzi dei combustibili fossili siano di ostacolo allo slancio della transizione.
L’iniziativa Missione Innovativa annunciata a Parigi, che impegna 20 principali paesi a raddoppiare la Ricerca&Sviluppo è, sotto questo aspetto, un passo in avanti fondamentale. Ma si richiede anche un chiaro impegno dei responsabili politici ad ottenere un prezzo del carbone stabilmente in crescita – idealmente, che i prezzi dei combustibili fossili crescano più rapidamente ogni qualvolta sono ai punti più bassi del loro ciclo.
Il progresso tecnologico rende possibile costruire una economia a basso contenuto di carbone; ma senza un forte sostegno delle politiche pubbliche, gli eventi climatici estremi del dicembre 2015 sembreranno poca cosa rispetto al danno che il cambiamento climatico provocherà successivamente.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"