Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una politica europea dal volto islamico? di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 22 dicembre 2015)

 

DEC 22, 2015 21

European Politics With an Islamic Face?

Robert Skidelsky

z 955

 

LONDON – Donald Trump’s call to bar Muslims from the United States provoked the following exchange with two young friends of mine: “If the choice was between Muslim immigration and preserving liberal moral values,” I asked, “which would you choose?” They both denied the question’s premise. The immigrants themselves, they suggested, might have reactionary moral codes, but their children, growing up in today’s Britain, America, or Continental Europe, would be quite different. But is that true?

My question focused not on Islamist terrorism – the ostensible ground of Trump’s outburst – but on the threat posed by large-scale Muslim immigration to the code of morals that my young friends, like most educated Europeans, now accept without question. Terrorism aside, wouldn’t they worry if Islam came to have a growing influence on British law and politics?

This is not just a hypothetical possibility. The Muslim population in Europe was 44.1 million in 2010, or 6% of the total. There were 2.7 million Muslims in the United Kingdom in 2011 (4.8% of the population), up from 1.6 million in 2001. Given recent immigration trends and, more important, Muslims’ above-average fertility rate (three children per family versus the British average of 1.8), the Muslim share of the UK population is bound to grow for decades to come.

Much of Europe is on the same demographic trajectory. Of course, demographics is not an exact science: Much depends on assumptions about age profiles, standards of living, inequality, and so on, and sooner or later the Muslim fertility rate will converge with the national average. But by then the Muslim population will have expanded rapidly – to 10-20% of the total in the UK. The interesting question concerns the consequences of this.

Liberals have not worried about ethnic demographics, because they assume that individuals eventually identify with the host society’s norms. The standard argument is that immigrants enrich the host, while leaving any incompatible characteristics at home. In particular, their political behavior will fall into line with that of the general population.

If this is right, the sociopolitical impact of a change in the ethnic composition of a population is neutral, or even beneficial. Immigrants from Algeria, Bangladesh, Pakistan, or Turkey will, in the course of a generation or two, become European in outlook and politics. Their religion will become for them a private matter, as it now is for most Europeans, and they will become integrated in all important respects.

But that historical pattern, in my view, depended crucially on the small size of the immigrant population and its cultural closeness to the home population. (Even so, the process of assimilation was far from frictionless.) Historical experience offers little guide to the social and political consequences of the much greater numbers and more pronounced cultural differences at stake in the postwar migrations to Europe, especially from the Muslim world. The incompatibilities are much greater.

The nub of the problem is that contemporary European civilization is secular, whereas Muslim civilization is religious. In Europe, religion has lost its authority over law, legislation, education, morals, and business life. The Islamic world has undergone no comparable process. There is no systematic separation of faith and state; the family, not the individual, remains the basic social unit. The essential elements of modern European political life – individual rights and duties, and the accountability of government to the governed – are lacking, particularly in the Arab Middle East.

Despite efforts at secularization, the gap between Muslim and Western outlooks has, if anything, grown in recent years, as religion has regained ascendancy in most Muslim countries. Sharia religious law – extreme versions of which hold that conduct decriminalized in the West, such as adultery and homosexuality, is punishable by death – influences their legal codes. Moreover, in many countries, large majorities of Muslims say Sharia should be the official law.

In Europe, Islam is the fastest-growing religion, and Sharia has penetrated European legal systems. In the UK, a hundred Sharia courts adjudicate on divorce and other family cases, prompting Home Secretary Theresa May to promise a review of Sharia courts “to determine whether they are consistent with British values.”

Secularization is not inevitable. As the political philosopher Larry Siedentop has argued, “secularization is Christianity’s gift to the world.” According to Siedentop, features specific to Christianity led to liberal individualism, and they are absent from the other great world religions.

The great gift of secularism, in turn, has been tolerance. Despite horrific twentieth-century backsliding in Europe, secularism has served to blunt the edge of bigotry, because secular reasoning, unlike divine revelation, is never conclusive.

Economists regard migration as a movement of individuals in search of a better life and call for more immigration to offset population aging, or to provide workers to do the “dirty jobs.” But such evocations of “economic man” miss a key dimension of migration: People carry their culture with them across political frontiers. We should not assume that economic success automatically leads to cultural convergence.

This brings us back to Trump. Whatever happens in the US, Muslim immigration into Europe will continue and even expand in the next few years. The Syrian catastrophe alone ensures this. Everything that dialogue and education can do to close the gap between immigrant and host communities should be done. But it may not be possible to prevent a return to religious politics – and the conflict which religious bigotry brings. If we are to avoid sleepwalking into a highly troublesome future, we must recognize that failed integration, not terrorism, is the main danger we face.

 

 

Una politica europea dal volto islamico?

di Robert Skidelsky

LONDRA – L’appello a mettere al bando dagli Stati Uniti i musulmani ha provocato il seguente scambio con due miei giovani amici: “Se la scelta fosse tra l’immigrazione musulmana e la conservazione dei valori liberali”, ho chiesto, “cosa scegliereste?” Tutti e due negavano la premessa della domanda. Gli immigranti stessi, sostenevano, potrebbero avere codici morali reazionari, ma i loro figli, che crescerebbero nell’Inghilterra, nell’America o nell’Europa continentale odierne, sarebbero assai diversi. Ma è proprio così?

La mia domanda non si concentrava sul terrorismo islamista – l’apparente terreno della sparata di Trump – ma sulla minaccia costituita dall’immigrazione musulmana su larga scala per il codice dei principi morali che oggi i miei giovani amici, come la maggioranza degli europei istruiti, accettano senza alcun dubbio. A parte il terrorismo, non si preoccuperebbero se l’Islam arrivasse ad avere una crescente influenza sulle leggi e le politica inglese?

Questa non è solo una possibilità ipotetica. La popolazione musulmana in Europa era di 44,1 milioni nel 2010, il 6% del totale. Nel 2011 c’erano 2,7 milioni di musulmani nel Regno Unito (il 4,8% della popolazione), dal milione e 600 mila del 2001. Date le tendenze recenti dell’immigrazione e, ancora più importante, dato il tasso di fertilità sopra la media dei musulmani (tre figli per famiglia, a fronte della media inglese di 1,8), la quota dei musulmani nella popolazione del Regno Unito è destinata a crescere nei decenni a venire.

Gran parte dell’Europa ha le stesse tendenze demografiche. Naturalmente, la demografia non è una scienza esatta: molto dipende da ciò che si assume in materia di età, di standard di vita, di ineguaglianza e così via, e prima o poi il tasso di fertilità dei musulmani convergerà con la media nazionale. Ma a quel punto la popolazione musulmana si sarà espansa rapidamente – dal 10 al 20% del totale del Regno Unito. La domanda interessante riguarda le conseguenze di tutto ciò.

I progressisti non sono preoccupati della demografia etnica, perché considerano che alla fine gli individui si identificano con le regole della società che li ospita. L’argomento consueto è che gli immigranti arricchiscono la società che li ospita, mentre lasciano nel luogo di origine ogni caratteristica non compatibile con essa. In particolare, il loro comportamento politico si allineerà con quello della popolazione generale.

Se questo è giusto, l’impatto sociopolitico di un cambiamento nella composizione etnica di una popolazione è neutrale, o persino benefico. Gli immigranti dall’Algeria, dal Bangladesh, dal Pakistan o dalla Turchia, nel corso di una o due generazioni, diventeranno europei nella mentalità e nelle convinzioni politiche. La religione diventerà per essi una faccenda privata, come è adesso per la maggioranza degli europei, ed essi, sotto tutti i profili rilevanti, si integreranno.

Ma quello schema storico, dal mio punto di vista, è dipeso in modo cruciale dalla piccola dimensione della popolazione immigrata e dalla sua vicinanza culturale alla popolazione casalinga (ed anche così, il processo di integrazione è stato lungi dal non avere frizioni). L’esperienza storica offre pochi riferimenti sulle conseguenze sociali e politiche dei numeri molto più grandi e delle più pronunciate differenze culturali in gioco nelle migrazioni post belliche in Europa, in particolare dal mondo musulmano. Le incompatibilità sono molto più grandi.

Il nocciolo del problema è che la civiltà europea contemporanea è secolare, mentre la civiltà musulmana è religiosa. In Europa la religione ha perso la sua autorevolezza sul diritto, sulla legislazione, sull’istruzione, sulla morale e sulla vita economica. Il mondo islamico non è passato da un processo paragonabile. Non c’è sistematica separazione tra fede e Stato; la famiglia, non l’individuo, resta l’unità sociale di base. Gli elementi essenziali della moderna vita politica europea – i diritti e i doveri individuali, e la responsabilità del Governo verso i governati – sono carenti, specialmente nel Medio Oriente arabo.

Nonostante gli sforzi di secolarizzazione, il divario tra le mentalità musulmana e occidentale è, semmai, cresciuto negli anni recenti, mentre la religione ha riguadagnato ascendenza nella maggioranza dei paesi musulmani. La legge religiosa della Sharia – le versioni estreme della quale ritengono che comportamenti decriminalizzati in Occidente come l’adulterio e l’omosessualità, siano punibili con la morte – influenza i loro codici legali. Inoltre, in molti paesi, ampie maggioranze di musulmani sostengono che la Sharia dovrebbe essere la legge ufficiale.

In Europa, l’Islam è la religione a più rapida diffusione, e la Sharia è penetrata nei sistemi legali europei. Nel Regno Unito, un centinaio di corti della Sharia si pronunciano in materia di divorzio e di altri casi familiari, inducendo la Segretaria agli Interni Theresa May a promettere una revisione delle corti della Sharia “per stabilire se siano coerenti con i valori britannici” [1].

La secolarizzazione non è inevitabile. Come ha sostenuto il filosofo politico Larry Siedentop, “la secolarizzazione è un regalo della cristianità al mondo”. Secondo Siedentop, caratteristiche specifiche della cristianità hanno condotto all’individualismo liberale, e sono assenti nelle altre grandi religioni del mondo.

Il grande regalo del secolarismo, a sua volta, è stato quello della tolleranza. Nonostante le terribili ricadute del ventesimo secolo in Europa, il secolarismo ha avuto la funzione di smussare gli spigoli del fanatismo religioso, dato che il ragionamento secolare, diversamente dalla rivelazione divina, non è mai definitivo.

Gli economisti considerano l’immigrazione come un movimento dei persone in cerca di una vita migliore e si pronunciano per una maggiore emigrazione per bilanciare l’invecchiamento della popolazione, o per fornire lavoratori disposti a svolgere i “lavori pesanti”. Ma in tali riferimenti “all’uomo economico” sfugge una dimensione cruciale della emigrazione: le persone si portano dietro la loro cultura, attraverso le frontiere politiche. Non dovremmo considerare presupposto che il successo economico conduca automaticamente alla convergenza culturale.

Questo ci riporta a Trump. Qualsiasi cosa accada negli Stati Uniti, nei prossimi anni l’immigrazione musulmana in Europa continuerà ed anche si espanderà. Tutto quello che il dialogo e l’istruzione possono fare per chiudere il divario tra emigranti e comunità ospiti dovrebbe essere fatto. Ma potrebbe non essere possibile impedire un ritorno a politiche religiose – e il conflitto a cui porta la faziosità religiosa. Se vogliamo evitare di entrare come sonnambuli in un futuro altamente problematico, dobbiamo riconoscere che il fallimento della integrazione, non il terrorismo, è il principale pericolo che abbiamo dinanzi.

 

[1] L’articolo in connessione è stato pubblicato sull’Evening Standard il 10 dicembre scorso. Al momento, i giudizi effettuati delle corti della Sharia su matrimoni e divorzi non sono legalmente validi nel Regno Unito soltanto se le relative cerimonie non sono avvenute sotto la legislazione britannica.

A proposito del ragionamento che Skidelsky sta sviluppando, si consideri però che lo stesso articolo informa che l’impegno assunto dello stesso Primo Ministro David Cameron a intervenire sulla vicenda, è stato richiesto da una mobilitazione di associazioni anti fondamentaliste come: British Muslims for Secular Democracy e l’Organizzazione per i Diritti delle Donne iraniane e curde.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"