Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La politica della rabbia, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 9 marzo 2016)

 

MAR 9, 2016

The Politics of Anger

Dani Rodrik

z 836

CAMBRIDGE – Perhaps the only surprising thing about the populist backlash that has overwhelmed the politics of many advanced democracies is that it has taken so long. Even two decades ago, it was easy to predict that mainstream politicians’ unwillingness to offer remedies for the insecurities and inequalities of our hyper-globalized age would create political space for demagogues with easy solutions. Back then, it was Ross Perot and Patrick Buchanan; today it is Donald Trump, Marine Le Pen, and sundry others.

History never quite repeats itself, but its lessons are important nonetheless. We should recall that the first era of globalization, which reached its peak in the decades before World War I, eventually produced an even more severe political backlash.

The historical evidence has been well summarized by my Harvard colleague Jeffry Frieden. In the heyday of the gold standard, Frieden argues, mainstream political actors had to downplay social reform and national identity because they gave priority to international economic ties. The response took one of two fatal forms in the interwar period: Socialists and communists chose social reform, while fascists chose national assertion. Both paths led away from globalization to economic closure (and far worse).

Today’s backlash most likely will not go quite so far. As costly as they have been, the dislocations of the great recession and the euro crisis pale in significance compared to those of the Great Depression. Advanced democracies have built – and retain (despite recent setbacks) – extensive social safety nets in the form of unemployment insurance, retirement pensions, and family benefits. The world economy now has functional international institutions – such as the International Monetary Fund and the World Trade Organization (WTO) – that it lacked prior to the Second World War. Last but not least, extremist political movements such as fascism and communism have been largely discredited.

Still, the conflicts between a hyper-globalized economy and social cohesion are real, and mainstream political elites ignore them at their peril. As I argued in my 1997 book Has Globalization Gone Too Far?, the internationalization of markets for goods, services, and capital drives a wedge between the cosmopolitan, professional, skilled groups that are able to take advantage of it and the rest of society.

Two types of political cleavage are exacerbated in the process: an identity cleavage, revolving around nationhood, ethnicity, or religion, and an income cleavage, revolving around social class. Populists derive their appeal from one or the other of these cleavages. Right-wing populists such as Trump engage in identity politics. Left-wing populists such as Bernie Sanders emphasize the gulf between the rich and the poor.

In both cases, there is a clear “other” toward which anger can be directed. You can barely make ends meet? It is the Chinese who have been stealing your jobs. Upset by crime? It is the Mexicans and other immigrants who bring their gang warfare into the country. Terrorism? Why, Muslims, of course. Political corruption? What do you expect when the big banks are bankrolling our political system? Unlike mainstream political elites, populists can easily point to the culprits responsible for the masses’ ills.

Of course, establishment politicians are compromised because they have been at the helm all this time. But they are also immobilized by their central narrative, which smacks of inaction and helplessness.

This narrative puts the blame for stagnant wages and rising inequality on technological forces beyond our control. It treats globalization and the rules that sustain it as inexorable and inevitable. The remedy it offers, investment in education and skills, promises few immediate rewards and would bear fruit years from now, at best.

In reality, today’s world economy is the product of explicit decisions that governments have made in the past. It was a choice not to stop at the General Agreement on Tariffs and Trade (GATT) and to build the much more ambitious – and intrusive – WTO. Similarly, it will be a choice whether to ratify future mega-trade deals such as the Trans-Pacific Partnership and the Transatlantic Trade and Investment Partnership.

It was the choice of governments to loosen regulations on finance and aim for full cross-border capital mobility, just as it was a choice to maintain these policies largely intact, despite a massive global financial crisis. And, as Anthony Atkinson reminds us in his masterful book on inequality, even technological change is not immune from government agency: There is much that policymakers can do to influence the direction of technological change and ensure that it leads to higher employment and greater equity.

The appeal of populists is that they give voice to the anger of the excluded. They offer a grand narrative as well as concrete, if misleading and often dangerous, solutions. Mainstream politicians will not regain lost ground until they, too, offer serious solutions that provide room for hope. They should no longer hide behind technology or unstoppable globalization, and they must be willing to be bold and entertain large-scale reforms in the way the domestic and global economy are run.

If one lesson of history is the danger of globalization running amok, another is the malleability of capitalism. It was the New Deal, the welfare state, and controlled globalization (under the Bretton Woods regime) that eventually gave market-oriented societies a new lease on life and produced the post-war boom. It was not tinkering and minor modification of existing policies that produced these achievements, but radical institutional engineering.

Moderate politicians, take note.

 

La politica della rabbia, di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – Forse l’unica cosa sorprendente del contraccolpo populista che ha pervaso la politica di molte democrazie avanzate è che ci sia voluto tanto tempo. Anche due decenni fa, era facile prevedere [1] che la prevalente indisponibilità degli uomini politici a offrire rimedi per le insicurezze e le ineguaglianze della nostra epoca iper globalizzata avrebbe creato spazio politico per demagoghi con soluzioni facili. Allora, erano Ross Perot e Patrick Buchanan; oggi sono Donald Trump, Marine Le Pen e vari altri.

La storia non si ripete quasi mai, nondimeno le sue lezioni sono importanti. Dovremmo ricordare che la prima epoca della globalizzazione, che raggiunse il suo acme nei decenni che precedettero la Prima Guerra Mondiale, alla fine produsse un contraccolpo politico anche più grave.

La testimonianza storica è stata ben riassunta dal mio collega di Harvard Jeffry Frieden. Frieden sostiene che, al culmine del gold standard, i principali attori della politica dovettero sminuire le riforme sociali e l’identità nazionale a causa della priorità che davano ai legami economici internazionali. La risposta prese una delle due forme fatali del periodo interbellico: socialisti e comunisti scelsero le riforme sociali, mentre i fascisti scelsero l’affermazione nazionale. Entrambi gli indirizzi portarono via dalla globalizzazione, verso la chiusura delle economie (e molto peggio).

Il contraccolpo di oggi molto probabilmente non condurrà così lontano. Per quanto costosi siano stati, gli sconvolgimenti della grande recessione e della crisi dell’euro, essi impallidiscono di significato a fronte di quelli della Grande Depressione. Le democrazie avanzate hanno costruito – e conservato (nonostante recenti battute d’arresto) – ampie reti di sicurezza sociale nella forma della assicurazione di disoccupazione, pensioni e sussidi familiari. L’economia mondiale ha oggi istituzioni internazionali funzionanti – quali il Fondo Monetario Internazionale e l’Organizzazione Mondiale per il Commercio (WTO) – che mancavano prima della Seconda Guerra Mondiale. Da ultimo ma non per ultimo, i movimenti politici estremisti quali il fascismo ed il comunismo hanno perso ampio credito.

Eppure, i conflitti tra una economia iper globalizzata e la coesione sociale sono reali, e le classi dirigenti politiche principali li ignorano a loro pericolo. Come sostenni nel mio libro del 1997 “La globalizzazione si è spinta troppo oltre?”, la internazionalizzazione dei mercati dei beni, dei servizi e dei capitali conduce ad una separazione tra i gruppi cosmopoliti, professionali e provvisti di competenze, che da essa sono capaci di trarre vantaggio, e il resto delle società.

In quel processo vengono esacerbati due tipi di fratture: una frattura di identità, che ruota attorno alle nazionalità, alle etnie o alle religioni, ed una frattura dei redditi, che ruota attorno alle classi sociali. I populisti derivano la loro attrattività da una o l’altra di queste fratture. I populisti di destra come Trump si impegnano in politiche identitarie. I populisti di sinistra come Bernie Sanders enfatizzano la dicotomia tra ricchi e poveri.

In entrambi i casi, c’è un evidente “altro” verso il quale può essere indirizzata la rabbia. Riuscite a malapena a far quadrare i conti? Sono i cinesi che stanno rubando il vostro lavoro. Siete sconvolti dai crimini? Sono i messicani e gli altri immigrati che portano nel paese la guerra per bande. Il terrorismo? Che domanda è, i musulmani ovviamente. La corruzione politica? Cosa vi aspettate quando le grandi banche foraggiano il nostro sistema politico? Diversamente dalle tradizionali classi dirigenti politiche, i populisti indicano i colpevoli che sono responsabili dei malanni delle masse.

Ovviamente, i politici del gruppo dirigente sono parte in causa, perché per tutto questo tempo sono stati al timone. Ma sono anche immobilizzati dall’aspetto centrale della loro spiegazione, che dà una sensazione di inerzia e di impotenza.

Questa spiegazione attribuisce la responsabilità dei salari stagnanti e della crescente inuguaglianza alle forze tecnologiche che sono fuori controllo. Considera la globalizzazione e le regole che le sostengono come qualcosa di inesorabile e di inevitabile. Il rimedio che essa offre, investimenti in istruzione e in formazione, promette pochi vantaggi immediati e porterebbe frutti tra anni, nel migliore dei casi.

In realtà, l’economia di oggi è il prodotto di esplicite decisioni che i Governi hanno preso nel passato. É stata una scelta non fermarsi al GATT (Accordo Generale sulle Tariffe e sul Commercio) e costruire il molto più ambizioso – e invadente – WTO. Nello stesso modo, sarà una scelta ratificare nel futuro i mega accordi commerciali come la Cooperazione del Trans Pacifico e la Cooperazione sul Commercio e gli Investimenti del Trans Atlantico.

É stata una scelta dei Governi allentare i regolamenti finanziari e mirare ad una piena mobilità dei capitali tra i vari paesi, proprio come è stata una scelta mantenere queste politiche in grande misura immutate, nonostante una crisi finanziaria massiccia. E, come ci ricorda Anthony Atkinson nel suo libro magistrale, persino il cambiamento tecnologico non è immune dalla azione dei Governi: c’è molto che gli operatori politici possono fare per influenzare l’indirizzo del cambiamento tecnologico e assicurare che esso porti ad una occupazione più elevata ed a una equità maggiore.

La attrattività dei populisti è che essi danno voce alla rabbia degli esclusi. Essi offrono un racconto grandioso e soluzioni altrettanto concrete, seppure fuorvianti e spesso pericolose. I politici tradizionali non recupereranno il terreno perduto, finché non offriranno anch’essi soluzioni serie che diano spazio alla speranza. Essi non dovrebbero più a lungo nascondersi dietro le tecnologie o la globalizzazione impossibile da fermare, e devono aver voglia di azioni coraggiose e di concepire riforme su vasta scala nel modo in cui le economie nazionali e quella globale sono gestite.

Se il pericolo di una globalizzazione fuori controllo è una lezione della storia, anche la malleabilità del capitalismo lo è. Furono il New Deal, lo stato assistenziale e la globalizzazione controllata (sotto il regime di Bretton Woods) che alla fine offrirono alle società orientate al mercato nuove prospettive e produssero l’espansione post bellica. Non furono aggiustamenti o modifiche secondarie delle politiche esistenti che produssero questi risultati, ma radicali progettazioni istituzionali.

I politici moderati dovrebbero prenderne nota.

 

 

 

[1] Il riferimento è ad un libro di Dani Rodrik edito nel marzo del 1997 dal titolo: “La Globalizzazione si è spinta troppo oltre?”.

zz 130

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"