APR 6, 2016
SHANGHAI – The Chinese economy faces an enormously challenging transition. To achieve its goal of joining the world’s high-income countries, the government has rightly urged a “decisive role for the market.” But, while market competition works well in many sectors, banking is different. Indeed, over the last seven years, China’s reliance on bank-based capital allocation has led to the same mistakes that caused the 2008 financial crisis in the advanced economies.
Rapid GDP growth requires high savings and investment, and high savings almost never result from free consumer choice. States can directly finance investment, but bank credit creation can achieve the same effect. As Friedrich Hayek put it in 1925, rapid capitalist growth depended on “the ‘forced savings’ effected by the extension of additional bank credit.”
Japan and South Korea both used bank credit to finance high levels of investment in their periods of rapid growth. South Korea’s nationalized banks directly funded export-oriented companies. In Japan, private banks were “guided” toward the tradable sector.
But while governments dictated broad sectoral priorities, banks decided the firm-by-firm allocation and extended credit via loan contracts, which imposed financial discipline. If Japan and South Korea had instead used direct government finance, capital allocation would almost certainly have been worse.
But while Japan’s banking system helped drive stunning post-war growth, its credit-fueled real-estate boom in the 1980s and subsequent bust led to 25 years of slow growth and creeping deflation. The global financial crisis of 2008 and subsequent post-crisis malaise replicated the Japanese experience in many other countries.
As economies get richer, they become more real-estate intensive. That is partly because people devote a rising share of their income to competing for property in more attractive locations, and partly because in service-intensive economies, high-value-added activities and talent cluster in dominant cities.
But whatever the causes, the facts are clear. The rising value of real estate is by far the most important reason for the increase in wealth-to-income ratios that Thomas Piketty discussed in his book Capital in the Twenty-First Century. And, as an excellent recent empirical study shows, “by 2007, banks in most countries had turned primarily into real estate lenders.”
This trend undermines the assumption that banks allocate capital efficiently. If desirable real estate is in scarce supply, credit creation and allocation can at times be driven not by rational analysis of alternative investment projects, but by self-reinforcing cycles in which more credit drives asset prices higher, which then sustains expectations of further rises, leading to more borrowing demand and credit supply. As the Bank for International Settlements has shown, credit and real-estate cycles are not just part of the story of financial instability in advanced economies; they are almost the entire story.
It is a story that China has repeated since 2009. To offset falling export demand in the wake of the global financial crisis, the government unleashed an enormous wave of investment in railways, urban infrastructure, and property. The authorities could have used public expenditure to finance this construction boom, borrowing or printing the money required. Instead, officials opted for a bank credit boom, which caused the debt-to-GDP ratio to rise from around 150% in 2008 to 250% by 2014.
In theory, bank-led resource allocation should have ensured that only viable projects were financed. In fact, much investment has been wasted: Huge new apartment blocks in some third-tier cities will never be occupied, and heavy-industry sectors such as steel and cement now suffer from severe overcapacity. With many firms in those sectors now relying on new loans to cover operating losses, large bad debts are inevitable.
Some of China’s problems stem from the fact that the banking system is primarily state-owned, with close links between local governments and provincial lenders, in particular, undermining disciplined credit assessment. But we know that privately owned banks also make huge mistakes.
Ireland’s banking system was entirely private, but the country’s pre-crisis credit and real-estate boom left it with some 20,000 homes on “ghost estates,” all of which will likely be demolished, their construction an utter waste. With China’s population 300 times that of Ireland, the equivalent number there would be six million.
China, moreover, is a far more real-estate-focused economy than Japan or South Korea were at similar stages of income growth. Whereas Japan and South Korea focused on industrialization, China has urbanization as an overt objective, and its system of financing local government – with cities dependent on land sales to cover their budgets – has intensified the bias toward real-estate development. According to the International Monetary Fund, China already has more square meters per capita of urban residential real estate than Japan or South Korea.
China has already repeated the mistakes that led to Japan’s post-1990 slowdown and to sustained post-2008 economic malaise in many other advanced economies. Like them, it must develop regulatory approaches that offset the banking system’s bias toward excessive real-estate finance.
But the authorities also must address the enormous debts already accumulated, by using fiscal resources to fund bank recapitalization. Meanwhile, increased fiscal expenditure on social welfare could help reduce high household savings rates, supporting the necessary shift to a more consumption-driven economy.
And yet, despite talk at the Shanghai G20 meeting in February about fiscal stimulus, China’s latest plans are for a 2016 fiscal deficit of 3%, no higher than in 2015. Officials seem worried that a larger public role might undermine financial discipline; in other words, like the advanced economies before 2008, they assume that dangers to efficiency and stability result solely from an overactive state.
In fact, while states can be inefficient and prone to inflationary temptations, private banking systems can also allocate capital badly, sustaining credit cycles that leave behind profound economic malaise. The advanced economies and China together need to develop theories and policies which recognize that banks are different, and that the case for free-market competition – valid in other economic sectors – does not apply to them.
Errori occidentali in salsa cinese,
di Adair Turner
SHANGHAI – L’economia cinese è di fronte ad una transizione enormemente impegnativa. Per realizzare il suo obbiettivo di raggiungere i paesi ad alto reddito del mondo, il Governo ha giustamente incoraggiato “un ruolo decisivo del mercato”. Ma, se la competizione sui mercati funziona bene in molti settori, le banche sono una cosa diversa. In effetti, nei sette anni passati, l’affidarsi da parte della Cina alla allocazione dei capitali imperniata sulle banche, ha portato agli stessi errori che provocarono la crisi finanziaria del 2008 nelle economie avanzate.
La rapida crescita del PIL richiede elevati risparmi ed investimenti, ed elevati risparmi quasi mai sono una conseguenza delle libere scelte dei consumatori. Gli stati possono finanziare direttamente gli investimenti, ma la creazione di credito bancario può ottenere lo stesso effetto. Come si espresse nel 1925 Friedrich Hayek, la rapida crescita capitalistica è dipesa da “i ‘risparmi forzati’ effettuati per l’estensione di credito aggiuntivo delle banche”.
Nei loro periodi di rapida crescita, il Giappone e la Corea del Sud hanno utilizzato credito bancario per finanziare alti livelli di investimenti. La Corea del Sud nazionalizzò le banche che finanziavano direttamente società orientate all’esportazione. In Giappone, il settore privato venne ‘indirizzato’ verso il settore dei beni commerciabili su scala internazionale.
Ma mentre i Governi finanziavano generali priorità settoriali, le banche decidevano la allocazione impresa per impresa e sviluppavano il credito attraverso contratti sui mutui che imponevano una disciplina finanziaria. Se il Giappone e la Corea del Sud avessero invece utilizzato il diretto finanziamento pubblico, la allocazione dei capitali quasi certamente sarebbe stata peggiore.
Ma se il sistema bancario giapponese contribuì a guidare una formidabile crescita post-bellica, la sua grande espansione immobiliare alimentata dal credito negli anni ’80 ed il successivo crollo, hanno portato a 25 anni di lenta crescita e di insidiosa deflazione. La crisi finanziaria globale del 2008 ed il conseguente malessere dopo la crisi hanno riprodotto l’esperienza giapponese in molti altri paesi.
Come le economie diventano più ricche, i loro settori immobiliari divengono più intensivi. Questo in parte dipende dal fatto che la gente dedica una parte crescente dei propri redditi in utilizzazioni più attraenti, e in parte dal fatto che nelle economie ad alta intensità di servizi, le attività ad alto valore aggiunto si ammassano nelle città principali.
Ma, qualsiasi sia la ragione, i fatti sono chiari. Il crescente valore degli immobili è di gran lunga la ragione più importante per la crescita dei rapporti tra ricchezza e redditi che Thomas Picketty ha discusso nel suo libro Il Capitale nel ventunesimo secolo. E, come dimostra un eccellente recente studio empirico [1], “col 2007, le banche nella maggioranza dei paesi si sono soprattutto trasformate in creditori del settore immobiliare”.
Questa tendenza mette in crisi l’assunto che la banche allochino i capitali in modo efficiente. Se un settore immobiliare desiderabile consiste in una offerta scarsa, la creazione e la allocazione del credito può talvolta non essere guidata da analisi razionali di progetti di investimento alternativi, ma da cicli che si auto rafforzano, nei quali il maggiore credito spinge in alto i prezzi degli asset, che quindi sostengono aspettative di crescite ulteriori, portando ad una maggiore domanda di indebitamento ed a una maggiore offerta di credito. Come ha mostrato la Banca dei Regolamenti Internazionali, i cicli del credito e del settore immobiliare non sono soltanto una parte della storia della instabilità finanziaria nelle economie avanzate; sono quasi l’intera storia.
A partire dal 2009, questa è una storia che si è riprodotta in Cina. Per bilanciare la domanda in caduta a seguito della crisi finanziaria globale, il Governo ha liberato un’enorme ondata di investimenti nelle ferrovie, nelle infrastrutture urbane e nelle proprietà immobiliari. Le autorità avrebbero potuto usare la spesa pubblica per finanziare questa espansione delle costruzioni, indebitandosi o creando ex-novo i capitali richiesti. Invece, i dirigenti hanno optato per una espansione del credito bancario, che ha provocato una crescita del rapporto tra debito e PIL da circa il 150 per cento nel 2008, al 250 per cento nel 2014.
Il teoria, la allocazione di risorse guidata dalle banche avrebbe dovuto assicurare che soltanto i progetti attuabili fossero finanziati. Di fatto, gran parte degli investimenti sono stati sprecati: vasti quartieri abitativi in città di terzo livello non saranno mai occupati ed i settori dell’industria pesante come l’acciaio ed il cemento adesso soffrono di una grave sovraccapacità produttiva. Con molte imprese in questi settori che adesso si affidano su nuovi prestiti per coprire le perdite operative, una grande quantità di debiti insoluti è inevitabile.
Alcuni problemi della Cina derivano dal fatto che il sistema bancario è soprattutto di proprietà dello Stato, con stretti legami tra i governi locali ed gli istituti di credito delle provincie che indeboliscono una ordinata attività di valutazione dei crediti. Del resto, sappiamo che anche le banche di proprietà privata fanno grandi errori.
Il sistema bancario irlandese era interamente privato, ma il boom del credito e del settore immobiliare del paese precedente alla crisi lo lasciò con qualcosa come 20.000 alloggi nei “complessi residenziali fantasma”, tutti probabilmente destinati ad essere demoliti, e con lo spreco assoluto della loro realizzazione. Con la popolazione cinese pari a trecento volte quella dell’Irlanda, il numero equivalente sarebbe di sei milioni di alloggi.
Inoltre, la Cina è di gran lunga una economia più concentrata sul settore immobiliare, di quanto non lo fossero il Giappone e la Corea del Sud in uno stadio analogo. Mentre il Giappone e la Corea del Sud erano concentrate sulla industrializzazione, la Cina ha l’urbanizzazione come obbiettivo dichiarato, ed il suo sistema di finanziamento dei governi locali – con le città che dipendono dalla vendita dei terreni per coprire i propri bilanci – ha intensificato la tendenza verso uno sviluppo immobiliare. Secondo il Fondo Monetario Internazionale, la Cina ha già più metri quadrati procapite di patrimonio immobiliare residenziale urbano del Giappone e della Corea del Sud.
La Cina ha già replicato gli errori che portarono al rallentamento del Giappone dopo il 1990 ed al prolungato malessere economico in molti altri paesi dopo il 2008. Come essi, essa deve sviluppare approcci normativi che bilancino la tendenza del sistema bancario verso gli eccessi di finanziamento immobiliare.
Ma le autorità debbono anche affrontare gli enormi debiti già accumulati, utilizzando risorse della finanza pubblica per finanziarie le ricapitalizzazioni delle banche. Nel frattempo, una accresciuta spesa pubblica nello stato assistenziale potrebbe contribuire a ridurre gli elevati tassi di risparmio delle famiglie, sostenendo il necessario spostamento verso un’economia maggiormente guidata dai consumi.
E tuttavia, nonostante i colloqui nell’incontro di febbraio del G20 a Shanghai, gli ultimi programmi della Cina sono di un deficit della finanza pubblica del 3%, non più alto di quello del 2015. I dirigenti sembrano preoccupati che una ruolo pubblico più ampio possa indebolire la disciplina finanziaria; in altre parole, come le economie avanzate prima del 2008, essi considerano che i pericoli per l’efficienza e la stabilità derivino unicamente da uno Stato iperattivo.
Nella realtà, mentre gli Stati possono essere inefficienti ed inclini alle tentazioni inflazionistiche, anche i sistemi bancari privati possono allocare i capitali in modo negativo, alimentando cicli creditizi che lasciano dietro di sé un profondo turbamento economico. Le economia avanzate e la Cina hanno insieme bisogno di sviluppare teorie e politiche che riconoscano che le banche sono diverse, e che gli argomenti per la competizione di libero mercato – validi in altri settori dell’economia – nel loro caso non si applicano.
[1] Lo studio citato è: “Il ciclo finanziario e la macroeconomia: cosa abbiamo imparato”, di Claudio Bono (dicembre 2012).
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"