Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La nuova era dei monopoli, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 13 maggio 2016)

 

MAY 13, 2016

Monopoly’s New Era

Joseph E. Stiglitz

z 752

 

NEW YORK – For 200 years, there have been two schools of thought about what determines the distribution of income – and how the economy functions. One, emanating from Adam Smith and nineteenth-century liberal economists, focuses on competitive markets. The other, cognizant of how Smith’s brand of liberalism leads to rapid concentration of wealth and income, takes as its starting point unfettered markets’ tendency toward monopoly. It is important to understand both, because our views about government policies and existing inequalities are shaped by which of the two schools of thought one believes provides a better description of reality.

For the nineteenth-century liberals and their latter-day acolytes, because markets are competitive, individuals’ returns are related to their social contributions – their “marginal product,” in the language of economists. Capitalists are rewarded for saving rather than consuming – for their abstinence, in the words of Nassau Senior, one of my predecessors in the Drummond Professorship of Political Economy at Oxford. Differences in income were then related to their ownership of “assets” – human and financial capital. Scholars of inequality thus focused on the determinants of the distribution of assets, including how they are passed on across generations.

The second school of thought takes as its starting point “power,” including the ability to exercise monopoly control or, in labor markets, to assert authority over workers. Scholars in this area have focused on what gives rise to power, how it is maintained and strengthened, and other features that may prevent markets from being competitive. Work on exploitation arising from asymmetries of information is an important example.

In the West in the post-World War II era, the liberal school of thought has dominated. Yet, as inequality has widened and concerns about it have grown, the competitive school, viewing individual returns in terms of marginal product, has become increasingly unable to explain how the economy works. So, today, the second school of thought is ascendant.

After all, the large bonuses paid to banks’ CEOs as they led their firms to ruin and the economy to the brink of collapse are hard to reconcile with the belief that individuals’ pay has anything to do with their social contributions. Of course, historically, the oppression of large groups – slaves, women, and minorities of various types – are obvious instances where inequalities are the result of power relationships, not marginal returns.

In today’s economy, many sectors – telecoms, cable TV, digital branches from social media to Internet search, health insurance, pharmaceuticals, agro-business, and many more – cannot be understood through the lens of competition. In these sectors, what competition exists is oligopolistic, not the “pure” competition depicted in textbooks. A few sectors can be defined as “price taking”; firms are so small that they have no effect on market price. Agriculture is the clearest example, but government intervention in the sector is massive, and prices are not set primarily by market forces.

US President Barack Obama’s Council of Economic Advisers, led by Jason Furman, has attempted to tally the extent of the increase in market concentration and some of its implications. In most industries, according to the CEA, standard metrics show large – and in some cases, dramatic – increases in market concentration. The top ten banks’ share of the deposit market, for example, increased from about 20% to 50% in just 30 years, from 1980 to 2010.

Some of the increase in market power is the result of changes in technology and economic structure: consider network economies and the growth of locally provided service-sector industries. Some is because firms – Microsoft and drug companies are good examples – have learned better how to erect and maintain entry barriers, often assisted by conservative political forces that justify lax anti-trust enforcement and the failure to limit market power on the grounds that markets are “naturally” competitive. And some of it reflects the naked abuse and leveraging of market power through the political process: Large banks, for example, lobbied the US Congress to amend or repeal legislation separating commercial banking from other areas of finance.

The consequences are evident in the data, with inequality rising at every level, not only across individuals, but also across firms. The CEA report noted that the “90th percentile firm sees returns on investments in capital that are more than five times the median. This ratio was closer to two just a quarter of a century ago.”

Joseph Schumpeter, one of the great economists of the twentieth century, argued that one shouldn’t be worried by monopoly power: monopolies would only be temporary. There would be fierce competition for the market and this would replace competition in the market and ensure that prices remained competitive.

My own theoretical work long ago showed the flaws in Schumpeter’s analysis, and now empirical results provide strong confirmation. Today’s markets are characterized by the persistence of high monopoly profits.

The implications of this are profound. Many of the assumptions about market economies are based on acceptance of the competitive model, with marginal returns commensurate with social contributions. This view has led to hesitancy about official intervention: If markets are fundamentally efficient and fair, there is little that even the best of governments could do to improve matters. But if markets are based on exploitation, the rationale for laissez-faire disappears. Indeed, in that case, the battle against entrenched power is not only a battle for democracy; it is also a battle for efficiency and shared prosperity.

 

La nuova era dei monopoli,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Per duecento anni ci sono state due scuole di pensiero su ciò che determina la distribuzione del reddito e su come funzioni l’economia. Una, emanazione di Adam Smith e degli economisti liberali del diciannovesimo secolo, si concentrava sui mercati competitivi. L’altra, consapevole di come il genere di liberalismo di Smith portasse alla rapida concentrazione della ricchezza e del reddito, prendeva come punto di partenza la tendenza dei mercati privi di limitazioni verso il monopolio. É importante comprenderle entrambe, perché i nostri punti di vista sulle politiche degli Stati e sulle ineguaglianze del presente sono definite da quale delle due scuole di pensiero si crede fornisca una migliore descrizione della realtà.

Per i liberali del diciannovesimo secolo e per i loro seguaci dei tempi recenti, dato che i mercati sono competitivi, i guadagni degli individui sono in relazione ai loro contributi sociali – nel linguaggio degli economisti, al loro “prodotto marginale”. I capitalisti sono premiati per quanto risparmiano anziché consumare – per la loro astinenza,  secondo le parole di Nassau Senior, uno dei miei predecessori alla Cattedra di economia politica Drummond [1], presso l’Università di  Oxford. Le differenze nei redditi venivano dunque messe in relazione alla loro proprietà di “asset” – capitali umani e finanziari. Gli studiosi dell’ineguaglianza si concentrarono quindi sui fattori che determinavano la distribuzione di tali asset, incluso il modo in cui essi si trasmettono attraverso le generazioni.

La secondo scuola di pensiero sceglie come suo punto di partenza il “potere”, inclusa la capacità di esercitare un controllo di monopolio o, nei mercati del lavoro, di imporre l’autorità sui lavoratori. Gli studiosi di quest’area si sono concentrati su ciò che fornisce l’ascesa al potere, il suo mantenimento e rafforzamento, e su altre caratteristiche che possono impedire la competitività sui mercati. Un esempio importante è il lavoro sullo sfruttamento che deriva dalle asimmetrie dell’informazione.

Durante l’epoca successiva alla Seconda Guerra Mondiale, in Occidente, la scuola di pensiero liberale è stata dominante. Tuttavia, come l’ineguaglianza si è ampliata e le preoccupazioni su di essa sono cresciute, la scuola competitiva, che considera i guadagno individuali in termini di prodotto marginale, è diventata sempre più incapace di spiegare  il funzionamento dell’economia. Dunque, al giorno d’oggi la seconda scuola di pensiero è in ascesa.

Dopo tutto, i grandi sussidi pagati agli amministratori delegati delle banche quando hanno condotto le loro imprese alla rovina e l’economia sull’orlo del collasso sono difficili da conciliare con la convinzione che i compensi agli individui abbiano qualcosa a che fare con il loro contributo alla società.  Evidentemente, dal punto di vista storico, l’oppressione di grandi gruppi sociali – schiavi, donne e minoranze di vario genere – sono esempi evidenti nei quali le ineguaglianze sono il risultato di relazioni di potere, non di rendimenti marginali.

Nell’economia odierna, molti settori – telecomunicazioni, TV via cavo, rami del digitale dai social media alla ricerca su Internet, assicurazioni sanitarie, farmaceutici, agroalimentare e molti altri – non possono essere compresi attraverso le lenti della competizione. In questi settori, la competizione che esiste è oligopolistica, non la competizione “pura” descritta nei libri di testo. Numerosi settori possono essere definiti ‘price taking[2]: le imprese sono così piccole che non producono alcun effetto sul prezzo di mercato. L’agricoltura è l’esempio più chiaro, ma l’intervento pubblico nel settore è massiccio ed i prezzi non sono definiti principalmente dalle forze di mercato.

Il Consiglio dei Consulenti Economici (CEA) del Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, guidato da Jason Furman, ha tentato di calcolare la misura dell’aumento della concentrazione del mercato ed alcune sue implicazioni. Nella maggioranze delle industrie, secondo il CEA, le misurazioni standard mostrano larghi incrementi – in alcuni casi spettacolari – nella concentrazione del mercato. La quota del mercato dei depositi delle prime dieci banche, ad esempio, è cresciuta da circa il 20% al 50% solo in trent’anni, dal 1980 al 2010.

Una parte dell’incremento nel potere di mercato è il risultato di cambiamenti nella tecnologia e nella struttura economica: si considerino le economie in rete e la crescita di industrie nel settore dei servizi forniti localmente. Una parte dipende dal fatto che le imprese – Microsoft e le società di medicinali sono un buon esempio – hanno imparato come erigere meglio e mantenere barriere all’ingresso, spesso assistite da forze politiche conservatrici che giustificano una applicazione permissiva delle legislazioni anti-trust e la mancanza di limiti al potere di mercato, sulla base dell’assunto che i mercati siano “naturalmente” competitivi. E in parte esso riflette il puro e semplice abuso e l’utilizzo a proprio vantaggio del potere di mercato nel processo politico: grandi banche, ad esempio, hanno assunto iniziative lobbistiche sul Congresso degli Stati Uniti per emendare o abrogare la legislazione che separa il sistema bancario commerciale dalle altre aree della finanza.

Le conseguenze sono evidenti nei dati, con l’ineguaglianza che cresce ad ogni livello, non solo attraverso le persone fisiche, ma anche attraverso le imprese. Il rapporto della CEA osserva che “le imprese al 90° percentile vedono rendimenti sugli investimenti di capitale che sono più di cinque volte quelli mediani. Questo rapporto era, soltanto un quarto di secolo fa, più vicino a due”.

Joseph Schumpeter, uno dei grandi economisti del Ventesimo Secolo, sosteneva che non si dovrebbe essere preoccupati del potere di monopolio: i monopoli sarebbero soltanto temporanei. Ci sarebbe una feroce competizione a favore del mercato e questa rimpiazzerebbe la competizione nel mercato ed assicurerebbe che i prezzi restino competitivi.

Molto tempo fa, il mio stesso lavoro teorico dimostrò i difetti nell’analisi di Schumpeter, ed i risultati empirici attuali ne forniscono una forte conferma. I mercati odierni sono caratterizzati dalla persistenza di elevati profitti di monopolio.

Le implicazioni di questo sono profonde. Molti degli assunti sulle economie di mercato sono basati sulla accettazione del modello competitivo, con i rendimenti marginali commensurati ai contributi sociali. Questo punto di vista ha portato alla esitazione sull’intervento pubblico: se fondamentalmente i mercati sono efficienti e giusti, persino i migliori Governi potrebbero far poco per migliorare la situazione. Ma se i mercati sono basati sullo sfruttamento, la logica del laissez-faire diventa evanescente. In quel caso, infatti, la battaglia contro i poteri consolidati non è solo una battaglia per la democrazia; è anche una battaglia per l’efficienza e per una prosperità diffusa.

 

 

[1] Dal nome del fondatore della cattedra, presso lo All Souls College di Oxford (Inghilterra), Henry Drummond. Tra coloro che hanno ricoperto tale incarico, durante circa due secoli, oltre a Nassau (1825-1830 e 1847-1852) ed a Stiglitz (1976-1979), anche John Hicks (1952-1965) ed Amartya Sen (1980-1988).

[2] Ovvero, tali che le imprese non hanno la possibilità di influire sul prezzo di un bene o servizio.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"