MAY 16, 2016
LONDON – Those campaigning for Britain to exit the European Union claim that doing so would make their country both freer and richer. They assert that after “Brexit”, the UK could quickly negotiate a bespoke agreement with the EU that offers all the benefits of free trade without the costs of EU membership; strike better trade deals with other countries; and reap huge benefits from scrapping burdensome EU regulations. But this is a delusion.
In fact, Brexit would entail huge economic costs for Britain. The uncertainty and disruption of drawn-out and doubtless acrimonious divorce proceedings would depress investment and growth. Permanent separation would reduce trade, foreign investment, and migration, hurting competition, productivity growth, and living standards. And “independence” would deprive Britain of influence over future EU reforms – notably, the completion of the single market in services – from which it would benefit.
The London School of Economics’ Centre for Economic Performance calculates that the long-term costs to Britain of lower trade with the EU could be as high as 9.5% of GDP, while the fall in foreign investment could cost 3.4% of GDP or more. Those costs alone dwarf the potential gains from Brexit. Britain’s net contribution to the EU budget amounted to only 0.35% of GDP last year, and scrapping EU regulation would bring limited benefits, because the UK’s labor and product markets are already among the freest in the world.
The exit process would generate prolonged uncertainty. Officially, it is meant to take two years. But it would probably take much longer. In the 1980s, it took three years to negotiate the exit of Greenland (population: 50,000), and the only controversial issue was fish. Extricating Britain (the EU’s second-largest economy, with a population of 64 million) would be far more complex.
Moreover, any agreement on a new economic relationship with the UK would require unanimity among the EU’s 27 remaining members. And Britain would also have to renegotiate – from scratch – the 50-plus trade deals that the EU has with other countries. All of this would take a long time.
In the meantime, Britain’s trading rules and domestic regulations would be up in the air. Investment and employment decisions would be postponed or canceled. The pound would plummet. The foreign investors financing Britain’s current-account deficit – which hit 7% of GDP in the final quarter of last year – might drive up the risk premium on UK assets or, worse, pull out. All of that would weaken economic growth, jeopardizing the government’s fiscal plans.
Once the agreements were made, Britain would have worse access to both EU and global markets. Economically, the least painful option would be to seek membership of the European Economic Area, along with Norway, Iceland, and Liechtenstein. That would provide almost full access to the single market (with opt-outs from EU agriculture and fisheries policies), albeit with customs controls and other trade barriers such as rules-of-origin requirements.
Politically, though, EEA membership would be a raw deal. Britain would have to comply with single-market rules and legislation in areas such as consumer protection, the environment, and social policy – rules that it would have no say in creating. It would also have to contribute to the EU budget, without receiving any spending in return. And it would have to allow EU citizens free entry, a political bugbear for most Brexit supporters. Given that the key motivation for Brexit is to restore the country’s supposedly lost sovereignty, a deal that gives the UK no say, but requires that it pay and obey, would be deeply unpalatable.
Trading with the EU according to World Trade Organization rules, as the United States and China do, would involve the fewest political constraints. Britain would be free to keep out hard-working, taxpaying EU migrants. But this would entail reciprocal EU controls on UK migrants, harming Britons twice over.
This approach would also entail import tariffs on British goods – including a 10% duty on its car exports to the EU – as well as non-tariff barriers. UK-based financial institutions would lose their passport to export freely to the EU. And without full access to the $16 trillion EU single market, with its 500 million consumers, foreign investment would drop. Intermediate options, from the Swiss to the Canadian model, are scarcely more appealing.
Brexit supporters claim that Britain could strike its own special deal, cherry picking the provisions it likes. The UK would have the whip hand, they argue, because it buys more from the EU than it sells in return. But this, too, is a delusion. The US also has a trade deficit with the EU, yet it doesn’t get to dictate terms in the negotiations over the Transatlantic Trade and Investment Partnership. Moreover, exports to the EU, at 13% of GDP, matter more to the UK than exports to Britain (just 3% of GDP) do to the EU.
In short, the EU would call the shots – and doubtless be tough with the UK. Many economic actors – from German car manufacturers to French farmers to financial centers around the EU – would want to hamper their British competitors. For their part, EU governments would want to punish Britain, not least because they know that a velvet divorce with Britain would bolster anti-EU parties, such as France’s far-right National Front, which has already called for a referendum on EU membership.
Britain’s new trade deals with non-EU countries would also probably involve worse terms. While the UK wouldn’t be hamstrung by protectionist interests in the EU, its smaller economy, largely open markets, and desperation for deals would weaken its clout. Indeed, the US has stated that it has no immediate interest in negotiating a trade deal with Britain. And the protectionist tone of the current US presidential election campaign suggests that the next few years will not see much trade liberalization.
Thinking through all the economic implications of Brexit is complicated. But the bottom line is simple: Leaving the EU would make Britain much worse off.
Le conseguenze economiche della Brexit [1],
di Philippe Legrain
LONDRA – Coloro che si stanno battendo per l’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea sostengono che essa renderebbe il loro paese sia più libero che più ricco. Sostengono che dopo la Brexit, il Regno Unito potrebbe rapidamente negoziare un accordo su misura nel quale l’Unione Europea offrirebbe i vantaggi del libero commercio senza i costi della appartenenza alla UE; potrebbe concludere migliori accordi commerciali con gli altri paesi e raccogliere ampi benefici dalla rottamazione dei gravosi regolamenti della UE. Ma si tratta di una illusione.
Nei fatti, la Brexit comporterebbe grandi costi economici per l’Inghilterra. L’incertezza e lo sconvolgimento provocato dalle indubbiamente prolungate ed aspre procedure del divorzio deprimerebbe gli investimenti e la crescita. La separazione permanente ridurrebbe i commerci, gli investimenti esteri e i processi migratori, danneggiando la competizione, la crescita della produttività ed i livelli di vita. E l’ “indipendenza” priverebbe l’Inghilterra di influenze sulle riforme future dell’UE – in particolare, il completamento del mercato unico dei servizi – dal quale trarrebbe vantaggi.
Il Centro sulle Prestazioni economiche della London School od Economics calcola che i costi a lungo termine per l’Inghilterra in termini di minori scambi commerciali con l’UE sarebbe pari al 9,5% del PIL, mentre la caduta degli investimenti stranieri costerebbe il 3,4% del PIL, se non di più. Solo quei costi sovrasterebbero i potenziali vantaggi della Brexit. Il contributo netto dell’Inghilterra al bilancio dell’UE, l’anno passato, corrispondeva soltanto allo 0,35% del PIL, e liberarsi dei regolamenti della UE comporterebbe benefici limitati, giacché i mercati del lavoro e dei prodotti del Regno Unito sono già tra i più liberi del mondo.
Il processo di uscita genererebbe una prolungata incertezza. Ufficialmente, si considera che esso durerebbe due anni. Ma probabilmente prenderebbe un tempo molto maggiore. Nel 1980 ci vollero tre anni per negoziare l’uscita della Groenlandia (50.000 abitanti), e l’unica questione controversa era il pesce. Districare i rapporti con l’Inghilterra (la seconda più grande economia dell’Unione Europea, con una popolazione di 64 milioni) sarebbe molto più complicato.
Inoltre, ogni accordo su nuove relazioni economiche con il Regno Unito richiederebbe l’unanimità tra i 27 membri restanti dell’UE. E l’Inghilterra dovrebbe anche rinegoziare – dalle fondamenta – i più di 50 accordi commerciali che l’UE ha con altri paesi. Tutto questo richiederebbe molto tempo.
Contemporaneamente, le regole commerciali ed i regolamenti interni dell’Inghilterra risulterebbero assai vaghi. Le decisioni sugli investimenti e sull’occupazione sarebbero rinviate o cancellate. La sterlina precipiterebbe. Gli investitori stranieri che finanziano il deficit di conto-corrente dell’Inghilterra – che hanno raggiunto il 7% del PIL nell’ultimo trimestre dell’anno passato – potrebbero far lievitare il premio di rischio sugli asset del Regno Unito, o peggio potrebbero tirarsi fuori. Tutto ciò indebolirebbe la crescita economica, mettendo a repentaglio i programmi di finanza pubblica del Governo.
Una volta che gli accordi venissero sottoscritti, l’Inghilterra avrebbe un accesso peggiore sia ai mercati dell’UE che a quelli globali. Economicamente, l’opzione meno dolorosa sarebbe cercare l’adesione all’Area Economica Europea [2], assieme con Norvegia, Islanda e Liechtenstein. Questo consentirebbe un accesso quasi pieno al mercato unico (chiamandosi fuori dalle politiche dell’UE nei settori dell’agricoltura e della pesca), seppur con controlli doganali ed altre barriere commerciali quali requisiti delle norme di origine.
Ciononostante, politicamente l’adesione all’EEA sarebbe una soluzione grossolana. L’Inghilterra dovrebbe rispettare le regole del mercato unico e la legislazione in settori come la protezione dei consumatori, l’ambiente e le politiche sociali – regole che essa non avrebbe alcun voce in capitolo nel determinare. Essa dovrebbe anche contribuire al bilancio dell’UE, senza ricevere alcuna spesa in cambio. Dovrebbe inoltre consentire ai cittadini dell’UE l’ingresso libero, un inconveniente politico per la maggioranza dei sostenitori della Brexit. Dato che la motivazione principale della Brexit è quella di ripristinare la sovranità del paese, che si suppone di aver perduto, un accordo che non dia al Regno Unito alcuna voce in capitolo, ma richieda che essa contribuisca ed obbedisca, sarebbe profondamente indigesto.
Commerciare con l’UE secondo le regole della Organizzazione Mondiale del Commercio, al pari degli Stati Uniti e della Cina, comporterebbe i minori condizionamenti politici. L’Inghilterra sarebbe libera di restar fuori dagli aspetti più laboriosi, tassando gli emigranti provenienti dalla UE. Ma questo comporterebbe reciproci controlli dell’UE sugli emigranti del Regno Unito, danneggiando due volte i britannici.
Questo approccio comporterebbe anche dazi all’importazione sui beni britannici – inclusa una tassa del 10% sulle sue esportazioni di automobili nell’UE – così come barriere non tariffarie. Gli istituti finanziari con sede nel Regno Unito perderebbero la loro licenza per esportare liberamente nell’UE. E senza libero accesso ai 16 mila miliardi di dollari del mercato unico dell’UE, con i suoi 500 milioni di consumatori, gli investimenti stranieri diminuirebbero. Soluzioni intermedie, dal modello svizzero a quello canadese, sarebbero di poco più attraenti.
I sostenitori della Brexit sostengono che l’Inghilterra potrebbe concludere un proprio accordo speciale, scegliendo discrezionalmente le disposizioni di suo gradimento. Il Regno Unito avrebbe carta libera, sostengono, giacché acquista dall’UE più di quanto vende in cambio. Anche gli Stati Uniti hanno un deficit commerciale con l’UE, eppure ciò non gli consente di dettare i termini nei negoziati sulla Cooperazione per il Commercio e gli Investimenti del Transatlantico. Inoltre, le esportazioni verso l’UE, il 13% del PIL, contano di più per il Regno Unito di quanto le esportazioni verso l’Inghilterra (soltanto il 3% del PIL) contino per l’Unione Europea.
Il poche parole, l’Unione Europea guiderebbe le danze – e sarebbe indubbiamente dura con il Regno Unito. Molti attori economici – dalle manifatture tedesche nel settore automobilistico agli agricoltori francesi, ai centri finanziari in tutta l’UE – avranno la volontà di porre ostacoli ai loro competitori britannici. Da parte loro, i Governi dell’UE vorranno punire i britannici, non da ultimo perché sanno che un divorzio facilitato rafforzerebbe i partiti contrari all’UE, come il Fronte Nazionale dell’estrema destra francese, che si è già pronunciato per un referendum sulla adesione all’UE.
Anche gli attuali accordi commerciali con i paesi non-UE probabilmente peggiorerebbero. Mentre il Regno Unito non sarebbe mutilato dagli interessi protezionistici nell’Unione Europea, la sua economia più piccola, ampiamente aperta ai mercati, e la sua necessità di accordi indebolirebbe la sua influenza. Infatti, gli Stati Uniti hanno affermato che non hanno alcun interesse immediato di negoziare un accordo commerciale con l’Inghilterra. E il tono protezionista delle attuali elezioni presidenziali negli Stati Uniti indica che nei prossimi anni non si vedrà una grande liberalizzazione dei commerci.
Riflettere su tutte le implicazioni economiche della Brexit è cosa complicata. Ma la morale della favola è semplice: lasciando l’Unione Europea gli inglesi staranno molto peggio.
[1] Come è noto, neologismo che significa l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.
[2] L’Area Economica Europea (EEA) è la conseguenza di un accordo del 1994 tra gli Stati che allora costituivano la Comunità Economia Europea e gli Stati della Associazione Europea di Libero Commercio (EFTA). Questa ultima associazione oggi comprende Islanda, Liechtenstein e Norvegia, giacché nel 1995 Austria, Finlandia e Svezia, in precedenza membri dell’EFTA, aderirono all’UE.
L’accordo estendeva a tutti i membri i benefici del libero movimento delle persone, dei beni e dei servizi e dei capitali all’interno del mercato interno di quella che sarebbe diventata l’Unione Europea. Diverso il caso della Croazia, che è rimasta per un po’ ‘ospite’ dell’EEA in attesa di entrare nella Unione Europea, e della Svizzera, che non ha mai aderito neppure all’EEA, stabilendo relazioni con il resto dell’Europa attraverso accordi bilaterali.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"