Altri Economisti » Selezione del Mese

Soldi dall’elicottero: una vecchia novità di Marcello Minenna (da Social Europe, 17 maggio 2016)

 

Helicopter Money: An Old Novelty

by Marcello Minenna on 17 May 2016

zz 149

Times have surely changed: as little as three years ago, Quantitative Easing was considered a remote hypothesis, EU inflation was well over 2% and only a small fraction of “heretics” (including myself) dared to discuss “helicopter money” as a measure to revive the economy.

The “money from helicopters”, dubbed complete madness by Milton Friedman from 1948, has been a taboo for a long time in European economic thought – especially in German circles. Today, after Mario Draghi called the idea “very interesting” during the ECB meeting of the 10th of March, the issue has become a hot potato and the German finance minister Wolfgang Schäuble has entered into conflict with the ECB.

All that clamor seems unjustified if, from a historical perspective, one thinks that printing money has been the main activity of every central bank since the 18th century. Until the counter-revolution of monetarist theory in the 1970s, a strict relationship tied together governments and their central banks; helicopter money was mainly known under the more prosaic name of “monetary financing”. Here in plain words is how it worked: a government would borrow funds from the markets by issuing bonds; the central bank would intervene to purchase the unsold issues by releasing freshly printed money.

This new money would enter into circulation via public wages, salaries and pensions as well as through public investment in infrastructure: highways, hospitals and social housing, etc. Among developed countries, the phenomenon has been significant in the US and also in Italy. In the 1970s the Bank of Italy held over 35% of national public debt on its balance sheet. Just to put the sheer scale of that debt holding in perspective: the Bank of Italy now holds less than 8%, even accounting for its QE purchases (€130bn as at 30 April 2016).

At the end of the 1970s the Italian government was merrily running up deficits of the order of 8% of GDP each year; in 1976 the Bank of Italy bought over two-thirds of the bonds issued by the government. This corresponded to a huge increase in the monetary mass that contributed, together with the oil shocks of 1973-1979 and the wages indexation to prices, to a sky-rocketing rate of inflation (over 20% in 1979). High inflation, a weaker currency and higher interest rates characterized the Italian economy in the late 1970s.

The turning point came in 1979 when the disputed entry of Italy into the European Monetary System (EMS) forced the authorities to impose harsh controls on the exchange rate via an accelerated cut in inflation. Significant pressures from the EU were behind the famous “divorce” between the Bank of Italy and the Italian government that halted the central bank’s purchases of government bonds on the primary market. After 1981 the public debt held by the Bank dropped rapidly to “European” levels (under 10%).

The deficit run by the Italian government, however, did not decrease during the 1980s. The debt that was not monetized anymore by the Bank of Italy piled up very fast from the relatively reasonable value of 60% of GDP in 1980 to a shocking 120% of GDP in 1990: it doubled in a decade.

Hence, it can be inferred that the taboo on helicopter money is rooted in the establishment of the EMS. Monetary financing, by affecting the inflation rate, has an inherent devaluing effect on a country’s currency. This would have harmed the stability of European exchange rates and this should be avoided at all costs.

The strict prohibition on monetary financing etched into article no. 123 on the Treaty on the Functioning of the European Union and in article no. 21 of ECB statute has to be read in this perspective. Now that deflation is a force that shapes the global economy, the anachronistic nature of this architecture is self-evident. In the USA the ban on monetary financing is, pragmatically, not written in the FED statute and in Japan it is less stringent, since it is written at the level of primary law. With a clear political consensus in these countries both laws and praxis can be changed very quickly.

In my previous research I’ve proposed to transfer up to 40% of Eurozone debt to the ECB. The debt would then be cancelled in proportion to the GDP of the member countries, in such a way that the biggest countries (such Germany) would benefit more from the monetization. The debt forgiveness would be the last logical step of the economic policy, never realized, of risk-sharing within the monetary union. A full risk-sharing approach should prompt a revision of ECB objectives: the ECB should target not only the inflation rate, but also unemployment and the spread between government bond rates. Obviously, I’m perfectly aware that heavy amendments to European Treaties would be required – and that has little chance in the current EU political environment.

Paradoxically, EU Treaties do not prohibit unusual forms of helicopter money, such as a direct money transfer from the ECB to enterprises and households. I’m in no doubt that an una tantum (one-off) intervention of this kind could be arranged and could give a boost to private consumption. It has been done before: in 2008 the US government transferred a check of around $1000 to households in the form of tax rebates, financed with the issue of debt that was purchased afterwards by the FED.

However, the right path towards a growth revival should envisage a policy of massive investment in infrastructure and in companies’ capital. In other words, it would be desirable for a monetary transfer to the EIB (European Investment Bank) to be engineered through the issue of perpetual bonds at zero interest rate. Although these bonds would have effectively a net value of zero (being unredeemable and paying no interest) and the entire operation would be comparable to monetary financing, this idea could have a reasonable room for maneuver in terms of legal feasibility. In this way the original Juncker plan could be rebooted up to €1 trillion, to be invested mainly in the countries that need it most.

Anyway, it has to be acknowledged that the rigid position recently taken by Schäuble does not bode well for an early lift-off of the ECB/EIB helicopters to rescue the Eurozone economy.

 

Soldi dall’elicottero: una vecchia novità

di Marcello Minenna

I tempi sono sicuramente cambiati: soltanto tre anni fa, la “Facilitazione Quantitativa” era considerata una ipotesi remota, l’inflazione nell’Unione Europea era ben superiore al 2% e soltanto un piccolo gruppo di “eretici” (incluso il sottoscritto) osava discutere dei “soldi dall’elicottero” come una misura per rianimare l’economia.

I “soldi dall’elicottero”, così soprannominati in completa follia da Milton Friedman dal 1948, sono stati per lungo tempo un tabù per il pensiero economico europeo – specialmente nei circoli tedeschi. Ai giorni nostri, dopo che Mario Draghi ha definito l’idea “molto interessante” durante l’incontro della BCE del 10 marzo, il tema è diventato una patata bollente ed il Ministro delle Finanze tedesco Wolfgang  Schäuble è entrato in conflitto con la BCE.

Tutto questo clamore sembra ingiustificato se si pensa, da una prospettiva storica, che stampare moneta è stata l’attività principale di ogni banca centrale a partire dal diciottesimo secolo. Sino alla controrivoluzione della teoria monetarista degli anni ’70, una stretta relazione legava assieme i Governi e le loro banche centrali; i soldi dall’elicottero erano principalmente noti con il termine più prosaico di “finanziamento con creazione di moneta”. In parole semplici, ecco come funzionava: un Governo prendeva a credito finanziamenti dai mercati tramite l’emissione di bond; la banca centrale interveniva per acquistare le emissioni invendute distribuendo nuova moneta.

Questa nuova moneta entrava in circolazione attraverso gli stipendi del settore pubblico, i salari e le pensioni così come attraverso investimenti pubblici in infrastrutture: autostrade, ospedali, edilizia sociale, etc. Tra i paesi sviluppati, il fenomeno è stato significativo negli Stati Uniti ed anche in Italia. Negli anni ’70 la Banca d’Italia congelò il 35% del debito pubblico nazionale nei suoi equilibri patrimoniali. Solo allo scopo di collocare l’effettiva dimensione di quel debito in prospettiva: adesso la Banca d’Italia detiene meno dell’8% del debito, anche mettendo nel conto i suoi acquisti per la ‘facilitazione quantitativa’ (130 miliardi di euro al 16 aprile 2016).

Alla fine degli anni ’70 il Governo italiano stava allegramente gestendo deficit nell’ordine dell’8% ogni anno; nel 1976 la Banca d’Italia acquistò più di due terzi delle obbligazioni sul debito messe dal Governo. Questo corrispondeva ad una largo incremento nella base monetaria che contribuì, assieme con gli shock petroliferi del 1973-1979 e all’indicizzazione dei salari ai prezzi, a portare alle stelle il tasso di inflazione (più del 20% nel 1979). L’alta inflazione, una valuta più debole e più elevati tassi di interesse caratterizzarono l’economia italiana negli ultimi anni ’70.

Il punto di svolta venne nel 1979, quando il discusso ingresso dell’Italia nel Sistema Monetario Europeo (SME) costrinse le autorità a imporre severi controlli sul tasso di cambio, attraverso un taglio accelerato dell’inflazione. Dietro il famoso “divorzio” tra la Banca d’Italia ed il Governo italiano vi furono spinte significative da parte dell’Unione Europea, che interruppero gli acquisti di bond sul mercato primario da parte della banca centrale. Dopo il 1981, il debito pubblico detenuto dalla Banca scese rapidamente a livelli “europei” (sotto il 10%).

Il deficit gestito dal Governo italiano, tuttavia, non diminuì durante gli anni ’80. Il debito che non veniva più monetizzato dalla Banca d’Italia si accumulò rapidamente dal valore relativamente ragionevole del 60% del PIL nel 1980, all’impressionante 120% del PIL nel 1990: in un decennio era raddoppiato.

Si può quindi intuire che il tabù sui “soldi dall’elicottero” abbia avuto le sue radici nella creazione del Sistema Monetario Europeo. Il finanziamento tramite la creazione di moneta, influenzando il tasso di inflazione, ha un intrinseco effetto di svalutazione sulla valuta di una pese. Questo avrebbe danneggiato la stabilità dei tassi di cambio europei e doveva essere evitato ad ogni costo.

La rigida proibizione del finanziamento con creazione di moneta, scolpita nell’articolo 123 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea e nell’articolo 21 dello Statuto della BCE, deve essere letta in questa prospettiva. Oggi che la deflazione è un fattore che caratterizza l’economia globale, è manifesta la natura anacronistica di questa architettura. Negli Stati Uniti, in modo pragmatico, la messa al bando del finanziamento attraverso la creazione di moneta non è scritta nello Statuto della Fed e in Giappone è meno stringente, dal momento che è definita al livello della legislazione fondamentale. In questi paesi, con un chiaro consenso politico sia le leggi che la prassi possono essere cambiate molto rapidamente.

In precedenti ricerche ho proposto di trasferire sino al 40% del debito dell’Eurozona alla BCE. Il debito sarebbe cancellato in proporzione ai PIL dei paesi membri, in modo tale che i paesi più ricchi (come la Germania) beneficerebbero maggiormente dalla monetizzazione. Il condono del debito sarebbe l’ultimo passo logico di politica economica, mai realizzato, di condivisione del rischio all’interno dell’unione monetaria. Un approccio di totale condivisione dei rischi suggerirebbe una revisione degli obbiettivi della BCE: la BCE dovrebbe non soltanto definire l’obbiettivo del tasso di inflazione, ma anche della disoccupazione e della oscillazione tra i governi dei valori delle obbligazioni. Ovviamente, sono perfettamente consapevole che sarebbero necessari emendamenti pesanti ai Trattati Europei – e che nell’attuale contesto politico dell’Unione Europea ci sono modeste possibilità.

Paradossalmente, i trattati europei non impediscono forme inusuali di ‘soldi dall’elicottero’, quali il trasferimento diretto di denaro dalla BCE alle imprese ed alle famiglie. Non ho dubbi che un intervento di questo genere una tantum potrebbe essere gestito e darebbe una spinta ai consumi privati. É già stato fatto in precedenza: nel 2008 il Governo degli Stati Uniti ha trasferito un assegno di circa 1000 dollari alle famiglie nella forma di una riduzione di tasse, finanziata con l’emissione di obbligazioni sul debito che vennero in seguito acquistate dalla Fed.

Tuttavia, la strada giusta per una rianimazione della crescita dovrebbe riguardare una politica di investimenti massicci in infrastrutture  nel capitale delle società. In altre parole, sarebbe desiderabile che un trasferimento monetario alla Banca Europea degli Investimenti fosse progettato attraverso l’emissione di obbligazioni perpetue a tasso di interesse pari a zero. Sebbene questi bond avrebbero in sostanza un valore netto pari a zero (essendo non riscattabili e non pagando alcun interesse) e sebbene l’intera operazione sarebbe paragonabile ad un finanziamento attraverso creazione di moneta, questa idea avrebbe un ragionevole spazio di manovra in termini di fattibilità giuridica. In questo modo l’originario Piano Juncker potrebbe essere potenziato sino a mille miliardi di euro, per essere principalmente investito nei paesi che ne hanno maggiore bisogno.

In ogni modo, deve essere riconosciuto che la rigida posizione recentemente assunta da Schäuble non fa presagire niente di buono quanto ad un prossimo decollo degli elicotteri della BCE-BEI in salvataggio dell’economia dell’eurozona.  

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"