JUN 17, 2016
LONDON – The febrile behavior of financial markets ahead of the United Kingdom’s referendum on June 23 on whether to remain in the European Union shows that the outcome will influence economic and political conditions around the world far more profoundly than Britain’s roughly 2.4% share of global GDP might suggest. There are three reasons for this outsize impact.
First, the “Brexit” referendum is part of a global phenomenon: populist revolts against established political parties, predominantly by older, poorer, or less-educated voters angry enough to tear down existing institutions and defy “establishment” politicians and economic experts. Indeed, the demographic profile of potential Brexit voters is strikingly similar to that of American supporters of Donald Trump and French adherents of the National Front.
Opinion polls indicate that British voters back the “Leave”campaign by a wide margin, 65% to 35%, if they did not complete high school, are over 60, or have “D, E” blue-collar occupations. By contrast, university graduates, voters under 40, and members of the “A, B” professional classes plan to vote “Remain” by similar margins of 60% to 40% and higher.
In Britain, the United States, and Germany, the populist rebellions are not only fueled by similar perceived grievances and nationalist sentiments, but also are occurring in similar economic conditions. All three countries have returned to more or less full employment, with unemployment rates of around 5%. But many of the jobs created pay low wages, and immigrants have recently displaced bankers as scapegoats for all social ills.
The degree of mistrust of business leaders, mainstream politicians, and expert economists is evident in the extent to which voters are ignoring their warnings not to endanger the gradual restoration of prosperity by upending the status quo. In Britain, after three months of debate about Brexit, only 37% of voters agree that Britain would be worse off economically if it left the EU – down from 38% a year ago.
In other words, all the voluminous reports – by the International Monetary Fund, the OECD, the World Bank, and the British government and the Bank of England – unanimously warning of significant losses from Brexit have been disregarded. Rather than trying to rebut the experts’ warnings with detailed analyses, Boris Johnson, the leader of the Leave campaign, has responded with bluster and rhetoric identical to Trump’s anti-politics: “Who is remotely apprehensive about leaving? Oh believe me, it will be fine.” In other words, the so-called experts were wrong in the past, and they are wrong now.
This kind of frontal attack on political elites has been surprisingly successful in Britain, judging by the latest Brexit polling. But only after the votes are counted will we know whether opinions expressed to pollsters predicted actual voting behavior.
This is the second reason why the Brexit result will echo around the world. The referendum will be the first big test of whether it is the experts and markets, or the opinion polls, that have been closer to the truth about the strength of the populist upsurge.
For now, political pundits and financial markets on both sides of the Atlantic assume, perhaps complacently, that what angry voters tell pollsters does not reflect how they will actually vote. Analysts and investors have consistently assigned low odds to insurgent victories: in late May, betting markets and computerized models put the probabilities of Trump’s election and of Brexit at only around 25%, despite the fact that opinion polls showed almost 50% support for both.
If Brexit wins on June 23, the low odds accorded by experts and financial markets to successful populist revolts in America and Europe will immediately look suspect, while the higher probabilities suggested by opinion polls will gain greater credibility. This is not because US voters will be influenced by Britain; of course they will not be. But, in addition to all the economic, demographic, and social similarities, opinion polling in the US and Britain now face very similar challenges and uncertainties, owing to the breakdown of traditional political allegiances and dominant two-party systems.
Statistical theory even allows us to quantify how expectations about the US presidential election should shift if Brexit wins in Britain. Suppose, for the sake of simplicity, that we start by giving equal credibility to opinion polls showing Brexit and Trump with almost 50% support and expert opinions, which gave them only a 25% chance. Now suppose that Brexit wins. A statistical formula called Bayes’ theorem then shows that belief in opinion polls would increase from 50% to 67%, while the credibility of expert opinion would fall from 50% to 33%.
This leads to the third, and most worrying, implication of the British vote. If Brexit wins in a country as stable and politically phlegmatic as Britain, financial markets and businesses around the world will be shaken out of their complacency about populist insurgencies in the rest of Europe and the US. These heightened market concerns will, in turn, change economic reality. As in 2008, financial markets will amplify economic anxiety, breeding more anti-establishment anger and fueling still-higher expectations of political revolt.
The threat of such contagion means a Brexit vote could be the catalyst for another global crisis. This time, however, the workers who lose their jobs, the pensioners who lose their savings, and the homeowners who are trapped in negative equity will not be able to blame “the bankers.” Those who vote for populist upheavals will have no one but themselves to blame when their revolutions go wrong.
L’impatto della Brexit sull’economia mondiale
di Anatole Kaletsky
LONDRA – Il comportamento febbrile dei mercati finanziari di fronte al referendum del 23 giugno nel Regno Unito sulla permanenza nell’Unione Europea, mostra che il risultato influenzerà le condizioni economiche e politiche nel mondo assai più profondamente di quello che la quota di circa un 2,4% del PIL globale [1] potrebbe suggerire. Ci sono tre ragioni per questo impatto fuori misura.
La prima, il referendum è parte di un fenomeno globale: la rivolta populista contro i partiti politici tradizionali, soprattutto da parte degli elettori più anziani, più poveri o meno istruiti, arrabbiati a sufficienza da abbattere le istituzioni esistenti e sfidare gli esperti economici e politici delle classi dirigenti. In sostanza, il profilo demografico degli elettori a favore della Brexit è sorprendentemente simile a quello dei sostenitori americani di Donald Trump e degli aderenti al Fronte Nazionale francese.
I sondaggi di opinione indicano che gli elettori inglesi a favore della campagna per l’uscita dall’UE sono con ampio margine, il 65% contro il 35%, sopra i 60 anni, non hanno completato le scuole superiori oppure hanno occupazioni dei livelli D o E nel settore manifatturiero. Di contro, i laureati, gli elettori sotto i 40 anni e i membri delle classi occupazionali A e B hanno in mente di votare per il rimanere nell’UE con un margine simile, del 60 contro il 40%, ed ancora più elevato [2].
In Inghilterra, negli Stati Uniti e in Germania le ribellioni populiste non soltanto sono alimentate da simili percepiti torti e sentimenti nazionalistici, ma stanno anche avvenendo in condizioni economiche simili. Tutti e tre i paesi sono più o meno tornati alla piena occupazione, con tassi di disoccupazione attorno al 5%. Ma molti dei posti di lavoro creati forniscono bassi salari, e nel periodo recente gli immigrati hanno di recente sostituito i banchieri come capri espiatori di tutti i mali sociali. Il grado di sfiducia verso i protagonisti economici, i politici tradizionali e gli esperti economici è evidente nella misura nella quale gli elettori stanno ignorando i loro ammonimenti a non mettere a rischio il graduale ripristino della prosperità, sovvertendo lo status quo. In Inghilterra, dopo tre mesi di dibattito sulla Brexit, soltanto il 37% degli elettori conviene che il loro paese andrebbe peggio economicamente con l’abbandono dell’UE – rispetto ad un 38% di un anno fa.
In altre parole, tutti i voluminosi rapporti – dal Fondo Monetario Internazionale, all’OCSE, Alla World Bank, al Governo inglese ed alla Banca di Inghilterra – che unanimemente mettono in guardia sulle significative perdite della Brexit sono stati ignorati. Anziché cercare di respingere con analisi dettagliate gli ammonimenti degli esperti, Boris Johnson, il leader della campagna per l’uscita dalla UE, ha risposto con spacconate e retorica identica all’antipolitica di Trump: “Chi mai è neanche lontanamente in apprensione per l’uscita? Credetemi, andrà tutto bene.” In altre parole, i cosiddetti esperti avevano torto nel passato ed hanno torto oggi. Questo genere di attacco frontali ai gruppi dirigenti politici ha avuto un successo sorprendente in Inghilterra, a giudicare dagli ultimi sondaggi sula Brexit. Ma solo dopo che i voti saranno contati sapremo se le opinioni espresse ai sondaggisti esprimevano l’effettivo comportamento di voto. Questa è la seconda ragione per la quale il risultato della Brexit avrà una vasta eco nel mondo. Il referendum sarà il primo grande test sul fatto che gli esperti ed i mercati, o i sondaggi di opinione, siano andati più vicini alla verità sulla forza della ribellione populista.
Per adesso, i commentatori politici e i mercati finanziari su entrambe le sponde dell’Atlantico considerano, con un po’ di ottimismo, che quegli elettori arrabbiati che rispondono ai sondaggi non riflettono quello che sarà il loro voto effettivo. Gli analisti e gli investitori hanno costantemente assegnato basse probabilità di vittoria ai rivoltosi: verso la fine di maggio, i mercati delle scommesse ed i modelli computerizzati davano le probabilità di elezione di Trump e di vittoria della Brexit solo attorno al 25%, nonostante che i sondaggi di opinione indicassero quasi il 50% di sostegno ad entrambi. Se il 23 giugno vincerà la Brexit, le basse probabilità accordate dagli esperti e dai mercati finanziari al successo delle rivolte populiste in Europa e in America appariranno immediatamente sospette, mentre le più alte probabilità indicate dai sondaggi di opinione guadagneranno una credibilità più grande. Questo non perché gli elettori statunitensi saranno influenzati dall’Inghilterra; ovviamente non sarà così. Ma, in aggiunta a tutte le somiglianze economiche, demografiche e sociali, adesso i sondaggi di opinione negli Stati Uniti e in Inghilterra sono dinanzi a sfide ed incertezze molto simili, derivanti dal blocco delle tradizionali fedeltà politiche e dei sistemi dominanti basati su due partiti.
La teoria statistica ci consente persino di quantificare come le aspettative sulle elezioni presidenziali americane dovrebbero spostarsi se la Brexit vince in Inghilterra. Supponiamo, per ragioni di semplicità, che si cominci col dare eguale credibilità ai sondaggi che danno la Brexit e Trump con circa il 50 per cento dei sostegni e quelli delle opinioni degli esperti, che danno soltanto un 25 per cento di probabilità. Supponiamo adesso che la Brexit vinca. Una formula statistica chiamata il teorema di Bayes, mostra allora che la fiducia nei sondaggi aumenterebbe dal 50 al 67%, mentre la credibilità degli esperti di opinione cadrebbe dal 50 al 33%.
Questo conduce alla terza, e più inquietante implicazione sul voto britannico. Se la Brexit vince in un paese così stabile e politicamente flemmatico come l’Inghilterra, i mercati finanziari e le imprese in tutto il mondo saranno scosse nel loro ottimismo sulle ribellioni populiste nel resto d’Europa e negli Stati Uniti. Queste aumentate preoccupazioni di mercato, a loro volta, cambieranno la realtà economica. Come nel 2008, i mercati finanziari amplificheranno l’ansietà economica, generando una rabbia più grande ed alimentando aspettative ancora più forti di rivolta politica. La minaccia di tale contagio significa che una Brexit potrebbe catalizzare un’altra crisi globale. Questa volta, tuttavia, i lavoratori che perdono il loro posto di lavoro, i pensionati che perdono i loro risparmi, ed i proprietari di abitazioni che restano intrappolati in un valore negativo delle proprietà ipotecate non potranno incolpare “i banchieri”. Coloro che votano per i cambiamenti radicali populisti non avranno altri se non se stessi da incolpare, se le loro rivoluzioni sono andate male.
[1] È, nelle ultime stime, la percentuale del PIL britannico su quello globale.
[2] A proposito delle classificazioni dei livelli occupazionali, ho trovato una suddivisione adoperata dall’Ufficio statunitense delle statistiche del lavoro, secondo la quale i livelli D ed E includono ‘posti di lavoro di sostegno amministrativo’ e ‘posti di lavoro nei settori della riparazione, della produzione manuale, di attività di precisione’. I livelli A e B includono, invece, competenze ‘tecniche e professionali’ e ‘ direttive, amministrative e gestionali’.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"