JUN 28, 2016
BERKELEY – Several years ago, it occurred to me that social scientists today are all standing on the shoulders of giants like Niccolo Machiavelli, John Locke, Adam Smith, Alexis de Tocqueville, Max Weber, and Émile Durkheim. One thing they all have in common is that their primary focus was on the social, political, and economic makeup of the Western European world between 1450 and 1900. Which is to say, they provide an intellectual toolkit for looking at, say, the Western world of 1840, but not necessarily the Western world of 2016.
What will be taught in the social theory courses of, say, 2070? What canon – written today or still forthcoming – will those who end their careers in the 2070s wish that they had used when they started them in the late 2010s?
After mulling this question for the past few years, I’ve narrowed down my choice to the writings of three people: Tocqueville, who wrote in the 1830s and 1840s; John Maynard Keynes, who wrote in the 1920s and 1930s; and Karl Polanyi, who wrote in the 1930s and 1940s.
Keynes’s central concerns for his own time ring true today. He was worried about the fragility of our collective prosperity, and the grave tensions between nationalism and the rootless cosmopolitan attitudes underpinning a peaceful and flourishing global society. He focused on how to organize our activities and use our prosperity to create a world fit for the good life. He sought to expose the bankruptcy of ascendant ideological nostrums: laissez-faire, spontaneous order, collective cooperation, central planning. And he thought deeply about the technocratic problems of economic management – and about the social, moral, and political disasters that would follow from failing to address them.
After World War II, the problems that concerned Keynes faded into the background, as renewed prosperity in the West led many to believe that they had been permanently solved. Even during the stagflation (slow growth and rising prices) in the 1970s, the problem was said to be social-democratic overreach, not any fundamental flaw in the political economy of the West.
That argument cleared the way for British Prime Minister Margaret Thatcher and US President Ronald Reagan to scale back the state’s economic role and untether market forces. The Thatcher-Reagan correction was an unquestioned success among the moneyed classes that prospered thereafter. It created an ideological consensus that would dominate the public sphere from 1980 to 2010.
Post-war prosperity also overshadowed the central problems with which Polanyi grappled in the 1930s and 1940s. Polanyi accepted that a market society could indeed produce a great deal of material prosperity, but he was concerned that it could only do so by turning people into puppets and playthings of mindless market forces, and that people did not take well to this new role. The goal, for Polanyi, was to achieve the prosperity that a market economy generates, without suffering the risks of poverty, creative destruction, and community erosion implied by the operation of market forces.
Crucially, Polanyi warned that if the modern bourgeois order failed at this task, authoritarian and totalitarian political movements would benefit. During the post-war period, the fair-weather argument that market-driven prosperity justifies any collateral social pain was taken as a given; it also came to define the consensus view among the moneyed class and its ideological backers.
This brings us to Tocqueville, who wrote almost two centuries ago, but whose central concerns never went away. Tocqueville focused on the consequences of the destruction of caste as a principle of social and political order. The big castes – from the supposedly Frankish Nobles of the Sword and Nobles of the Robe to proto-bourgeois merchants and Gallo-Roman villeins – all conferred upon their members small liberties and a measure of personal autonomy in exchange for obligations to the state. (And, of course, the lower one’s social status, the greater one’s obligations.)
Tocqueville saw this strictly ordered world being replaced by democracy and formal social equality, in which everyone would be equally free, but would also be equally at the mercy of society. In this new setting, no privileges or liberties would protect you if you failed to find a counterparty in the market, or ran afoul of the tyranny of the majority, or simply sought some form of direction as you tried to decide who you were supposed to be.
In Tocqueville’s world, the destruction of caste was only partial. He wrote for white men who knew their nationality, knew what caste membership meant, and knew the privileges such membership brought.
In our own time, the destruction of caste and caste privilege is taking another step forward. The period of white males’ political dominion in Western democracies is coming to an end. And it is coming to an end at a time when economic populism is replacing technocratic management, often with white males turning to nativism in response to the destruction of their jobs and livelihoods by the impersonal forces of globalization.
As we can see in one country after another, the old order won’t give up without a fight. No old order does. But the caste-like privilege of white males is doomed. The challenge now before us is how best to realize newly available opportunities for human betterment, for the benefit of all. I can think of few more useful guides to that challenge than Keynes, Polanyi, and Tocqueville.
Quali pensatori illustreranno il nostro futuro?
di Bradford DeLong
BERKELEY – Un po’ di anni fa, pensavo che ai nostri giorni gli scienziati sociali sono tutti seduti sulle spalle di giganti come Niccolò Machiavelli, John Locke, Adam Smith, Alexis De Tocqueville, Max Weber ed Émile Durkheim. Una cosa che costoro hanno in comune è che la loro principale attenzione andava alla formazione sociale, politica ed economica dell’Occidente europeo tra il 1450 ed il 1900. Il che è come dire che forniscono un armamentario intellettuale per osservare, ad esempio, il mondo occidentale del 1840, ma non necessariamente il mondo occidentale del 2016.
Cosa si insegnerà nei corsi di teoria sociale, diciamo, del 2070? Quale canone – scritto di questi tempi o in elaborazione – coloro che termineranno le loro carriere negli anni ‘70 del 2000 vorrebbero aver usato nell’epoca nella quale avevano cominciato quelle carriere, verso la fine degli anni ’10 del 2000?
Dopo aver rimuginato su tale questione negli anni passati, ho ristretto la mia scelta agli scritti di tre persone: Tocqueville, che scrisse negli anni ’30 e ’40 dell’Ottocento; John Maynard Keynes, che scrisse negli anni ’20 e ’30 del Novecento, e Karl Polany, che scrisse negli anni ’30 e ’40 del Novecento.
Le preoccupazioni centrali di Keynes per il suo proprio tempo sembrano quelle giuste ancora oggi. Egli si preoccupava della fragilità della nostra prosperità collettiva, e delle gravi tensioni tra il nazionalismo e le attitudini ad un cosmopolitismo senza radici che sorreggono una società pacifica e prospera. Si concentrava su come organizzare le nostre attività ed usare la nostra prosperità per creare un mondo adatto ad una buona vita. Cercò di mostrare il fallimento dei toccasana ideologici in ascesa: il laissez-faire, l’ordine spontaneo, la cooperazione collettiva, la pianificazione centralizzata. E rifletté profondamente sui problemi tecnocratici della gestione economica – e sui disastri sociali, morali e politici che sarebbero conseguiti nel non riuscire a dare loro risposte.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, i problemi che preoccupavano Keynes svanirono sullo sfondo, allorché la rinnovata prosperità in Occidente portò molti a credere che essi fossero stati risolti in modo permanente. Persino durante la stagflazione (lenta crescita e prezzi in rapida ascesa) negli anni ’70, si sosteneva che il problema fosse l’eccesso di socialdemocrazia, non un qualche difetto di fondo nella politica economica dell’Occidente.
Quell’argomento spianò la strada al Primo Ministro inglese Margaret Thatcher e al Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan, nel ridimensionare il ruolo economico dello Stato e nel dare campo libero alle forze di mercato. La correzione della Thatcher e di Reagan fu un indubbio successo per le classi benestanti, che di conseguenza prosperarono. Creò un consenso ideologico che avrebbe dominato la sfera pubblica dal 1980 al 2010.
La prosperità post-bellica aveva anche messo in ombra i problemi con i quali Polany si era misurato negli anni ’30 e ’40. Polany ammetteva che una società di mercato avrebbe in effetti prodotto una grande quantità di prosperità materiale, ma era preoccupato che ciò sarebbe soltanto avvenuto trasformando le persone in pupazzi e giocattoli di forze di mercato irrazionali, e che la gente non avrebbe preso di buon grado questo nuovo ruolo. Per Polany, l’obbiettivo era conseguire la prosperità che una economia di mercato produce, senza soffrire i pericoli della povertà, della distruzione delle energie creative e della erosione delle comunità, implicite nell’operare delle forze di mercato.
Soprattutto, Polany metteva in guardia che se il moderno ordine borghese avesse fallito nel suo obbiettivo, ne avrebbero beneficiato movimenti politici autoritari e totalitari. Durante il periodo post-bellico, l’argomento inaffidabile secondo il quale la prosperità guidata dal mercato giustifica ogni sofferenza sociale collaterale venne considerato come un dato di fatto; anch’esso contribuì a stabilire un punto di vista unanime tra le classi benestanti e i loro sostenitori ideologici.
Questo ci porta a Tocqueville, che scrisse quasi due secoli orsono, ma le cui principali preoccupazioni non sono mai uscite di scena. Tocqueville si concentrò sulle conseguenze della distruzione della casta come principio dell’ordine sociale e politico. Le grandi caste – dai cosiddetti Nobili della Spada e della Toga franchi ai mercanti proto-borghesi ed ai servi della gleba gallo-romani – assegnavano tutte ai loro membri piccole libertà e una quota di autonomia personale, in cambio di obblighi verso lo Stato (e, ovviamente, tanto minore era lo status sociale di ciascuno, tanto maggiori erano i suoi obblighi).
Tocqueville assistette alla sostituzione di questo mondo rigidamente ordinato con la democrazia e con l’eguaglianza sociale formale, nella quale tutti sono egualmente liberi, ma tutti sono anche alla mercé della società. In questo nuovo assetto, nessun privilegio o libertà vi protegge se non riuscite a trovate sul mercato una controparte, se vi imbattete nella tirannia della maggioranza, o semplicemente se cercate una qualche direzione nel momento in cui cercate di decidere chi eravate destinati ad essere.
Nel mondo di Tocqueville, la distruzione della casta era solo parziale. Egli scriveva per uomini bianchi che conoscevano la loro nazionalità, sapevano cosa comportava la partecipazione ad una casta e sapevano quali benefici tale partecipazione avrebbe indotto.
Ai tempi nostri, la distruzione della casta e i privilegi della casta stanno facendo un altro passo in avanti. Il periodo del dominio dei maschi di razza bianca nelle democrazie dell’Occidente sta esaurendosi. E sta esaurendosi in un’epoca nella quale il populismo economico sta rimpiazzando la gestione tecnocratica, spesso con i maschi di razza bianca che si rivolgono al “nativismo” in risposta alla distruzione dei loro posti di lavoro e dei loro mezzi di sostegno da parte delle forze impersonali della globalizzazione.
Come possiamo constatare in un paese dopo l’altro, il vecchio ordine non cederà senza una battaglia. Nessun vecchio ordine lo fa. Ma il privilegio quasi castale dei maschi bianchi ha il destino segnato. La sfida che ora è dinanzi a noi è in quale miglior modo realizzare le opportunità che sono di nuovo disponibili per il progresso del genere umano, nell’interesse di tutti. Mi vengono in mente poche guide per quella sfida più utili di Keynes, Polany e Tocqueville.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"