Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

Macroeconomia in Germania: la lezione dimenticata di Hjalmar Schacht, di Biagio Bossone e Stefano Sylos Labini (da Vox.EU, 1 luglio 2016)

 

01 July 2016

Macroeconomics in Germany: The forgotten lesson of Hjalmar Schacht

Biagio Bossone, Stefano Sylos Labini 

zz 172     zz 173

 

 

 

 

 

 

 

 

In a very enlightening Vox column, Bofinger (2016) explains why the macroeconomic debate and macroeconomic policy in Germany differ so widely from other countries, despite the same academic textbooks and models being used as elsewhere. Bofinger traces the root of the difference to the deep influence the paradigm of macroeconomics developed by Walter Eucken (1891-1950) has had on the German formal theoretical apparatus, and to his living heritage. Eucken’s focus on balanced budgets, price stability and structural reforms, and especially his neglect of aggregate demand explain German economic policy in Germany as well as at the European level.

As Bofinger well characterises it, Eucken’s vision of the German economy was – and remains – one of a relatively small-open economy which relies on the rest of the world to sustain its aggregate demand. But what is rational for a small economy may turn out to be irrational for a large one.1 If Eucken’s vision epitomises the economic success of Germany, its underlying fallacy of composition exemplifies as much the failure of the Eurozone – a large economy that, thinking of itself as small, refuses to use its internal potential to propel growth, and yet it is too large to piggyback on the rest of the world, especially when the latter gets weak and slow. As a result, the Eurozone has deprived itself, and the world, of the full use of its very powerful economic engine, most notably when using it could prove beneficial to all.

Eucken’s paradigm – antipodal to Keynes’ – grew out of (and found support in) the dramatic experience of Germany with Nazism in the years 1933 to 1945. In displacing that experience from the collective psyche of the country after the war, and in the process of re-establishing the country’s political and intellectual foundations, it was natural for a re-born Germany to accept Eucken’s negative message on a supposedly direct line, running from the ‘full employment policy’ of the 1930s to price controls, rationing, a corporative structure of the labour market, and central planning.

Unfortunately, removing the Nazi experience and all that was associated with it also caused the complete disregard of another major German lesson, that of Hjalmar Schacht, the maker of the formidable German economic rebound from the depression of the 1930s. While initially a supporter of Hitler and the Nazi Party, and serving in Hitler’s government as President of the Reichsbank and Minister of Economics, Schacht eventually developed serious concerns about German re-armament policy and its effect on the economy. He clashed with Hitler and was thus dismissed from his duties just before the beginning of the war. After the war, Schacht was tried at Nuremberg and was acquitted and cleared of all blame for rearmament and inflation. However, he was later tried and sentenced by a German denazification court to eight years in a work camp. Since then, nobody wanted to remember him, let alone rehabilitate his name, and his great lesson was all but forgotten.

Time should help us tell the good from the bad, out of even those very bad times. In any case, it is not our intention here to come to a judgement of Schacht’s political conduct, but simply to consider his policy programme for an economy trapped in deep depression with no fiscal space.

The economics of Hjalmar Schacht: A needed re-evaluation

In 1921, in the aftermath of the Treaty of Versailles, war reparation obligations upon Germany amounted to $33 billion. Keynes (1920) strongly criticised the Treaty. It did not include any plan to revamp the economy, and the punitive attitude and economic sanctions of the major powers against Germany, as he predicted, would lead to new conflicts and instabilities, instead of seeking to secure long-lasting peace. The reparations were in fact at the origin of the cataclysmic events that followed – from Weimar hyperinflation (1921-1923) to the dramatic austerity of the Bruning government (1930-1932). The resentment that all this created in the German people manifested itself in the huge support that Hitler’s National Socialism received in the whole country (Ruffolo and Sylos Labini 2012).

As Hitler rose to power, in January 1933 the economic situation in Germany was dire. Stocks of raw materials had been depleted, factories and warehouses lay empty, and about 6.5 million people (about 25% of the domestic workforce) were unemployed and on the verge of malnutrition, while the country was crushed by debt and its foreign exchange reserves approached zero.

Yet, from 1933-1938, thanks to Schacht, the economy recovered spectacularly (Figure 1) 2. Schacht’s objective to jumpstart the moribund economy required money. But money was not available, since savings were inexistent and production was so restricted that savings would not accumulate (Schacht 1967). Neither could money be printed, since lending to the government would have put the Reichsbank at risk of losing control of monetary policy.

Schacht then contrived a brilliant unconventional monetary solution. For payments, state contractors and suppliers received bills of exchange issued by a company called ‘MEFO’.3 The MEFO-bills were state guaranteed, they could circulate in the economy and could be discounted by their holders at the Reichsbank in exchange for cash.

 

Figure 1 – GDP growth and inflation in Germany and the Netherlands, 1922-1939

zz 171

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Mahe (2012).

Schacht believed that the duty of the central bank was to make available to the economy as much money as necessary to facilitate output production. The issuance of bills of exchange was instrumental to this end – as each bill stood against the sale of newly produced goods, and each issue of money was based on the exchange of the new goods, central bank money issuance against bills could not be inflationary. Indeed, the employees of MEFO checked that every MEFO-bill issued was tied to a quantity of newly produced goods, and only bills issued against the sales of these goods were granted. This way, the circulation of money and the circulation of goods remained in equilibrium.4

The Reichsbank undertook to accept on demand all MEFO bills, irrespective of their size, number and due date, and to exchange them for money. The bills were discounted at a 4% interest rate. As such, they were given the character of interest-bearing money, and banks, savings banks, and firms could hold and use them exactly as if they were money. If all MEFO-bills had been presented for discount at once, inflation would have resulted. But this did not happen – making the bills both re-discountable and interest-bearing allowed for much of them to be absorbed by the market without going through the Reichsbank.5 Also, output responded remarkably well. State purchases fed into a growing demand for labour, and firms restarted investments using MEFO-bills as collateral for borrowing. Investments put additional manpower to work, and incomes and savings increased as a result, raising fiscal revenues (Guillebaud 1940).

In 1938, Schacht strongly urged terminating the MEFO programme, as full employment had been reached and the closing output gap was raising price tensions (Toniolo 1988).6 He clashed with Hitler on this, and on 19 January 1939 the Führer removed him from the Reichsbank.

Modernity of Schacht’s lesson

Such was the economic policy that allowed Germany to regain monetary sovereignty and finance its reconstruction in the interwar period – an ante litteram case of unconventional money-financed fiscal expansion. It enabled a national economy to exit a long and deep depression, and to attain non-inflationary full employment in a short span and with no use of price controls or rationing (Stucken 1953).7 In only five years, Schacht’s programme transformed a bankrupt state into Europe’s strongest economy (Emry 1982).

It is quite unfortunate that Schacht’s lesson was lost while Eucken’s paradigm carried the day. Schacht’s programme resembles a variation of the ‘helicopter money’ policy and its free-lunch effects (Bossone 2016), which several economists today consider an effective demand management tool for fiscally constrained economies trapped in deep depression.

The ‘fiscal money’ proposal launched in Italy by Cattaneo and others,8 whereby special Tax Credit Certificates would be issued by Eurozone crisis countries (in line with the EU fiscal rules) as quasi-money, claims that it would add to the economy’s purchasing power, stimulate output and employment growth, and raise fiscal revenues. It draws inspiration from Schacht’s MEFO-bills (although it also features important differences).

Bofinger’s (2016) contribution offers an excellent opportunity to contrast two important economic lessons from Germany. One – from Walter Eucken, still celebrated – has served Germany well but has proven dramatically unfit for Europe. The other – from Hjalmar Schacht, removed from memory – was a success, and should inspire Europe as it deals ineptly with its worst crisis since the 1930s.

 

 

 

References

Blanchard, O (2016), “How to Teach Intermediate Macroeconomics after the Crisis?”, Peterson Institute for International Economics, 2 June

 

Bofinger, P (2016) “German macroeconomics: The long shadow of Walter Eucken,” VoxEU.org, 7 June

 

Bossone, B (2016), “Why Helicopter Money is a “Free Lunch”, EconoMonitor, June 6

Bossone, B, and M Cattaneo (2016), “New ways of crisis settlement: fiscal levers as tool to fight stagnation,” forthcoming

Bossone, B, M Cattaneo, E Grazzini and S Sylos Labini (2015), “Fiscal Debit Cards and Tax Credit Certificates: The best way to boost economic recovery in Italy (and other Euro Crisis Countries)”,EconoMonitor, 8 September

 

Bossone, B, M Cattaneo, L Gallino, E Grazzini and S Sylos Labini (2014), “Free fiscal money: exiting austerity without breaking up the euro”, Associazione Paolo Sylos Labini, 26 November

Emry, S (1982), “Billions for the Bankers, Debts for the People,” Lord’s Convenent Church, America’s Promise Broadcast

Guillebaud, C W (1939), The Economic Recovery of Germany from 1933 to the Incorporation of Austria in March 1938, Macmillan and Co.

 

Keynes, J M (1920), The Economic Consequences of the Peace, New York, Harcourt Brace

 

Mahe, E (2012), “Macro-economic policy and votes in the thirties: Germany (and The Netherlands) during the Great Depression”, Real-World Economics Review Blog, 12 June

 

Ruffolo, G, and S Sylos Labini (2012), Il film della crisi. La mutazione del capitalismo, Einaudi, Torino

 

Schacht, H H G (1967), The Magic of Money, Oldbourne, London

 

Stucken, R (1953), Deutsche Geld- und Kreditpolitik 1914 – 1953, Tübingen, Ed. Mohr

 

Toniolo, G (1988), Central banks’ independence in historical perspective, Berlin, De Gruyter

 

 

 

 

Endnotes

[1] “I was struck by how many times during the crisis I had to explain the ‘paradox of saving” – recalls Blanchard (2016) – “and fight the Hoover-German line, ‘reduce your budget deficit, keep your house in order, and don’t worry, the economy will be in good shape’”.

[2] In the initial phase, the recovery was not driven by the military industry and the output response was particularly strong. The leading industries were in the construction, automobile, and steel sectors. Thanks to the launch of large public works and the building of the country highway network, constructions recorded the fastest absorption rate of employment (209%), followed by the automobile industry (117%) and steel (83%).

[3] MEFO stood for Metallforschungsgesellschaft (Metal Research Company), a private empty-shell company with paid-up capital of 1 million marks. It was co-owned by Siemens, Gutehoffnungshutte, Rheisenstahl and Krupp, in whose names the bills were issued, so as not to weigh on the fiscal budget.

[4] Under Reichsbank regulation, the bills had 3-month maturity and could be renewed 19 times for a 5-year period. This was necessary since economic reconstruction would require a number of years.

[5] The bills became a sort of fiduciary money flowing between firms. They were used for 4 years and reached a volume of 12 billion marks by 1938.

[6] Schacht’s decision was also due to the fact that the conversion of MEFO-bills at the Reichsbank was putting pressure on the money supply, since banks were facing higher demand for loans while savings were drying up.

[7] The money created against the MEFO-bills issued did not produce the inflation that classical theory – then as much as now – would have predicted. Supply and demand grew in parallel, leaving prices unaltered.

[8] See Bossone et al. (2014). For a concise description of the proposal, see Bossone et al (2015). Fiscal money can be defined as “any claims, private or public, which the state accepts from holders to discharge their fiscal obligations either in the form of rebates on their full value (tax discounts) or as effective value transfers to the state (payments). Fiscal money claims would not be legal tender, and could not be convertible by the state in legal tender. However, they could be negotiable, transferable to third parties, and exchangeable in the market at par or below par with respect to their nominal value”. (Bossone and Catteneo 2016).

 

Macroeconomia in Germania: la lezione dimenticata di Hjalmar Schacht,

di Biagio Bossone e Stefano Sylos Labini

In un articolo molto illuminante su Vox, Bofinger (2016) spiega perché il dibattito macroeconomico e sulla politica macroeconomica si differenzia così ampiamente in Germania rispetto agli altri paesi, nonostante vengano usati dappertutto gli stessi libri di testo accademici. Bofinger rintraccia l’origine della differenza nella profonda influenza che il paradigma macroeconomico di Walter Eucken (1891-1950) ha avuto sull’apparato teorico formale tedesco, e nella sua viva eredità. La concentrazione di Eucken sui bilanci in equilibrio, sulla stabilità dei prezzi e sulle riforme strutturali, e in particolare il suo trascurare il tema della domanda aggregata spiegano la politica economica tedesca, sia in Germania che a livello europeo.

Come Bofinger mette bene in evidenza, la visione dell’economia tedesca di Eucken era – e rimane – quella di una piccola economia aperta che si basa sul resto del mondo per sostenere la sua domanda aggregata. Ma quello che è razionale per una piccola economia può risultare irrazionale per una grande economia (1). Se la visione di Eucken incarna il successo economico della Germania, il suo implicito errore di composizione esemplifica altrettanto il fallimento dell’eurozona – una economia ampia che, concependosi come una piccola economia, si rifiuta di utilizzare il suo potenziale interno per spingere la crescita, e tuttavia è troppo ampia per andare sulle spalle del resto del mondo, in particolare quando quest’ultimo diventa debole e lento. Il risultato è stato che l’Eurozona si è privata, ed ha privato il resto del mondo, del pieno utilizzo del suo potentissimo motore economico, soprattutto nel momento in cui utilizzarlo sarebbe stato un beneficio per tutti.

Il paradigma di Eucken – agli antipodi di Keynes – ebbe origine (e trovò sostegno) nella drammatica esperienza della Germania con il nazismo dal 1933 al 1945. Nel rimuovere quella esperienza dalla psiche collettiva dopo la guerra, e nel processo di rifondazione politica ed intellettuale del paese, fu naturale, per una Germania nata a nuova vita, accettare il messaggio negativo di Eucken in linea apparentemente diretta, passando dalla ‘politica della piena occupazione’ degli anni Trenta ai controlli dei prezzi, al razionamento, alla struttura corporativa del mercato del lavoro ed alla pianificazione centrale.

Sfortunatamente, rimuovere l’esperienza nazista e tutto ciò che era associato con essa ha anche provocato la completa rimozione di un’altra importante lezione tedesca, quella di Hjalmar Schacht, il creatore della formidabile ripresa economica tedesca dalla depressione degli anni ’30. Per quanto inizialmente sostenitore di Hitler e del Partito Nazista, e al servizio del Governo di Hitler come Presidente della Reichsbank e Ministro dell’Economia, Schacht alla fine sviluppò serie preoccupazioni sulla politica del riarmo e sui suoi effetti sull’economia. Dopo la guerra, Schacht fu portato in giudizio a Norimberga e venne assolto e scagionato da ogni responsabilità per il riarmo e l’inflazione. Tuttavia, venne successivamente giudicato e condannato da un tribunale tedesco di denazificazione ad otto anni in un campo di lavoro. Da allora, nessuno volle ricordarlo, tantomeno riabilitare il suo nome, e la sua grande lezione venne del tutto dimenticata.

Il tempo ci dovrebbe aiutare a distinguere il bene dal male, anche a proposito di quei tempi terribili. In ogni caso, non è nostra intenzione in questa sede formulare un giudizio sulla condotta politica di Schacht, ma semplicemente di considerare il suo programma politico per una economia intrappolata in una profonda depressione, senza alcuno spazio di finanza pubblica.

 

L’economia di Hjalmar Schacht: una necessaria rivalutazione.

Nel 1921, in seguito al Trattato di Versailles, gli obblighi per i danni di guerra della Germania ammontavano a 33 miliardi di dollari. Keynes (1920) criticò fortemente il Trattato. Esso non includeva alcun piano per riavviare l’economia, l’atteggiamento punitivo e le sanzioni economiche contro la Germania, come egli previde, avrebbero portato a nuovi conflitti ed instabilità, anziché cercare di assicurare una pace di lunga durata. Di fatto, le riparazioni furono all’origine degli eventi catastrofici che seguirono – dalla iperinflazione di Weimar (1921-1923) alla spettacolare austerità del Governo di Bruning (1930.1932). Il risentimento che tutto questo creò nel popolo tedesco si manifestò nell’ampio sostegno che il Nazionalsocialismo di Hitler ricevette in tutto il paese (Ruffolo e Sylos Labini, 2012).

Nel momento in cui Hitler ascese al potere, nel gennaio del 1933, la situazione economica in Germania era terribile. Le riserve dei materiali greggi erano esaurite, gli stabilimenti e i magazzini erano svuotati e circa 6,5 milioni di persone (circa il 25% della forza lavoro nazionale) erano disoccupati e sull’orlo della malnutrizione, mentre il paese era schiacciato dal debito e le sue riserve di valuta estera si avvicinavano allo zero.

Tuttavia, dal 1933 al 1938, grazie a Schacht, l’economia si riprese in modo spettacolare, come mostra la Tabella 1 (2).  L’obbiettivo di Schacht di dare un impulso ad una economia moribonda richiedeva denaro. Ma il denaro non era disponibile, dal momento che i risparmi erano inesistenti e la produzione era talmente limitata che non era possibile accumulare risparmi (Schacht 1967). Non si poteva neppure stampare moneta, dal momento che far prestiti al Governo avrebbe fatto rischiare alla Reichsbank una perdita di controllo della politica monetaria.

Così Schacht architettò una brillante soluzione monetaria non convenzionale. Come pagamenti, gli appaltatori ed i fornitori ricevettero titoli di credito emessi da una società denominata “MEFO” (3). I titoli della MEFO erano garantiti dallo Stato, potevano circolare nell’economia e potevano essere attualizzati dai loro possessori presso la Reichsbank in cambio di contante.

 

Tabella 1 – Crescita del PIL ed inflazione in Germania e in Olanda, 1922-1939

zz 171

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: Mahe (2012)

Schacht credeva che il dovere della banca centrale fosse quello di rendere disponibile per l’economia tutto il denaro necessario per facilitare la produzione di beni e servizi. A questo fine, l’emissione di titoli di credito era strumentale. Dato che ogni titolo faceva fronte alla vendita di beni di nuova produzione, ed ogni emissione di moneta era basata sullo scambio dei nuovi beni, l’emissione di moneta dalla banca centrale a fronte dei titoli poteva non essere inflazionistica.  In effetti, gli operatori del MEFO controllavano che ogni titolo MEFO emesso fosse collegato ad una quantità di beni di nuova produzione, e soltanto i titoli emessi a fronte di vendite di questi beni erano garantiti. In questo modo la circolazione della moneta e quella dei beni restavano in equilibrio (4).

La Reichsbank si impegnò ad accettare su richiesta tutti i titoli MEFO, a prescindere dalla loro entità, dal numero e dalla scadenza dovuta, ed a scambiarli con moneta. I titoli vennero scontati ad un tasso di interesse del 4%. In tal modo, ad essi veniva concesso il carattere di valuta portatrice di interesse; le banche, le banche di risparmio, e le imprese potevano detenerli e usarli esattamente come se fossero denaro. Se tutti i tioli MEFO fossero stati presentati contemporaneamente per essere scontati, ne sarebbe conseguita inflazione. Ma questo non accadde – fare in modo che i titoli potessero essere riscontati e che fossero dotati di interesse, consentì a molti di essi di essere assorbiti dal mercato senza passare attraverso la Reichsbank (5). Inoltre, la produzione rispose in modo considerevolmente positivo. Gli acquisti dello Stato alimentarono una crescente domanda di lavoro, e le imprese fecero ripartire gli investimenti utilizzando i titoli MEFO come garanzie per l’indebitamento. Gli investimenti collocarono nuova manodopera al lavoro, e di conseguenza aumentarono i redditi ed i risparmi, elevando le entrate pubbliche (Guillebaud, 1940). Nel 1938, Schacht fece una forte pressione per porre termine al programma MEFO, dato che era stata raggiunta la piena occupazione e che la chiusura del divario nella produzione stava elevando le tensioni sui prezzi (Toniolo 1988) (6). Su questo si scontrò con Hitler, e il 19 febbraio il Führer lo rimosse dalla Reichsbank.

 

Modernità della lezione di Schacht

Fu quella la politica economica che permise alla Germania di riconquistare la sovranità monetaria e la sua ricostruzione nel periodo postbellico – un caso ante litteram di espansione finanziata con una creazione non convenzionale di moneta. Essa consentì ad una economia nazionale di uscire da una depressione lunga e prolungata, e di ottenere una piena occupazione non inflazionistica nel giro di un breve tempo e senza uso di controllo dei prezzi e di razionamenti (Stucken, 1953). In solo cinque anni, il programma di Schacht trasformò uno Stato in bancarotta nell’economia più forte d’Europa (Emry, 1982).

È una sfortuna che la lezione di Schacht sia stata persa, nel mentre ai nostri giorni trionfa il paradigma di Eucken. Il programma di Schacht assomiglia ad una variante della politica dei ‘soldi dall’elicottero’ e dei suoi effetti di prestazione senza costo (Bossone, 2016), che oggi vari economisti considerano uno strumento efficace di gestione della domanda per economie limitate nella finanza pubblica e intrappolate in profonde depressioni.

La proposta di “creazione di moneta tramite l’uso della finanza pubblica” avanzata in Italia da Cattaneo ed altri (8), per effetto della quale i Certificati di Credito Fiscale sarebbero emessi dai paesi in crisi dell’Eurozona (in linea con le regole di finanza pubblica dell’UE) come quasi-moneta, sostiene che essa aumenterebbe il potere di acquisto nell’economia, stimolerebbe la produzione e la crescita dell’occupazione ed aumenterebbe le entrate della finanza pubblica. Essa trae l’ispirazione dai titoli MEFO di Schacht (sebbene presenti anche importanti differenze).

Il contributo di Bofinger (2016) offre una opportunità eccellente per mettere a confronto due importanti lezioni economiche dalla Germania. Una – da parte di Walter Eucken, tuttora celebrata – è stata utile per la Germania ma si è dimostrata drammaticamente inadatta per l’Europa. L’altra – da parte di Hjalmar Schacht, rimossa dalla memoria – fu un successo, e dovrebbe fornire ispirazione all’Europa nel momento in cui si misura in modo inefficace con la sua peggiore crisi economica dagli anni ’30.

 

 

 

 

Fonti

 

  1. Blanchard (2016) “Come insegnare la macroeconomia dell’intermediazione dopo la crisi?”, Peterson Institute for International Economics, 2 giugno;
  2. Bofinger (2016) “Macroeconomia tedesca: l’ombra lunga di Walter Eucken”, VoxEU.org, 7 giugno;

 

  1. Bossone e M. Cattaneo (2016). “Nuovi modi di gestione della crisi: le leve della finanza pubblica come strumenti per combattere la stagnazione”. Di prossima pubblicazione;

 

  1. Bossone, M. Cattaneo, E. Grazzini e S. Sylos Labini (2015), “Carte di debito e Titoli di Credito Fiscale: il modo migliore per incoraggiare la ripresa economica in Italia (e negli altri paesi della crisi dell’euro)”; EconoMonitor, 8 settembre;

 

  1. Bossone, M. Cattaneo, L, Gallino e S. Sylos Labini (2014), “Creazione senza costi di moneta tramite la finanza pubblica: uscire dall’austerità senza mandare in pezzi l’euro”, 26 novembre;

 

  1. Emry (1982), “Miliardi per i banchieri, debiti per la gente”, Lord’s Convenent Church, America’s Promise Broadcast;

 

  1. W. Guillebaud, “La ripresa economica della Germania dal 1933 alla incorporazione dell’Austria nel marzo del 1938”, Macmillan and Co.;

 

  1. M. Keynes (1920), “Le conseguenze economiche della pace”, New York, Harcourt Brace;

 

  1. Mahe (2012), “Macroeconomia e voti negli anni ’30: la Germania (e l’Olanda) durante la Grande Depressione”, Real_world Economics Review Blog, 12 giugno;

 

  1. Ruffolo e S. Sylos Labini (2012), “Il film della crisi. La mutazione del capitalismo”, Einaudi, Torino;

 

  1. H. G. Schacht (1967), “La magia della moneta”, Oldbourn, Londra;

 

  1. Stucken (1953), “Il denaro tedesco e la politica del credito, 1914-1953”, Tübingen, Ed. Mohr;

 

  1. Toniolo (1988), “L’indipendenza delle banche centrali in una prospettiva storica”, Berlin, De Gruyter.

 

 

 

 

Note

 

[1] “Sono rimasto stupito da quante volte, durante la crisi, ho dovuto spiegare il ‘paradosso del risparmio’ – ricorda Blanchard (2016) – e contrastare la linea di Hoover e tedesca, ‘riducete il vostro deficit di bilancio, tenete la casa in ordine e non vi preoccupate, l’economia tornerà in buona forma”.

 

[2] Nella fase iniziale, l’economia non fu guidata dall’industria militare e la risposta della produzione fu particolarmente forte. Le industrie guida furono i settori dell’edilizia, dell’automobile e dell’acciaio. Grazie al lancio di grandi opere pubbliche ed alla costruzione della rete autostradale del paese, le costruzioni realizzarono il più veloce tasso di assorbimento dell’occupazione (209%), seguite dall’industria dell’automobile (117%) e dall’acciaio (83%).

 

[3] MEFO sta per Metallforschungsgesellschaft (Società di Ricerca sul Metallo), una società privata che era un mero contenitore e che mise nell’impresa un capitale di un milione di marchi. Era una comproprietà di Siemens, Gutehoffnungshutte, Rheisenstahl e Krupp, a nome di quali vennero emessi i titoli, in modo da non pesare sul bilancio pubblico.

 

[4] Sulla base dei regolamenti della Reichsbank, i titoli avevano una scadenza a tre anni e potevano essere rinnovati per un periodo di 5 anni. Questo fu necessario dal momento che la ricostruzione economica avrebbe richiesto un certo numero di anni.

 

[5] I titoli divennero una sorta di moneta fiduciaria, che passava da una impresa all’altra. Vennero usati per quattro anni e nel 1938 avevano raggiunto un volume di 12 miliardi di marchi.

 

[6] La decisione di Schacht dipese dal fatto che la conversione dei titoli MEFO presso la Reichsbank stava mettendo pressione sull’offerta di moneta, dal momento che le banche facevano fronte ad una domanda più elevata di prestiti mentre i risparmi si stavano esaurendo.

 

[7] La moneta creata a fronte dei titoli MEFO emessi non produsse l’inflazione che la teoria classica – allora come oggi – avrebbe previsto. L’offerta e la domanda crebbero in parallelo, lasciando i prezzi inalterati.

[8] Vedi Bossone ed altri (2014). Per una descrizione concisa della proposta, vedi Bossone ed altri (2015). La moneta creata con la politica della finanza pubblica può essere definita come “ogni titolo, privato o pubblico, che un Governo riconosce ai suoi possessori al fine di essere esonerati dai loro obblighi fiscali, sia nella forma di una riduzione del loro pieno valore (sconti fiscali) che come trasferimenti di valore effettivo al Governo. I titoli del ‘fiscal money’ non sarebbero valuta legale, e non potrebbero essere convertibili dal Governo in valuta legale. Tuttavia, potrebbero essere negoziabili, trasferibili a parti terze, e scambiabili nel mercato, alla pari o al di sotto, in rapporto al loro valore nominale” (Bossone e Cattaneo, 2016).

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"