Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Dalla Brexit al futuro, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 6 luglio 2016)

JUL 6, 2016

From Brexit to the Future

JOSEPH E. STIGLITZ

z 752

 

NEW YORK – Digesting the full implications of the United Kingdom’s “Brexit” referendum will take Britain, Europe, and the world a long time. The most profound consequences will, of course, depend on the European Union’s response to the UK’s withdrawal. Most people initially assumed that the EU would not “cut off its nose to spite its face”: after all, an amicable divorce seems to be in everyone’s interest. But the divorce – as many do – could become messy.

The benefits of trade and economic integration between the UK and EU are mutual, and if the EU took seriously its belief that closer economic integration is better, its leaders would seek to ensure the closest ties possible under the circumstances. But Jean-Claude Juncker, the architect of Luxembourg’s massive corporate tax avoidance schemes and now President of the European Commission, is taking a hard line: “Out means out,” he says.

That kneejerk reaction is perhaps understandable, given that Juncker may be remembered as the person who presided over the EU’s initial stage of dissolution. He argues that, to deter other countries from leaving, the EU must be uncompromising, offering the UK little more than what it is guaranteed under World Trade Organization agreements.

In other words, Europe is not to be held together by its benefits, which far exceed the costs. Economic prosperity, the sense of solidarity, and the pride of being a European are not enough, according to Juncker. No, Europe is to be held together by threats, intimidation, and fear.

That position ignores a lesson seen in both the Brexit vote and America’s Republican Party primary: large portions of the population have not been doing well. The neoliberal agenda of the last four decades may have been good for the top 1%, but not for the rest. I had long predicted that this stagnation would eventually have political consequences. That day is now upon us.

On both sides of the Atlantic, citizens are seizing upon trade agreements as a source of their woes. While this is an over-simplification, it is understandable. Today’s trade agreements are negotiated in secret, with corporate interests well represented, but ordinary citizens or workers completely shut out. Not surprisingly, the results have been one-sided: workers’ bargaining position has been weakened further, compounding the effects of legislation undermining unions and employees’ rights.

While trade agreements played a role in creating this inequality, much else contributed to tilting the political balance toward capital. Intellectual property rules, for example, have increased pharmaceutical companies’ power to raise prices. But any increase in corporations’ market power is de facto a lowering of real wages – an increase in the inequality that has become a hallmark of most advanced countries today.

Across many sectors, industrial concentration is increasing – and so is market power. The effects of stagnant and declining real wages have combined with those of austerity, threatening cutbacks in public services upon which so many middle- and low-income workers depend.

The resulting economic uncertainty for workers, when combined with migration, created a toxic brew. Many refugees are victims of war and oppression to which the West contributed. Providing help is a moral responsibility of all, but especially of the ex-colonial powers.

And yet, while many might deny it, an increase in the supply of low-skill labor leads – so long as there are normal downward-sloping demand curves – to lower equilibrium wages. And when wages can’t or won’t be lowered, unemployment increases. This is of most concern in countries where economic mismanagement has already led to a high level of overall unemployment. Europe, especially the eurozone, has been badly mismanaged in recent decades, to the point that its average unemployment is in double digits.

Free migration within Europe means that countries that have done a better job at reducing unemployment will predictably end up with more than their fair share of refugees. Workers in these countries bear the cost in depressed wages and higher unemployment, while employers benefit from cheaper labor. The burden of refugees, no surprise, falls on those least able to bear it.

Of course, there is much talk about the net benefits of inward migration. For a country providing a low level of guaranteed benefits – social protection, education, health care, and so forth – to all citizens, that may be the case. But for countries that provide a decent social safety net, the opposite is true.

The result of all this downward pressure on wages and cutbacks in public services has been the evisceration of the middle class, with similar consequences on both sides of the Atlantic. Middle- and working-class households haven’t received the benefits of economic growth. They understand that banks had caused the 2008 crisis; but then they saw billions going to save the banks, and trivial amounts to save their homes and jobs. With median real (inflation-adjusted) income for a full-time male worker in the US lower than it was four decades ago, an angry electorate should come as no surprise.

Politicians who promised change, moreover, didn’t deliver what was expected. Ordinary citizens knew that the system was unfair, but they came to see it as even more rigged than they had imagined, losing what little trust they had left in establishment politicians’ capacity or will to correct it. That, too, is understandable: the new politicians shared the outlook of those who had promised that globalization would benefit all.

But voting in anger does not solve problems, and it may bring about a political and economic situation that is even worse. The same is true of responding to a vote in anger.

Letting bygones be bygones is a basic principle in economics. On both sides of the English Channel, politics should now be directed at understanding how, in a democracy, the political establishment could have done so little to address the concerns of so many citizens. Every EU government must now regard improving ordinary citizens’ wellbeing as its primary goal. More neoliberal ideology won’t help. And we should stop confusing ends with means: for example, free trade, if well managed, might bring greater shared prosperity; but if it is not well managed, it will lower the living standards of many – possibly a majority – of citizens.

There are alternatives to the current neoliberal arrangements that can create shared prosperity, just as there are alternatives – like US President Barack Obama’s proposed Transatlantic Trade and Investment Partnership deal with the EU – that would cause much more harm. The challenge today is to learn from the past, in order to embrace the former and avert the latter.

6 luglio 2016

 

Dalla Brexit al futuro,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Assimilare tutte le implicazioni del referendum sulla “Brexit” del Regno Unito richiederà molto tempo, all’Inghilterra, all’Europa e al mondo. Le conseguenze più profonde, naturalmente, dipenderanno dalla risposta dell’Unione Europea all’uscita del Regno Unito. In molti all’inizio hanno considerato che l’UE non “si taglierà il naso per fare un dispetto alla sua faccia”; dopo tutto, un divorzio amichevole sembra nell’interesse di tutti. Ma il divorzio – come accade in tanti casi – potrebbe diventare caotico.

I benefici del commercio e dell’integrazione economica tra il Regno Unito e l’UE sono reciproci, e se l’UE prende sul serio il suo credo secondo il quale la più stretta integrazione economica è la cosa migliore, i suoi dirigenti cercheranno di assicurare, nei limiti delle circostanze, i più stretti legami possibili. Ma Jean-Clade Juncker, l’ideatore degli imponenti modelli di elusione fiscale per le società e adesso Presidente della Commissione Europea, sta assumendo una linea dura: “Fuori significa fuori”, ha detto.

Quella reazione impulsiva è forse comprensibile, considerato che Juncker può essere ricordato come l’individuo che fu Presidente dell’UE nello stadio iniziale della sua dissoluzione. Egli sostiene che, per impedire che altri paesi se ne vadano, l’UE deve essere inflessibile, offrendo al Regno Unito poco di più di quello che è garantito dagli accordi nell’ambito della Organizzazione Mondiale del Commercio.

In altre parole, l’Europa non deve essere tenuta assieme dai benefici, che eccedono largamente i costi. Secondo Juncker, la prosperità economica, il senso di solidarietà e l’orgoglio di essere europei non sono sufficienti. No, l’Europa deve essere tenuta assieme con le minacce, con l’intimidazione e con le paure.

Quella posizione ignora una lezione constatata sia nel voto della Brexit che nelle primarie del Partito Repubblicano americano: ad ampi settori delle popolazioni le cose non stanno andando bene. Il programma neoliberista degli ultimi due decenni può essere stato positivo per l’1% dei più ricchi, non per il resto. Da molto tempo avevo previsto che questa stagnazione alla fine avrebbe avuto conseguenze politiche. Quel giorno è arrivato.

Su entrambe le sponde dell’Atlantico, i cittadini stanno identificando gli accordi commerciali come una fonte dei loro guai. Pur essendo una semplificazione eccessiva, è comprensibile. Oggi gli accordi commerciali sono negoziati in segreto, gli interessi delle corporazioni sono ben rappresentati, ma la gente normale o i lavoratori sono esclusi. Non sorprende che i risultati siano stati unilaterali: la posizione contrattuale dei lavoratori è stata ulteriormente indebolita, combinando gli effetti della legislazione che mette a repentaglio il ruolo dei sindacati e quella sui diritti degli occupati.

Se gli accordi commerciali hanno giocato un ruolo nel creare questa ineguaglianza, molto altro ha contribuito a far pendere l’equilibrio politico a vantaggio del capitale. Le regole sulla proprietà intellettuale, ad esempio, hanno aumentato il potere di alzare i prezzi delle società farmaceutiche. Ma ogni incremento del potere di mercato delle grandi società è de facto un abbassamento dei salari reali – un accrescimento dell’ineguaglianza che, al giorno d’oggi, è diventato il tratto distintivo di gran parte dei paesi avanzati.

La concentrazione industriale sta aumentando in vari settori e, altrettanto, il potere del mercato. Gli effetti dei salari reali stagnanti e in calo si sono combinati con quelli dell’austerità, minacciando tagli nei servizi pubblici sui quali fanno affidamento molti lavoratori con redditi medi e bassi.

L’incertezza economica che ne deriva, combinata con l’emigrazione, crea un intruglio tossico. Molti rifugiati sono vittime di guerre e di oppressioni alle quali l’Occidente ha dato il suo contributo. Fornire un aiuto è una responsabilità morale di tutti, ma in particolare delle potenze ex coloniali.

E tuttavia, nonostante che molti potrebbero negarlo, un aumento dell’offerta di lavoro non qualificato – finché ci sono normali curve della domanda che inclinano verso il basso – porta a più bassi equilibri salariali. E quando non si può o non si vuole abbassare i salari, cresce la disoccupazione. L’Europa, in particolare l’Eurozona, negli ultimi decenni è stata talmente mal governata che la disoccupazione media è a due cifre.

La libera emigrazione all’interno dell’Europa comporta che i paesi che hanno fatto un miglior lavoro nel ridurre la disoccupazione si ritrovano prevedibilmente con una quota di rifugiati maggiore di quanto sarebbe giusto. I lavoratori in questi paesi ne portano le conseguenze in termini di salari depressi e di disoccupazione più elevata, mentre i datori di lavoro traggono beneficio dal lavoro più economico. Non sorprende che il peso dei rifugiati ricada su coloro che sono meno nelle condizioni di sopportarlo. Naturalmente, c’è un gran parlare sui benefici netti dell’immigrazione in ingresso. Per un paese che fornisce a tutti i cittadini un basso livello di sussidi garantiti – protezione sociale, istruzione, assistenza sanitaria e così via – può essere così. Ma per paesi che forniscono una rete decente di assistenza sociale, è vero l’opposto. Il risultato di tutta questa spinta verso il basso sui salari e sui tagli ai servizi pubblici è stato lo svuotamento della classe media, con conseguenze simili su entrambe le sponde dell’Atlantico. Le famiglie della classe media e della classe operaia non hanno ricevuto i benefici della crescita economica. Esse comprendono che le banche hanno provocato la crisi del 2008; ma poi vedono che miliardi vanno al salvataggio delle banche e somme irrilevanti vanno a salvare le loro case ed i loro posti di lavoro. Con un lavoratore maschio negli Stati Uniti che realizza un reddito reale (corretto per l’inflazione) mediano più basso di quattro decenni orsono, un elettorato infuriato non dovrebbe essere sorprendente.

Inoltre, gli uomini politici che promettono cambiamenti non realizzano quello che ci si aspettava. I cittadini normali sapevano che il sistema era ingiusto, ma scoprono che esso è anche più manipolato di quello che immaginavano, perdendo quella poca fiducia che avevano nella capacità degli uomini politici della classe dirigente di correggerlo. Anche questo è comprensibile: i nuovi politici hanno condiviso la mentalità di coloro che avevano promesso che la globalizzazione sarebbe stata un beneficio per tutti.

Ma votare esasperati non risolve i problemi, e può dar luogo ad una situazione economica e politica persino peggiore. E la stessa cosa è vera quando si risponde ad un voto con esasperazione.

Un principio basilare dell’economia è quello di lasciare che le cose passate passino. Su entrambe le sponde dell’English Channel, la politica dovrebbe oggi essere indirizzata a comprendere come, in una democrazia, i gruppi dirigenti della politica hanno potuto fare così poco per affrontare le preoccupazioni di così tanti cittadini. Ogni Governo dell’UE deve oggi considerare il benessere dei cittadini ordinari come il suo primo obbiettivo. Una ideologia maggiormente neoliberista non darà alcun aiuto. E dovremmo smetterla di confondere i fini con i mezzi: ad esempio, il libero commercio, se ben gestito, può portare ad una più grande prosperità condivisa; ma se non ben gestito abbasserà i livelli di vita di molti cittadini – forse della maggioranza.

Ci sono alternative alle attuali soluzioni neoliberiste che possono produrre una prosperità condivisa, così come ci sono alternative che possono provocare molto maggiore danno – quale la Cooperazione per il Commercio e gli Investimenti del Transatlantico, l’accordo con l’UE che è stata proposto dal Presidente degli Stati Uniti Barack Obama. Oggi la sfida è imparare dal passato, nel senso di abbracciare quello più lontano ed evitare quello più recente.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"