JUNE 30, 2016 5:04 PM
I’m still on vacation, but had some time to catch up today, and felt an urge to scratch an itch I’ve been feeling. You see, much of the discussion of Brexit and its impacts bothers me. I believe that Brexit is a tragic development, which will do substantial long-run economic harm. But what we’re hearing overwhelmingly from economists is the claim that it will also have severe short-run adverse impacts. And that claim seems dubious.
Or maybe more to the point, it’s a claim that doesn’t follow in any clear way from standard macroeconomics – but it’s being presented as if it does. And I worry that what we’re seeing is a case of motivated reasoning, which could end up damaging economists’ credibility.
OK, let’s start at the beginning. Brexit will almost certainly have an adverse effect on British trade; even if the UK ends up with a Norway-type agreement with the EU, the loss of guaranteed access to the EU market will affect firms’ decisions about investments, and inhibit trade flows.
This reduction in trade relative to what would otherwise happen will, in turn, make the British economy less productive and poorer than it would otherwise have been. It takes fairly heroic assumptions to make this into a specific number, but 2-3 percent lower income in perpetuity seems plausible.
So far, so good, or rather so bad: this is standard economics, basically Ricardo with a dash of new trade theory.
But what about warnings that Brexit will precipitate a British recession, or at least a drastic slowdown in the short run? Where are those coming from?
The trade arguments are about the economy’s supply side: less trade means lower productivity and hence lower productive capacity. But the kind of recession we’re talking about here is a demand-side phenomenon – a slump brought on by inadequate spending. And why, exactly, is that supposed to happen?
As best I can tell, the case for a UK recession or at least slowdown rests on two not entirely distinct propositions: the idea that uncertainty will deter investment and possibly consumption, and the idea that an increase in perceived risks will worsen financial conditions. Let’s take these on in turn.
On the first: Brexit certainly does increase uncertainty – but is this necessarily bad for investment? That’s not at all clear from the theoretical literature: firms might actually invest more in the face of uncertainty, in effect to cover their bases. So why is the proposition that uncertainty will deter investment so readily accepted in this case? In part, I suspect that it’s a kind of word game. When business people talk about “increased uncertainty,” they generally aren’t talking about mean-preserving spreads – they’re talking about an increased probability that bad things will happen. And maybe that’s what people writing about increased uncertainty in the wake of Brexit mean, too.
But in that case we’re saying that bad things will happen because firms will perceive an increased probability of bad things happening. That’s either circular reasoning, assuming one’s conclusion, or both.
I’d also note that any major policy change creates uncertainty, because nobody knows how it will work out. So why don’t we hear recession warnings when countries are contemplating major trade liberalization, or privatization schemes, or labor market reforms? The “uncertainty depresses investment” argument seems to be rolled out selectively, only deployed against policies economists dislike for other reasons.
Meanwhile, what about the argument that Brexit will worsen financial conditions, increasing risk spreads? Well, this seems to me to be another circular argument – it’s claiming that bad things will happen because investors will expect bad things to happen.
In other words, the arguments for big short-run damage from Brexit look quite weak. An economist who tried to make similar arguments for or against most policies would face a lot of criticism. But in this case we have a near-consensus accepting these weak arguments. Why?
Well, there is a historical tendency on the part of economists to loosen their intellectual standards whenever trade issues come up – a sort of sense that sloppy thinking in the defense of free trade is no vice. Claims that Smoot-Hawley caused the Great Depression have been pretty thoroughly refuted, but keep being made. Claims that trade liberalization is a great job creator are similarly widespread even though they aren’t grounded in any standard model. As I’vewritten before, some attacks on Trumponomics – which is really terrible – nonetheless cut intellectual corners, making strange new assumptions on the fly (e.g., tariffs will reduce spending on imports, but none of that spending will be diverted to domestic production.)
My suspicion is that the same thing is happening here. Economists have very good reasons to believe that Brexit will do bad things in the long run, but are strongly tempted to sex up their arguments by making very dubious claims about the short run. And the fact that so many respectable people are making these dubious claims makes them seem well-reasoned when they aren’t.
Unfortunately, that sort of thing, aside from being inherently a bad practice, can all too easily backfire. Indeed, the rebound in British stocks, which are now above pre-Brexit levels, is already causing some backlash against conventional economists and their Chicken Little warnings.
Sorry, people, sloppy thinking is always a vice, no matter what cause it’s used for.
La macroeconomia della Brexit: ragionamenti interessati?
Sono ancora in vacanza. Ma oggi ho avuto un po’ di tempo per mettermi in pari e ho sentito il bisogno di soddisfare un desiderio che avevo da un po’. Il punto è che gran parte del dibattito sulla Brexit e sulle sue conseguenze mi infastidisce. Credo che la Brexit sia un evento tragico, che provocherà un danno di lungo periodo sostanziale. Ma quello che stiamo ascoltando, in modo assordante, dagli economisti è che avremo anche gravi impatti negativi di breve periodo. E quell’argomento sembra dubbio.
O, forse più precisamente, è un argomento che non si riferisce in modo per niente chiaro ad una macroeconomia convenzionale – ma viene presentato come se lo facesse. Ed io sono preoccupato che ciò a cui stiamo assistendo sia un caso di ragionamento ‘interessato’, che finirebbe col danneggiare la credibilità degli economisti.
Consentitemi, dunque, di partire dall’inizio. La Brexit avrà quasi certamente un effetto negativo sul commercio inglese; persino se il Regno Unito finisse con l’accordarsi con l’UE sul tipo dell’accordo fatto con la Norvegia, la perdita dell’accesso garantito al mercato dell’UE influenzerà le decisioni delle imprese sugli investimenti e ostacolerà i flussi commerciali.
Questa riduzione nel commercio in rapporto a ciò che altrimenti sarebbe accaduto, a sua volta, renderà l’economia britannica meno produttiva e più povera di quello che sarebbe stata. Ci vuole una immaginazione abbastanza eroica per ridurre tutto questo ad un numero preciso, ma un reddito più basso del 2-3 per cento in permanenza sembra plausibile.
Fin qui tutto bene, o meglio tutto male: questa è l’economia standard, fondamentalmente Ricardo con un pizzico di nuova teoria del commercio.
Ma cosa dire degli ammonimenti secondo i quali la Brexit precipiterà nel breve periodo il Regno Unito in una recessione, o almeno in un drastico rallentamento? Da dove vengono?
Gli argomenti sul commercio riguardano il lato dell’offerta dell’economia: minore commercio comporta minore produttività e di conseguenza minore capacità produttiva. Ma il genere di recessione della quale si sta qua parlando è un fenomeno dal lato della domanda – una crisi provocata da una spesa inadeguata. E perché, esattamente, si suppone che accada?
Il massimo che posso dire è che l’argomento di una recessione o almeno di un rallentamento nel Regno Unito si fonda su due proposizioni non completamente distinte: l’idea che l’incertezza scoraggi l’investimento e probabilmente il consumo, e l’idea che un aumento nei rischi percepiti peggiori le condizioni finanziarie. Esaminiamole una ad una.
Sulla prima: certamente la Brexit rafforza l’incertezza – ma questo è necessariamente negativo per gli investimenti? Dal punto di vista della letteratura teorica, questo non è affatto chiaro: le imprese potrebbero per la verità investire maggiormente a fronte dell’incertezza, in sostanza per proteggere le loro basi. Dunque, perché il questo caso il concetto che l’incertezza scoraggerà gli investimenti viene così prontamente accettato? In parte, ho il sospetto che si tratti di una specie di gioco di parole. Quando gli impresari parlano di “incertezza accesciuta” generalmente non si riferiscono a “divaricazioni nella salvaguardia di un valore atteso” [2] – si riferiscono ad una probabilità accresciuta che accadano cose negative. E forse è quello che intendono anche le persone che stanno scrivendo sulla accresciuta incertezza in conseguenza della Brexit.
Ma in questo caso stiamo dicendo che accadranno cose negative perché le imprese percepiscono una accresciuta probabilità che accadano cose negative. Vale a dire, l’uno e l’altro sono ragionamenti circolari, che assumono la conclusione di uno o di entrambi.
Osserverei che anche qualsiasi importante mutamento politico crea incertezza, perchè nessuno sa come funzionerà. Perché dunque non sentiamo ammonimenti sulla recessione quando i paesi prendono in considerazione importanti liberalizzazioni commerciali, o programmi di privatizzazione, o riforme del marcato del lavoro? L’argomento della “incertezza che deprime gli investimenti” sembra si presenti selettivamente, che venga messo in campo contro politiche che gli economisti non gradiscono per altre ragioni.
Nel frattempo, che dire dell’argomento secondo il quale la Brexit peggiorerà le condizioni finanziarie, accrescendo le estensioni dei rischi? Ebbene, questo mi sembra un altro argomento circolare – si sostiene che accadranno cose negative perché gli investitori si aspetteranno che accadano cose negative.
In altre parole, gli argomenti per un danno a breve termine a seguito della Brexit appaiono piuttosto deboli. Un economista che avesse cercato di usare argomenti simili a favore o contro la maggior parte delle politiche avrebbe incontrato molte critiche. Ma in questo caso a questi argomenti sono accolti con un quasi-consenso. Perché?
Ebbene, da parte degli economisti c’è una tendenza storica ad attenuare i loro criteri intellettuali ogni qual volta emergono i temi del commercio – una specie di sensazione per la quale un ragionamento approssimativo in difesa del libero commercio non sia un peccato. Gli argomenti secondo i quali la legge Smoot-Hawley [3] provocò la Grande Depressione sono stati confutati in modo abbastanza definitivo, ma continuano ad essere sostenuti. Le tesi secondo le quali la liberalizzazione commerciale è una grande fattore di creazione di posti di lavoro sono in modo simile generalizzati, anche se non sono fondati in alcun modello standard. Come ho scritto in passato, alcuni attacchi alle ricette economiche di Trump – che sono davvero terribili – nondimeno attraversano gli schieramenti intellettuali, mettendo in circolazione nuovi strani assunti in quattro e quattr’otto (ad esempio, le tariffe ridurrebbero la spesa sulle importazioni, ma niente di quella spesa sarebbe dirottata verso la produzione interna).
Il mio sospetto è che la stessa cosa stia accadendo in questo caso. Gli economisti hanno ottime ragioni per credere che la Brexit provocherà effetti negativi nel lungo periodo, ma sono tentati di rafforzare i loro argomenti avanzando pretese assai dubbie sul breve periodo. E il fatto che molte persone rispettabili stiano avanzando gli stessi dubbi argomenti li fa sembrare ben riflettuti, quando non lo sono.
Sfortunatamente, una cosa del genere, oltre ad essere intrinsecamente una pratica negativa, può anche troppo facilmente ritorcersi contro. Infatti, il recupero nei titoli azionari britannici, che adesso sono sopra i livelli precdenti alla Brexit, sta già provocando qualche contraccolpo ad economisti convenzionali ed alle loro un po’ isteriche messe in guardia [4].
Spiacente, gente, ma i ragionamenti approssimativi sono sempre un vizio, a prescindere dalla causa per la quale sono utilizzati.
[1] La tabella mostra l’andamento del mercato azionario britannico, che come si vede è positivo. Un riferimento a questo dato compare verso la fine del post.
[2] “In statistica e nella scienza delle probabilità “mean-prserving spread” è un mutamento da una distribuzione delle probabilità di un contesto A a quelle di un contesto B, derivante da una estensione-divaricazione di alcune componenti caratteristiche dei due contesti, mentre il ‘valore atteso’ (“mean”) resta immutato. Quindi mi pare che letteralmente si potrebbe tradurre con: “variazioni-estensioni nella salvaguardia di un valore atteso”. Il che, almeno per me, non aiuta moltissimo nella comprensione.
[3] La legislazione approvata il 7 giugno del 1930 su proposta del Senatore Reed Smoot e del membro della Camera dei Rappresentanti Willis C. Hawley, che portò a livelli record le tariffe sui beni importati oltre i 20.000 dollari.
[4] “Chicken Little” è una espressione che deriva da una favola, nella quale alcuni pulcini si sono convinti della imminente caduta del cielo. Lasciamo perdere la favola, e assumiamo che in pratica è un aggettivo che indica preoccupazioni del tutto esagerate e non credibili.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"