Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’abdicazione della sinistra, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 11 luglio 2016)

 

JUL 11, 2016

The Abdication of the Left

DANI RODRIK

z 900

 

RONDA, SPAIN – As the world reels from the Brexit shock, it is dawning on economists and policymakers that they severely underestimated the political fragility of the current form of globalization. The popular revolt that appears to be underway is taking diverse, overlapping forms: reassertion of local and national identities, demand for greater democratic control and accountability, rejection of centrist political parties, and distrust of elites and experts.

This backlash was predictable. Some economists, including me, did warn about the consequences of pushing economic globalization beyond the boundaries of institutions that regulate, stabilize, and legitimize markets. Hyper-globalization in trade and finance, intended to create seamlessly integrated world markets, tore domestic societies apart.

The bigger surprise is the decidedly right-wing tilt the political reaction has taken. In Europe, it is predominantly nationalists and nativist populists that have risen to prominence, with the left advancing only in a few places such as Greece and Spain. In the United States, the right-wing demagogue Donald Trump has managed to displace the Republican establishment, while the leftist Bernie Sanders was unable to overtake the centrist Hillary Clinton.

As an emerging new establishment consensus grudgingly concedes, globalization accentuates class divisions between those who have the skills and resources to take advantage of global markets and those who don’t. Income and class cleavages, in contrast to identity cleavages based on race, ethnicity, or religion, have traditionally strengthened the political left. So why has the left been unable to mount a significant political challenge to globalization?

One answer is that immigration has overshadowed other globalization “shocks.” The perceived threat of mass inflows of migrants and refugees from poor countries with very different cultural traditions aggravates identity cleavages that far-right politicians are exceptionally well placed to exploit. So it is not a surprise that rightist politicians from Trump to Marine Le Pen lace their message of national reassertion with a rich dose of anti-Muslim symbolism.

Latin American democracies provide a telling contrast. These countries experienced globalization mostly as a trade and foreign-investment shock, rather than as an immigration shock. Globalization became synonymous with so-called Washington Consensus policies and financial opening. Immigration from the Middle East or Africa remained limited and had little political salience. So the populist backlash in Latin America – in Brazil, Bolivia, Ecuador, and, most disastrously, Venezuela – took a left-wing form.

The story is similar in the main two exceptions to right-wing resurgence in Europe – Greece and Spain. In Greece, the main political fault line has been austerity policies imposed by European institutions and the International Monetary Fund. In Spain, most immigrants until recently came from culturally similar Latin American countries. In both countries, the far right lacked the breeding ground it had elsewhere.

But the experience in Latin America and southern Europe reveals perhaps a greater weakness of the left: the absence of a clear program to refashion capitalism and globalization for the twenty-first century. From Greece’s Syriza to Brazil’s Workers’ Party, the left has failed to come up with ideas that are economically sound and politically popular, beyond ameliorative policies such as income transfers.

Economists and technocrats on the left bear a large part of the blame. Instead of contributing to such a program, they abdicated too easily to market fundamentalism and bought in to its central tenets. Worse still, they led the hyper-globalization movement at crucial junctures.

The enthroning of free capital mobility – especially of the short-term kind – as a policy norm by the European Union, the Organization for Economic Cooperation and Development, and the IMF was arguably the most fateful decision for the global economy in recent decades. As Harvard Business School professor Rawi Abdelal has shown, this effort was spearheaded in the late 1980s and early 1990s not by free-market ideologues, but by French technocrats such as Jacques Delors (at the European Commission) and Henri Chavranski (at the OECD), who were closely associated with the Socialist Party in France. Similarly, in the US, it was technocrats associated with the more Keynesian Democratic Party, such as Lawrence Summers, who led the charge for financial deregulation.

France’s Socialist technocrats appear to have concluded from the failed Mitterrand experiment with Keynesianism in the early 1980s that domestic economic management was no longer possible, and that there was no real alternative to financial globalization. The best that could be done was to enact Europe-wide and global rules, instead of allowing powerful countries like Germany or the US to impose their own.

The good news is that the intellectual vacuum on the left is being filled, and there is no longer any reason to believe in the tyranny of “no alternatives.” Politicians on the left have less and less reason not to draw on “respectable” academic firepower in economics.

Consider just a few examples: Anat Admati and Simon Johnson have advocated radical banking reforms; Thomas Piketty and Tony Atkinson have proposed a rich menu of policies to deal with inequality at the national level; Mariana Mazzucato and Ha-Joon Chang have written insightfully on how to deploy the public sector to foster inclusive innovation; Joseph Stiglitz and José Antonio Ocampo have proposed global reforms;Brad DeLongJeffrey Sachs, and Lawrence Summers (the very same!) have argued for long-term public investment in infrastructure and the green economy. There are enough elements here for building a programmatic economic response from the left.

A crucial difference between the right and the left is that the right thrives on deepening divisions in society – “us” versus “them” – while the left, when successful, overcomes these cleavages through reforms that bridge them. Hence the paradox that earlier waves of reforms from the left – Keynesianism, social democracy, the welfare state – both saved capitalism from itself and effectively rendered themselves superfluous. Absent such a response again, the field will be left wide open for populists and far-right groups, who will lead the world – as they always have – to deeper division and more frequent conflict.

 

L’abdicazione della sinistra,

di Dani Rodrik

RONDA, SPAGNA – Mentre il mondo barcolla per il trauma della Brexit, gli economisti e gli uomini politici si accorgono di aver gravemente sottostimato la fragilità politica della forma attuale della globalizzazione. La rivolta popolare che è cominciata sta prendendo forme diverse e sovrapposte: la riaffermazione di identità locali e nazionali, la domanda di una maggiore trasparenza e controllo democratico, il rigetto dei partiti politici di centro e la sfiducia sui gruppi dirigenti e sugli esperti.

Questo contraccolpo era prevedibile. Alcuni economisti, incluso il sottoscritto, avevano messo in guardia sulle conseguenze dello spingere la globalizzazione economica oltre i limiti delle istituzioni che regolano, stabilizzano e legittimano i mercati. La iperglobalizzazione del commercio e dei mercati, nell’intenzione di creare mercati mondiali integrati senza soluzione di continuità, ha lacerato le società nazionali.

La sorpresa più grande è la tendenza decisamente di destra che tale reazione politica ha preso. In Europa, sono saliti alla ribalta in modo predominante i nazionalisti ed i populisti xenofobi, mentre la sinistra è avanzata soltanto in paesi come la Grecia e la Spagna.  Negli Stati Uniti, il demagogo di destra Donald Trump è riuscito a rimuovere il gruppo dirigente repubblicano, mentre l’uomo della sinistra Bernie Sanders non è riuscito a prevalere sulla centrista Hillary Clinton.

Come ammette a denti stretti una nuova opinione diffusa nei gruppi dirigenti, la globalizzazione accentua le divisioni di classe tra coloro che hanno le competenze e le risorse per trarre vantaggi dai mercati globali e coloro che non ce l’hanno. Le divisioni di reddito e di classe, diversamente dalle spaccature identitarie basate sulla razza, sulle etnie o sulla religione, hanno tradizionalmente rafforzato la sinistra. Dunque, perché la sinistra non è stata capace di cavalcare una sfida politica significativa alla globalizzazione?

Una risposta è che l’immigrazione ha fatto passare in secondo piano le altre “scosse” della globalizzazione. La minaccia percepita di flussi massicci di emigranti e rifugiati con tradizioni culturali molto diverse approfondisce le fratture identitarie che i politici dell’estrema destra sono straordinariamente ben collocati per sfruttare. Dunque non è una sorpresa che i politici della destra, da Trump a Marine Le Pen, adornino il loro messaggio di riaffermazione nazionale con una ricca dose di simbolismo anti-musulmano.

Le democrazie latino americane forniscono un contrasto istruttivo. Questi paesi hanno conosciuto la globalizzazione soprattutto come una scossa nel commercio e negli investimenti stranieri, piuttosto che come uno shock migratorio. La globalizzazione è diventata sinonimo del cosiddetto Washington Consensus e di apertura finanziaria. L’immigrazione dal Medio Oriente e dall’Africa è rimasta limitata ed ha avuto poco rilievo politico. Così il contraccolpo populista in America Latina –  in Brasile, Bolivia, Ecuador e, in modo più disastroso, nel Venezuela – ha preso una forma di sinistra.

La storia è simile nelle due principali eccezioni alla rinascita della destra in Europa – la Grecia e la Spagna. In Grecia, la principale faglia politica sono state le politiche di austerità promosse dalle istituzioni europee e dal Fondo Monetario Internazionale. In Spagna, gran parte degli immigrati sino a non molto tempo fa provenivano da paesi latino americani, culturalmente simili. Da Syriza in Grecia al Partito dei lavoratori in Brasile, la sinistra non è riuscita ad imporsi con idee che fossero affidabili economicamente e politicamente popolari, al di là di politiche migliorative come i trasferimenti di reddito.

Gli economisti e gli esperti della sinistra portano una gran parte della responsabilità. Invece di contribuire a tali programmi, hanno abdicato troppo facilmente al fondamentalismo di mercato e preso per buone le sue dottrine centrali. Peggio ancora, hanno portato il processo della iperglobalizzazione sino ad un punto critico.

L’insediamento della libera mobilità dei capitali – in specie di quella a breve termine – come norma della politica da parte dell’Unione Europea, della Organizzazione per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo e del FMI, è stata probabilmente la decisione più disastrosa nei decenni recenti per l’economia globale. Come ha dimostrato il professore della Harvard Business School Rawi Abdelai [1], questo sforzo non è stato, alla fine degli anni ’80 ed agli inizi degli anni ’90, la punta di lancia degli ideologi del libero mercato, bensì di tecnocrati francesi come Jacques Delors (alla Commissione Europea) e Henri Chavranski (all’OCSE), che erano strettamente collegati con il Partito Socialista in Francia. Similmente, negli Stati Uniti, sono stati i tecnocrati associati con la componente più keynesiana del Partito Democratico, come Lawrence Summers, che hanno guidato la carica per la deregolamentazione finanziaria. I tecnocrati socialisti francesi sembrarono aver concluso dal fallito esperimento di Mitterand col keynesismo che la gestione dell’economia su scala nazionale non era più possibile, e che non c’era alcuna alternativa reale alla globalizzazione finanziaria. La cosa migliore che si poteva fare era introdurre regole di dimensione europea e globali, anziché consentire a paesi potenti come la Germania e gli Stati Uniti di imporre le loro proprie.

La buona notizia è che il vuoto intellettuale a sinistra si viene riempiendo, e che non c’è più alcuna ragione di credere nella tirannia della “mancanza di alternative”.  I politici della sinistra hanno sempre meno ragioni di ricorrere ad un armamentario accademico “rispettabile” in economia.

Si consideri soltanto pochi esempi: Anat Admati e Simon Johnson hanno sostenuto radicali riforme bancarie; Thomas Picketty e Tony Atkinson hanno proposto un ricco complesso di politiche per misurarsi con l’ineguaglianza al livello nazionale; Marina Mazzucato e Ha-Joon- Chang hanno scritto cose intelligenti su come impegnare il settore pubblico per favorire una innovazione inclusiva; Joseph Stiglitz e José Antonio Ocampo hanno proposto riforme globali; Brad DeLong, Jeffrey Sachs e Lawrence Summers (ancora lui!) hanno sostenuto investimenti a lungo termine in infrastrutture e nell’economia verde. Ci sono elementi sufficienti per costruire una risposta economica programmatica da parte della sinistra.

Una differenza cruciale tra la destra e la sinistra è che la destra prospera nell’approfondire le divisioni nella società – “noi” contro “loro” – mentre la sinistra, quando ci riesce, supera queste spaccature attraverso riforme che gettano ponti. Da qui il paradosso per il quale le prime ondate di riforme da parte della sinistra – il keynesismo, la socialdemocrazia, lo stato assistenziale – siano servite a salvare il capitalismo da sé stesso e di fatto si siano rese superflue da sole. Se una tale risposta mancherà ancora, sarà campo aperto per i populisti e per i gruppi dell’estrema destra, che guideranno il mondo – come hanno sempre fatto – per approfondire le divisioni e creare più frequenti conflitti.  

 

 

[1] Lo studio – in connessione nel testo inglese – è del febbraio del 2006 ed ha come titolo: “La scrittura delle regole della finanza globale: la Francia, l’Europa e la globalizzazione dei capitali”.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"