Altri Economisti » Selezione del Mese

Labour: i tempi cambiano, di Simon Wren-Lewis (dal blog Mainly Macro, 26 luglio 2016)

 

Tuesday, 26 July 2016

Labour: times change,

by Simon Wren-Lewis

z 805

 

For Labour party members

When it looked like Jeremy Corbyn might win the 2015 leadership election, I was asked to both endorse and condemn. I did neither. I criticised one of his proposed policies, but I was also highly critical of the way Labour had been run over the previous 5 years. It was a superficial focus group style of policy making that led to decisions like not defending the Labour government’s fiscal record, which ultimately was an important part of the general election defeat.

For a Corbyn led Labour party to work, the new leadership had to bring on board the majority of its MPs. There would always be a minority – I called them the anti-Corbynistas – who would oppose Corbyn come what may, but it is a gross error to imagine all the MPs who did not vote for Corbyn were of this type. Some were prepared to work with him, and some were content to remain on the sidelines, pursuing their own particular interests.

I think many in the new leadership understood this, and attempted to involve MPs in key decisions. One successful example which I was involved in was the adoption of a new fiscal rule which would have avoided both 2010 and 2015 austerity. But ultimately this process failed. The rock that sank this ship was the Brexit vote: whether it could have succeeded otherwise is for another day.

There is a degree of unity between the Corbynistas and the anti-Corbynistas about the vote of no confidence: both agree that it was inevitable. But to concede this means that you think the Corbyn project was about remodelling the party over the long term, rather than trying to win the 2020 or 2025 elections. I do not believe most Labour party members would endorse such a project.
If this is true, then what these members need to resolve is whether it would be possible for Corbyn to successfully lead the party in 2020. One posibility after a 2016 Corbyn’s victory is that those who expressed no confidence accept the verdict of members and start cooperating with the leadership. This is the possibility discussed here by Steve Richards, but it seems close to wishful thinking. The trust that is required to make that happen has disappeared. Again we can debate at length whose fault that is, but that debate should have no impact on how people vote. What is done is done.

What seems totally clear to me is that given recent events a Corbyn led party cannot win in 2020, or even come close. I was highly critical of the anti-Corbynistas who wanted to argue that their antics were having no impact on public opinion, so it would be absurd for me to pretend that people would elect to power a Labour party that had voted no confidence in its leader.

This has to be the bedrock on which voting decisions in the coming leadership contest should be based. Once you accept it, then various things follow almost automatically if Corbyn were to win again. One is that the likelihood of a split is strong. History tells us that it takes only a few to make this happen, and if a few think they will lose their seats anyway they have nothing to lose. Even if no split occurred, the constituency wanting to vote for a committed pro-European party of the centre-left is likely to remain strong while the Brexit negotiations continue. History also tells us that a divided left in a FPTP system cannot succeed, a fact that is built into the DNA of the Conservatives.
Another consequence of a bad defeat in 2020 is that the left within Labour will again lose its influence for a generation. Defeat and a divided party will not be the springboard on which a successor to Corbyn, such as those mentioned by Justin Lewis here, can win. Ironically their chances if Owen Smith wins in 2016, then reverts to the pre-2015 strategy and fails are much better. Keeping Corbyn until 2020 simply delays the date of his departure, with nothing achieved and much lost in the meantime.

The concern that most party members about Owen Smith is that, once elected, he will slip back into the disastrous form of right wing appeasement that led to Corbyn’s election last year. Smith’s support for Trident adds credence to that view. But there are important reasons why this may not happen.

The political landscape after the Brexit vote has changed substantially. May’s cabinet appointments effectively put the Brexit side in charge of negotiations. That might be clever politics by May as far as her position in the Conservative party is concerned, but it is bad for the UK. Smith can provide a convincing pro-Europe opposition to that, which has to include headlining the benefits of immigration. This position will be supported by most of UK business, which cannot trust the Brixiters with looking after its interests. Labour will no longer feel tempted to temper policies to avoid offending ‘business leaders’.
The other main area, besides immigration, where past Labour appeasement was so damaging was austerity. As I argued in the New Statesman, 2015 austerity – cutting public investment when interest rates are very low – has now been disowned by senior Conservatives. 2010 austerity – fiscal contraction rather than expansion in a recession where interest rates are at their lower bound – may still happen in a Brexit based recession. In these circumstances it is difficult to imagine that Smith would endorse this austerity, but he could confirm this by commiting to follow John McDonnell’s fiscal credibility rule.

Those who voted for Corbyn only a year ago will naturally ask why they should, only a year later, change their minds. One important point is that the 2015 vote itself changed things: any leadership now knows it ignores its membership at its peril. But in addition the hopes of many of those who voted for Corbyn, which is that enough of the parliamentary could unite behind him to form an effective opposition and a potential government, have proved false. If that reality is ignored or wished away, the implications for those who oppose the current disastrous and incompetent Conservative government will be devastating.

 

Labour: i tempi cambiano,

di Simon Wren-Lewis

Per i membri del Partito Laburista

Quando sembrava che Jeremy Corbyn potesse vincere le elezioni per la guida del Partito, nel 2015, mi venne chiesto sia di assumere una posizione favorevole che di prendere le distanze. Non feci né l’una cosa né l’altra. Criticai una delle sue proposte politiche, ma fui anche molto critico per il modo in cui il Labour aveva gestito i cinque anni precedenti. Era stato un superficiale modo di far politica da attività di marketing [1]  che aveva portato a decisioni quale quella di non difendere le prestazioni di finanza pubblica del Governo del Labour, che alla fine era stata una componente importante della sconfitta alle elezioni  generali.

Per un Partito del Labour guidato da Corbyn, la nuova direzione doveva coinvolgere la maggioranza dei parlamentari. Ci sarebbe sempre stata una minoranza – li chiamai gli anti-corbynisti – che si sarebbe opposta a Corbyn in ogni caso, ma era un errore grossolano immaginare che tutti i parlamentari che non votarono per Corbyn sarebbero stati di questo tipo. Alcuni erano pronti a lavorare con lui, ed alcuni erano soddisfatti di stare alla finestra, perseguendo i propri particolari interessi.

Penso che molti nella nuova dirigenza lo compresero, e tentarono di coinvolgere i parlamentari nelle decisioni fondamentali. Un esempio di successo nel quale fui coinvolto fu l’adozione di un nuovo regolamento di finanza pubblica che avrebbe evitato l’austerità, sia nel 2010 che nel 2015. Il macigno che ha affondato questa barca è stato il voto sulla Brexit: sul fatto che questo avrebbe potuto accadere anche altrimenti, tornerò prossimamente.

C’è un certo grado di unità tra i corbynisti e gli anti-corbynisti sul voto di sfiducia: entrambi concordano che era inevitabile. Ma ammettere questo comporta ritenere che il progetto di Corbyn riguardasse la riforma del Partito nel lungo termine, piuttosto che cercare di vincere le elezioni del 2020 o del 2025. Io non credo che la maggioranza dei membri del Partito del Labour avrebbe appoggiato un progetto simile.

Se questo è vero, allora i nodi che questi membri devono risolvere è se sarebbe possibile per Corbyn guidare il Partito alle elezioni del 2020. Dopo la vittoria di Corbyn nel 2016, una possibilità era che coloro che non espressero la fiducia accettassero il verdetto degli iscritti al Partito e collaborassero con la dirigenza. Questa è la possibilità discussa in questo articolo in connessione di Steve Richards, ma sembra una opinione abbastanza ottimistica. La fiducia che era richiesta perché avvenisse, non c’è più. Potremo ancora discutere a lungo di chi sia stata la colpa, ma questo dibattito non influirebbe sul voto della gente. Quello che è fatto è fatto.

Quello che a me sembra completamente chiaro è che, dati gli eventi recenti, un Partito guidato da Corbyn non potrebbe vincere nel 2020, e neppure andarci vicino. Fui molto critico verso gli anti-corbynisti che pretendevano di sostenere che le loro buffonate non stavano avendo alcun impatto nell’opinione pubblica, dunque sarebbe assurdo se pretendessi che la gente possa mandare al potere un Partito del Labour che non ha votato la fiducia al suo leader.

Questo dovrebbe essere il fondamento sul quale basare le decisioni di voto nella prossima competizione per la guida del Partito. Una volta che lo si accetta, allora varie cose ne conseguono quasi automaticamente, se Corbyn dovesse vincere ancora. Una è che la probabilità di una scissione è forte. La storia ci insegna che bastano poche persone per fare accadere una cosa simile, e se poche persone pensano che perderanno comunque i loro posti, non avranno niente da perdere. Anche se non ci fosse alcuna scissione, è probabile che resti forte l’elettorato che intende votare per un Partito di centrosinistra impegnato a favore dell’Europa, nel mentre sono in corso i negoziati per la Brexit. La storia ci dice anche che una sinistra divisa, in un sistema  elettorale FPTP [2], non può avere successo, un fatto che è scolpito nel DNA dei conservatori.

Un’altra conseguenza di una brutta sconfitta nel 2020 è che la sinistra all’interno del Labour perderà ancora la sua influenza per una generazione. La sconfitta ed un Partito diviso non sarebbero il trampolino dal quale, un successore di Corbyn quale quelli citati in questa connessione di Justin Lewis [3], potrebbe vincere. Paradossalmente, se Owen Smith [4] vincesse nel 2016, e poi tornasse alla strategia precedente al 2015 e fosse sconfitto, le loro possibilità sarebbero molto migliori. Mantenere Corbyn fino al 2020 semplicemente rinvierebbe la data della sua uscita di scena, contemporaneamente senza ottenere niente e rimettendoci molto.

La preoccupazione che gran parte dei membri del Partito hanno su Owen Smith è che, una volta eletto, egli potrebbe scivolare indietro verso una forma disastrosa di riconciliazione con l’ala destra, che portò alla elezione di Corbyn dell’anno passato [5]. Il sostegno di Smith sulla vicenda dei missili Trident [6] accresce la credibilità di questa opinione. Ma ci sono ragioni importanti perché questo non accada.

Il paesaggio politico dopo il voto sulla Brexit è cambiato sostanzialmente. Di fatto, gli appuntamenti del Gabinetto della May mettono lo schieramento della Brexit dinanzi alla responsabilità dei negoziati. Potrebbe essere una politica intelligente per quanto riguarda la sua posizione nel Partito conservatore, ma è negativo per il Regno Unito. Smith potrebbe fornire una opposizione convincente a tutto ciò, che dovrebbe includere il mettere al centro i benefici dell’immigrazione. Questa posizione sarebbe sostenuta da gran parte dell’imprenditoria del Regno Unito, che non può aver fiducia nei seguaci della Brexit e al tempo stesso curarsi dei suoi interessi. Il Labour non sarà più tentato alla attenuazione delle sue politiche per evitare di offendere i “dirigenti d’impresa”.

L’altro settore principale, oltre all’immigrazione, nel quale la politica conciliatoria del Labour ha prodotto tanti danni, è stata l’austerità. Come ho sostenuto su New Statesman, l’austerità del 2015 – tagliare gli investimenti pubblici in presenza di tassi di interesse tanto bassi – a questo punto è stata ripudiata dai conservatori di lunga data. L’austerità del 2010 – una contrazione anziché una espansione della finanza pubblica, in una recessione nella quale i tassi di interesse sono al loro margine inferiore – potrebbe ancora sussistere in una recessione basata sulla Brexit. In queste circostanze è difficile immaginare che Smith appoggerebbe una austerità del genere, potrebbe invece dare un conferma di questo impegnandosi a seguire la regola di credibilità finanziaria proposta da John McDonnell [7].

Coloro che votarono Corbyn soltanto un anno fa, naturalmente si chiedono perché dovrebbero cambiare la loro mentalità a distanza di un anno. Un punto importante è che lo stesso voto del 2015 ha di per sé cambiato le cose: ogni dirigenza adesso sa di trascurare la sua partecipazione a suo rischio. Ma in aggiunta, le speranze di molti di coloro che hanno votato per Corbyn, che erano che un numero sufficiente di parlamentari si potesse unire al suo seguito per dar vita ad una opposizione efficace ed a un Governo potenziale, si sono mostrate infondate. Se tale realtà viene ignorata o ottimisticamente trascurata, le implicazioni per coloro che si oppongono all’attuale disastroso ed incompetente Governo conservatore saranno devastanti

 

 

 

 

[1] Un focus group (o gruppo di discussione) è una tecnica qualitativa utilizzata nelle ricerche delle scienze umane e sociali, in cui un gruppo di persone è invitato a parlare, discutere e confrontarsi riguardo all’atteggiamento personale nei confronti di un tema, di un prodotto, di un progetto, di un concetto, di una pubblicità, di un’idea o di un personaggio. Le domande sono fatte in modo interattivo, infatti, i partecipanti al gruppo sono liberi di comunicare con gli altri membri, seguiti dalla supervisione di un conduttore (in genere il ricercatore o un suo assistente). (Wikipedia)

Nel contesto del ragionamento, si intende soprattutto connotare il semplicismo del ragionamento che aveva portato a non difendere la politica economica dai passati Governi laburisti; con una logica più da marketing che da battaglia politica.

[2] FPTP deriva da “First-past-the-post”, che mi pare letteralmente significhi più o meno che è primo chi supera il traguardo, e comunque indica un sistema elettorale maggioritario a turno unico. Ovvero, in ogni determinato collegio elettorale (”costituency”), vince il candidato che prende anche un solo voto in più degli altri, anche con un percentuale inferiore al 50%, senza secondo turno e senza che i voti per gli altri candidati siano conteggiati – ai fini della aggiudicazione dei seggi – su scala nazionale.

[3] Nell’articolo di Justin Lewis in connessione, vengono indicati alcuni possibili giovani candidati di valore del Labour: Clive Lewis, attualmente ministro-ombra alla Difesa e Lisa Nandy che, come la giovane parlamentare laburista di recente assassinata, viene dal Nord Inghilterra e dalla esperienza nelle esperienze di volontariato.

[4] Owen Smith, è stato ministro-ombra con Ed Miliband – Segretario-ombra al Galles, ovvero un ruolo di prima piano dell’opposizione – ed ancora con Corbyn, come Segretario-ombra alle Pensioni. Ha una collocazione più ‘centrista’ e si è candidato il 13 luglio alla direzione del Partito. Del suo possibile ruolo si parla nelle frasi successive.

zz 185

 

 

 

 

 

 

[5] Nel senso che la provocò.

[6] Di recente il Regno Unito è stato anche impegnato da un dibattito sulla sorte dei sottomarini nucleari Trident, considerati come una strategia da dismettere da Corbyn, ed invece sostenuti da una parte della opposizione del Labour, oltreché, ovviamente, dal Governo conservatore.

[7] John McDonnell è un’altra figura della dirigenza laburista; collocato a sinistra, ha collaborato in questo periodo con Corbyn nel ruolo di rilievo di Cancelliere-ombra allo Scacchiere, ovvero della politica economica.

Probabilmente il riferimento contenuto in questo articolo ad una “regola di credibilità” nella politica della spesa pubblica si riferisce al continuo bilanciamento, nelle sue proposte politiche di questi anni, tra la rivendicazione di una forte politica di investimenti pubblici e sociali, e il riconoscimento della necessità che il Regno Unito ‘viva dei propri mezzi’. In sostanza, credo di intuire che se Owen Smith aderisse alle impostazioni di McDonnell, le sue posizioni sarebbero più di sinistra, anche se di una sinistra ‘meno ideologica’ di quella di Corbyn.

zz 186

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"