Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

I nuovi delusi della globalizzazione, di Joseph E. Stiglitz (da Project Syndicate, 4 agosto 2016)

 

AUG 5, 2016

Globalization and its New Discontents

JOSEPH E. STIGLITZ

z 899

 

NEW YORK – Fifteen years ago, I wrote a little book, entitled Globalization and its Discontentsdescribing growing opposition in the developing world to globalizing reforms. It seemed a mystery: people in developing countries had been told that globalization would increase overall wellbeing. So why had so many people become so hostile to it?

Now, globalization’s opponents in the emerging markets and developing countries have been joined by tens of millions in the advanced countries. Opinion polls, including a careful study by Stanley Greenberg and his associates for the Roosevelt Institute, show that trade is among the major sources of discontent for a large share of Americans. Similar views are apparent in Europe.

How can something that our political leaders – and many an economist – said would make everyone better off be so reviled?

One answer occasionally heard from the neoliberal economists who advocated for these policies is that people are better off. They just don’t know it. Their discontent is a matter for psychiatrists, not economists.

But income data suggest that it is the neoliberals who may benefit from therapy. Large segments of the population in advanced countries have not been doing well: in the US, the bottom 90% has endured income stagnation for a third of a century. Median income for full-time male workers is actually lower in real (inflation-adjusted) terms than it was 42 years ago. At the bottom, real wages are comparable to their level 60 years ago.

The effects of the economic pain and dislocation that many Americans are experiencing are even showing up in health statistics. For example, the economists Anne Case andAngus Deaton, this year’s Nobel laureate, have shown that life expectancy among segments of white Americans is declining.

Things are a little better in Europe – but only a little better.

Branko Milanovic’s new book Global Inequality: A New Approach for the Age of Globalization provides some vital insights, looking at the big winners and losers in terms of income over the two decades from 1988 to 2008. Among the big winners were the global 1%, the world’s plutocrats, but also the middle class in newly emerging economies. Among the big losers – those who gained little or nothing – were those at the bottom and the middle and working classes in the advanced countries. Globalization is not the only reason, but it is one of the reasons.

Under the assumption of perfect markets (which underlies most neoliberal economic analyses) free trade equalizes the wages of unskilled workers around the world. Trade in goods is a substitute for the movement of people. Importing goods from China – goods that require a lot of unskilled workers to produce – reduces the demand for unskilled workers in Europe and the US.

This force is so strong that if there were no transportation costs, and if the US and Europe had no other source of competitive advantage, such as in technology, eventually it would be as if Chinese workers continued to migrate to the US and Europe until wage differences had been eliminated entirely. Not surprisingly, the neoliberals never advertised this consequence of trade liberalization, as they claimed – one could say lied – that all would benefit.

The failure of globalization to deliver on the promises of mainstream politicians has surely undermined trust and confidence in the “establishment.” And governments’ offers of generous bailouts for the banks that had brought on the 2008 financial crisis, while leaving ordinary citizens largely to fend for themselves, reinforced the view that this failure was not merely a matter of economic misjudgments.

In the US, Congressional Republicans even opposed assistance to those who were directly hurt by globalization. More generally, neoliberals, apparently worried about adverse incentive effects, have opposed welfare measures that would have protected the losers.

But they can’t have it both ways: if globalization is to benefit most members of society, strong social-protection measures must be in place. The Scandinavians figured this out long ago; it was part of the social contract that maintained an open society – open to globalization and changes in technology. Neoliberals elsewhere have not – and now, in elections in the US and Europe, they are having their comeuppance.

Globalization is, of course, only one part of what is going on; technological innovation is another part. But all of this openness and disruption were supposed to make us richer, and the advanced countries could have introduced policies to ensure that the gains were widely shared.

Instead, they pushed for policies that restructured markets in ways that increased inequality and undermined overall economic performance; growth actually slowed as the rules of the game were rewritten to advance the interests of banks and corporations – the rich and powerful – at the expense of everyone else. Workers’ bargaining power was weakened; in the US, at least, competition laws didn’t keep up with the times; and existing laws were inadequately enforced. Financialization continued apace and corporate governance worsened.

Now, as I point out in my recent book Rewriting the Rules of the American Economy, the rules of the game need to be changed again – and this must include measures to tame globalization. The two new large agreements that President Barack Obama has been pushing – the Trans-Pacific Partnership between the US and 11 Pacific Rim countries, and the Transatlantic Trade and Investment Partnership between the EU and the US – are moves in the wrong direction.

The main message of Globalization and its Discontents was that the problem was not globalization, but how the process was being managed. Unfortunately, the management didn’t change. Fifteen years later, the new discontents have brought that message home to the advanced economies.

 

 

I nuovi delusi della globalizzazione,

di Joseph E. Stiglitz

NEW YORK – Quindici anni fa scrissi un libro dal titolo “La Globalizzazione ed i suoi scontenti” [1], che descriveva la crescente opposizione nel mondo in via di sviluppo alle riforme della globalizzazione. Pareva un mistero: alla gente nei paesi in via di sviluppo era stato detto che la globalizzazione avrebbe accresciuto il benessere complessivo. Perché, dunque, tante persone diventavano così ostili?

Oggi, agli oppositori della globalizzazione nei mercati emergenti e nei paesi in via di sviluppo se ne sono aggiunti milioni nei paesi avanzati. I sondaggi di opinione, incluso uno studio scrupoloso di Stanley Greenberg ed i suoi associati per conto del Roosevelt Institute, mostrano che il commercio è tra le principali fonti di scontentezza per una larga parte di americani. Punti di vista simili sono evidenti in Europa. Come è possibile che una cosa che i nostri dirigenti politici – e parecchi economisti – avevano detto ci avrebbe fatto star meglio, venga così vituperata?

Una risposta che di tanto in tanto si sente dagli economisti neoliberali che avevano sostenuto queste politiche, è che le persone stanno davvero meglio. Solo che non lo sanno. La loro scontentezza è materia per gli psichiatri, non per gli economisti.

Ma i dati sul reddito indicano che sono i neoliberali che potrebbero trarre vantaggio da una terapia. Ampi segmenti della popolazione nei paesi avanzati non se la passano bene: negli Stati Uniti, i redditi inferiori, che corrispondono al 90 per cento della popolazione, stanno sopportando una stagnazione da un terzo di secolo. Il reddito mediano per i lavoratori maschi a tempo pieno è attualmente più basso, in termini reali (corretto per l’inflazione), di quello che era 42 anni fa. Ai livelli bassi, i salari reali sono paragonabili a 60 anni orsono. Gli effetti delle sofferenze economiche e della perdita delle loro attività che molti americani stanno sperimentando stanno persino mostrandosi nelle statistiche sanitarie. Per esempio, gli economisti Anne Case e Angus Deaton, il premio Nobel di quest’anno, hanno mostrato che l’aspettativa di vita in segmenti della popolazione americana bianca è in declino. Le cose sono un po’ migliori in Europa – ma non di molto.

Il nuovo libro di Branko Milanovic “L’ineguaglianza globale: un nuovo approccio all’età della globalizzazione”, fornisce alcune intuizioni fondamentali, osservando i principali vincitori e perdenti in termini di reddito, nel corso di due decenni, dal 1988 al 2008. Tra i grandi vincitori, si sono collocato l’1 per cento dei più ricchi dei plutocrati del mondo, ma anche le classi medie nelle nuove economie emergenti. Tra i grandi perdenti – quelli che hanno guadagnato poco o niente – si sono collocati coloro che stanno in fondo e in mezzo della scala sociale e le classi lavoratrici dei paesi avanzati. La globalizzazione non è l’unica ragione, ma è una delle ragioni.

Sotto l’assunto dei mercati perfetti (sul quale si basano la maggioranza delle analisi economiche neoliberali), il libero commercio uniforma i salari dei lavoratori privi di specifiche professionalità in tutto il mondo. Il commercio dei beni sostituisce il movimento delle persone. Importare beni dalla Cina – beni che richiedono grandi quantità di lavoratori senza competenze per essere prodotti – riduce la domanda di lavoratori non qualificati in Europa e negli Stati Uniti. Questo fattore è così forte che, se non ci fossero i costi di trasporto, e se gli Stati Uniti e l’Europa non avessero altra fonte di vantaggio comparativo, come le tecnologie, alla fine accadrebbe che i lavoratori cinesi continuerebbero ad emigrare negli Stati Uniti e in Europa, finché le differenze salariali non fossero eliminate interamente. Non sorprende che i neoliberali non abbiamo mai pubblicizzato questa conseguenza della liberalizzazione del commercio, allorché hanno sostenuto – si potrebbe dire mentendo – che tutti ne avrebbero tratto benefici.

L’insuccesso della globalizzazione nel mantenere le promesse degli uomini politici tradizionali ha certamente messo in crisi il credito e la fiducia verso i ‘gruppi dirigenti’. E le offerte dei Governi di generosi salvataggi per le banche che avevano provocato la crisi finanziaria del 2008, lasciando in larga parte i cittadini comuni a cavarsela da soli, ha rafforzato il punto di vista secondo il quale quel fallimento non è stato soltanto una faccenda di errori economici.

Negli Stati Uniti, i repubblicani del Congresso si sono persino opposti ad assistere coloro che erano stati direttamente colpiti dalla globalizzazione. Più in generale, i neoliberali, apparentemente preoccupati per gli effetti negativi nella motivazione, si sono opposti alle misure assistenziali che avrebbero protetto i perdenti.

Ma non possono avere il diavolo e l’acqua santa: se la globalizzazione deve portare beneficio alla maggioranza dei componenti della società, devono essere messe in atto forti misure di protezione sociale.  Gli Scandinavi se ne sono resi conto da molto tempo; questo era un aspetto del contratto sociale che manteneva una società aperta – aperta alla globalizzazione ed ai cambiamenti nelle tecnologie. I neoliberali in altre parti del mondo non l’hanno fatto – e adesso, nelle elezioni negli Stati Uniti e in Europa, stanno avendo il loro giusto castigo.

Naturalmente, la globalizzazione è solo una parte di quello che sta succedendo; l’innovazione tecnologica è l’altro aspetto. Ma si supponeva che tutta questa apertura e questo sommovimento ci avrebbe reso più ricchi, e che i paesi avanzati avrebbero potuto introdurre politiche per assicurare che i vantaggi venissero ampiamente distribuiti.

Invece, si è spinto per politiche che hanno ristrutturato i mercati in modi che hanno accresciuto l’ineguaglianza e messo in crisi gli andamenti economici complessivi; quando le regole del gioco sono state riscritte per spostare in avanti gli interessi delle banche e delle grandi società – i ricchi ed i potenti – a spese di tutti gli altri, la crescita effettivamente ha rallentato. Il potere di contrattazione dei lavoratori si è indebolito; almeno negli Stati Uniti le leggi della competizione non sono state al passo dei tempi, e le leggi esistenti sono state applicate in modo inadeguato. La finanziarizzazione è proseguita rapidamente e il governo delle imprese è peggiorato.

A questo punto, come scrivo in un mio libro recente “Riscrivere le regole dell’economia americana”, le regole del gioco debbono essere nuovamente cambiate – e questo deve includere misure per mettere sotto maggiore controllo la globalizzazione. I due nuovi grandi accordi per i quali si è impegnato il Presidente Barack Obama – la Cooperazione del Trans-Pacifico tra gli Stati Uniti e gli undici paesi delle coste oceaniche, e la Cooperazione Transatlantica per il commercio e gli investimenti tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti – sono mosse nella direzione sbagliata.

Il messaggio principale de La globalizzazione e i suoi scontenti era che il problema non era la globalizzazione, ma il modo in cui il processo veniva gestito. Sfortunatamente, nella gestione non ci sono state novità. Dopo quindici anni, i ‘nuovi scontenti’ hanno compreso quel messaggio nelle economie avanzate.

 

 

[1] In italiano tradotto con “La globalizzazione e i suoi oppositori”, Einaudi 2003. Ma “discontent” non significa propriamente ‘oppositore’: significa esattamente scontento, insoddisfatto, delus0, infelice o sconfortato per la mancanza di qualcosa. È una espressione più arcaica di “discontented”, utilizzata sia come aggettivo che come verbo (‘rendere scontento, insoddisfatto’).

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"