AUG 10, 2016
LONDON – Eight years after the 2008 crisis governments and central banks – despite a plethora of policies and approaches – have failed to stimulate enough demand to produce sustained and strong growth. In Japan, so-called Abenomics promised 2% inflation by 2015; instead, the Bank of Japan (BOJ) expects it to be close to zero in 2016, with GDP growth below 1%. Eurozone growth halved in the second quarter of 2016 and is dangerously dependent on external export demand. Even the US recovery seems tepid.
Discussions of “helicopter money” – the direct injection of cash into the hands of consumers, or the permanent monetization of government debt – have, as a result, become more widespread. In principle, the case for such monetary finance is clear.
If the government cuts taxes, increases public expenditure, or distributes money directly to households, and if the central bank creates permanent new money to finance this stimulus, citizens’ nominal wealth will increase; and, unlike with debt-financed deficits, they will not face increased future taxes to pay off the debt incurred on their behalf. Some increase in aggregate nominal demand will inevitably occur, with the degree of stimulus broadly proportional to the amount of new money created.
But the debate about monetary finance is burdened by deep fears and unnecessary confusions. Some worry that helicopter money is bound to produce hyperinflation; others argue that, in terms of increasing demand and inflation, it would be no more effective than current policies. Both cannot be right.
One argument that it might be ineffective stems from the specter of a future “inflation tax.” In an economy at full employment and full potential output, a money-financed stimulus could produce only faster price growth, because no increase in real output would be possible. Any increase in private-sector nominal net worth would be offset by future inflation.
All of that is obviously true – and irrelevant. As I argue at greater length in a recent paper, no “inflation tax” can arise without increased inflation, which will result only if there is increased nominal demand. The idea that a future “inflation tax” can stymie the ability of money finance to stimulate aggregate nominal demand is a logical absurdity.
Accounts of how helicopter money works often implicitly assume a simple world in which all money is created by the monetary authority. But in the real world commercial banks can create new private deposit money and hold only a small fraction of those deposits as reserves at the central bank. In this world, another form of future tax becomes relevant.
To see why, it’s important to note that monetary finance is fundamentally different from debt finance only if the money created by the central bank is permanently non-interest bearing. Effective monetary finance therefore requires central banks to impose mandatory non-interest-bearing reserve requirements.
Doing so is entirely compatible with raising policy interest rates when appropriate, because the central bank can pay zero interest on mandatory reserves, while paying the policy interest rate on additional reserves. But if commercial banks are forced to hold non-interest-bearing reserves even when market interest rates have risen from zero, this imposes a tax on bank credit intermediation – a tax that is mathematically equivalent to the future tax burden that would result from a debt-financed stimulus. A recent paper by Claudio Borio, Piti Disyatat, and Anna Zabai argues that, as a result, monetary financing cannot be more stimulative than debt financing.
But while the math is clear, the conclusion does not follow. The future tax can arise only if and when interest rates and inflation have risen, and when banks are creating new credit and deposit money, multiplying the stimulative effect of the initial money-financed tax cut or expenditure. There is undoubtedly a future tax, but one that central banks must impose to ensure that the stimulus is no greater than originally intended.
The arguments that monetary finance would be ineffective are thus unconvincing. If correct, they would logically imply that no amount of monetary finance, however large, would ever stimulate nominal demand. But common sense, logic, and history tell us that if governments and central banks create and spend money on a massive scale, hyperinflation inevitably results. The only risk with helicopter money, indeed, is not too little impact, but too much.
Two questions should determine whether monetary finance is a desirable policy option. The first is whether we need more nominal demand. The strong global consensus nowadays is that we do. It is possible to disagree, arguing that zero inflation would be better than 2%, and that growth is depressed not by inadequate nominal demand but by supply-side factors. But, if so, we should not seek to stimulate nominal demand by any means; we should reject not only monetary finance but also negative interest rates, quantitative easing, and debt-financed fiscal stimulus. If insufficient nominal demand is a problem – with increased inflation desirable and faster real growth possible – monetary finance should an option.
But it may not be a desirable option if – and this is the second question – the political risks of monetary finance are just too great. For the serious argument against monetary finance lies not in the technicalities of future implicit taxes, but in the danger that if we break the taboo and treat monetary finance as an acceptable option, politicians will be tempted to draw again and again from the well of monetary finance.
Fear of that outcome is so great that it seems to motivate some economists to search for technical reasons why monetary finance would be ineffective. But that unconvincing exercise simply diverts attention from the crucial question: can we design rules and institutional responsibilities that ensure that monetary finance is used prudently? If we cannot, we may be stuck with ineffective tools and disappointing economic performance for many years to come.
Demistificare la finanza pubblica con creazione di moneta [1],
di Adair Turner
LONDRA – Otto anni dopo la crisi del 2008 i Governi e le banche centrali – nonostante una pletora di politiche e di approcci – non sono riusciti a stimolare una domanda sufficiente a produrre una crescita sostenuta e forte. In Giappone, la cosiddetta Abenomics aveva promesso un 2% di inflazione per il 2016; invece La Banca del Giappone (BOJ) si aspetta di finire vicina allo zero nel 2016, con una crescita del PIL inferiore all’1%. La crescita dell’Eurozona si è dimezzata nel secondo trimestre del 2016 ed è pericolosamente dipendente dalla domanda esterna di esportazioni. Persino la ripresa degli Stati Uniti sembra tiepida. Le discussioni sui cosiddetti ‘soldi dall’elicottero’ – l’iniezione diretta di contante nelle mani dei consumatori, oppure la monetizzazione permanente del debito pubblico – si è di conseguenza generalizzata. In termini di principio, l’argomento di una finanza pubblica tramite creazione di moneta è chiaro.
Se il Governo taglia le tasse, accresce la spesa pubblica, o distribuisce direttamente soldi alle famiglie, e se la banca centrale crea in permanenza nuovo denaro per finanziare questo stimolo, la ricchezza nominale dei cittadini crescerà; ed essi, diversamente dai deficit finanziati col debito, non dovranno far fronte ad aumentate tasse future per ripagare il debito provocato nel loro interesse. Si produrrà inevitabilmente un qualche incremento nella domanda nominale aggregata, con un grado di stimolo in generale proporzionale alla quantità di nuova moneta creata.
Ma il dibattito sulla finanza pubblica con creazione di moneta è appesantito da timori profondi e da confusioni superflue. Alcuni si preoccupano che i ‘soldi dall’elicottero’ siano destinati a produrre iperinflazione; altri sostengono che, in termini di accrescimento della domanda e di inflazione, non sarebbe più efficace delle politiche attuali. Entrambe le posizioni non possono essere giuste.
Qualunque argomento secondo il quale potrebbe essere inefficace deriva dallo spettro di una futura “tassa dell’inflazione”. In una economia di piena occupazione e di piena produzione potenziale, uno stimolo finanziato con creazione di moneta potrebbe soltanto produrre una crescita più veloce dei prezzi, giacché non sarebbe possibile alcun incremento nella produzione reale. Ogni incremento del valore netto nominale del settore privato sarebbe bilanciato dall’inflazione futura.
Tutto ciò è ovviamente vero – e irrilevante. Come sostengo in un saggio recente di maggiore ampiezza, nessuna “tassa dell’inflazione” potrebbe manifestarsi senza una inflazione aumentata, il che accadrà soltanto se si determina una domanda nominale in crescita. L’idea che una futura “tassa dell’inflazione” possa intralciare la capacità della moneta di stimolare domanda nominale aggregata è una assurdità logica. I resoconti su come la soluzione dei ‘soldi dall’elicottero’ funziona, spesso assumono implicitamente un mondo semplicistico nel quale tutto il denaro è creato dall’autorità monetaria. Ma nel mondo reale le banche commerciali possono creare nuovi depositi privati di moneta e detenere soltanto una piccola parte di quei depositi come riserve presso la banca centrale. In questo mondo, un’altra forma di tassazione futura diventa rilevante.
Per comprendere perché, è importante notare che la finanza con creazione di moneta è fondamentalmente diversa dalla finanza in debito soltanto se la moneta creata dalla banca centrale non è gravata in permanenza da interessi. Una efficace finanza con creazione di moneta, di conseguenza richiede che le banche centrali impongano condizioni obbligatorie sulla riserva non gravate da interessi.
Fare ciò è interamente compatibile con accrescere i tassi di interesse di riferimento quando è il caso, perché la banca centrale può pagare un interesse pari a zero sulle riserve obbligatorie, mentre paga un tasso di interesse di riferimento sulle riserve aggiuntive. Ma se le banche commerciali sono costrette a detenere riserve non gravate da interessi persino quando i tassi di interesse di mercato si sono ripresi dallo zero, questo impone una tassa sulla intermediazione bancaria sul credito – una tassa che è matematicamente equivalente al futuro onere fiscale che risulterebbe da uno stimolo finanziato col debito. Un recente saggio a cura di Claudio Borio, Piti Disyatat e Anna Zabai sostiene che, di conseguenza, il finanziamento con creazione di moneta non possa essere più stimolativo del finanziamento con ricorso al debito.
Ma se la matematica è chiara, la conclusione non è conseguente. La tassazione futura può salire soltanto se e quando i tassi di interesse e l’inflazione sono cresciuti, e quando le banche stanno creando nuovo credito e denaro per deposito, moltiplicando l’effetto stimolativo dell’iniziale taglio delle tasse o della iniziale spesa pubblica finanziata con creazione di moneta. Ci sarà indubbiamente una tassa futura, ma solo quella che le banche centrali dovranno imporre per assicurare che lo stimolo non sia maggiore di quanto originariamente voluto.
Di conseguenza, non sono convincenti gli argomenti secondo i quali il finanziamento tramite creazione di moneta sarebbe inefficace. Se fossero corretti, essi comporterebbero implicitamente che nessuna quantità di finanziamento con creazione di moneta, per quanto ampia, stimolerebbe mai la domanda nominale. Ma il senso comune, la logica e la storia ci dicono che se i Governi e le banche centrali creano e spendono moneta su scala massiccia, ne consegue inevitabilmente iperinflazione. Il solo rischio con i ‘soldi dall’elicottero’, in effetti, non è di avere un impatto troppo piccolo, ma troppo grande.
Due domande dovrebbero determinare se la finanza con creazione di moneta sia una opzione politica desiderabile. La prima è se abbiamo bisogno di maggiore domanda nominale. Di questi tempi c’è un forte consenso globale sul fatto che ne abbiamo bisogno. È possibile non essere d’accordo, sostenendo che una inflazione a zero sarebbe migliore del 2%, e che la crescita è depressa non per una domanda nominale inadeguata ma per fattori sul lato dell’offerta. Ma, se è così, non dovremmo cercare in ogni modo di stimolare la domanda nominale; dovremmo respingere non solo i finanziamenti con creazione di moneta ma anche i tassi di interesse negativi, la facilitazione quantitativa e lo stimolo della finanza pubblica finanziato con il debito. Se la domanda nominale insufficiente è un problema – assieme ad una desiderabile accresciuta inflazione e ad una crescita reale più veloce possibile – il finanziamento con creazione di moneta sarebbe una opzione.
Ma può non essere una opzione desiderabile se – e questa è la seconda domanda – i rischi politici della finanza con creazione di moneta sono semplicemente troppo grandi. Giacché l’argomento serio contro la finanza con creazione di moneta non risiede nei tecnicismi delle implicite tasse future, ma nel pericolo che se si rompe il tabù e si tratta la finanza con creazione di moneta come una opzione accettabile, i politici saranno tentati a attingere in continuazione dal pozzo della finanza con creazione di moneta.
Il timore di un esito del genere è così grande che sembra motivare alcuni economisti a cercare ragioni tecniche per le quali la finanza con creazione di moneta sarebbe inefficace. Ma quell’esercizio non convincente semplicemente sposta l’attenzione dalla domanda cruciale: possiamo definire regole e responsabilità istituzionali che assicurino che la finanza con creazione di moneta sia utilizzata con prudenza? Se non possiamo, dobbiamo restare impantanati con strumenti inefficaci e andamenti economici deludenti per molti anni a venire.
[1] Nel titolo e nell’intero articolo traduciamo “monetary finance” con “finanza (pubblica) con creazione di (nuova) moneta”. Lo scopo è evidentemente quello di aiutare la lettura non semplice (almeno per me) di questi dibattiti, ricordando sempre il senso iniziale di tale concetto. Che allude alla possibilità di ottenere effetti maggiori dei deludenti – sino ad ora – effetti della semplice dilatazione degli interventi monetari (“facilitazione quantitativa”), consentendo ai Governi di aumentare la spesa pubblica senza gravare sul debito, ma compensando le nuove spese con creazione di nuova moneta da parte delle banche centrali.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"