Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Come combattere la stagnazione secolare, di Michael Spence (da Project Syndicate, 30 agosto 2016)

 

AUG 30, 2016

How to Fight Secular Stagnation

By Michael Spence

zz 11

MILAN – Much of the world, especially the advanced economies, has been mired in a pattern of slow and declining GDP growth in recent years, causing many to wonder whether this is becoming a semi-permanent condition – so-called “secular stagnation.” The answer is probably yes, but the question lacks precision, and thus has limited utility. There are, after all, different types of forces that could be suppressing growth, not all of which are beyond our control.

To be sure, there is a strong case to be made that many of the growth-destroying headwinds that we currently face would be difficult, if not impossible, to counter in the near term without endangering future growth and stability. The result of these persistent conditions can be called “secular stagnation one” (SS1).

The first indication that we are experiencing SS1 relates to technology. If we are, as the economist Robert Gordon argues, experiencing a slowdown in productivity-enhancing technological innovation, long-term potential growth would be constrained. But even if innovation has not dropped off too much, or picks up again soon, the structural adaptation and behavioral changes needed to take advantage of the concomitant productivity gains will take time.

A second condition supporting SS1 is rooted in the impact of heightened uncertainty – about growth, job security, policies and regulations, and the many developments that could affect any of those factors – on investment and consumption. People simply don’t know whether their governments are going to start making progress in combating deflationary pressure, countering rising inequality, addressing social and political fragmentation, and restoring economic growth and employment.

With future demand far from guaranteed, private investment has been declining in many countries, including, most recently, China. The same goes for household consumption, particularly in the advanced economies, where a larger share of consumption is optional (for example, replacing consumer durables, traveling, and eating out at restaurants). Given how long it took the US economy, for example, to recover fully from the Great Depression – until World War II, when the government took over much of the demand side of the economy – it seems that a reversal in these trends will not arrive anytime soon.

The third indication that we are stuck in SS1 is debt. Households, corporations, financial institutions, and governments are all facing balance-sheet constraints, which it seems plausible to assume, are holding back expenditure and investment, elevating savings, and contributing to a broadly deflationary environment.

Actions aimed at supporting deleveraging and balance-sheet repair – such as recognizing losses, writing down assets, and recapitalizing banks – carry longer-term benefits but short-term costs. Indeed, balance-sheet repair takes time, especially in the household sector, and produces an unavoidable drag on growth.

The picture is somewhat bleak. But there is more to the story, revealed by another, more precise, question: is there a set of policy responses that could, over time, increase the level and quality of growth? Here, the answer also seems to be yes, suggesting that we are also facing another type of secular stagnation – call it “secular stagnation two” (SS2) – that is dictated by our unwillingness or inability to implement the right policy mix.

A key element of that policy mix would focus on tackling rising inequality. While the forces fueling this trend – in particular, globalization and progress in digital technology – will be difficult to counter fully, their adverse effects can be mitigated through redistribution via the tax and social-security systems. As economies undergo prolonged structural transformations, individuals and families need the resources to invest in new skills.

Moreover, monetary policy, which has been shouldering much of the burden of recovery since the 2008 economic crisis, must be rethought. The fact is that years of ultra-low interest rates and massive quantitative easing have not increased aggregate demand sufficiently, much less reduced deflationary forces adequately.

But raising interest rates unilaterally carries serious risks, because in a demand-constrained environment, higher interest rates attract capital inflows, thereby driving up the exchange rate and undermining growth in the tradable part of the economy. Given this, advanced-country policymakers should consider imposing some controls on their capital accounts (much as successful emerging economies do) – a move that would facilitate more independent and tailored approaches to exiting financial repression.

A third priority should be to strengthen fiscal responses, especially with respect to public-sector investment. Europe, in particular, is paying a heavy price for underusing its fiscal capacity – a decision that has been driven by the political unpopularity of debt and fiscal transfers. Under the right conditions, the balance sheets of pension and sovereign-wealth funds could also be tapped to fund investment.

There are many more areas where countries may need to consider reforms. These include tax policy, the inefficient or improper use of public funds, impediments to structural change in product and factor markets, and mismatches between the reach of global financial institutions and the capacity of sovereign balance sheets to intervene in case of financial distress.

SS1 will make addressing SS2 much more difficult. In fact, it seems that not even robust domestic and international policy responses would be sufficient to eliminate the risk that demand and growth will remain subdued for an extended period. But that is no reason to delay action in the areas where policy can make a difference. Just as our past policy choices helped to generate the SS1 we face today, failure to implement policies aimed at tackling SS2 could create a much more intractable and potentially unstable situation tomorrow.

 

Come combattere la stagnazione secolare,

di Michael Spence

MILANO – Negli anni recenti gran parte del mondo, in particolare le economie avanzate, è rimasta invischiata in uno schema di crescita lenta e declinante del PIL, provocando in molti il dubbio che questa stia diventando una condizione semipermanente – la cosiddetta ‘stagnazione secolare’. Probabilmente la risposta è affermativa, ma la domanda difetta di precisione ed ha dunque una utilità limitata. Dopo tutto, ci sono fattori di vario genere che potrebbero soffocare la crescita, non tutti sotto il nostro controllo.

Certamente esiste un forte possibile argomento secondo il quale sarebbe difficile, se non impossibile, contrastare nel breve termine molte delle correnti ostili alla crescita che attualmente fronteggiamo, senza danneggiare la crescita futura e la stabilità. Il risultato di queste condizioni persistenti può essere definito ‘stagnazione secolare uno’ (SS1).

La prima indicazione secondo la quale stiamo sperimentando una SS1, è relativa alla tecnologia. Se stiamo sperimentando, come sostiene l’economista Robert Gordon, un rallentamento nell’innovazione tecnologica che potenzia la produttività, la crescita potenziale a lungo termine ne sarebbe limitata. Ma persino se l’innovazione non fosse calata troppo, oppure si risollevasse in breve tempo, l’adattamento strutturale ed i cambiamenti di comportamento necessari per avvantaggiarsi delle concomitanti acquisizioni di produttività richiederanno tempo.

Una seconda condizione che sostiene la SS1 si basa sull’impatto di una accentuata incertezza – a proposito della crescita, della sicurezza del posto di lavoro, delle politiche ed i regolamenti e dei molti sviluppi che potrebbero influenzare ognuno di questi fattori – sugli investimenti e sui consumi. Semplicemente le persone non sanno se i loro Governi stanno cominciando a fare progressi nel combattere la spinta deflazionistica, nel contrastare la crescente diseguaglianza, nell’affrontare la disgregazione sociale e politica, e nel ripristinare la crescita dell’economia e dell’occupazione.

Con la domanda futura lungi dall’essere garantita, l’investimento privato è in declino in molti paesi, inclusa, di recente, la Cina. Lo stesso accade per il consumo delle famiglie, dove una larga parte del consumo è facoltativo (ad esempio, la sostituzione dei consumi durevoli, i viaggi e il mangiare nei ristoranti). Considerato il tempo che, ad esempio, occorse all’economia statunitense per riprendersi pienamente dalla Grande Depressione, sino alla Seconda Guerra Mondiale, quando il Governo di prese carico di gran parte del lato della domanda nell’economia – sembra che una inversione di queste tendenze non arriverà in alcun modo in breve tempo.

La terza indicazione per la quale siamo impantanati nella SS1 è il debito. Le famiglie, le società, le istituzioni finanziarie ed i Governi stanno tutti fronteggiando limitazioni negli equilibri patrimoniali, il che si può supporre stia trattenendo le spese e gli investimenti, elevando i risparmi e contribuendo a un generale contesto deflazionistico.

Iniziative rivolte a sostenere la riduzione del rapporto di indebitamento e il ripristino di equilibri patrimoniali – come un riconoscimento delle perdite, una svalutazione degli asset ed una ricapitalizzazione delle banche – comportano benefici nel lungo termine ma costi nel breve periodo. In effetti, il ripristino degli equilibri patrimoniali richiede tempo, in particolare nel settore delle famiglie, e produce una inevitabile sottrazione alla crescita [1].

Il quadro è abbastanza cupo. Ma c’è dell’altro, messo in evidenza da un’altra, più precisa, domanda: esiste un complesso di risposte politiche che potrebbero, nel tempo, aumentare il livello e la qualità della crescita? Anche in questo caso la risposta sembra essere affermativa, indicando che stiamo anche fronteggiando un altro tipo di stagnazione – chiamiamola ‘stagnazione secolare due’ (SS2) – che è determinata dalla nostra indisponibilità o incapacità di migliorare una giusta combinazione di politiche.

Un elemento fondamentale di tale combinazione di politiche riguarderebbe il contrasto contro la crescente ineguaglianza. Mentre sarà difficile contrastare efficacemente i fattori che alimentano questa tendenza – in particolare, la globalizzazione ed il progresso della tecnologia digitale – i loro effetti negativi possono essere mitigati attraverso una redistribuzione tramite i sistemi fiscali e della previdenza sociale. Mentre le economie sopportano prolungate trasformazioni strutturali, gli individui e le famiglie hanno bisogno di risorse da investire in nuove competenze.

Inoltre, la politica monetaria, che si è fatta molto carico dell’onere della ripresa a partire dalla crisi economica del 2008, deve essere ripensata. Il fatto è che anni di tassi di interesse bassissimi e di massicce ‘facilitazioni quantitative’ non hanno accresciuto la domanda aggregata a sufficienza, meno ancora hanno ridotto adeguatamente i fattori deflattivi.

Ma elevare i tassi di interesse unilateralmente comporta seri rischi, perché in un ambiente con limiti di domanda i tassi di interesse più alti attraggono i flussi dei capitali, di conseguenza spingono verso l’alto i tassi di cambio e mettono a repentaglio la crescita nei settori dell’economia suscettibili di commercio internazionale. In considerazione di questo, le autorità dei paesi avanzati dovrebbero considerare l’imposizione di alcuni controlli sui loro conti capitale (con maggiore successo di quanto fanno le economie emergenti) – una mossa che faciliterebbe approcci più indipendenti e su misura al fine di uscire dalla repressione finanziaria [2].

Una terza priorità dovrebbe essere quella di rafforzare le risposte nei termini della politica della finanza pubblica, particolarmente in riferimento agli investimenti del settore pubblico. In particolare l’Europa sta pagando un prezzo pesante per il sottoutilizzo della sua capacità di finanza pubblica – un orientamento che è stato determinato dalla impopolarità politica del debito e dei trasferimenti finanziari. Alle giuste condizioni, gli equilibri finanziari dei sistemi pensionistici e dei fondi della ricchezza statale potrebbero essere utilizzati a finanziare investimenti.

Ci sono molte aree nelle quali i paesi potrebbero prendere in considerazione riforme. Queste includono la politica fiscale, l’uso inefficiente o improprio dei fondi pubblici, gli ostacoli a cambiamenti strutturali nei mercati dei prodotti e dei fattori e le incompatibilità tra la portata delle istituzioni finanziarie globali e la capacità degli equilibri patrimoniali statali di intervenire nei casi di disordine finanziario.

La SS1 renderà il rivolgersi alla SS2 molto più difficile. Nei fatti, sembra che neppure le risposte politiche delle economie nazionali più solide e di quelle internazionali sarebbero sufficienti ad eliminare il rischio che la domanda e la crescita restino dimesse per un periodo prolungato. Proprio come le nostre passate scelte politiche hanno contribuito a generare la SS1 che fronteggiamo oggi, la nostra incapacità a mettere in atto politiche rivolte a contrastare la SS2 potrebbero creare una situazione meno gestibile e potenzialmente instabile nel futuro.

 

 

 

[1] Per inciso, mi sembra di poter notare che il termine “drag” – oltre a svariati altri significati nel linguaggio comune – ha due principali significati non molto conciliabili tra loro nella lingua italiana. Da una parte, significa soprattutto “trascinamento, trascinare”, ma talvolta significa anche “spostare (materiale) da un punto all’altro, prelevare, estrarre, sottrarre” (come nel verbo “to draw”). Nel caso in questione, mi pare che il significato sia quest’ultimo.

[2] Nel linguaggio della finanza internazionale, la parte del “capital account” indica la componente della bilancia dei pagamenti che riflette il cambio netto nella proprietà degli asset nazionali. Dunque, i controlli sui “capital accounts” significano i controlli sui movimenti dei capitali in ingresso ed in uscita connessi con la proprietà di tali asset.

Per “repressione finanziaria” si intendono invece le misure che un Governo adotta per incanalare verso sé stesso finanziamenti che, in un mercato senza regole, potrebbero andare in tutte le direzioni. Il termine fu introdotto per la prima volta nel 1937 dagli economisti della Stanford University della California Edward S. Shaw e Ronald I. McKinnon (vedi anche “financial repression” nelle Note sulla traduzione). Il concetto dunque si riferisce alla possibilità di politiche più mirate e meno generiche che un Governo può attuare per rendere più favorevoli i movimenti dei capitali.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"