Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

La rivoluzione antinazionale in arrivo, di Robert J. Shiller (da Project Syndicate, 19 settembre 2016)

 

SEP 19, 2016

The Coming Anti-National Revolution

ROBERT J. SHILLER

zz-203

 

NEW HAVEN – For the past several centuries, the world has experienced a sequence of intellectual revolutions against oppression of one sort or another. These revolutions operate in the minds of humans and are spread – eventually to most of the world – not by war (which tends to involve multiple causes), but by language and communications technology. Ultimately, the ideas they advance – unlike the causes of war – become noncontroversial.

I think the next such revolution, likely sometime in the twenty-first century, will challenge the economic implications of the nation-state. It will focus on the injustice that follows from the fact that, entirely by chance, some are born in poor countries and others in rich countries. As more people work for multinational firms and meet and get to know more people from other countries, our sense of justice is being affected.

This is hardly unprecedented. In his book 1688: The First Modern Revolution, the historian Steven Pincus argues convincingly that the so-called “Glorious Revolution” is best thought of not in terms of the overthrow of a Catholic king by parliamentarians in England, but as the beginning of a worldwide revolution in justice. Don’t think battlefields. Think, instead, of the coffeehouses with free, shared newspapers that became popular around then – places for complex communications. Even as it happened, the Glorious Revolution clearly marked the beginning of a worldwide appreciation of the legitimacy of groups that do not share the “ideological unity” demanded by a strong king.

Thomas Paine’s pamphlet Common Sense, a huge bestseller in the Thirteen Colonies when it was published in January 1776, marked another such revolution, which was not identical with the Revolutionary War against Britain that began later that year (and had multiple causes). The reach of Common Sense is immeasurable, because it wasn’t just sold but was also read aloud at churches and meetings. The idea that hereditary monarchs were somehow spiritually superior to the rest of us was decisively rejected. Most of the world today, including Britain, agrees.

The same could be said of the gradual abolition of slavery, which was mostly achieved not by war, but by an emerging popular recognition of its cruelty and injustice. The 1848 uprisings around Europe were substantially a protest against voting laws that limited voting to only a minority of men: property holders or aristocrats. Women’s suffrage followed soon after. In the twentieth and twenty-first centuries, we have seen civil rights extended to racial and sexual minorities.

All of the past “justice revolutions” have stemmed from improved communications. Oppression thrives on distance, on not actually meeting or seeing the oppressed.

The next revolution will not abolish the consequences of place of birth, but the privileges of nationhood will be tempered. While the rise in anti-immigrant sentiment around the world today seems to point in the opposite direction, the sense of injustice will be amplified as communications continue to grow. Ultimately, recognition of wrong will wreak big changes.

For now, this recognition still faces strong competition from patriotic impulses, rooted in a social contract among nationals who have paid taxes over the years or performed military service to build or defend what they saw as exclusively theirs. Allowing unlimited immigration would seem to violate this contract.

But the most important steps to address birthplace injustice probably will not target immigration. Instead, they will focus on fostering economic freedom.

In 1948, Paul A. Samuelson’s “factor-price equalization theorem” lucidly showed that under conditions of unlimited free trade without transportation costs (and with other idealized assumptions), market forces would equalize the prices of all factors of production, including the wage rate for any standardized kind of labor, around the world. In a perfect world, people don’t have to move to another country to get a higher wage. Ultimately, they need only be able to participate in producing output that is sold internationally.

As technology reduces the cost of transportation and communications to near the vanishing point, achieving this equalization is increasingly feasible. But getting there requires removing old barriers and preventing the erection of new ones.

Recent free-trade agreements under discussion, the Trans-Pacific Partnership and theTransatlantic Trade and Investment Partnership, have suffered setbacks as interest groups attempt to bend them to their own aims. But, ultimately, we need – and probably will get – even better such agreements.

To achieve factor-price equalization, people need a stable base for a real lifetime career connected to a country in which they do not physically reside. We also need to protect the losers to foreign trade in our existing nation-states. Trade Adjustment Assistance(TAA) traces its roots in the United States back to 1974. Canada experimented in 1995 with an Earnings Supplement Project. The European Globalization Adjustment Fund, started in 2006, has a tiny annual budget of €150 million ($168.6 million). US PresidentBarack Obama has proposed to expand the TAA program. But, so far, this has meant little more than experiments or proposals.

Ultimately, the next revolution will likely stem from daily interactions on computer monitors with foreigners whom we can see are intelligent, decent people – people who happen, through no choice of their own, to be living in poverty. This should lead to better trade agreements, which presuppose the eventual development of orders of magnitude more social insurance to protect people within a country during the transition to a more just global economy.

 

La rivoluzione antinazionale in arrivo,

di Robert J. Shiller

NEW HAVEN – Nei secoli passati, il mondo ha conosciuto una serie di rivoluzioni intellettuali contro oppressioni di varia natura. Queste rivoluzioni agiscono nella mente degli uomini e sono diffuse – alla fine in grande parte del mondo – non tramite guerre (che tendono ad implicare una molteplicità di cause), ma tramite il linguaggio e la tecnologia della comunicazione. Fondamentalmente, le idee che esse promuovono – diversamente dalle cause delle guerre – diventano indiscutibili.

Io penso che la prossima di tali rivoluzioni, in qualche momento del ventunesimo secolo, probabilmente sfiderà le implicazioni economiche degli Stati-nazione. Si concentrerà sull’ingiustizia che deriva dal fatto che, interamente per caso, alcuni nascono nei paesi poveri ed altri nei paesi ricchi. Quando un numero maggiore di persone lavora per le società multinazionali e incontra e arriva a conoscere più gente dagli altri paesi, il nostro senso di giustizia ne viene influenzato.

Questo non è affatto senza precedenti. Nel suo libro “1688: la prima rivoluzione moderna”, lo storico Steven Pincus sostiene in modo convincente che la cosiddetta “Rivoluzione Gloriosa” sia meglio comprensibile non nei termini della deposizione di un re cattolico da parte dei parlamentari britannici, ma come l’inizio di una rivoluzione di dimensioni mondiali in materia di giustizia. Non si pensi a campi di battaglia. Si pensi, invece a locande con giornali liberi a disposizione che poi diventano popolari – luoghi per comunicazioni di una certa complessità. Persino mentre si svolgeva, la Rivoluzione Gloriosa chiaramente segnò l’inizio di un apprezzamento su scala globale della legittimazione di gruppi che non appartenevano all’ “unità ideologica” richiesta da una monarchia forte.  Il pamphlet Senso Comune di Thomas Paine, un grande best-seller nelle Tredici Colonie [1] allorché venne pubblicato nel gennaio del 1776, segnò un’altra rivoluzione, che non fu identica alla Guerra Rivoluzionaria contro l’Inghilterra, che cominciò successivamente in quell’anno (ed ebbe cause molteplici).  L’influenza di Senso Comune fu immensa, giacché non fu solo messo in vendita ma anche letto ad alta voce nelle chiese e nelle manifestazioni. L’idea che i monarchi ereditari fossero in qualche modo spiritualmente superiori a tutti gli altri venne respinta con energia. Oggi, gran parte del mondo, Inghilterra compresa, la pensa nello stesso modo.

Lo stesso potrebbe essere detto per la graduale abolizione della schiavitù, che fu principalmente ottenuta non a seguito della guerra, ma per un progressivo riconoscimento popolare della sua crudeltà e ingiustizia. Le rivolte del 1848 dappertutto in Europa furono sostanzialmente una protesta contro le leggi elettorali che limitavano il voto soltanto a una minoranza di uomini: i proprietari terrieri o gli aristocratici. Il suffragio femminile venne subito dopo. Nel ventesimo e nel ventunesimo secolo, abbiamo visto i diritti civili estendersi alle minoranze razziali e sessuali.

Tutte le rivoluzioni passate sono derivate da comunicazioni migliorate. L’oppressione prospera sulla lontananza, in sostanza sul non poter incontrare o vedere gli oppressi.

La prossima rivoluzione non abolirà le conseguenze dell’esser nati in un luogo, ma i privilegi della cittadinanza saranno attenuati. Per quanto la crescita dei sentimenti contro gli immigranti in tutto il mondo sembri puntare nella direzione opposta, il sentimento di ingiustizia sarà amplificato con la crescita continua delle comunicazioni. In sostanza, il riconoscimento del torto porterà a grandi cambiamenti.

Per adesso, questo riconoscimento fronteggia ancora la forte competizione degli impulsi patriottici, basati su un contratto sociale tra i componenti di una nazione che nel corso degli anni hanno pagato le tasse o fatto il servizio militare per costruire o difendere quello che ritenevano esclusivamente loro. Consentire una immigrazione illimitata sembrerebbe una violazione di questo contratto.

Ma i passi più importanti per affrontare l’ingiustizia del luogo di nascita probabilmente non riguarderanno l’immigrazione. Riguarderanno piuttosto la promozione della libertà economica.

Nel 1948, il “teorema del livellamento del fattore del prezzo” di Paul A. Samuelson dimostrò lucidamente che nelle condizioni di un illimitato libero commercio senza costi di trasporto (e con altri assunti teorici), le forze di mercato livellerebbero in tutto il mondo i prezzi di tutti i fattori della produzione, compreso il livello dei salari per ogni genere di lavoro standardizzato. In un mondo perfetto, le persone non debbono spostarsi in un altro paese per ottenere un salario più elevato. In ultima analisi, esse hanno bisogno soltanto di essere capaci di partecipare alla produzione di un prodotto che viene pagato su scala internazionale.

Mentre la tecnologia riduce il costo di trasporto e le comunicazioni sino al punto di scomparire, ottenere questo livellamento è sempre più fattibile. Ma ottenerlo richiede di rimuovere vecchie barriere e di impedire che ne vangano erette di nuove. I recenti accordi di libero commercio in discussione, la Cooperazione del Trans Pacifico e la Cooperazione per il commercio e gli investimenti del Trans Atlantico, hanno sofferto gli impedimenti derivanti dal tentativo dei gruppi di interesse di piegarli ai loro propri obbiettivi. Ma, alla fine, noi abbiamo bisogno – e probabilmente otterremo – di qualcosa persino di meglio di tali accordi.

Per ottenere il livellamento del fattore dei prezzi, le persone hanno bisogno di una base stabile, durante la loro esistenza, per una vera carriera collegata ad un paese nel quale non risiedono fisicamente. Abbiamo anche bisogno di proteggere coloro che nei nostri Stati-nazione esistenti, vanno in rimessa per il commercio estero. La Assistenza per la Correzione al Commercio (TAA), negli Stati Uniti risale al 1974. Il Canada la sperimentò nel 1995 con il Progetto di Integrazione dei Profitti. Il Fondo Europeo di Correzione della Globalizzazione, partito nel 2006, ha un minuscolo budget annuale di 150 milioni di euro (168,6 milioni di dollari). Il Presidente Obama ha proposto di ampliare il programma del TAA. Ma, sino ad adesso, questo ha comportato poche più che esperimenti o proposte.

Infine, la prossima rivoluzione probabilmente deriverà dalla interazione quotidiana sugli schermi dei computer con stranieri, persone delle quali possiamo constatare l’intelligenza e la correttezza, che, non per scelta loro, accade vivano in condizioni di povertà. Questo dovrebbe portare a migliori accordi commerciali, che presuppongono il futuro sviluppo di assicurazioni sociali per vari ordini di grandezza, al fine di proteggere le persone all’interno di un paese durante la transizione ad una economia globale più giusta.

 

 

 

[1] Le tredici colonie del Nord America che dopo la dichiarazione di indipendenza si unirono negli Stati Uniti: New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut, New York, New Jersey, Pennsylvania, Delaware, Maryland, Virginia, North Carolina, South Carolina, e Georgia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"