SEP 16, 2016
By DONALD P. KABERUKA and ACHA LEKE
JOHANNESBURG – Is the honeymoon over for African economies? Less than a decade ago, it seemed that the continent’s economic dreams were beginning to come true, with many countries experiencing impressive GDP growth and development. Now, as the harsh reality of the continent’s vulnerability to challenging external conditions has set in, sustaining that growth has proved difficult.
Encumbered by slowing growth in China, a collapse in commodity prices, and adverse spillover from numerous security crises, Africa’s overall annual GDP growth averaged just 3.3% in 2010-2015, barely keeping up with population growth – and down sharply from the 4.9% recorded from 2000 to 2008.
But a deeper look suggests that things may not be as bad as they seem, for two key reasons. First, though average growth has declined, some African economies have thrived in recent years. Indeed, aggregate GDP has been dragged down since 2010 by faltering growth among oil exporters and security-related crises in the Sahel and North Africa; but in the rest of Africa, GDP growth has accelerated, from 4.1% in 2000-2010 to 4.4% in 2010-2015.
Second, Africa is undergoing a profound long-term transformation, characterized by rapid digitization, urbanization, and growth in the working-age population, which will outnumber the labor force of China and India by 2034. That demographic trend could unlock future growth by advancing economic diversification, spurring domestic consumption, and supporting industrialization.
In fact, today’s high-growth countries – including Côte d’Ivoire, Ethiopia, Kenya, and Tanzania – have made substantial progress in reducing their dependence on commodity exports, in favor of trade, investment, and domestic consumption. And many lower-growth countries could head down a similar path.
New research by the McKinsey Global Institute (MGI) shows that spending by Africa’s consumers and businesses already totals $4 trillion. By 2025, private spending could reach $5.6 trillion – $2.1 trillion by households, and $3.5 trillion by businesses.
This represents a huge opportunity for Africa’s manufacturers. We believe that Africa can almost double its manufacturing output, to nearly $1 trillion, by 2025, with about 75% of that growth tied to production for local markets. The question is whether manufacturers will manage to exploit the growth potential that lies in front of them.
African firms have not yet proved capable of meeting existing domestic demand. Africa still imports about one-third of the food, beverages, and similar processed goods it consumes, whereas the Association of Southeast Asian Nations imports about 20%, and South America’s Mercosur trade bloc imports just 10%. Africa even imports 15% of the cement it uses, despite having abundant raw materials to make it at home.
To be sure, African business has made great strides in recent years. Today, 400 African companies have annual revenue of more than $1 billion, and 700 have annual revenue of more than $500 million. On the whole, these large companies are growing faster – and generating higher profits – than their global peers.
But there is still a long way to go. Large African (excluding South African) firms’ average annual revenue of $2 billion is half that of large firms in Brazil, India, Mexico, and Russia. And Africa only has about 60% of the large firms it needs to put it at the same level as the emerging economies.
One key factor limiting firms’ growth is the fragmented nature of the African market, which currently comprises mostly small economies with only limited economic and political linkages. There are eight partly overlapping regional trade zones, none of which includes more than half of Africa’s countries. Only Egypt, Morocco, Nigeria, and South Africa rank in the top 100 of MGI’s Global Connectedness Index.
Beyond excessive trade barriers, Africa suffers from inadequate transport links and limits on the free movement of people. Africans need visas to travel to more than half the countries on their own continent. The recent launch of the African Union passport is a step in the right direction – but it is only one step.
A more integrated market would not only enable African companies to create the economies of scale they need to compete; it would also be far more appealing to institutional investors. Building such a market must therefore be a top priority for African leaders, as they seek to unleash the continent’s economic potential.
Equally important, Africa’s leaders must work to improve the business environment. Though some progress has been made on this front in the last two decades, non-tariff barriers remain high.
Indeed, regulatory issues are still cited as a serious deterrent to investment. Many African businesses – nearly half of companies in Nigeria, and more than one-third in Angola and Egypt – highlight unreliable electricity supplies as a major challenge. And almost 40% of firms surveyed by the World Bank lament the constraints imposed by competition from informal firms.
Some of these issues could be addressed relatively quickly. Consider the strides Rwanda has made since 2007, when it established a development board to improve its business environment. In less than a decade, that board has led the creation of a “one-stop center” to facilitate investment, has overseen streamlined issuance of construction permits, and has pressed successfully for a fixed fee for property registration, the extension of customs hours, and risk-based customs inspections. As a result, Rwanda’s global ranking for the ease of doing business jumped from 143 in 2008 to 32 in 2014. This success can surely be replicated elsewhere in Africa.
Despite the challenges some African countries face, the continent’s economic potential remains massive, thanks to favorable demographic dynamics, fast-growing cities, burgeoning domestic markets, and a digital revolution. With the right policies, a relentless focus on execution, and a great deal of determination, Africa can still rise.
L’Africa cresce ancora,
di Donald P. Kaberuka e Acha Leke
JOHANNESBOURG – È finita la luna di miele per le economie africane? Meno di un decennio fa, sembrava che i sogni sull’economia del continente cominciassero ad avverarsi, con molti paesi che conoscevano una impressionante crescita del PIL ed uno sviluppo. Adesso, dal momento che la dura realtà della vulnerabilità del continente nel misurarsi con le condizioni esterne ha preso piede, sostenere quella crescita si è dimostrato difficile.
Gravata dal rallentamento della crescita in Cina, da un collasso nei prezzi delle materie prime e dalle ricadute negative di molte crisi della sicurezza, la crescita media complessiva annuale del PIL dell’Africa è stata soltanto del 3,3% nel periodo 2010-2015, appena in linea con la crescita della popolazione – e bruscamente in calo rispetto al 4,9% registrato dal 2000 al 2008.
Ma una analisi più profonda indica che molte cose possono non essere così negative come sembrano, per due ragioni fondamentali. La prima, sebbene la crescita media sia calata, alcune economie africane negli anni recenti hanno sono cresciute favorevolmente. In effetti, il PIL aggregato è stato trascinato in basso dal 2010 dalla crescita barcollante dei paesi esportatori di petrolio e dalle crisi connesse con la sicurezza nel Sahel e nel Nord Africa; ma nel resto dell’Africa la crescita del PIL ha accelerato, dal 4,1% del 2000-2010 al 4,4% del 2010-2015.
La seconda: l’Africa sta subendo una profonda trasformazione di lungo periodo, caratterizzata da una rapida digitalizzazione [1], dalla urbanizzazione e dalla crescita della popolazione in età lavorativa, che nel 2034 supererà la forza lavoro della Cina e dell’India. Questa tendenza demografica sbloccare la crescita economica tramite un progresso della diversificazione economica, e sostenere l’industrializzazione.
Di fatto, i paesi oggi ad alta crescita – che comprendono la Costa d’Avorio, l’Etiopia, il Kenya e la Tanzania – hanno realizzato un progresso sostanziale nel ridurre la loro dipendenza dalla esportazione di materie prime, a favore del commercio, dell’investimento e dei consumi interni. E molti paesi a più bassa crescita potrebbero indirizzarsi su un sentiero simile.
Una nuova ricerca da parte del McKinsey Global Institute (MGI) mostra che la spesa da parte dei consumatori e delle imprese africane realizza già 4.000 miliardi di dollari. Per il 2015 la spesa privata potrebbe raggiungere i 5.600 miliardi di dollari – 2.100 miliardi da parte delle famiglie e 3.500 da parte delle imprese.
Tutto ciò rappresenta una vasta opportunità per le manifatture africane. Noi crediamo che l’Africa possa almeno raddoppiare la sua produzione manifatturiera, sino a circa 1.000 miliardi di dollari nel 2015, con il circa 75% di tale crescita legata alla produzione per i mercati locali. La domanda è se le grandi aziende manifatturiere si organizzeranno per sfruttare il potenziale che si trova dinanzi a loro. L’Africa importa ancora circa un terzo degli alimenti, delle bevande e dei beni confezionati simili che consuma, mentre l’Associazione delle Nazioni del Sud Est asiatico ne importa circa il 20%, e il blocco commerciale Mercosur del Sud America ne importa solo il 10%. L’Africa importa persino il 15% del cemento che utilizza, nonostante abbia in casa propria abbondanti materiali grezzi per farlo.
Certamente, le imprese africane hanno fatto grandi progressi negli anni recenti. Oggi, 400 società africane hanno un reddito annuale di più di un miliardo di dollari, e 700 hanno un reddito annuale di più di 500 milioni di dollari. Nel loro insieme, queste grandi società stanno crescendo più velocemente – e producendo profitti più alti – delle società consimili nel mondo.
Ma c’è ancora una lunga strada da fare. Il reddito medio annuale delle grandi società (escluso il Sud Africa) di 2 miliardi di dollari è la metà di quello delle grandi imprese in Brasile, India, Messico e Russia. E l’Africa ha soltanto il 60% delle grandi imprese di cui abbisogna per collocarsi allo stesso livello delle economie emergenti. Un fattore chiave che limita la crescita delle imprese è la natura frammentata del mercato africano, che attualmente comprende in grande maggioranza piccole economie con collegamenti economici e politici solo limitati. Ci sono otto aree regionali commerciali parzialmente sovrapposte, nessuna delle quali include più della metà dei paesi africani. Soltanto l’Egitto, il Marocco, la Nigeria ed il Sud Africa figurano tra i primi cento dell’Indice Globale della Connessione dello MGI [2].
Un mercato più integrato non solo metterebbe le società africane nella condizione di creare le economie di scala di cui hanno bisogno per competere; sarebbe anche di gran lunga più attraente per gli investitori internazionali. Costruire tale mercato deve di conseguenza essere la priorità principale per i dirigenti africani, che cercano di liberare il potenziale economico del continente.
Con eguale importanza, i dirigenti africani devono operare per migliorare l’ambiente delle imprese. Sebbene su questo fronte negli ultimi decenni sia stato fatto qualche progresso, le barriere non tariffarie restano alte. In effetti, le tematiche regolamentari sono ancora citate come un deterrente agli investimenti. Molte imprese africane – quasi la metà delle società della Nigeria e più di un terzo in Angola e in Egitto – sottolineano l’inaffidabilità dell’offerta di elettricità come una sfida importante. E quasi il 40% delle imprese oggetto di indagini dalla Banca Mondiale lamentano i condizionamenti imposti dalla concorrenza di imprese informali.
Alcuni di questi temi potrebbero essere affrontati in modo relativamente veloce. Si considerino i progressi che il Ruanda ha fatto a partire dal 2007, quando ha creato un comitato per lo sviluppo per migliorare il suo ambiente imprenditoriale. In meno di un decennio, quel comitato ha portato alla creazione di un “centro onnicomprensivo” per facilitare gli investimenti, ha sovrainteso alla concessione semplificata di permessi di costruzione, ed ha spinto con successo per una tassazione definita per i registri di proprietà, per una espansione degli orari della dogana, e per ispezioni su dogane caratterizzate da rischi. Il risultato è stato che la classificazione mondiale del Ruanda quanto alla facilità di fare impresa è saltata dal 143° posto nel 2008 al 32° nel 2014. Questo successo può certamente essere replicato dappertutto in Africa.
Nonostante le sfide che alcuni paesi africani hanno di fronte, il continente resta un potenziale economico enorme, grazie alle favorevoli dinamiche demografiche, alle città in rapida crescita, ai mercati interni in crescita fiorente ed alla rivoluzione digitale. Con le politiche giuste, con una ininterrotta concentrazione sulla loro esecuzione e una grande dose di determinazione, l’Africa può ancora crescere.
[1] La connessione nel testo inglese è con un articolo del 9 giugno su Project Syndicate di Bruce Krogh e Jonathan Ledgard. Quell’articolo mette in evidenza, però, soprattutto le potenzialità del mercato del lavoro africano delle alte tecnologie e le intenzioni di sviluppo delle varie società del settore. Al momento “Twitter non ha operazioni in Africa. Google occupa soltanto circa 100 persone sul continente e il solo ufficio di Facebook in Africa è composto da meno di 50 persone …”. Pare che la situazione presenti invece un dinamismo maggiore, almeno nelle intenzioni, per società asiatiche come Samsung, Huawei e per società come Microsoft, IBM e General Electric.
[2] Dovrebbe trattarsi di una associazione internazionale di imprese che opera sui temi delle verifiche, della fiscalità e della contabilità.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"