SEP 23, 2016
CAMBRIDGE – The American political train has gone off the rails, and it seems farther than ever from getting back on track. There has been a lot of finger pointing, with commentators blaming issues like gerrymandering, rising economic inequality, the campaign finance system, and unbalanced journalism. But the public cannot address these genuine flaws in the system directly. What they can do is tackle another fundamental problem: low voter turnout.
The beauty of democracy is that, if people vote, they can effect change. It may not happen as quickly as they would like, and the candidates may not always be ideal. But voters can still help shape their country’s future.
Nowadays, many are politically disillusioned. With the rich and powerful pulling the strings, ordinary people feel that they have no influence on electoral outcomes. So, they conclude, they might as well not register or show up to vote. This behavior is most prominent among young people and some ethnic groups, particularly Latinos and Asian-Americans.
To be sure, complaints about US politics are not unfounded. Income inequality is on the rise, with the top 1% holding a vastly disproportionate amount of wealth, while middle- and lower-class incomes remain largely stagnant. And there is too much money in politics, exemplified by the influence of interest groups like the National Rifle Association.
It is worth noting that in US politics, the money overwhelmingly goes into advertising and other campaign activities, not the pockets of corrupt officials. But there is still an urgent need to address the outsize role of large donors. The Supreme Court’s 2010 decision in Citizens United, which opened the floodgates for political contributions by corporations, should be reversed. And concerted steps must be taken to achieve greater income equality.
But there is a way for the public to address both inequality and campaign finance: vote.
A citizen who stays home, rather than voting for the candidate he or she prefers, is merely reinforcing the impact of the fat cat who donates to the opposing candidate’s campaign. If people want any say over their country’s direction, they must do their part to elect the most appropriate candidate.
As usual, in November’s US presidential election, it is the Democratic candidate, Hillary Clinton, whose platform includes policies that will promote greater economic equality, including a more progressive tax system, higher wages, and universal health insurance. With enough support in Congress, Clinton would enact these policies. The Republic candidate, Donald Trump, favors the opposite policies: cutting taxes for the rich, keeping wages low, and rolling back health-care reforms.
Likewise, the Democrats want Citizens United reversed, whereas the Republicans want it upheld. Because the next US president will have the opportunity to appoint at least one Supreme Court justice (and potentially up to four), a vote for Clinton may well be a vote for overturning a decision that has contributed to voter disillusionment. While that outcome is not guaranteed, one thing is: an angry blog post about how the system is rigged, or a vote for a third-party candidate with no chance of winning, will have no effect – or worse.
In fact, a “protest” vote for an impossible third-party candidate can produce an outcome that is much farther from one’s own values than a vote for a candidate who has a platform more closely resembling that of the “ideal” choice. In 2000, the 2.9 million votes that were cast for the Green Party’s candidate, Ralph Nader, cost Democratic candidate Al Gore the election.
While not all Nader voters would have preferred Gore to his Republican opponent, George W. Bush, evidence suggests that they favored him by almost 2:1. Had Nader supporters cast their vote for a major party candidate, they would have delivered Gore more than enough votes to secure his victory – he lost Florida by only 537 votes – and ended up with a president whose values were much more closely aligned with their own.
In the upcoming election, another Green Party candidate, Jill Stein, threatens to draw votes from Clinton, in favor of Trump. While Clinton may not be the ideal candidate for many of those voting for Stein, her platform is surely much more “green” than Trump’s. Yet protest votes, together with protest non-votes, could produce a decidedly brown outcome.
This risk should be starkly apparent, given the United Kingdom’s experience in its June referendum on European Union membership. When it emerged that 52% of the votes were for “Leave,” many young people were furious; almost 75% of 18-24-year-olds wanted to remain part of the EU. But only one-third of them had actually voted. Meanwhile, more than 80% of voters aged 65 and older cast their ballots, largely for Brexit. If young people had turned out at just half the rate of the old, the margin probably would have been reversed.
Some countries have found a way to boost voter participation. Australia, for example, has made voting mandatory, with a small fine for noncompliance; as a result, it achieves 94% voter turnout, on average, compared to 57% in the 2012 US presidential election. A less drastic step that the US might take would be to move Election Day from Tuesday, when some people cannot leave work, to the weekend.
One might argue that voting should require motivation and effort, in order to weed out those who are uninformed or uninterested in politics. But this argument applies to only some of those who do not show up to vote. Many others, particularly in the US, follow the news and care about national politics, but stay home on Election Day because they believe their votes don’t matter. But the truth is that their votes will determine the outcome of the election.
President Barack Obama said it best at the Democratic National Convention in July, when a few delegates booed the mention of Trump’s name: “Don’t boo. Vote!” That is a message that must be repeated, like a mantra, until November.
Votare per un migliore sistema politico,
di Jeffrey Frankel
CAMBRIDGE – I treno della politica americana è uscito dai binari, e sembra più lontano che mai dal tornare in carreggiata. C’è stata una gara a indicare i responsabili, con commentatori che danno la colpa a temi come il “gerrymandering” [1], alla crescente ineguaglianza economica, al sistema di finanziamento delle campagne elettorali e al giornalismo non obbiettivo. Ma l’opinione pubblica non può affrontare direttamente questi veri e propri difetti del sistema. Quello che può fare è affrontare un altro problema fondamentale: la scarsa affluenza alle urne.
La bellezza della democrazia è che, se la gente vota, può attuare cambiamenti. Può non accadere così rapidamente come avrebbe desiderato, e i candidati possono non essere sempre il massimo. Ma gli elettori possono pur sempre contribuire a dare forma al futuro del paese.
Di questi tempi, in molti sono politicamente disillusi. Con i ricchi ed i potenti che tirano le fila, le persone normali sentono di non avere alcuna influenza sui risultati elettorali. Cosicché, concludono, potrebbero anche non iscriversi e non presentarsi alle urne. Questo comportamento è più evidente tra i giovani e tra alcuni gruppi etnici, il particolare Latini e cittadini origine asiatica. Sicuramente, le lamentele sulla politica statunitense non sono infondate. L’ineguaglianza nei redditi è in crescita, con l’1 per cento dei più ricchi che detiene una quantità di ricchezza enormemente sproporzionata, mentre i redditi delle classi medie e più basse restano ampiamente stagnanti. E ci sono anche troppi soldi in politica, esemplificati dall’influenza dei gruppi di interesse come la Associazione Nazionale del Fucile.
È il caso di notare che nella politica statunitense, il denaro va in modo assolutamente prevalente nella pubblicità e nelle altre attività delle campagne elettorali, non nelle tasche di funzionari corrotti. Ma c’è anche un urgente bisogno di affrontare il tema del ruolo sproporzionato dei grandi donatori. La decisione della Corte Suprema nella causa intentata da Citizens United, che ha aperto gli argini ai contributi politici da parte delle grandi imprese, dovrebbe essere rovesciata. E passi concertati dovrebbero essere fatti per ottenere una eguaglianza maggiore nei redditi.
Ma c’è un modo per l’opinione pubblica per affrontare sia il tema dell’ineguaglianza che quello dei finanziamenti elettorali: andare a votare.
Un cittadino o una cittadina che resta a casa, piuttosto che votare per il candidato che preferisce, semplicemente rende più forte l’impatto dei magnati che finanziano la campagna elettorale del candidato che si oppone (a quegli obbiettivi). Se le persone vogliono aver qualcosa da dire sulla direzione del loro paese, devono fare la loro parte per eleggere il candidato alla Presidenza più appropriato.
Come al solito, nelle elezioni presidenziali di novembre, la piattaforma che include politiche che promuoverebbero una maggiore eguaglianza economica, compreso un sistema fiscale più progressivo, salari più alti e una assicurazione sanitaria di tipo universalistico, sarà quella del candidato democratico, di Hillary Clinton. Il candidato repubblicano, Donald Trump, è a favore di politiche opposte: sgravi fiscali ai ricchi, riduzione dei salari e ritorno al passato per le riforme sanitarie.
In modo analogo, i democratici vogliono che si ribalti la sentenza Citizens United, mentre i repubblicani vogliono confermarla. Dato che il prossimo Presidente degli Stati Uniti avrà l’opportunità di nominare almeno un giudice della Corte Suprema (e potenzialmente sino a quattro), un voto per la Clinton può ben essere un voto per ribaltare una decisione che ha contribuito a determinare la delusione degli elettori. Può darsi che quel risultato non sia garantito, ma una cosa è garantita: un irato post su un blog su come il sistema è manipolato, oppure un voto per un candidato di un terzo partito con nessuna possibilità di vittoria, non avrà alcun effetto – se non peggio.
Di fatto, un voto “di protesta” per un impossibile candidato di un terzo partito può produrre un risultato che è di gran lunga più lontano dai valori di un elettore, rispetto ad un voto per un candidato la cui piattaforma rassomiglia in modo più ravvicinato alla sua scelta “ideale”. Nel 2000, i 2 milioni e 900 mila voti che andarono al candidato del Partito Verde, Ralph Nader, costarono l’elezione al candidato democratico Al Gore.
Anche se non tutti gli elettori di Nader avrebbero preferito Gore al suo oppositore repubblicano, George W. Bush, le prove indicano che essi favorirono quest’ultimo in un rapporto di quasi 2 ad 1. Se gli elettori di Nader avessero assegnato il loro voto ad un candidato di un partito maggiore, essi avrebbero indirizzato a Gore voti più che sufficienti per assicurargli la vittoria – egli perse in Florida per soli 537 voti – e si sarebbero ritrovati con un Presidente i cui valori erano molto più prossimi ai propri.
Nelle elezioni in arrivo, un altro candidato del Partito Verde, Jill Stein, minaccia di togliere voti alla Clinton, a favore di Trump. La Clinton può non essere la candidata ideale per molti tra coloro che votano per Stein, ma la sua piattaforma è sicuramente più “verde” di quella di Trump. Tuttavia, i voti di protesta, assieme ai non voti di protesta, potrebbero produrre un risultato decisamente “inquinante” [2].
Questo rischio dovrebbe essere decisamente evidente, considerata l’esperienza del Regno Unito nel suo referendum di giugno sulla partecipazione all’Unione Europea. Quando è emerso che il 52% dei voti erano andati al “Leave”, molti giovani erano furiosi; quasi il 75% degli elettori tra i 18 ed i 24 anni erano favorevoli a restare nell’Unione Europea. Ma solo un terzo di loro aveva votato per davvero. Di contro, più dell’80% degli elettori di 65 anni e più hanno espresso il loro voto, in gran parte per la Brexit. Se i giovani avessero partecipato con una percentuale pari soltanto alla metà degli anziani, il margine del divario probabilmente sarebbe stato l’opposto.
Alcuni paesi hanno trovato un modo per incoraggiare gli elettori alla votazione. L’Australia, ad esempio, ha reso il voto obbligatorio, con una piccola multa per gli inadempienti; il risultato è che essa realizza, in media, il 94% di affluenza alle urne, contro un 57% alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti nel 2012. Un passo avanti meno drastico che gli Stati Uniti potrebbero intraprendere sarebbe spostare le elezioni dal martedì, quando alcune persone non possono lasciare il lavoro, al fine settimana.
Si può sostenere che votare dovrebbe richiedere motivazione e impegno, allo scopo di epurare i risultati da coloro che non sono informati o interessati alla politica. Ma questo argomento si applica solo ad alcuni tra coloro che non si presentano alle urne. Molti altri, particolarmente negli Stati Uniti, seguono le notizie e si occupano della politica nazionale, ma restano a casa nel giorno delle elezioni perché ritengono che i loro voti siano ininfluenti. Ma la verità è che i loro voti determineranno il risultato delle elezioni.
Il Presidente Obama lo disse nel migliore dei modi alla Convenzione Nazionale Democratica in luglio, quando alcuni delegati fischiarono al nome di Trump: “Non fischiate. Votate!”. Questo è il messaggio che deve essere ripetuto come un mantra, sino a novembre.
[1] Il Gerrymandering (parola d’origine inglese che rappresenta la fusione di due termini, quello di Elbridge “Gerry” e “salamander”, salamandra) è un metodo ingannevole per ridisegnare i confini dei collegi nel sistema elettorale maggioritario. L’inventore di questo sistema di ridisegno dei collegi era il politicostatunitense e governatore del Massachusetts Elbridge Gerry (1744-1814); egli, sapendo che, all’interno d’una certa regione (dipartimento o stato), ci possono essere parti della popolazione (ben localizzabili) favorevoli ad un partito o ad un politico (ad esempio, seguendo la dicotomia centro–periferia, giovani–vecchi, ceto basso–ceto medio alto), disegnò un nuovo collegio elettorale con confini particolarmente tortuosi, includendo quelle parti della popolazione a lui favorevoli ed escludendo quelli a lui sfavorevoli, garantendosi così un’ipotetica rielezione. Le linee di tale collegio erano così irregolari e tortuose, da farlo sembrare a forma di salamandra (da cui la seconda parte del termine “salamander”, salamandra in inglese, appunto). (Wikipedia)
[2] In genere, si considera che la “brown economics”, all’opposto della “green economics”, è quella maggiormente dipendente dal petrolio e dai combustibili fossili.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"