Altri Economisti » Selezione del Mese

Il problema dei crediti deteriorati italiani e l’Europa, di Marcello Minenna (da Social Europe, 30 settembre 2016)

The Italian Non-Performing Loans Problem And Europe

 

by Marcello Minenna on 30 September

zz 149

 

The narrative about Eurozone problems is often – and rightly – focused on the Italian banks’ troubles, burdened as they are by €338 billion of non-performing loans (NPLs) with little or no chance of recovery owing to the persistent crisis of the Italian manufacturing sector. The Monte dei Paschi drama is just the tip of the iceberg: a problem too obvious to be ignored, but certainly not the only one.

In all honesty, the problem has not come out of nowhere: NPLs have grown steadily since the financial crisis of 2008-2009 at the astonishing rate of €50bn per year, reflecting the reluctance of banks to record losses and an overall attitude of postponing the problem (the wait and see strategy). Italian banks have been waiting for a robust recovery in economic activity that has simply not materialized. The austerity policies coordinated at the European level through the reform of the Stability and Growth Pact have certainly had a role in this non-recovery.

Billions of new capital (up to €80bn, with MPS accounting for the lion’s share with €10bn) have been periodically injected onto banks’ balance sheets, but their effect has quickly waned, owing to the low profitability of a fragmented banking system in a zero interest rates environment. With the European recession of 2013-2014 and the stricter rules of supervision at European level imposed by the Single Supervisory Mechanism (SSM) which imposed recognition of NPLs as losses at a faster rate, cracks in the system have begun to surface.

A number of structural factors, such as the economic cycle and austerity policies, have been shared with other Eurozone countries. In order to progress the political debate, the NPL problem needs therefore to be properly framed in a broader European perspective.

According to the latest available data from the European Central Bank CBD2 database (Consolidated Banking Data), in April 2016 the Eurozone banks were overloaded with €1014bn of NPLs. A significant amount, even if a slight reduction from the € 1114 peak reached in April 2015.

The gradual economic recovery that gained traction at the beginning of 2015 has had a clear positive impact – even if moderate – on impaired loans but with differentiated outcomes. A breakdown of loans by country of origin confirms that the NPL problem is structurally worse in Italy: the incidence of NPLs on the balance sheets of Italian banks remains substantially unchanged at just over 30% with respect to the total in a period of 16 months of analysis, despite the downwards trend at European level.

In France the absolute value of NPLs is high but the phenomenon can be considered contained since the proportion of impaired loans to the total is around 4% (when in Italy it hovers around 18%). The good recovery in the Spanish economy and the unexpected boom of new loans have reduced the impact of bad loans, whose percentage is gradually decreasing over time (from 9.38% in 2013 to 6.26 % in 2015). The dire situation of Greece completes the bleak panorama in Southern Europe. The endless Greek recession, exacerbated by an enduring deflation, does not allow the banks to dispose of the huge mass of distressed loans, accounting for over 35% of the total amount of Greek bank lending.

 

The German Exception

The trend in Germany has been different and worthy of attention. The German banking system has benefited from a reduction of over €30bn NPLs, more than a third of the overall compression registered for the entire Eurozone, thus reducing the NPL weight to a negligible percentage of the total (2.34%). It is a plausible explanation for this that the stronger GDP growth experienced in Germany after the 2008-2009 crisis has enabled enterprises and households to resume debt payments that had been suspended.

The German experience shows that a “wait and see” policy of banks in the disposal of bad loans could well be a viable strategy, if the weight of impaired loans is not excessive and a recovery of the economic cycle can be reasonably expected. However, when the ratio of NPLs is too high, it quickly becomes in itself an obstacle to growth. In order to restore falling profitability banks reduce their support for the real economy, forcing the businesses that depend upon bank loans out of the market. In this way the banking system is self-sabotaging its “wait and see” strategy.

When classified by economic sector of origin, the NPLs data describe a dichotomy between core and peripheral countries. In Germany and France the picture is balanced, with about 50% of NPLs attributable to the manufacturing sector and the other half shared by households and the banking sector.

In sharp contrast, the decline of the industrial sector is driving NPL growth in peripheral economies, especially in Greece and Italy. Almost three-quarters of NPLs were granted to Italian and Greek small-medium enterprises that have now probably disappeared from the market. Hence these loans are deadweight losses despite their optimistic accounting, not recoverable even in the presence of strong GDP growth. This interpretation explains the low evaluation of these loans made by the market(around 20% of their nominal value).

In summary, we cannot but acknowledge the peculiarity of the Italian case: the country can hardly get out of the NPL quagmire without a structural intervention under the direction of the European authorities. A massive purchase of securitized NPLs would be required, several orders of magnitude higher (at least € 500bn) than the current ECB Asset Backed Securities Purchase Program accompanied by forced recapitalizations with government funds given on precise, restrictive conditions.

Whatever the technical implementations, losses are inevitable and need to be mutualized among the different actors of the economic system. Preferably in a coordinated manner; buffer-type or one-off interventions, carried out at national level (such as in the MPS case), would not help.

 

Il problema dei crediti deteriorati italiani e l’Europa,

di Marcello Minenna

Il racconto sui problemi dell’eurozona è spesso – e giustamente – concentrato sui guai delle banche italiane, appesantite come sono da 338 miliardi di euro di crediti deteriorati (NPL), con poca o nessuna possibilità di recupero, a seguito della crisi persistente del settore manifatturiero italiano. Il dramma del Monte dei Paschi è soltanto la punta dell’iceberg: un problema troppo evidente per essere ignorato, ma certamente non l’unico. A dir la verità, il problema non viene dal nulla: i crediti deteriorati sono cresciuti stabilmente dalla crisi finanziaria del 2008-2009 al ritmo impressionante di 50 miliardi di euro per anno, come riflesso della riluttanza delle banche a registrare le perdite e di una generale attitudine a rinviare il problema (la strategia dell’attendere e stare a vedere). Le banche italiane sono rimaste in attesa di una robusta ripresa delle attività economiche che semplicemente non si è materializzata. In questa mancata ripresa le politiche di austerità coordinate al livello europeo tramite la riforma del Patto di Stabilità e di Crescita hanno certamente avuto un ruolo.

Miliardi di nuovi capitali (sino ad 80 miliardi di euro, con il Monte dei Paschi che ha fatto la parte del leone con una quota di 10 miliardi di euro) sono stati periodicamente iniettati nei patrimoni delle banche, ma il loro effetto è rapidamente svanito, a seguito di una bassa remuneratività di un sistema bancario frammentato, nel contesto di tassi di interesse a zero. Con la recessione europea del 2013-2014 e le più strette regole di supervisione al livello europeo imposte dal Meccanismo di Supervisione Unico (SSM) che hanno imposto il riconoscimento dei crediti deteriorati come perdite con una frequenza più veloce, le crepe nel sistema hanno cominciato a venire a galla.

Un certo numero di fattori strutturali, quali il ciclo economico e le politiche di austerità, sono stati condivisi con altri paesi dell’eurozona. Perché il dibattito politico possa fare passi avanti, è necessario che il problema dei crediti deteriorati venga correttamente inserito in una più generale ottica europea.

Secondo gli ultimi dati disponibili dall’archivio informatico della Banca Centrale Europea (Consolidated Banking Data, CBD2), nell’aprile del 2016 le banche dell’eurozona erano oberate per 1.014 miliardi di euro di crediti deteriorati. Una cifra significativa, anche se in leggera riduzione rispetto al picco di 1.114 miliardi di euro raggiunto nell’aprile del 2015.

La graduale ripresa economica che ha guadagnato spinta agli inizi del 2015 ha avuto un chiaro impatto positivo – sebbene moderato – sui crediti compromessi, ma con risultati differenziati. Una scomposizione dei debiti per paese di origine conferma che il problema dei crediti deteriorati è in Italia significativamente peggiore: l’incidenza di tali crediti sugli equilibri patrimoniali delle banche italiane resta sostanzialmente immutata, appena sopra il 30 per cento rispetto al totale di un periodo di 16 mesi di analisi, nonostante la tendenza ad una diminuzione al livello europeo.

In Francia il valore assoluto dei crediti deteriorati è elevata, ma il fenomeno può essere considerato contenuto dato che la proporzione tra i crediti compromessi e i crediti totali è attorno al 4 per cento (mentre il Italia si aggira attorno al 18 per cento). La buona ripresa dell’economia spagnola e l’inaspettato boom dei nuovi prestiti ha ridotto l’impatto dei cattivi mutui, la cui percentuale è gradualmente calata nel tempo (dal 9,38 per cento nel 2013 al 6,26 per cento nel 2015). La terribile situazione della Grecia completa il panorama cupo dell’Europa meridionale. L’infinita recessione della Grecia, esacerbata da una deflazione persistente, non consente alle banche di sbarazzarsi della grande massa dei crediti deteriorati, che pesano per il 35 per cento dei prestiti totali del sistema bancario greco.

 

L’eccezione tedesca

In Germania c’è stata una diversa tendenza, meritevole di attenzione. Il sistema bancario tedesco si è giovato di una riduzione di più di 30 miliardi di euro di crediti deteriorati, più di un terzo della complessiva pulizia registrata per l’intera Eurozona, con una conseguente riduzione del peso dei crediti deteriorati ad una percentuale trascurabile sul totale (2,34 per cento). Una spiegazione plausibile consiste nella più forte crescita del PIL conosciuta in Germania dopo la crisi del 2008-2009, che ha consentito alle imprese ed alle famiglie di riprendere i pagamenti dei debiti che erano stati sospesi.

L’esperienza tedesca dimostra che una politica delle banche nello smaltimento dei prestiti compromessi dell’“attendere e stare a vedere” può essere certamente una strategia perseguibile, alla condizione che il peso dei crediti compromessi non sia eccessivo e che ci si possa ragionevolmente attendere una ripresa del ciclo economico. Tuttavia, quando la percentuale dei crediti deteriorati è troppo elevata, essa diventa rapidamente di per sé un ostacolo alla crescita. Allo scopo di recuperare una remuneratività in caduta, le banche riducono il loro sostegno all’economa reale, spingendo fuori mercato le imprese che dipendono da prestiti bancari. In questo modo il sistema bancario è come se sabotasse esso stesso la sua strategia dell’“attendere e stare a vedere”.

Quando vengono classificati per il settore di origine, i dati sui crediti deteriorati mostrano una dicotomia tra i paesi centrali e periferici. Il Germania ed in Francia il quadro è equilibrato, con circa il 50 per cento dei crediti deteriorati attribuibile al settore manifatturiero e l’altra metà distribuita tra le famiglie e il settore bancario.

In netto contrasto, il declino del settore industriale sta spingendo la crescita dei crediti deteriorati nelle economie periferiche, specialmente Grecia ed Italia. Quasi tre quarti dei crediti deteriorati sono stati concessi a piccole e medie imprese greche e italiane che, a questo punto, sono probabilmente scomparse dal mercato. Di conseguenza questi prestiti sono perdite secche nonostante la loro ottimistica contabilizzazione, non recuperabili neanche in presenza di una forte crescita del PIL. Questa interpretazione spiega la bassa valutazione di questi prestiti che viene fatta dal mercato (circa il 20 per cento del loro valore nominale).

In sintesi, non si può non riconoscere la peculiarità del caso italiano: difficilmente il paese potrà venir fuori dal pantano dei crediti deteriorati senza un intervento strutturale sotto la direzione delle autorità europee.  Sarebbe necessario un massiccio acquisto di titoli cartolarizzati sui crediti deteriorati, di vari ordini di grandezza superiore dell’attuale programma della BCE denominato Programma di Acquisti di Titoli Garantiti da Asset (almeno di 500 miliardi di euro), accompagnato da obbligatorie ricapitalizzazioni con finanziamenti pubblici concessi su precise condizioni restrittive.

Qualsiasi siano le modalità tecniche di una messa in atto, le perdite sono inevitabili ed hanno bisogno di essere condivise tra i diversi attori del sistema economico. Preferibilmente in modo coordinato; interventi tampone o una-tantum, intrapresi a livello nazionale (come nel caso del MPS), non aiuterebbero.  

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"