Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

L’argomento per la sostituzione delle importazioni nel Regno Unito, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 21 ottobre 2016)

 

OCT 21, 2016

The Case for UK Import Substitution

ROBERT SKIDELSKY

z 955

LONDON – The most dramatic economic effect of the United Kingdom’s Brexit vote has been the collapse of sterling. Since June, the pound has fallen by 16% against a basket of currencies. Mervyn King, the previous governor of the Bank of England, hailed the lower exchange rate as a “welcome change.” Indeed, with Britain’s current-account deficit running at over 7% of GDP – by far the largest since data started being collected in 1955 – depreciation could be regarded as a boon. But is it?

Economists would typically argue that the way to balance a country’s external accounts is through a fall in its currency, which would make imports more expensive and exports cheaper, causing the former to fall and the latter to rise. Higher import prices – a net loss for the country – would be offset by the higher employment and wages generated by the more competitive position of the country’s exports.

But in order for currency depreciation to work its magic, more demand for exports must be forthcoming when the exchange rate falls (or, as economists say, the price elasticity of demand for exports must be high). But various studies have shown that the price elasticity of demand for UK exports is low. For example, a recent paper by Francesco Aiello, Graziella Bonanno, and Alessia Via of the European Trade Study Group finds that “the long-run level of exports appears to be unrelated to the real exchange rate for the UK.”

This means that British consumers and producers will have to bear the entire brunt of devaluation: their import consumption will be rationed through a sharp rise in price inflation, with no offsetting gain for exports. This is by no means merely a theoretical proposition. In 2008-09, when the rest of the world was on the verge of deflation, the UK was enduring an inflationary recession, with GDP contracting at a top rate of 6.1% annually, while inflation reached some 5.1%. This occurred because sterling fell more than 21%, peak to trough, from 2007 to 2008.

Moreover, although the current-account deficit narrowed to around 1.7% of GDP in 2011, the improvement was only temporary. After 2011, the current account deficit started to widen once more, even though the pound never clawed back its losses. In economics jargon, the UK seems to be suffering from an extreme variant of the Houthakker-Magee effect – named after two economists who discovered in 1969 that price elasticities for imports and exports could diverge substantially, giving rise to a permanent tendency toward current-account imbalance.

The reason appears to be the massive contraction of the UK manufacturing sector – from around 28% of gross value added in 1978 to less than 10% today. As the economist Nicholas Kaldor pointed out long ago, because manufacturing has higher returns to scale than services, manufacturing exporters tend to beat service exporters.

In addition, structural reforms since the mid-1990s have ensured that British exporters are deeply integrated within global supply chains. As a result, many of Britain’s exports require imported inputs; so when sterling depreciates and import prices rise, the knock-on effect on export prices renders them less competitive. The most recent OECD data show that the import content of UK exports is around 23%, compared to around 15% for US and Japanese exports.

For now, the UK is relying on capital inflows into the City of London to limit sterling’s fall. But, as the exchange-rate collapse of 2008 showed, this source of foreign demand for sterling is highly unstable. When the worm inevitably turns and these flows reverse, both sterling and exports will take another hit.

The worst-case scenario would involve a sharp fall in the value of sterling, followed by sticky inflation that reinforced the rise in British export prices, fueling further currency depreciation. This doom loop would stop only when British consumers suffered a fall in real income of a magnitude not typically seen outside developing countries.

The more likely outcome is a sort of slow rotting effect, with periodic depreciations gradually driving down living standards for all who earn their living in sterling.

What is to be done? Only rapid government action to substitute goods currently imported with domestically produced goods will do the trick. The classic solution is import controls. But other measures that are less damaging to trade rules and international amity are available.

The national investment bank which the Labour Party is now advocating could be given a mandate to invest in industries with a high import substitution potential. An alternative would be to subsidize such industries directly from the Exchequer, with subsidies tied to the quality-adjusted price of the import being substituted. As the domestically produced goods became competitive with the foreign goods, the subsidies would gradually be removed and the industry allowed stand on its own two feet.

Ideally, the British government should aim to bring down imports as a percentage of GDP from the current high of around 30% to pre-1974 levels of around 20%. This may prove too ambitious, and the UK may have to settle for somewhere around 25% of GDP. But if something is not done, Britain risks permanent impairment of prosperity. A depressed economy can be reflated, and an inflationary economy can be depressed. But losing access to crucial foreign markets as a result of currency movements outside the country’s control is largely irreversible.

 

L’argomento per la sostituzione delle importazioni nel Regno Unito,

di Robert Skidelsky

LONDRA – L’effetto più spettacolare del voto sulla Brexit del Regno Unito è stato il collasso della sterlina. A partire da giugno, la sterlina è caduta del 16% rispetto ad un paniere di valute. Mervyn King, il precedente Governatore della Banca di Inghilterra, ha salutato il tasso di cambio più basso come un “cambiamento gradito”. Infatti, con l’attuale deficit di conto corrente dell’Inghilterra che si aggira a più del 7% del PIL – di gran lunga il più ampio da quando i dati cominciarono ad essere raccolti nel 1955 – la svalutazione potrebbe essere considerata come una manna. Ma lo è?

Gli economisti sosterrebbero solitamente che il modo per equilibrare i conti esteri di un paese è una caduta della sua valuta, che renderebbe le importazioni più costose e le esportazioni più economiche, spingendo le prime ad una caduta e le seconde ad un rialzo. Prezzi all’importazione più alti – una perdita netta per il paese – sarebbe bilanciati dalla occupazione più elevata e da salari che si sviluppano per la posizione più competitiva delle esportazioni del paese.

Ma, affinché la svalutazione della valuta produca gli effetti della sua magia, quando il tasso di cambio scende deve essere disponibile una maggiore domanda per le esportazioni (o, come dicono gli economisti, l’elasticità del prezzo della domanda per le esportazioni deve essere elevata). Ad esempio, uno studio recente di Francesco Aiello, Graziella Bonanno e Alessia Via del Gruppo di Studio sul Commercio Europeo scopre che “nel caso del Regno Unito, il livello di lungo periodo delle esportazioni sembra essere scollegato con il tasso di cambio reale”.

Questo significa che i consumatori ed i produttori britannici dovranno sostenere il peso maggiore della svalutazione: i loro consumi all’importazione saranno razionati attraverso una brusca salita dell’inflazione sui prezzi, senza alcun bilanciamento dei vantaggi per le esportazioni. Questo non è in alcun modo un concetto teorico.  Nel 2008-2009, quando il resto del mondo era sull’orlo della deflazione, il Regno Unito stava sopportando una recessione inflazionistica, con il PIL che si contraeva al tasso massimo del 6,1% all’anno, mentre l’inflazione raggiungeva qualcosa come il 5,1%. Questo accadeva perché la sterlina, dal 2007 al 2008, scese di più del 21%, dal punto più alto al più basso.

Inoltre, sebbene il deficit di conto corrente si contrasse a circa l’1,7% del PIL nel 2011, il miglioramento fu soltanto temporaneo. Dopo il 2011 il deficit di conto corrente ricominciò ad aumentare, anche se la sterlina non recuperò mai le sue perdite. In termini economici, il Regno Unito sembra soffrire una forma estrema dell’effetto Houthakker-Magee – così chiamato dai due economisti che nel 1969 scoprirono che le elasticità dei prezzi per le importazioni e le esportazioni potrebbero divergere sostanzialmente, dando impulso ad una tendenza permanente verso lo squilibrio del conto corrente.

La ragione sembra essere la massiccia contrazione del settore manifatturiero del Regno Unito – dal 28% del valore aggiunto lordo del 1978 a meno del 10% di oggi. Come molto tempo fa mise in evidenza l’economista Nicholas Kaldor, poiché il settore manifatturiero ha più alti rendimenti di scala dei servizi, gli esportatori del manifatturiero tendono a sconfiggere gli esportatori dei servizi.

In aggiunta, le riforme strutturali dalla metà degli anni ’90 hanno assicurato che gli esportatori inglesi siano profondamente integrati all’interno delle catene globali dell’offerta. Il risultato è che molte esportazioni inglesi hanno bisogno di apporti provenienti dall’importazione; dunque quando si svaluta la sterlina e crescono i prezzi all’importazione, l’effetto a catena sui prezzi all’esportazione le rende meno competitive. I più recenti dati dell’OCSE mostrano che il contenuto importato delle esportazioni britanniche è circa il 23%, a confronto con circa il 15% delle esportazioni statunitensi e giapponesi.

Per il momento, il Regno Unito si sta basando sui flussi di capitali in ingresso alla City di Londra per contenere la caduta della sterlina. Ma, come dimostrò il collasso del tasso di cambio del 2008, questa fonte di domanda estera per la sterlina è altamente instabile. Quando il verme inevitabilmente avrà una svolta e questi flussi si invertiranno, sia la sterlina che le esportazioni prenderanno un altro colpo.

Il peggiore scenario ipotetico potrebbe riguardare una brusca caduta del valore della sterlina, seguita da una vischiosa inflazione, che alimenterebbe una ulteriore svalutazione della moneta. Questo circuito ineluttabile si fermerebbe soltanto quando i consumatori britannici subiranno una caduta nei redditi reali di una dimensione che normalmente non si vede fuori dai paesi in via di sviluppo.

Il risultato più probabile è una sorta di effetto di lenta decomposizione, con periodiche svalutazioni che gradualmente portano ad un peggioramento i livelli di vita per tutto coloro che si guadagnano da vivere in sterline.

Cosa si può fare? Solo rapida iniziativa di governo per sostituire i beni attualmente importati con beni prodotti all’interno, potrebbe produrre un effetto. La soluzione classica sono i controlli sulle importazioni. Ma sono possibili altre misure che provocano danni inferiori alle regole commerciali e ai buoni rapporti internazionali.

Alla Banca nazionali per gli investimenti, che il Partito Laburista sta adesso sostenendo, si potrebbe assegnare il compito di investire in industrie con un alto potenziale di sostituzione delle importazioni. Una alternativa sarebbe fornire sussidi a tali industrie direttamente da parte del Ministero dell’Economia, con sussidi collegati alla capacità di correzione del prezzo dei beni importanti che vengono sostituiti. Al momento in cui i beni prodotti all’interno diventassero competitivi con i beni esteri, i sussidi sarebbero gradualmente rimossi e quelle industrie potrebbero stare in piedi sulle loro gambe.

Idealmente, il Governo britannico dovrebbe mirare a abbassare le importazioni come percentuale del PIL dal valore attuale di circa il 30%, ai livelli di circa il 20% precedenti il 1974. Questo potrebbe dimostrarsi troppo ambizioso, e il Regno Unito potrebbe dover convergere su un obbiettivo di circa il 25% del PIL. Ma se non si fa niente, l’Inghilterra rischia un permanente indebolimento di prosperità. Una economia depressa può essere reflazionata, ed una economia inflazionata può essere depressa. Ma perdere l’accesso a mercati esteri fondamentali in conseguenza di movimenti della valuta che sono fuori dal controllo del paese, è ampiamente irreversibile.

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"