Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Andare oltre la leadership americana, di Adair Turner (da Project Syndicate, 23 novembre 2016)

 

NOV 23, 2016

Growing Out of US Leadership

ADAIR TURNER

z 908

BEIJING – Donald Trump’s election has been greeted around the world with justifiable bewilderment and fear. His victory – following a fact-free, vicious election campaign – has trashed the brand of American democracy. But, while Trump is impulsive and occasionally vindictive – a potentially fatal mix in an already fragile world – his election should be a spur to challenge failed ideas and to move beyond excessive reliance on the United States’ inevitably imperfect global leadership.

In many policy areas, what Trump will actually do is unknowable: therein lies the risk. But in the case of economic policy, one thing is clear: fiscal policy will be loosened. The exact form of the stimulus will likely be inefficient and regressive: big tax cuts for the rich will exacerbate the inequality that helped fuel Trump’s success. And his infrastructure spending plans – based on investment tax credits – may have only limited impact.

But the direction of the policy shift – from monetary to fiscal stimulus – makes sense. Across the developed economies, the prevailing policy mix for the last six years – fiscal tightening and ultra-easy monetary conditions – has resulted in mediocre income growth but big wealth increases for the already rich. If Trump’s fiscal stimulus provokes a policy rethink elsewhere, some benefit will result.

On trade policy, meanwhile, the risks are probably lower than they appear at first glance. If Trump really did keep his campaign promises to revise the North American Free Trade Agreement and impose tariffs on many Chinese imports, he could tip the world economy from subpar growth to outright depression. But a pragmatic version of “America first,” focused on achieving re-election in 2020, is more likely to mean some largely symbolic measures (such as antidumping tariffs on some Chinese steel imports) and abandonment of further trade liberalization initiatives such as the Trans-Pacific Partnership and the Transatlantic Trade and Investment Partnership.

If that is the extent of Trump’s protectionism, any resulting harm to the global economy will be slight. While trade liberalization from 1950 to 2000 helped drive global growth, the marginal benefits of further liberalization are small. In fact, the policy focus should have switched at least a decade ago to the adverse distributional consequences that can result from globalization. If Trump’s election stimulates a more thoughtful approach to trade liberalization, it may deliver some benefit in this area, too.

So the impact of Trump’s election on the US and global economy might be mildly positive, at least in the short term. It is his administration’s potential impact on global politics and the natural environment that should worry us far more. Other countries will have to provide the leadership which America will not – and stand up to the US where necessary.

Few of Trump’s campaign comments can be described as insightful and fair, but he had a point when he suggested that Europe cannot rely on America to defend it if it remains unwilling to make a fair contribution to military capability. America spends close to 4% of its GDP on defense, and accounts for some 70% of total military spending by all NATO members. Most European countries fail to meet the Alliance’s 2%-of-GDP target for defense spending, but still expect America to provide security guarantees against, for example, Russian adventurism. A credible commitment by the United Kingdom, France, and Germany to increase defense spending not just to 2% but to 3% of GDP, would at least reduce the dangerous imbalance at NATO’s core.

Trump’s promise to tear up the Iran deal, by contrast, is an irresponsible and dangerous threat to world peace, which would only strengthen the hand of Iranian hardliners. But this was not a US-Iran deal; it was negotiated by six leading powers and endorsed by the United Nations. Those powers should make it clear that they will not re-impose sanctions, and that any US attempt to impose its will through extraterritorial measures – say, using access to dollar clearing systems as a foreign-policy tool – would be countered by coordinated action. For the UK in particular, this may require a willingness to disagree head-on with US foreign policy in a way that some devotees of our “special relationship” will find uncomfortable.

As for climate change, the election of a man who purports to believe global warming is a Chinese hoax created to damage American business is clearly bad news. But global momentum to tackle climate change can and must be maintained. The plummeting price of renewables will drive business investment in low-carbon power, whatever the US does. Moreover, China’s increasingly strong commitment to limit and then reduce its emissions is more important than any American backsliding, and Germany’s ability to combine stunning export success with rapid growth of renewables proves the absurdity of the claim that building a low-carbon economy threatens competitiveness.

In the US, too, policies in individual states such as California will drive technological progress, regardless of the federal government’s approach. And the steady accumulation of incontrovertible evidence that global warming is real may slowly align the balance of US political opinion, and perhaps even Trump’s opinion, with the clear majority of Americans who believe that climate change is a major problem. The rest of the world should redouble its commitment to the 2015 Paris climate agreement: global climate policy does not have to depend on what one US president currently says he thinks.

It would be wrong to ignore the dangers of Trump’s presidency, and uncertainty about what he will do has itself undoubtedly made the world a riskier place already. For the world’s political leaders, the first response must be to build a world order that is less reliant on US leadership and less vulnerable to the vagaries of American elections.

 

Andare oltre la leadership americana,

di Adair Turner

PECHINO – L’elezione di Donald Trump è stata salutata nel mondo con comprensibile perplessità e timore. La sua vittoria – dopo una campagna elettorale indifferente ai fatti e spregiudicata – ha fatto a pezzi la fama della democrazia americana. Ma, se Trump è impulsivo e ogni tanto vendicativo – una combinazione potenzialmente fatale in un mondo già fragile – la sua elezione dovrebbe essere un incitamento a sfidare idee fallimentari e ad andare oltre un eccessivo affidamento sulla leadership inevitabilmente imperfetta degli Stati Uniti.

In molte aree della politica, quello che Trump farà è per la verità ignoto: in questo sta il rischio. Ma nel caso della politica economica, una cosa è chiara: la politica della finanza pubblica subirà un allentamento. La forma precisa dello stimolo sarà probabilmente inefficiente e regressiva: grandi sgravi fiscali ai ricchi esacerberanno le ineguaglianze che hanno contribuito ad alimentare il suo successo. E i suoi programmi di spesa per le infrastrutture – basati sui crediti di imposta sugli investimenti – possono avere un impatto solo limitato.

Ma la direzione della svolta politica – dallo stimolo monetario a quello della finanza pubblica – ha un senso. In tutte le economie sviluppate, la prevalente combinazione politica dei sei anni passati – restrizione della finanza pubblica e condizioni monetarie del tutto lassiste – si sono risolte in una mediocre crescita del reddito, tranne gli incrementi delle grandi ricchezze per i già ricchi. Se lo stimolo di finanza pubblica di Trump provocasse da qualche altra parte un ripensamento politico, ci sarebbe un qualche vantaggio.

Nel frattempo, sulla politica commerciale i rischi sono probabilmente minori di quanto sembra ad una prima impressione. Se Trump è stato veramente di parola con le sue promesse di rivedere l’Accordo di Libero Commercio Nord Americano e di imporre tariffe su molte importazioni cinesi, egli potrebbe far pendere l’economia mondiale da una crescita scadente ad una aperta depressione. Ma una versione pragmatica della “America anzitutto”, finalizzata ad ottenere la rielezione nel 2020, è più probabile che significhi misure ampiamente simboliche (quali tariffe contro il dumping su alcune importazioni cinesi di acciaio) e l’abbandono di ulteriori iniziative di liberalizzazione commerciale come la Cooperazione del Trans Pacifico e la Cooperazione per il Commercio e gli Investimenti del Trans Atlantico.

Se questa sarà la misura del protezionismo di Trump, qualsiasi danno conseguente all’economia mondiale sarà leggero. Mentre la liberalizzazione commerciale dal 1950 al 2000 ha contribuito a guidare la crescita globale, i benefici marginali di una ulteriore liberalizzazione sarebbero modesti. Di fatto, l’obiettivo della politica a proposito delle conseguenze negative che possono derivare dalla globalizzazione, avrebbe dovuto cambiare almeno un decennio orsono. Se l’elezione di Trump provocherà un approccio più riflessivo alla liberalizzazione commerciale, ciò potrebbe anche comportare qualche vantaggio in questo settore.

Dunque, almeno nel breve termine, l’impatto della elezione di Trump sugli Stati Uniti e sull’economia globale potrebbe essere leggermente positivo. È l’impatto potenziale della sua Amministrazione sulla politica globale e sull’ambiente naturale che dovrebbe preoccuparci molto di più. Altri paesi dovranno fornire la leadership che l’America non fornirà più – e laddove necessario scendere in campo contro gli Stati Uniti.

Ci sono poche dichiarazioni della campagna elettorale di Trump che possono essere descritte come perspicaci e giuste, ma egli aveva ragione quando ha suggerito che l’Europa non può basarsi sull’America per difendersi, se resta indisponibile a realizzare un giusto contributo alla potenzialità militare. L’America spende quasi il 4% del suo PIL per la difesa, e su di essa grava il 70% della spesa militare totale di tutti i membri della Nato. La maggior parte dei paesi europei non riesce a soddisfare l’obbiettivo del 2% del PIL di spesa per la difesa, purtuttavia si aspetta che l’America fornisca garanzia di difesa contro, ad esempio, l’avventurismo russo. Un impegno credibile per il Regno Unito, la Francia e la Germania di incrementare la spesa per la difesa non solo al 2% ma al 3% del PIL, almeno ridurrebbe i pericolosi squilibri al centro della NATO.

La promessa di Trump di stracciare l’accordo con l’Iran, al contrario, è una minaccia irresponsabile e pericolosa per la pace del mondo, che sortirà l’unico effetto di rafforzare la posizione degli iraniani radicali. Ma questo non è stato un accordo tra Stati Uniti ed Iran; è stato negoziato da sei potenze principali ed è stato appoggiato dalle Nazioni Unite. Quelle potenze dovrebbero chiarire che non reimporranno sanzioni, e che ogni tentativo degli Stati Uniti di imporre la propria volontà attraverso misure extraterritoriali – ad esempio, utilizzando l’accesso a sistemi di compensazione in dollari come strumenti di politica estera – sarebbe contrastato da azioni coordinate. Per il Regno Unito in particolare, questo può richiedere la disponibilità ad avere in modo diretto disaccordi con la politica estera degli Stati Uniti in un modo che alcuni cultori delle nostre “relazioni speciali” troveranno sconfortevole.

Come per il cambiamento climatico, l’elezione di un individuo che afferma di credere che il riscaldamento globale sia un imbroglio dei cinesi creato per danneggiare gli affari americani è chiaramente una cattiva notizia. Ma lo slancio globale per contrastare il cambiamento climatico può e deve essere mantenuto. Il crollo dei prezzi delle energie rinnovabili guiderà gli investimenti delle imprese verso l’elettricità a basso contenuto di carbone, qualsiasi cosa facciano gli Stati Uniti. Inoltre, il sempre più forte impegno della Cina a limitare e poi a ridurre le proprie emissioni è più importante di ogni ricaduta degli americani, e la capacità della Germania di combinare un successo stupefacente delle esportazioni con una rapida crescita delle energie rinnovabili dimostra l’assurdità dell’argomento secondo il quale costruire un’economia a basso contenuto di carbone minaccia la competitività.

All’interno degli stessi Stati Uniti, politiche di singoli Stati come la California spingeranno il progresso tecnologico, a prescindere dall’approccio del Governo Federale. E il costante accumularsi di prove incontrovertibili sulla realtà del riscaldamento globale può lentamente allineare il giudizio dell’opinione pubblica americana, e forse persino dell’opinione di Trump, alla convinzione della maggioranza degli americani, secondo la quale il cambiamento climatico è un problema fondamentale. Il resto del mondo dovrebbe raddoppiare il suo impegno sull’accordo sul clima di Parigi del 2015: la politica globale del clima non deve dipendere da quello che il Presidente degli Stati Uniti attualmente dice di pensare.

Sarebbe sbagliato ignorare i pericoli della Presidenza Trump, e l’incertezza su quello che farà ha già di per sé senza dubbio reso il mondo un posto più rischioso. Per i dirigenti politici del mondo, la prima risposta deve consistere nel costruire un ordine mondiale che sia meno basato sulla guida americana e meno vulnerabile alle stravaganze delle elezioni americane.

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"