By Ezra Klein
As the Constitutional Convention of 1787 ended, Ben Franklin walked out of Philadelphia’s Independence Hall to find an anxious crowd. According to a diary entry recorded by James McHenry, a signatory to the Constitution, a woman from Philadelphia was the first to speak to Franklin.
“Well, doctor,” she asked, “what have we got, a republic or a monarchy?”
“A republic,” Franklin famously replied. “If you can keep it.”
Perhaps we cannot.
This reads like hyperbole. But is it? Consider, for a moment, the knife’s edge on which the republic rests. The election is 24 hours away. As I write this, Donald Trump is 1.8 points behind Hillary Clinton in the RealClearPolitics polling average. And here is what we know of Donald Trump.
He is a man who routinely praises dictators. Of Vladimir Putin, Trump said, “He’s running his country, and at least he’s a leader, unlike what we have in this country.” Of Kim Jong Un, Trump said, “You’ve got to give him credit. He goes in, he takes over, and he’s the boss. It’s incredible.” Of Saddam Hussein, Trump said, “He killed terrorists. He did that so good. They didn’t read them the rights.”
It’s not just that Trump admires authoritarians; it’s that the thing he admires about them is their authoritarianism — their ability to dispense with niceties like a free press, due process, and political opposition.
Trump has promised — in public, and repeatedly — to bring this hammer to American governance. He stood in a nationally televised debate and vowed to jail his opponent if elected. He has proposed strengthening libel laws to make it easier to cow the press and antitrust laws to punish Jeff Bezos and Amazon for the Washington Post’s coverage of his candidacy. In a recent speech at Gettysburg meant to preview his first 100 days in office, Trump said he would sue all of the women who accused him of sexual assault.
During rallies, Trump has exhorted his followers to assault protestors, and has promised to pay their legal fees if their thuggery leads to arrest. He has warned that the only way he could lose the election would be if it is rigged, and has suggested he may refuse to concede.
And all this ignores his more basic flaws. He is cruel, lazy, and reckless. He knows nothing of policy and has not bothered to find anything out. He is easily baited, reliant on sycophants, and prone to conspiracy theories. He is a bigot who slimed an American-born judge for his Mexican heritage and a misogynist who boasted that his celebrity gave him license to commit sexual assault. He has cast doubt on America’s commitment to the NATO alliance and offhandedly encouraged Saudi Arabia and Japan to build nuclear weapons. His business is rife with conflicts of interest, and his campaign has been amateurish and poorly managed.
Here is the compliment I can pay Donald Trump, and I pay it with real gratitude: He never hid who he was. Perhaps he lacked the self-control, or the self-awareness. Whatever the reason, he never obscured his authoritarian tendencies, his will to power, his sexism, his greed, his dishonesty, his racism, his thirst for vengeance.
And he is still only 1.8 points behind.
It is likely, though not certain, that Hillary Clinton will win on Tuesday. But even if she does, here is what must be said of American politics in 2016: We came within inches of electing Donald J. Trump president of the United States of America. We did this even knowing exactly what he stood for, exactly what he had threatened to do, exactly what kind of man he was.
A narrow Trump loss is another way of saying a near Trump win. A 3-point victory for Clinton implies that if Trump were merely a bit more self-disciplined, if he had not bragged about sexual assault while wearing a microphone, if his opponent’s pneumonia had lingered a bit longer, America would be ruled by a cruel narcissist with authoritarian ambitions. It will mean that if unemployment were a few percentage points higher, if the man who murdered two police officers last week had been brown rather than white, if Trump’s odd-bedfellows alliance of Russian hackers and angry FBI agents had been a bit more effective, Trump would have won.
Perhaps, on Tuesday, we will dodge the bullet. But we will still need to understand how we came to be standing in front of a gun.
There is a comforting and popular explanation for Trump’s rise: He is the product of an extraordinary period of economic pain, demographic anxiety, and elite backlash. This argument holds that the condition of the country — or at least the condition of Trump’s supporters — is catastrophic, and Trump’s rise is a response to the suffering.
This is reassuring; it makes Trump into a kind of political natural disaster, a hurricane that relied on a rare alignment of winds and rains and warmth, a combination that occurs once in lifetime and can be forgotten once it’s been survived.
But there is nothing in polls of national attitudes, or indicators of economic health, that reveals this moment as uniquely fertile for the rise of a strongman. In 1992, when Pat Buchanan ran for president on a Trump-like platform, unemployment was higher, consumer confidence was lower, and Americans reported themselves more dissatisfied with the state of the country. But Buchanan lost handily.
And as we have learned more about Trump’s supporters, and have come to understand more about the year in which he rose, these explanations have grown more and more strained.
The belief that Trump is a predictable reaction to acute economic duress crumbled before the finding that his primary voters had a median household income of $72,000 — well above both the national average and that of Clinton supporters.
The idea that Trumpism arose as a response to a stalled economy collapsed as America experienced its longest sustained run of private sector job growth, and the highest single-year jump in median incomes, in modern history.
The idea that Trump was a reaction to failed trade deals and heavy competition from immigrants slammed into data showing support for him showed no relationship to lost manufacturing jobs and was strongest in areas without immigrant labor.
The idea that Trump is a reaction to historic disgust with American elites is at war with President Barack Obama’s approval ratings, which have risen above 50 percent and now match Ronald Reagan’s at this point in his presidency.
The reality is that the patterns of Trumpism, the trends of the US economy, and the polls measuring the American mood have stubbornly refused to fit the comforting theory that this is an extraordinary candidacy that could only emerge in an extraordinary moment. Indeed, if this were a period as thick with economic pain and anti-establishment sentiment as the pundits pretend, Trump’s victory would likely be assured.
Once you appreciate that fact, the lesson of Trumpism becomes much scarier: We are more vulnerable than we thought to reactionary strongmen. It can happen here.
To Americans of another era — particularly the founding era — it would seem bizarre that we are reaching so far, and straining so hard, to explain the popular appeal of a charismatic demagogue. As former Bush speechwriter Michael Gerson wrote:
The founders had little patience for “pure democracy,” which they found particularly vulnerable to demagogues. Men of factious tempers, of local prejudices, or of sinister designs,’ says Federalist 10, “may, by intrigue, by corruption, or by other means, first obtain the suffrages, and then betray the interests, of the people.” A representative government is designed to frustrate sinister majorities (or committed pluralities), by mediating public views through “a chosen body of citizens, whose wisdom may best discern the true interest of their country.”
The American political system is structured the way it is in part due to the founders’ fear of demagogues. It’s a reason why the American presidency is so weak, why the executive is checked by other branches, why the Senate’s members were originally selected by state legislators.
It is a credit to the long success of our political institutions that we think dangerous men can only win elections in far-off lands. And so it is the weakening of those institutions that demands our attention now.
Donald Trump’s nearness to the presidency rests on two separate accomplishments — or, if you prefer, two separate institutional failures — that are often conflated. The first is his victory in the Republican Party’s presidential primaries. The second is his consolidation of elite Republicans, and of the Republican-leaning electorate.
Trump won the GOP primaries with 13.8 million votes. The distance between those 13.8 million voters and the more than 60 million votes he is expected to receive tomorrow is vast, and was far from assured.
In 1972, for instance, George McGovern won the Democratic primary even though much of the Democratic Party viewed him with suspicion and even fear. Major Democratic interest groups, like the AFL-CIO, refused to endorse him in the general election, and top Democrats, including former governors of Florida, Texas, and Virginia, organized “Democrats for Nixon.” McGovern went on to lose with less than 40 percent of the vote, a dismal showing driven by Democrats who abandoned a nominee they considered unacceptable.
A similar path was possible for Trump. Elites within the Republican Party viewed him with horror. His primary opponents spoke of him in apocalyptic terms. Ted Cruz called Trump a “pathological liar,” “utterly amoral,” and “a narcissist at a level I don’t think this country’s ever seen.” Rick Perry said Trump’s candidacy was “a cancer on conservatism, and it must be clearly diagnosed, excised, and discarded.” Rand Paul said Trump is “a delusional narcissist and an orange-faced windbag. A speck of dirt is way more qualified to be president.” Marco Rubio called him “dangerous,” and warned that we should not hand “the nuclear codes of the United States to an erratic individual.”
And then every single one of those Republicans endorsed Trump. Ted Cruz told Americans to vote for the pathological liar. Rick Perry urged people to elect the cancer on conservatism. Rand Paul backed the delusional narcissist. Marco Rubio campaigned to hand the nuclear codes of the United States to an erratic individual.
The list goes on. Paul Ryan, the Republican speaker of the House of Representatives, has endorsed Trump, as has Mitch McConnell, the Senate majority leader, and Reince Priebus, the head of the Republican National Committee. Mike Pence, the governor of Indiana, commiserated with Dan Senor, a former Bush appointee, over the fact that Trump was “unacceptable” — and then became his vice president.
With this kind of elite consolidation, it’s little wonder that Trump has managed to consolidate Republican-leaning voters behind him. The final NBC/WSJ poll of the election found that 82 percent of likely Republican voters were supporting Trump — precisely matching the 82 percent of likely Democratic voters supporting Clinton. Trump did not get McGoverned.
There are two analyses that must be made of this. The first is moral. There are many Republicans who honestly believe Trump will make a good, or at least adequate, president; their endorsement of his candidacy is perfectly honorable, even if I think it wrongheaded. But many of the Republicans mentioned here believe Trump is a threat to world peace and to fundamental norms, values, and institutions of American democracy; their endorsements of his candidacy will stain the rest of their careers, and if he is elected, and if the worst comes to pass, they will be remembered by history for their abandonment of country.
The second analysis that must be made is structural. And, believe it or not, that’s where things get scary.
Political scientist Julia Azari has written the single most important sentence for understanding both Trump’s rise and this dangerous era in American politics: “The defining characteristic of our moment is that parties are weak while partisanship is strong.”
Here is the problem, in short: Parties, and particularly the Republican Party, can no longer control whom they nominate. But once they nominate someone — once they nominate anyone — that person is guaranteed the support of both the party’s elites and its voters. Unlike in McGovern’s day, when ticket splitting was common, any candidate able to win his party’s presidential primaries can now count on his party’s support, and so has a damn good chance of winning the presidency.
Political parties, and political party primaries, were traditionally bulwarks against demagogues rising in American politics — they were controlled by gatekeepers who acted as checks against charismatic demagogues. Donald Trump would never have made it through the convention horse-trading that used to drive nominations; he would never have survived a process that required support from party officials.
But in recent decades, we have slowly destroyed the ability of party officials to drive party primaries. What’s more, we have come to see party officials exercising influence as fundamentally illegitimate.
“Political scientists think of parties as the fundamental building blocks of democracy, and people think of them as the impediment to democracy,” says Hans Noel, a political scientist at Georgetown University. “In other systems, you wouldn’t even have primaries — the whole thing would happen at a party convention. But here, when the DNC makes choices that influence the outcome of a primary, that looks undemocratic.”
The results have been stark. The reigning political science theory of primaries going into this election was known as “The Party Decides,” and it stated, basically, that party elites controlled primary outcomes by driving money, media attention, and endorsements.
No single idea has been as decisively wrecked by 2016 as that one. And when you examine the reasons for its failure, you see they are unlikely to end with Trump.
Money turned out to be much less important to winning primaries than anyone thought — just ask Jeb Bush, who spent $130 million only to be humiliated, even as Trump spent almost nothing to win. Moreover, the internet keeps making it easier to fundraise off an energized base — a dynamic that is empowering high-enthusiasm outsider candidates like Bernie Sanders and Ted Cruz and weakening party establishments and the big-dollar donors they control.
Similarly, parties used to drive media attention by signaling to reporters which candidates to take seriously. But that process, too, has been democratized — social media makes it easy to communicate with supporters directly and made it more valuable for audience-hungry media outlets to cover the candidates with intense fan bases that send stories viral across Facebook or Reddit. That, again, favors exciting outsiders with enthusiastic supporters over vetted establishment grinds.
But the primary resource party officials have when influencing primary elections is the trust of voters. That’s why endorsements are important, and have traditionally been predictive of the eventual winner: They represent party officials using the credibility they have built with their voters to persuade them of whom to vote for.
Trump didn’t have any Republican endorsements to speak of until he had already won a slew of primaries. But the void of official support arguably helping him — it was proof that he really was untouched and untainted by the unpopular GOP establishment. This represented the Republican Party failing at the most basic job of a political party: Helping its voters make good decisions. The GOP’s elites have so totally lost the faith of their base that their efforts to persuade Republican voters were ignored at best and counterproductive at worst.
But this also presents a puzzle: If partisans have lost so much faith in their party establishments, then why are they so much likelier to back whomever their party nominates? The answer, in short, is fear and loathing of the other party.
Since 1964, the American National Election Studies have been asking Republicans and Democrats to describe their feelings toward the other party on a scale that runs from cold and negative to warm and positive. In 1964, 31 percent of Republicans had cold, negative feelings toward the Democratic Party, and 32 percent of Democrats had cold, negative feelings toward the Republican Party. By 2012, that had risen to 77 percent of Republicans and 78 percent of Democrats.
Today, fully 45 percent of Republicans, and 41 percent of Democrats, believe the other party’s policies “threaten the nation’s well-being.” This fear is strongest among the most politically involved. Which makes sense: You’re more likely to take an active interest in American politics if you think the stakes are high. But that means the people driving American politics — and particularly the people driving low-turnout party primaries — have the most apocalyptic view of the other side.
This is driven by the reality that the two parties have grown more ideologically distant from each other, and so the stakes of elections really have grown larger. In 1994, 34 percent of Republicans were more liberal than the median Democrat, and 30 percent of Democrats were more conservative than the median Republican. Today only 8 percent of Republicans are more liberal than the median Democrat, and only 6 percent of Democrats are more conservative than the median Republican.
And polarization begets polarization. The angrier and more fearful partisans are, the more of a market there is for media that makes them yet angrier and yet more fearful. It is no accident that the CEO of Breitbart News, a hyper-ideological conservative media outlet that specializes in scaring the hell out of its audience, is leading Trump’s campaign. One reason Trump has been able to consolidate Republican support is that Republican-leaning media has convinced itself, and its base, that the alternative to Trump is a criminal who belongs in jail. This offers a rationale for voting Republican even if you don’t particularly like your candidate: a majority of Trump voters say they are voting against Clinton rather than for Trump.
This raises the possibility that Trump’s support from Republicans is merely an artifact of Clinton’s unpopularity. I’m skeptical. Before they had convinced themselves Clinton is a criminal, many Republicans — led by Trump — convinced themselves Obama was born in Kenya and constitutionally ineligible to serve as president. And while those attacks were driving Obama’s popularity down, Clinton’s numbers were so high that it became fashionable to speculate over whether Obama needed to replace Joe Biden with Clinton to win reelection.
Clinton’s weaknesses are real, but her unpopularity among Republicans is structural — her four percent approval rating among Republicans isn’t so far off from the six percent Obama registered at the end of the 2012 election.
“We’ve got this online media where the profits are driven by controversy and clicks,” Sarah Rumpf, a former Breitbart writer, told Vox. “It’s just an activism problem in general, where it’s easier to fundraise and easier to get members when you can declare an emergency, when you can declare a crisis, when you can identify an enemy.”
This helps explain the unified party support for Donald Trump. Republican officeholders are terrified that if they don’t support him, or are seen as in any way contributing to Clinton’s election, they’ll face the wrath of their conservative base and be defeated in the primary challenges that the Tea Party used to such devastating effect in 2010 and 2012. Paul Ryan got a taste of this after distancing himself from Trump after the release of the Access Hollywoodtape: His popularity plummeted, and a majority of Republicans said they preferred to see Trump representing the party than Ryan.
So here, then, is the key failure point in modern American politics, and observing it in action requires looking no further than the Republican Party: Voters’ dislike of their own party has broken the primary process, but fear of the opposition has guaranteed unified party support to the nominee. That means whoever manages to win a flawed competition dominated by the angriest, most terrified partisans ends within spitting distance of the presidency.
Party primaries were traditionally bulwarks against demagogues rising in American politics. Now they are the method by which they will rise.
The gatekeepers no longer control the gates
“The thing I keep coming back to is the Muslim ban,” says MSNBC’s Chris Hayes. “That was an actual policy he called for while running for president, and if you switched in Jews for Muslims, it was immediately clear what it was. And it wasn’t disqualifying. To me, that was so, so upsetting.”
Hayes is the author of the book Twilight of the Elites, and he has spent a lot of time thinking about elite failures. And there were elite failures that led to Trump: the anger left over from the Iraq War, and from the financial crisis, is certainly part of his rise. But the other problem with elites this year is harder to talk about: They were underpowered.
“The gatekeepers have been extraordinarily diminished,” Hayes says. “The best example of this, to me, is the newspaper editorial page. It’s the ultimate old-school gatekeeper. I find it so remarkable that the Columbus Dispatch, USA Today, all these gatekeepers have come to the proper, correct conclusion on Trump, and said, ‘No fucking way!’ But no one cares. They don’t control the gate. They can lock the gate and someone can walk around it three feet down the fence.”
Elites are often blamed for Trump’s rise — he is said to be the backlash to their failures, their corruption, their obliviousness, their self-dealing, their cosmopolitanism, their condescension. All that may be true, but past moments in American politics have also featured angry voters, out-of-touch elites, and social problems. Those moments, however, featured political and media gatekeepers with more power, and so Trump-like candidates were destroyed in primaries, or at conventions, or by a press that paid them little mind.
Now, however, traditional gatekeepers have neither the power nor the cultural capital to stop Trump-like candidates. And in the Republican Party, where the collapse of institutional authority is most severe and most dangerous, the aftermath of a Trump loss will further weaken the party’s center, as Trump’s supporters turn on the elites whose tepid backing, they will argue, doomed their candidate. Sean Hannity, for instance, has already called Paul Ryan a “saboteur,” and Breitbart published an article headlined “He’s with her: Inside Paul Ryan’s months-long campaign to elect Hillary Clinton president.’”
It is hard to see how the Republican Party’s core institutions or top officials emerge strengthened if Trump loses narrowly, and it is likely that they will be effectively replaced, co-opted, or hollowed out if he wins.
Meanwhile, the social conditions that led to Trump — the rapid browning of America foremost among them — will persist and even accelerate. Already, nonwhites make up a majority of children under 3 years old. The country is on a fast path to becoming majority minority, and many white male voters will continue to perceive this change as a loss in both status and political power, which, in some ways, it is. Eventually, these conditions will run into a recession that brings with it much sharper economic pain.
This is not to say Republicans will always, or even routinely, nominate candidates as dangerous as Trump. Much had to go wrong for him to be nominated. But having been nominated, much will have to go right for the country not to elect him, and more will have to go right for it to not elect someone like him in the future. The lesson of this unnerving year is that less can be taken for granted than we thought — the American people are not immune to demagogues, and the American political system is too weakened to reliably stop them. America, like all the world’s other countries, is vulnerable to catastrophic political failure. It can happen here.
Trump will likely lose on Tuesday. But if he loses, it will be because he is a crude, undisciplined demagogue. The world also produces clever, disciplined demagogues. And they are the ones who truly threaten republics.
Trump ha scoperto una falla nel nostro sistema politico, e non abbiamo modo di ripararla.
Di Ezra Klein
Come ebbe termine la Convenzione Costituzionale del 1787, Ben Franklin si incamminò fuori dalla Indipendence Hall di Filadelfia per imbattersi in una folla impaziente. Secondo una annotazione nel diario a cura di James McHenry, un firmatario della Costituzione, una donna di Filadelfia fu la prima a parlare con Franklin.
“Ebbene, dottore” chiese “cosa abbiamo ottenuto, una repubblica o una monarchia?”
“Una repubblica” rispose notoriamente Franklin. “Purché sappiate conservarla”.
Forse non siamo in grado di farlo.
Questa viene interpretata come una iperbole. Ma è tale? Si consideri, per un attimo, il filo del rasoio sul quale si basa la repubblica. Mancano 24 ore alle elezioni. Nel mentre io scrivo, Donald Trump è indietro di 1,8 punti rispetto a Hillary Clinton nella media dei sondaggi di RealClearPolitics. E questo è quanto sappiamo di Donald Trump.
È un uomo che d’abitudine elogia i dittatori. Di Vladimir Putin, Trump ha detto: “Sta governando il suo paese, e almeno è un leader, diversamente da quello che abbiamo nel nostro paese”. Di Kim Jong Un, Trump ha detto: “Dobbiamo dargli credito. Entra nella sua funzione, è il sostituto, ed è il capo. È una cosa incredibile.” Di Saddam Hussein, Trump ha detto: “Aveva ammazzato I terroristi. E lo fece bene. Non gli leggevano i loro diritti”.
Non si tratta soltanto del fatto che Trump ammiri le persone autoritarie; si tratta del fatto che la cosa che ammira è il loro autoritarismo – la loro capacità di fare a meno di sottigliezze come la libera stampa, le procedure appropriate e l’opposizione politica”.
Trump ha promesso – in pubblico e ripetutamente – di portare questo martello nello stile del governo americano. Si è trovato in un dibattito televisivo a diffusione nazionale e ha promesso, se fosse stato eletto, che avrebbe incarcerato il suo oppositore. Ha proposto di rafforzare le leggi sulla diffamazione per rendere più facile l’intimidazione della stampa e di rafforzare le leggi antitrust per punire Jeff Bezos [1] ed Amazon per il modo in cui il Washington Post ha dato notizia della sua candidatura. In un recente discorso a Gettysburg inteso a presentare in anteprima il programma dei suoi primi cento giorni in carica, Trump ha detto che avrebbe fatto causa a tutte le donne che lo hanno accusato di molestie sessuali.
Durante i raduni, Trump ha esortato i suoi sostenitori ad assalire coloro che protestavano, ed ha promesso che avrebbe pagato loro le spese legali se il loro teppismo avesse provocato gli arresti. Ha ammonito che il solo modo in cui avrebbe potuto perdere le elezioni sarebbe stato quello di una truffa, ed ha suggerito che avrebbe potuto rifiutarsi di riconoscere il risultato.
E tutto questo ignora i suoi difetti più importanti. È perfido, sciatto e sconsiderato. Non sa niente di politica e non si è degnato di scoprire niente al di fuori delle sue nozioni. È facilmente provocabile, dipendente dalle persone che lo ossequiano, è incline alle teorie della cospirazione. È un intollerante che infanga un giudice nato in America per il suo retaggio messicano e un misogino che si è vantato che la sua celebrità gli dava il diritto di commettere molestie sessuali. Ha messo in dubbio l’impegno dell’America verso l’alleanza della NATO ed ha spensieratamente incoraggiato l’Arabia Saudita e il Giappone a costruire armi nucleari. I suoi affari sono pieni di conflitti di interesse, e la sua campagna elettorale è stata dilettantesca e mal gestita.
Ed ecco il complimento che posso concedere a Donald Trump e che concedo con effettiva gratitudine: non ha mai nascosto chi fosse. Forse ha mancato di autocontrollo, o di auto consapevolezza. Qualsiasi sia stato il motivo, non ha mai oscurato le sue tendenze autoritarie, la sua voglia di potere, il suo sessismo, la sua avidità, la sua disonestà, il suo razzismo, la sua sete di vendetta.
Ed è ancora soltanto 1,8 punti indietro.
È probabile, sebbene non certo, che martedì la vittoria andrà a Hillary Clinton. Ma persino se vincesse lei, ecco cosa si deve dire della politica americana in questo 2016: ci siamo trovati ad un pelo dall’eleggere Donald J. Trump Presidente degli Stati Uniti d’America. È accaduto sebbene sapessimo esattamente che cosa sosteneva, sapessimo esattamente cosa minacciava di fare, che genere di uomo fosse.
Una sconfitta di misura di Trump è un altro modo di dire che Trump ha quasi vinto. Tre punti di vittoria della Clinton comportano che se Trump fosse stato semplicemente un po’ più auto disciplinato, se non si fosse vantato delle molestie sessuali mentre aveva un microfono in mano, se la polmonite della sua oppositrice fosse durata un po’ più a lungo, l’America sarebbe stata governata da un perfido narcisista con ambizioni autoritarie. Significherà che se la disoccupazione fosse di pochi punti percentuali più alta, se l’uomo che ha assassinato due funzionari di polizia la scorsa settimana fosse stato di colore anziché bianco, se l’alleanza dei curiosi soci degli hacker russi e degli arrabbiati agenti del FBI fosse stata un po’ più efficace, Trump avrebbe vinto.
Forse, martedì, schiveremo la pallottola. Ma avremo ancora bisogno di capire come sia accaduto che ci siamo ritrovati di fronte a quell’arma.
C’è una spiegazione confortante e assai diffusa dell’ascesa di Trump: sarebbe il prodotto di un periodo straordinario di sofferenza economica e di ansietà demografica, con le ripercussioni sulle classi dirigenti. Questo argomento suppone che le condizioni del paese – o almeno le condizioni dei sostenitori di Trump – siano catastrofiche, e che l’ascesa di Trump sia una risposta a tale sofferenza.
Questo è rassicurante: rende Trump qualcosa di simile ad un disastro naturale della politica, un uragano che si è fondato su una rara disposizione di venti, di piogge e di calore, una combinazione che si dà una volta nella vita e può essere dimenticata una volta che si è sopravvissuti.
Ma non c’è niente nelle tendenze nazionali nei sondaggi, o negli indicatori della salute economica, che indica questo momento come particolarmente fertile per l’ascesa di un uomo forte. Nel 1992, quando Pat Buchanan corse per la presidenza su una piattaforma simile a quella di Trump, la fiducia dei consumatori era più bassa, è gli americani si descrivevano come più insoddisfatti sulle condizioni dell’economia. Ma Buchanan fu facilmente sconfitto.
E dato che abbiamo imparato di più sui sostenitori di Trump, e siamo giunti a capire di più dell’anno nel quale è asceso alla ribalta, queste spiegazioni hanno cominciato ad essere sempre più logore.
La convinzione che Trump fosse una reazione prevedibile ad una grave coercizione economica si è sbriciolata davanti alla scoperta che i suoi elettori alle primarie avevano un reddito medio familiare di 72.000 dollari – ben al di sopra sia della media nazionale che di quella dei sostenitori della Clinton.
L’idea che il trumpismo sia cresciuto come una risposta ad una economia in stallo è crollata dinanzi al fatto che l’America ha sperimentato il più lungo e duraturo periodo di crescita dei posti di lavoro nel settore privato, ed il più alto salto nei redditi medi in un unico anno, nella storia moderna.
L’idea che Trump sia una reazione alla storica avversione alle classi dirigenti americane fa a pugni con le percentuali di approvazione nei confronti di Barack Obama, che sono salite sopra il 50 per cento e adesso eguagliano quelle di Ronald Reagan, nello stesso periodo della sua Presidenza.
La realtà è che questi schemi del trumpismo, delle tendenze dell’economia americana e dei sondaggi che misurano l’umore degli americani, si sono testardamente rifiutati di adattarsi alla confortante teoria secondo la quale questa sarebbe una candidatura straordinaria che poteva soltanto emergere in un momento straordinario. Infatti, se questo fosse un periodo di così forte sofferenza economica e di sentimenti ostili verso i gruppi dirigenti, la vittoria di Trump probabilmente sarebbe assicurata.
Una volta che considerate quel dato di fatto, la lezione del trumpismo diventa molto più allarmante: siamo più vulnerabili di quello che pensavamo a uomini forti reazionari. È qualcosa che può accadere anche qua.
Per gli americani di un’altra epoca – in particolare dell’epoca della fondazione – sarebbe parso bizzarro che ci stiamo spingendo così lontano, e facendo tanti sforzi, per spiegare il richiamo popolare di un demagogo carismatico. Come scrisse il passato speechwriter di Bush Michael Gerson:
“I fondatori avevano poca pazienza per la ‘democrazia pura’, che pensavano fosse particolarmente vulnerabile ai demagoghi. Come dice ‘Federalist 10’ [2], uomini di temperamento fazioso, di pregiudizi localistici, o con ambizioni pericolose ‘possono, con l’intrigo, la corruzione o con altri mezzi, anzitutto ottenere i suffragi della gente, per poi tradirne gli interessi’. Un Governo rappresentativo ha come scopo quello di impedire maggioranze scellerate (o maggioranze relative vincolate), mediando tra i punti di vista dell’opinione pubblica attraverso ‘un nucleo scelto di cittadini, la cui saggezza possa discernere nel migliore dei modi il vero interesse del loro paese’”.
Il sistema politico americano è strutturato così com’è, in parte a seguito della paura dei demagoghi da parte dei fondatori. È la ragione per la quale la Presidenza americana è così debole, perché l’esecutivo è controllato da altri settori, perché originariamente i componenti del Senato venivano scelti dai legislatori degli Stati.
Il fatto che noi si pensi che gli uomini pericolosi possano vincere le elezioni soltanto in terre lontane, è un merito che va attribuito al lungo successo delle nostre istituzioni politiche. E dunque, adesso è proprio l’indebolimento di quelle istituzioni politiche che reclama la nostra attenzione.
La vicinanza di Donald Trump alla Presidenza si basa su due separati risultati – o, se preferite, su due separati insuccessi istituzionali – che spesso vengono confusi. Il primo è la sua vittoria nelle primarie presidenziali del Partito Repubblicano. Il secondo è il suo consolidamento da parte del gruppo dirigente repubblicano, e dell’elettorato di orientamento repubblicano.
Trump ha vinto le primarie del Partito Repubblicano con 13 milioni e ottocentomila voti. La distanza tra quei 13 milioni e ottocentomila votanti ed i più di 60 milioni che egli potrebbe ricevere domani è ampia, e lungi dall’essere sicura.
Nel 1972, per esempio, George McGovern vinse le primarie del Patito Democratico, anche se gran parte del Partito Democratico lo considerava con sospetto e persino con timore. Importanti gruppi di interesse democratici, come l’AFL-CIO, si rifiutarono di sostenerlo nelle elezioni generali, ed eminenti esponenti democratici, inclusi i passati Governatori della Florida, del Texas e della Virginia organizzarono i “Democratici per Nixon”. McGovern finì col perdere con meno del 40 per cento dei voti, un triste spettacolo provocato dai democratici che abbandonarono il candidato considerato inaccettabile.
Un percorso del genere era possibile per Trump. I gruppi dirigenti all’interno del Partito Repubblicano lo consideravano con sgomento. I suoi oppositori alle primarie lo descrivevano in termini apocalittici. Ted Cruz aveva definito Trump “un bugiardo patologico”, “assolutamente amorale”, ed “un narcisista ad un livello che non penso questo paese abbia mai visto”. Perry aveva detto che la candidatura di Trump era “un cancro per il conservatorismo, e doveva essere chiaramente diagnosticato, reciso e buttato via”. Rand Paul aveva detto che Trump è “un narcisista delirante e un parolaio con il volto arancione. Una pagliuzza di sterco sarebbe una soluzione più qualificata per la Presidenza”. Marco Rubio lo aveva definito “pericoloso” e aveva messo in guardia che non si sarebbero dovuto consegnare “i codici nucleari degli Stati Uniti a un individuo inaffidabile”.
Dopodiché, ciascuno di quei repubblicani ha appoggiato Trump. Ted Cruz ha detto agli americani di votare per il bugiardo patologico. Rick Perry ha incoraggiato la gente ad eleggere il cancro del conservatorismo. Rand Paul è andato dietro al narcisista delirante. Marco Rubio ha fatto propaganda per consegnare i codici nucleari degli Stati Uniti a un individuo inaffidabile.
E la lista continua. Paul Ryan, lo speaker repubblicano della Camera dei Rappresentanti, ha appoggiato Trump, così come Mitch McConnell, il leader della maggioranza al Senato, e Reince Priebus, il capo del Comitato Nazionale Repubblicano. Mike Pence, il Governatore dell’Indiana, assieme a Dan Senor, che era stato in passato nominato da Bush, aveva deprecato il fatto che Trump fosse “inaccettabile” – e poi è diventato suo Vice Presidente.
Con questo tipo di riunificazione della classe dirigente, c’è poco da sorprendersi che Trump sia riuscito a consolidare gli elettori di orientamento repubblicano al suo seguito. Il sondaggio elettorale finale della NBC e del Wall Street Journal ha scoperto che l’82 per cento dei probabili elettori repubblicani stavano sostenendo Trump – eguagliando precisamente l’82 per cento dei probabili elettori democratici che sostengono la Clinton. Trump non ha ricevuto il trattamento che ebbe McGovern.
Questo fatto deve essere analizzato da due punti di vista. Il primo è morale. Ci sono molti americani che credono onestamente che Trump sarà un buon Presidente, o almeno adeguato; il loro appoggio alla sua candidatura si può pensare sia male indirizzato, ma è perfettamente onesto. Ma molti dei repubblicani ai quali ho fatto qua riferimento credono che Trump sia una minaccia per la pace mondiale e per norme, valori e istituzioni fondamentali della democrazia americana; il loro sostegno alla sua candidatura macchierà il resto delle loro carriere, e se viene eletto, e se le cose peggiori sono destinate ad essere approvate, saranno ricordati dalla storia per la loro diserzione rispetto al paese.
La seconda analisi che deve essere fatta è quella strutturale. E, lo si creda o meno, è proprio qua che le cose diventano allarmanti.
La politologa Julia Azar ha scritto la singola frase più importante per la comprensione sia della ascesa di Trump che dell’epoca pericolosa nella politica americana: “La caratteristica distintiva del periodo che attraversiamo è che i partiti sono deboli mentre la faziosità è forte”.
Ecco il problema, in breve: i Partiti, e in particolare il Partito Repubblicano, non hanno più il controllo di chi candidano. Ma una volta che hanno candidato qualcuno – chiunque sia – quella persona ha la garanzia del sostegno dei gruppi dirigenti del Partito e dei suoi elettori. Diversamente dai tempi di McGovern, quando il ticket splitting [3] era frequente, adesso ogni candidato capace di vincere nel suo Partito può contare sul sostegno dello stesso, e dunque ha una possibilità veramente buona di conseguire la Presidenza.
I Partiti politici, e le primarie di un Partito politico, erano tradizionalmente un argine contro l’ascesa dei demagoghi nella politica americana – erano presidiati da ‘capipopolo’ che agivano come controllori contro i demagoghi carismatici. Donald Trump non sarebbe mai riuscito a superare le contrattazioni che nella Convenzione normalmente decidevano delle nomine; non sarebbe mai sopravvissuto ad un processo che richiedeva il sostegno dei dirigenti di un Partito.
Ma, nei decenni recenti, abbiamo lentamente distrutto la capacità dei dirigenti di Partito di guidare le primarie di un Partito. Più ancora, siamo arrivati a considerare come fondamentalmente illegittimo il fatto che i dirigenti di un Partito esercitino influenza.
“I politologi pensano ai Partiti come le fondamentali componenti che costruiscono la democrazia, e la gente li pensa come un ostacolo alla democrazia”, dice Hans Noel, politologo alla Università di Georgetown. “In altri sistemi, le primarie neppure si celebrerebbero – tutta la faccenda si risolverebbe nella Convenzione del Partito. Ma qua, quando il Comitato Nazionale Democratico fa scelte che influenzano il risultato delle primarie [4], questo sembra non democratico”.
I risultati sono stati molto seri. La teoria delle primarie della scienza politica dominante che ci ha portato a queste elezioni era nota come “Il Partito decide”, e stabiliva fondamentalmente che i gruppi dirigenti del Partito controllavano le primarie indirizzando i soldi, l’attenzione dei media e i sostegni.
Non c’è stata altra singola idea che sia naufragata come questa in modo altrettanto eclatante con le elezioni del 2016. E quando si esaminano le ragioni del suo fallimento, si scopre che è improbabile che esse finiscano con Trump.
Si è scoperto che i soldi sono molto meno importanti di quello che si pensasse per vincere le primarie – basta chiederlo a Jeb Bush, che ha speso 130 milioni di dollari soltanto per subire una umiliazione cocente, anche se Trump ha speso quasi niente per vincere. Inoltre, Internet continua a rendere sempre più facile la raccolta dei fondi da parte di una base ben motivata – una dinamica che ha l’effetto di determinare grande entusiasmo per candidati esterni ai gruppi dirigenti come Bernie Sanders e Ted Cruz e di indebolire gli apparati di Partito e i finanziatori danarosi che essi controllano.
In modo simile, i Partiti erano abituati a indirizzare l’attenzione dei giornalisti verso i candidati da prendere sul serio. Ma anche quel processo è stato democratizzato – i social media rendono facile comunicare direttamente con i sostenitori e rendono più apprezzabile per gli organi di stampa affamati di pubblico fornire resoconti su quei candidati con forti basi di sostenitori che spediscono racconti virali tramite Facebook e Reddit [5]. Tutto questo, ancora una volta, favorisce gli outsider con sostenitori entusiasti rispetto alla routine dei veterani del gruppo dirigente.
Ma la risorsa primaria che gli apparati di Partito hanno quando influenzano le elezioni primarie è la fiducia degli elettori. È quella la ragione per la quale le singole adesioni sono importanti, e tradizionalmente sono state nelle condizioni di far prevedere il vincitore finale: esse rappresentano i dirigenti di Partito che utilizzano la credibilità che si sono costruiti con i loro elettori, al fine di persuaderli per chi votare.
Trump non aveva alcuna adesione da vantare, sino al momento in cui aveva già vinto un sacco di primarie. Ma quel vuoto di sostegni ufficiali probabilmente lo ha aiutato – era la prova che egli era effettivamente fuori dalla portata e dalla contaminazione dell’impopolare gruppo dirigente repubblicano. Questo ha significato il fallimento del Partito nella funzione essenziale di un Partito politico: aiutare gli elettori a prendere buone decisioni. I gruppi dirigenti del Partito Repubblicano avevano perso la fiducia della loro base in modo così completo, che i loro sforzi di persuadere gli elettori repubblicani sono stati nel migliore dei casi ignorate, nel peggiore controproducenti.
Ma in tutto questo c’è un enigma: se gli attivisti hanno talmente perso la fiducia nei gruppi dirigenti del loro Partito, perché poi è così probabile che seguano chiunque il loro Partito candidi? [6] La risposta, in poche parole, è la paura e l’avversione per l’altro Partito.
Dal 1964, l’ American National Election Studies ha chiesto ai repubblicani ed ai democratici di descrivere i loro sentimenti verso l’altro Partito, su una scala che va dalle sensazioni fredde e negative, a quelle calorose e positive. Nel 1964 il 31 per cento dei repubblicani avevano sensazioni fredde e negative verso il Partito Democratico, e il 32 per cento dei democratici avevano sensazioni fredde e negative verso il Partito Repubblicano. Nel 2012, erano cresciute al 77 per cento per i repubblicani ed al 78 per cento per i democratici.
Oggi, un totale 45 per cento dei repubblicani, ed un 41 per cento dei democratici, credono che le politiche dell’altro Partito “minaccino il benessere della nazione”. Questa paura è più forte tra coloro che sono i più politicamente impegnati. Il che ha un senso: è più probabile che assumiate un interesse attivo alla politica americana se pensate che le poste in gioco siano elevate. Ma questo significa che le persone che guidano la politica americana – e in particolare le persone che guidano le primarie di Partito a bassa partecipazione – hanno la visione più apocalittica dell’altro schieramento.
Questo è spinto dal dato di fatto che i due Partiti sono diventati ideologicamente più distanti l’uno dall’altro, e in tal modo la posta in gioco delle elezioni è diventata realmente più vasta. Nel 1994, il 34 per cento dei repubblicani era più liberal del dato mediano [7] dei democratici, e il 30 per cento dei democratici era più conservatore del dato mediano dei repubblicani. Oggi solo l’8 per cento dei repubblicani è più liberal del dato mediano dei democratici, e solo il 6 per cento dei democratici sono più conservatori del valore mediano dei repubblicani.
E la polarizzazione genera polarizzazione. Più arrabbiati e più paurosi sono gli attivisti, più c’è un mercato per i media nel renderli ancora più arrabbiati ed impauriti. Non è una combinazione se l’amministratore delegato di Breitbart News, un organo di stampa iper ideologizzato che ha la specialità di terrorizzare in modo infernale il suo pubblico, stia guidando la campagna per Trump. Una ragione per la quale Trump è riuscito a consolidare il sostegno repubblicano è che i media di orientamento repubblicano si sono convinti, ad hanno convinto la loro base, che l’alternativa a Trump è una criminale che dovrebbe stare in carcere. Questo offre una logica per votare repubblicano anche se non gradite il vostro candidato in modo particolare: una maggioranza degli elettori di Trump sostengono che stanno votando contro la Clinton, piuttosto che a favore di Trump.
Questo accresce la possibilità che il sostegno a Trump da parte dei repubblicani sia meramente una conseguenza artificiale della impopolarità della Clinton. Io non ne sono convinto. Prima che si fossero convinti che la Clinton fosse una criminale, molti repubblicani – con Trump in testa – si erano convinti che Obama fosse nato in Kenya e fosse costituzionalmente ineleggibile a fungere come Presidente. E mentre quegli attacchi stavano spingendo in basso la popolarità di Obama, i dati sulla Clinton erano così alti che divenne di moda ipotizzare che Obama avesse bisogno di rimpiazzare con lei Joe Biden per vincere le elezioni [8].
Le debolezze della Clinton sono effettive, ma la sua impopolarità tra i repubblicani è strutturale – la sua percentuale di gradimento del 4 per cento tra i repubblicani non è così distante dalla percentuale del 6 per cento che Obama registrava alla fine delle elezioni del 2012.
“Ci ritroviamo con questi media online, nei quali i profitti sono guidati dalle polemiche e dai contatti”, ha detto a Vox Sarah Rumpf, una passata giornalista di Breitbart. “Si tratta in generale di un semplice problema di attivismo, laddove è più facile raccogliere fondi ed avere partecipazione quando si può dichiarare una emergenza, o una crisi, quando si può identificare un nemico”.
Questo aiuta a spiegare il sostegno unitario del Partito per Donald Trump. Coloro che hanno cariche pubbliche sono terrorizzati dall’idea che, se non lo sostenessero, o fossero considerati in qualche modo come persone che hanno contribuito alla elezione della Clinton, dovrebbero fare i conti con la collera della base conservatrice ed essere sconfitti alle sfide delle primarie, che il Tea Party utilizzò in modo così devastante nel 2010 e nel 2012. Paul Ryan ha avuto un assaggio di tutto questo dopo aver preso le distanze da Trump all’indomani della pubblicazione della registrazione su Access Hollywood: la sua popolarità è crollata, e la maggioranza dei repubblicani ha affermato che avrebbe preferito vedere Trump, anziché Ryan, rappresentare il Partito.
Dunque, è qua allora il punto cruciale del fallimento della politica americana contemporanea, e per osservarlo nel suo funzionamento non è necessario osservare altro che il Partito Repubblicano: gli elettori non gradiscono che il proprio Partito abbia sconvolto il procedimento delle primarie, ma temono che l’opposizione garantisca al suo candidato il sostegno di un Partito unito. Questo significa che chiunque cerchi di vincere una competizione falsata dominata dai sostenitori più arrabbiati e più spaventati, si ritrova ad una distanza irrisoria dalla Presidenza.
Le primarie dei Partiti erano tradizionalmente un baluardo contro l’ascesa dei demagoghi nella politica americana. Oggi sono il modo in cui possono farcela.
“Il tema a partire dal quale ho continuato a tornare sui miei passi è stato la messa al bando dei Musulmani” dice Chris Hayes della MSNBC. “Quella era una politica vera per la quale Trump si pronunciava nel mentre era in corsa per la Presidenza, e se voi mettevate gli ebrei al posto dei musulmani, diventava immediatamente chiaro di cosa si trattasse. Non era squalificante. Per me è stato proprio traumatizzante”.
Hayes è l’autore del libro “Il tramonto delle classi dirigenti”, ed ha speso molto tempo a riflettere sui fallimenti delle élite. E ci sono stati fallimenti delle classi dirigenti che hanno portato a Trump: la rabbia che è cresciuta dalla guerra dell’Iraq e dalla crisi finanziaria, è certamente una componente della sua ascesa. Ma in questa occasione l’altro problema con le classi dirigenti era più difficile da affrontare: esse erano sottodimensionate.
“I controllori sono stati straordinariamente ridimensionati”, dice Hayes. “Il migliore esempio, secondo me, sono le pagine editoriali dei giornali. Si tratta dell’ultimo filtro della vecchia scuola. Mi pare rilevante che tutti questi filtri – come Columbus Dispatch o USA Today – siano arrivati ad una conclusione appropriata e giusta su Trump, ed abbiamo detto: ‘No, che si tolga di mezzo!’. Ma nessuno ci ha dato peso. Essi non hanno il controllo degli accessi. Possono chiudere il cancello e qualcuno ci girerà attorno in tre passi lungo il recinto”.
Le classi dirigenti sono state spesso incolpate della ascesa di Trump – si è detto che rappresentava il contraccolpo ai loro fallimenti, alla loro corruzione, alla loro noncuranza, al loro egocentrismo, al loro cosmopolitismo, alla loro boria. Tutto ciò può essere vero, ma momenti passati della politica americana hanno anch’essi mostrato elettori arrabbiati, élite che avevano perso i contatti, nonché problemi sociali. Quei momenti, tuttavia, includevano filtri politici e mediatici con maggiore potere, in modo tale che i candidati come Trump venivano distrutti alle primarie, o alle Convenzioni, o da una stampa che prestava loro poca attenzione.
Adesso, invece, i filtri tradizionali non hanno né il potere né il capitale culturale per fermare candidati come Trump. E nel Partito Repubblicano, dove il collasso dell’autorità istituzionale è più grave e più pericoloso, all’indomani di una sconfitta di Trump il centro del Partito si indebolirebbe ulteriormente, dato che i sostenitori di Trump si rivolteranno contro i gruppi dirigenti il cui tiepido appoggio, sosterranno, avrebbe condannato il loro candidato. Sean Hannity, ad esempio, ha già definito Ryan un “sabotatore”, e Breitbart ha pubblicato un articolo dal titolo “Lui sta con lei: dentro la campagna che dura da mesi di Paul Ryan per eleggere Hillary Clinton Presidente”.
È difficile capire come le istituzioni centrali del Partito Repubblicano o i massimi dirigenti usciranno rafforzati da una sconfitta di misura di Trump, ed è probabile che essi saranno effettivamente sostituiti, cooptati o giubilati se egli vince.
Nel frattempo, le condizioni sociali che hanno portato a Trump – anzitutto il rapido rosolare dell’America in mezzo ad esse – persisteranno e persino avranno una accelerazione. Già adesso i non-bianchi mettono assieme una maggioranza di bambini sotto i tre anni. Il paese e su un sentiero nel quale le minoranze stanno diventando maggioranze, e molti elettori bianchi maschi continueranno a percepire questo cambiamento come una perdita sia nel loro status che nel loro potere politico, quale, in qualche modo, è. Alla fine, queste condizioni incapperanno in una recessione che porterà con sé una sofferenza economica assai maggiore.
Questo per non dire che i repubblicani sceglieranno sempre, o almeno di norma, candidati altrettanto pericolosi di Trump. Molto doveva essere andato storto perché egli venisse candidato. Ma essendo stato candidato, molto dovrà andare nel verso giusto perché il paese non lo elegga, e ancora di più dovrà andare nel verso giusto perché non elegga qualcuno come lui nel futuro. La lezione di questo anno snervante è che potremo molto meno considerare garantito quello che pensavamo – il popolo americano non è immune dai demagoghi, e il sistema politico americano è troppo indebolito per fermarli in modo affidabile. L’America, come tutti gli altri paesi del mondo, è vulnerabile ai fallimenti politici catastrofici. È qualcosa che può avvenire anche qua.
Martedì, probabilmente Trump perderà. Ma se egli perderà, sarà dipeso dal fatto che è un demagogo rozzo e senza disciplina. Il mondo produce anche demagoghi intelligenti. E sono quelli che minacciano per davvero le repubbliche.
[1] Fondatore ed amministratore delegato di Amazon. Il 6 agosto 2013 ha acquistato il Washington Post per 250 milioni di dollari.
[2] Un saggio scritto e pubblicato sulla rivista ‘Il Federalista’ nel 1787 da James Madison, appunto il decimo di una serie di scritti di vari autori (il primo fu di Alexandre Hamilton), a sostegno della Costituzione americana.
[3] Nel linguaggio politico americano significa una elezione nella quale non tutti i voti vengono assegnati ai candidati dello stesso Partito. Qualcosa che assomiglia, mi pare, ai nostri voti ‘incrociati’; ma in questo caso nel senso più ampio, come si è visto nel caso di McGovern appunto, per il quale gruppi organizzati di un Partito possono scegliere il candidato del Partito concorrente.
[4] Probabilmente, il riferimento è alle polemiche che hanno accompagnato i giudizi espressi da quel Comitato nella competizione tra la Clinton e Bernie Sanders.
[5] Reddit è un sito Internet di social news e intrattenimento, dove gli utenti registrati possono pubblicare contenuti sotto forma di post testuali o di collegamenti ipertestuali. Wikipedia
[6] Ovvero, perché gli attivisti e i sostenitori che hanno perso la fiducia nei gruppi dirigenti di un Partito, poi si ricompattano quando quel Partito, nella sua Convenzione nazionale, alla fine indica un candidato, chiunque egli sia?
[7] Ovvero, del valore che sta nel mezzo ad una serie di valori raggruppati. Mentre medio significa il valore medio tra tutti i valori singoli.
[8] Si riferisce alle elezioni del 2012. Quando la polemica repubblicana sui natali di Obama era al culmine, per l’appunto con un impegno particolare di Trump.
[9] In un contesto precedente, in questa stessa traduzione abbiamo tradotto “gatekeepers”, che letteralmente sono i ‘guardiani, i portinai’, con ‘capipopolo’, giacché il contesto alludeva al controllo e all’indirizzo dei comportamenti elettorali da parte dei dirigenti locali di un Partito. Ma il termine ha una storia e significati assai più ampi, ed è in particolare usato in riferimento ai meccanismi della selezione delle notizie nell’informazione. Può valere la trascrizione di questa voce da Wikipedia: “Il termine gatekeeping è stato ampiamente usato per descrivere il meccanismo con cui avvengono le scelte nel lavoro mediale, specialmente le decisioni se lasciare filtrare o meno una particolare notizia attraverso i “cancelli” (gates) di un mezzo di informazione. L’idea di gatekeeping, tuttavia, ha un significato molto ampio: può essere infatti applicata al lavoro di agenti letterari e degli editori, a numerosi tipi di attività editoriale e produttività nella stampa e nella televisione, e ancora alle strategie di distribuzione e marketing di prodotti mediali (ad esempio di un film). In un’accezione più ampia, questo concetto si riferisce al potere di dare o negare l’accesso a voci differenti della società, ed è per questo luogo di conflitto …”
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"