by Paul De Grauwe on 3 November 2016
The discussions about CETA, the trade agreement between Canada and the European Union, have focused almost exclusively on two questions. They are important but certainly not the most fundamental ones. In this article I first discuss these two questions and then turn to the more fundamental question of how far we should push globalization.
The first question at the center of the debate around CETA concerns the way national regulations on environment, safety and health are made consistent with each other. To make trade possible in a world where trading partners have different rules about the environment, health and safety, a procedure must be followed to make these rules mutually acceptable. When, for example, two countries wish to trade in poultry, they must agree on what constitutes a healthy chicken. The attitude of many opponents of CETA in Europe is that European regulation is superior to the Canadian (or American in the context of TTIP), and that as a result Canadian and American chicken are suspect, if not poisonous. The implicit hypothesis of this attitude is that European governments care more about the health and safety of their citizens than the Canadian and American governments do about their citizens.
Such an attitude makes trade agreements very difficult. Moreover, it is not based on facts. There is no reason to assume that European legislation of health, safety and the environment is superior to the North American one. If that were the case, the European regulators would long ago have curbed the harmful emissions of rigged European-made diesel cars. They did not, the US authorities did.
The second question at the forefront of the CETA negotiations had to do with the legal procedures to resolve disputes between foreign investors and national authorities. The CETA trade agreement, like many others, provides that foreign investors who feel harmed by new environmental, health, and safety regulations can turn to a special arbitration procedure. This is indeed a problem. It would be better to accept the jurisdiction of national courts in these matters, rather than allowing international investors to turn to special arbitration courts. The feeling in many countries that this is an unacceptable discrimination favoring mostly multinational corporations should be respected. It is better to rely on the national courts to settle disputes. Yet I have the impression that the opponents of CETA (and TTIP) have blown this problem out of proportion, even arguing that the ratification of these trade agreements would undermine the foundations of our democracy.
A more fundamental issue that arises here and which has not sufficiently been addressed in the discussions around CETA has to do with the question of how far we should push globalization?
In my academic career I have always been an advocate of free trade. Free trade provided the basis of the phenomenal material prosperity we have achieved in Europe in the postwar period. It has also made it possible for hundreds of millions of people, especially in Asia, to be pulled out of extreme poverty and to live a decent life.
But it now appears that globalization reaches its limits. These limits exist for two reasons. Firstly, there is the environmental limit. Globalization leads to very strong forms of specialization. There is of course nothing wrong with specialization as it provides the condition to create more material welfare. But specialization also means that goods are transported around the globe a lot. The lengthening of the value chains that has been made possible by the reductions of trade tariffs means that the same goods can travel back and forth between many countries before they achieve the final consumers. All this transporting around creates large environmental costs (e.g. CO2 emissions) that are not internalized in the price of the final product. As a result, the prices of these products are too low and too much is produced and consumed of them. Put differently, globalization has made markets freer but these markets do not function properly, giving incentives to produce goods that harm the environment.
When the proponents of CETA (and TTIP) argue that trade agreements will lead to higher GDPs they are right, but they forget to say that this will be accompanied by rising environmental costs. If we subtract the latter from the former it is not certain that this leaves something positive.
The second limit of globalization has to do with the highly unequal distribution of benefits and costs of globalization. Free trade creates winners and losers. As argued earlier there are many winners of globalization in the world. The most important winners are the hundreds of millions who used to live in extreme poverty. There are also many winners in the industrial countries, e.g. those that work for or are shareholders in exporting companies. But there are also many losers. The losers are the millions of workers, mostly in the industrialized countries, who lost their jobs or have seen their wages decline. These are also the people that have to be convinced that free trade will ultimately be good for them and their children. Not an easy task. If, however, we fail to convince them the social consensus that existed in the industrial world in favour of free trade and globalization will deteriorate further.
The most effective way to convince the losers in the industrial world that globalization is good for them is by reinforcing redistributive policies, i.e. policies that transfer income and wealth from the winners to the losers. This, however, is more easily said than done. The winners have many ways to influence the political process aiming at preventing this from happening. In fact since the start of the 1980s when globalization became intense most industrial countries have weakened redistributive policies. They have done this in two ways. First, they have lowered the top tax rates used in personal income tax systems. Second, they have weakened the social security systems by lowering unemployment payments, reducing job security and lowering minimum wages. All this was done in the name of structural reforms and was heavily promoted by the European authorities.
Thus, while globalization went full speed, industrial countries reduced the redistributive and protective mechanisms that were set up in the past to help those that were hit by negative market forces. It is no surprise that these reactionary policies created many enemies of globalization, that now turn against the policy elites that set these policies in motion.
I come back to the question I formulated earlier: How far should we push globalisation My answer is that as long as we do not keep in check the environmental costs generated by free trade agreements and as long as we do not compensate the losers of globalisation or worse continue to punish them for being losers, a moratorium on new free trade agreements should be announced. This is not an argument to a return to protectionism. It is an argument to stop the process of further trade liberalization until the moment we come to grips with the environmental costs and with the redistributive effects of free trade. This implies introducing more effective controls on CO2 emissions, raising the income tax rates of the top income levels and strengthening social security systems in the industrialized countries.
Quanto oltre dovremmo spingere la globalizzazione?
di Paul DeGrauwe
I dibattiti sul CETA, l’accordo commerciale tra il Canada e l’Unione Europea, si sono concentrati quasi esclusivamente su due questioni. Sono questioni importanti, ma certamente non quelle fondamentali. In questo articolo, discuto anzitutto queste due questioni, per poi passare a quella più fondamentale su quanto oltre dovremmo spingere la globalizzazione.
La prima questione al centro del dibattito sul CETA riguarda il modo in cui i regolamenti nazionali sull’ambiente, la sicurezza e la salute vengono resi coerenti tra di loro. Per rendere il commercio possibile in un mondo nel quale i partner commerciali hanno regole diverse sull’ambiente, la sicurezza e la sanità, deve essere seguita una procedura che renda tali regole reciprocamente accettabili. Quando, ad esempio, due paesi intendono commerciare in pollame, essi devono accordarsi su cosa sia un pollo in salute. La filosofia di molti oppositori europei del CETA è che i regolamenti europei siano superiori a quelli del Canada (o degli Stati Uniti, nel contesto del TTIP), e che di conseguenza il pollame canadese o americano sia sospetto, se non dannoso. L’ipotesi implicita in questa mentalità è che il Governi europei si preoccupino maggiormente della salute e della sicurezza dei loro cittadini, rispetto a quello che non fanno i Governi canadese e americano.
Un tale mentalità rende gli accordi commerciali molto difficili. Inoltre, non è basata su fatti. Non c’è ragione di considerare che la legislazione europea sulla sanità, sulla sicurezza e sull’ambiente sia superiore a quella del Nord America. Se fosse così, i legislatori europei avrebbero da tempo limitato le emissioni dannose dei manipolati veicoli diesel fatti in Europa. Non l’hanno fatto, mentre l’hanno fatto le autorità statunitensi.
La seconda questione alla ribalta dei negoziati del CETA ha riguardato le procedure legali per risolvere le dispute tra gli investitori stranieri e le autorità nazionali. L’accordo commerciale CETA, come molti altri, stabiliscono che gli investitori stranieri che si sentono danneggiati dai nuovi regolamenti ambientali, sanitari e della sicurezza, possano rivolgersi ad una procedura speciale di arbitrato. Questo è effettivamente un problema. In queste materie sarebbe meglio accettare la giurisdizione dei tribunali nazionali, piuttosto che consentire agli investitori internazionali di rivolgersi a speciali corti di arbitrato. La sensazione in molti paesi che questa sia una discriminazione inaccettabile a favore delle società multinazionali, dovrebbe essere rispettata. È meglio basarsi sui tribunali nazionali per risolvere i contenziosi. Tuttavia ho l’impressione che gli oppositori del CETA (e del TTIP) abbiano ingigantito questo problema, sino al punto di sostenere che la ratifica di questi accordi commerciali metterebbe a repentaglio i fondamenti della nostra democrazia.
Un tema assai più rilevante che sorge in questo caso e che non è stato sufficientemente affrontato nei dibattiti sul CETA, riguarda la questione di quanto oltre dovremmo spingere la globalizzazione.
Nella mia carriera accademica sono sempre stato sostenitore del libero commercio. Il libero commercio ha fornito le basi per la fenomenale prosperità materiale che abbiamo realizzato in Europa nel periodo post bellico. Esso ha anche reso possibile, per centinaia di milioni di persone, specialmente in Asia, di essere strappate da una estrema povertà e di vivere una vita decente.
Ma adesso sembra che la globalizzazione si arrivata ai suoi limiti. Questi limiti esistono per due ragioni. Anzitutto, un limite ambientale. La globalizzazione induce a forme molto forti di specializzazione. Non c’è naturalmente niente di sbagliato nella specializzazione, in quanto essa fornisce le condizioni per creare maggiore benessere materiale. Ma la specializzazione significa anche che i beni vengono trasportati a giro per il mondo in grandi dimensioni. L’allungamento delle catene del valore che è stata resa possibile con le riduzioni delle tariffe commerciali, comporta che gli stessi beni possano viaggiare avanti e indietro tra vari paesi prima di raggiungere i consumatori finali. Tutto questo viaggiare a giro per il mondo crea costi ambientali (ad esempio, emissioni di anidride carbonica) che non sono internalizzati nel prezzo del prodotto finale. Il risultato è che i prezzi di questi prodotti sono troppo bassi e se ne produce e se ne consuma troppi. Per dirla in modo diverso, la globalizzazione ha reso i mercati più liberi ma questi mercati non funzionano correttamente, fornendo incentivi per produrre beni che danneggiano l’ambiente.
Quando coloro che propongono il CETA (e il TTIP) sostengono che gli accordi commerciali porteranno a PIL più elevati hanno ragione, ma dimenticano di dire che questo sarà accompagnato da crescenti costi ambientali. Se togliamo il secondo aspetto al primo, non è certo che il risultato resti positivo.
Il secondo limite della globalizzazione ha a che fare con l’ineguale distribuzione dei vantaggi e dei costi della globalizzazione. Il libero commercio crea vincitori e perdenti. Come sostenuto in precedenza, ci sono nel mondo molti vincitori per effetto della globalizzazione. I vincitori più importanti sono le centinaia di milioni di persone che normalmente vivevano in povertà estrema. Ci sono anche molti vincitori nei paesi industriali, ad esempio coloro che lavorano o sono azionisti di società di esportazione. Ma ci sono anche molti perdenti. I perdenti sono i milioni di lavoratori, principalmente nei paesi industrializzati, che hanno perso i loro posti di lavoro o hanno visto scendere i loro salari. Ci sono anche le persone che devono essere persuase che alla fine il libero commercio sarà un bene per loro e per i loro figli. Un compito non semplice. Se, tuttavia, non riusciremo a convincerli, il consenso sociale che esisteva nel mondo industriale a favore del libero commercio e della globalizzazione si deteriorerà ulteriormente.
Il modo più efficace per convincere i perdenti nel mondo industriale che la globalizzazione è un bene per loro, è rafforzare le politiche redistributive, ovvero le politiche che trasferiscono reddito e ricchezza dai vincitori ai perdenti. Questo, tuttavia, è più facile a dirsi che a farsi. I vincitori hanno molti modi per influenzare il processo politico facendo in modo che questo non accada. Di fatto, a partire dagli anni ’80, quando la globalizzazione divenne intensa, la maggioranza dei paesi industriali ha indebolito le politiche redistributive. Questo è avvenuto in due modi. Il primo, si sono abbassate le aliquote fiscali che vengono applicate nei sistemi fiscali sui redditi delle persone più ricche. Il secondo, si sono indeboliti i sistemi della sicurezza sociale abbassando i sussidi di disoccupazione, riducendo la sicurezza dei posti di lavoro ed abbassando i minimi salariali. Tutto questo è stato fatto in nome delle riforme strutturali ed è stato pesantemente promosso dalle autorità europee.
Quindi, mentre la globalizzazione ha proceduto a piena velocità, i paesi industriali hanno ridotto i meccanismi di redistribuzione e di protezione che erano stati allestiti nel passato per coloro che erano colpiti dalle forze negative dei mercati. Non è sorprendente che queste politiche reazionarie abbiano creato molti nemici della globalizzazione, che adesso si scagliano contro le classi dirigenti della politica che hanno messo in moto queste politiche.
Torno alla domanda che avevo formulato in precedenza: quanto oltre dovremmo spingere la globalizzazione? La mia risposta è la seguente: finché non terremo sotto controllo i costi ambientali generati dagli accordi sul libero commercio e finché non compenseremo i perdenti della globalizzazione, o peggio ancora finché continueremo a punirli in quanto perdenti, dovrebbe essere annunciata una moratoria sui nuovi accordi commerciali. Non si tratta di un argomento a favore di un ritorno del protezionismo. È un argomento per fermare il processo di ulteriore liberalizzazione commerciale sino al momento in cui non padroneggeremo i costi ambientali e gli effetti redistributivi del libero commercio. Questo comporta introdurre controlli più efficaci sulle emissioni di anidride carbonica, elevare le aliquote fiscali sui livelli più alti di reddito e rafforzare i sistemi della sicurezza sociale nei paesi industrializzati.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"