Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Una discussione franca sul commercio, di Dani Rodrik (da Project Syndicate, 15 novembre 2016)

 

NOV 15, 2016

Straight Talk on Trade

DANI RODRIK

zz 142

CAMBRIDGE – Are economists partly responsible for Donald Trump’s shocking victory in the US presidential election? Even if they may not have stopped Trump, economists would have had a greater impact on the public debate had they stuck closer to their discipline’s teaching, instead of siding with globalization’s cheerleaders.

As my book Has Globalization Gone Too Far? went to press nearly two decades ago, I approached a well-known economist to ask him if he would provide an endorsement for the back cover. I claimed in the book that, in the absence of a more concerted government response, too much globalization would deepen societal cleavages, exacerbate distributional problems, and undermine domestic social bargains – arguments that have become conventional wisdom since.

The economist demurred. He said he didn’t really disagree with any of the analysis, but worried that my book would provide “ammunition for the barbarians.” Protectionists would latch on to the book’s arguments about the downsides of globalization to provide cover for their narrow, selfish agenda.

It’s a reaction I still get from my fellow economists. One of them will hesitantly raise his hand following a talk and ask: Don’t you worry that your arguments will be abused and serve the demagogues and populists you are decrying?

There is always a risk that our arguments will be hijacked in the public debate by those with whom we disagree. But I have never understood why many economists believe this implies we should skew our argument about trade in one particular direction. The implicit premise seems to be that there are barbarians on only one side of the trade debate. Apparently, those who complain about World Trade Organization rules or trade agreements are awful protectionists, while those who support them are always on the side of the angels.

In truth, many trade enthusiasts are no less motivated by their own narrow, selfish agendas. The pharmaceutical firms pursuing tougher patent rules, the banks pushing for unfettered access to foreign markets, or the multinationals seeking special arbitration tribunals have no greater regard for the public interest than the protectionists do. So when economists shade their arguments, they effectively favor one set of barbarians over another.

It has long been an unspoken rule of public engagement for economists that they should champion trade and not dwell too much on the fine print. This has produced a curious situation. The standard models of trade with which economists work typically yield sharp distributional effects: income losses by certain groups of producers or worker categories are the flip side of the “gains from trade.” And economists have long known that market failures – including poorly functioning labor markets, credit market imperfections, knowledge or environmental externalities, and monopolies – can interfere with reaping those gains.

They have also known that the economic benefits of trade agreements that reach beyond borders to shape domestic regulations – as with the tightening of patent rules or the harmonization of health and safety requirements – are fundamentally ambiguous.

Nonetheless, economists can be counted on to parrot the wonders of comparative advantage and free trade whenever trade agreements come up. They have consistently minimized distributional concerns, even though it is now clear that the distributional impact of, say, the North American Free Trade Agreement or China’s entry into the World Trade Organization were significant for the most directly affected communities in the United States. They have overstated the magnitude of aggregate gains from trade deals, though such gains have been relatively small since at least the 1990s. They have endorsed the propaganda portraying today’s trade deals as “free trade agreements,” even though Adam Smith and David Ricardo would turn over in their graves if they read the Trans-Pacific Partnership.

This reluctance to be honest about trade has cost economists their credibility with the public. Worse still, it has fed their opponents’ narrative. Economists’ failure to provide the full picture on trade, with all of the necessary distinctions and caveats, has made it easier to tar trade, often wrongly, with all sorts of ill effects.

For example, as much as trade may have contributed to rising inequality, it is only one factor contributing to that broad trend – and in all likelihood a relatively minor one, compared to technology. Had economists been more upfront about the downside of trade, they may have had greater credibility as honest brokers in this debate.

Similarly, we might have had a more informed public discussion about social dumping if economists had been willing to recognize that imports from countries where labor rights are not protected do raise serious questions about distributive justice. It may have been possible then to distinguish cases where low wages in poor countries reflect low productivity from cases of genuine rights violations. And the bulk of trade that does not raise such concerns may have been better insulated from charges of “unfair trade.”

Likewise, if economists had listened to their critics who warned about currency manipulation, trade imbalances, and job losses, instead of sticking to models that assumed away such problems, they might have been in a better position to counter excessive claims about the adverse impact of trade deals on employment.

In short, had economists gone public with the caveats, uncertainties, and skepticism of the seminar room, they might have become better defenders of the world economy. Unfortunately, their zeal to defend trade from its enemies has backfired. If the demagogues making nonsensical claims about trade are now getting a hearing – and, in the US and elsewhere, actually winning power – it is trade’s academic boosters who deserve at least part of the blame.

 

 

 

Una discussione franca sul commercio,

di Dani Rodrik

CAMBRIDGE – Gli economisti sono in parte responsabili per l’impressionante vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti? Anche se non potevano fermare Trump, gli economisti avrebbero avuto un impatto maggiore sul dibattito pubblico se si fossero attenuti più rigorosamente all’insegnamento della loro disciplina, piuttosto che collocarsi con i tifosi della globalizzazione.

Quando, due decenni orsono, andò alle stampe il mio libro La globalizzazione si è spinta troppo oltre?, entrai in contatto con un ben noto economista per chiedergli se mi avesse fornito una adesione sul retro pagina della copertina. In quel libro sostenevo che, in assenza di risposte più concertate da parte dei Governi, troppa globalizzazione avrebbe approfondito le divisioni sociali, esacerbato i problemi distributivi e messo a repentaglio i negoziati sociali all’interno delle nazioni – argomenti che da allora sono diventati saggezza comune.

L’economista mi rispose in modo contegnoso. Disse che in realtà non era in disaccordo con nessuna delle mie analisi, ma era preoccupato che il mio libro avrebbe fornito “munizioni ai barbari”. I protezionisti si sarebbero attaccati agli argomenti del libro sui lati negativi della globalizzazione al fine di fornire pretesti ai loro ristretti intenti egoistici.

È la stessa reazione che continuo a ricevere dai miei colleghi economisti. Chiunque tra di loro alzerebbe la sua mano nel seguire un dibattito e mi chiederebbe: non sei preoccupato che i tuoi argomenti saranno distorti e serviranno ai demagoghi ed ai populisti che stai denunciando?

C’è sempre un rischio che, nel dibattito pubblico, dei nostri argomenti si approprino coloro con i quali non siamo d’accordo. Ma non ho mai capito perché molti economisti credono che questo implichi che dovremmo stravolgere il nostro argomento sul commercio in una particolare direzione. La premessa implicita sembra essere che ci sono ‘barbari’ soltanto su un lato del dibattito sul commercio. Sembra quasi che coloro che si lamentano per le regole della Organizzazione mondiale del Commercio o per gli accordi commerciali siano terribili protezionisti, mentre quelli che li sostengono siano sempre dal lato degli angeli.

In realtà, molti entusiasti del commercio non sono meno motivati dai loro ristretti ed egoistici obbiettivi. Le imprese farmaceutiche che perseguono regole più dure sui brevetti, le banche che spingono per l’accesso illimitato sui mercati stranieri, o le multinazionali che cercano speciali tribunali di arbitrato, non hanno maggiore riguardo dei protezionisti per il pubblico interesse. Dunque, quando gli economisti sfumano i loro argomenti, di fatto favoriscono un gruppo di ‘barbari’ contro l’altro.

Da lungo tempo è stata una regola non detta dell’impegno pubblico degli economisti che essi avrebbero dovuto sostenere il commercio e non approfondire troppo i minimi dettagli. Questo ha prodotto una curiosa situazione. I modelli consueti del commercio con i quali gli economisti normalmente lavorano producono bruschi effetti distributivi: sull’altro lato della medaglia dei “vantaggi del commercio” ci sono perdite di reddito per certi gruppi di produttori o per certe categorie di lavoratori. E gli economisti sanno da tempo che gli insuccessi dei mercati – incluso il funzionamento modesto dei mercati del lavoro, le imperfezioni del mercato del credito, della conoscenza o delle esternalità ambientali, nonché i monopoli – possono mettersi in mezzo, facendo propri quei ‘vantaggi’.

Essi sanno anche che i benefici economici degli accordi commerciali che si estendono oltre i confini per influenzare i regolamenti nazionali – come nel caso delle restrizioni delle regole sui brevetti o della armonizzazione dei requisiti sanitari e della sicurezza – sono fondamentalmente ambigui.

Ciononostante, ogni volta che spunta fuori un accordo commerciale, si può contare sugli economisti perché ripetano come pappagalli le meraviglie del ‘vantaggio comparativo’ [1]. Essi hanno costantemente minimizzato le preoccupazioni distributive, anche se adesso è chiaro che l’impatto distributivo, ad esempio, dell’Accordo nord americano per il libero commercio [2] o dell’ingresso della Cina nella Organizzazione Mondiale del Commercio erano significativi per le comunità più direttamente influenzate negli Stati Uniti. Essi hanno sovrastimato la dimensione dei vantaggi aggregati derivanti dagli accordi commerciali, sebbene tali vantaggi siano stati relativamente modesti a partire almeno dagli anni ’90. Hanno sostenuto la propaganda che descriveva gli accordi commerciali odierni come “accordi del libero commercio”, anche se Adam Smith e David Ricardo si sarebbero rigirati nelle loro tombe se avessero letto l’accordo della Cooperazione del Trans Pacifico.   

La riluttanza degli economisti ad essere onesti sul commercio è costata loro la credibilità presso l’opinione pubblica. Peggio ancora, ha alimentato i racconti dei loro oppositori. L’incapacità degli economisti a fornire un quadro completo sul commercio, incluse le necessarie distinzioni e riserve, ha reso più facile addossare al commercio, spesso in modo sbagliato, ogni sorta di effetti nefasti.

In modo simile, potevamo avere un dibattito sul dumping sociale se gli economisti fossero stati disponibili a riconoscere che le importazioni dai paesi nei quali i diritti del lavoro non sono protetti, effettivamente sollevano serie domande sulla giustizia distributiva. Poteva allora essere possibile distinguere i casi nei quali i bassi salari nei paesi poveri riflettono una bassa produttività, dai casi di vere e proprie violazioni dei diritti. E la maggior parte del commercio che non solleva tali preoccupazioni poteva essere meglio isolata dalle accuse di “commercio scorretto”.

Probabilmente, se gli economisti avessero dato ascolto ai loro critici che mettevano in guardia sulla manipolazione valutaria, sugli squilibri commerciali e sulle perdite dei posti di lavoro, piuttosto che restare fedeli a modelli che supponevano inesistenti problemi del genere, sarebbero stati in una posizione migliore per contrastare gli argomenti esagerati sull’impatto negativo degli accordi commerciali sull’occupazione.

In poche parole, se gli economisti si fossero espressi in pubblico con le riserve, le incertezze e lo scetticismo delle sedi dei seminari, potevano diventare migliori difensori dell’economia mondiale. Sfortunatamente, il loro zelo nel difendere il commercio dai suoi nemici si è ritorto contro. Se i demagoghi che avanzano argomenti insensati sul commercio stanno adesso ottenendo ascolto – e, negli Stati Uniti ed altrove, per la verità stanno conquistando il potere – almeno una parte della colpa se la meritano i sostenitori accademici del commercio.

 

 

[1] La teoria dei vantaggi comparati (o modello ricardiano) è stata concepita a partire dai concetti essenziali dall’economista inglese David Ricardo e si inserisce nel contesto delle teorie riguardanti il commercio internazionale. L’assunto su cui si basa è che un paese tenderà a specializzarsi nella produzione del bene su cui ha un vantaggio comparato (cioè la cui produzione ha un costo opportunità, in termini di altri beni, minore che negli altri paesi). (Wikipedia)

In senso più estensivo, come nel presente articolo, quel concetto può essere considerato – seppure abbastanza impropriamente – come una giustificazione generale delle politiche degli accordi commerciali.

[2] Più famoso come NAFTA.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"