By Simon Wren-Lewis
A past member of the UK’s monetary policy committee once told me that they got much more intelligent questions from committees of the House of Lords compared to committees of the House of Commons. This should not be too surprising, as there are some people with considerable knowledge and experience in the Lords.
Below is an excerpt from the conclusions of a recent Lords EU Committee Report (HT Frances Coppola)
“The notion that a country can have complete regulatory sovereignty while engaging in comprehensive free trade with partners is based on a misunderstanding of the nature of free trade. Modern FTAs involve extensive regulatory harmonisation in order to eliminate non-tariff barriers, and surveillance and dispute resolution arrangements to monitor and enforce implementation. The liberalisation of trade thus requires states to agree to limit the exercise of their sovereignty. The four frameworks considered in this report all require different trade-offs between market access and the exercise of sovereignty. As a general rule, the deeper the trade relationship, the greater the loss of sovereignty.”
There you have, in one calm and measured paragraph, the contradiction at the heart of the argument put forward by Liam Fox and others that leaving the EU will allow the UK to become a ‘champion of free trade’. You cannot be a champion of free trade, and have sovereignty in the form of taking back control.
It is not a contradiction, of course, if you are happy to accept the regulatory standards of the US, China or India. That appears to be the position of Leave leaders like MP Jacob Rees Mogg. Ellie Mae O’Hagan spells out what this may mean in practice. Lead in toys – bring them in so we can sign a trade agreement with China. And you can be sure that this will be the nature of the discussion every time a trade deal is signed. In each case we will be told that we have to accept this drop in regulatory standards, because British export jobs are on the line.
This is the point of Dani Rodrik’s famous impossible trilemma: you cannot have all three of the nation state, democratic politics and deep economic integration (aka free trade). His trilemma replaces sovereignty, by which in meant in this context the nation state being able to do what it likes, by democracy. In the past I have always found this problematic. Surely a democracy can decide to give away a bit of its sovereignty in return for the benefits of international cooperation (in the form of trade deals, or indeed any other kind of international cooperation). After all, every adult in a relationship knows that this relationship means certain restrictions on doing just what they would like.
At first sight, it would seem as if the Brexit vote shows Rodrik is right. Democracy voted to take back control, which means reducing trade integration. But I think it is becoming increasingly clear that this is the wrong interpretation. Voters were told they could take back control and be no worse off, and polls make it clear that message was believed by many Leave voters. As it becomes clear that people will be worse off, as depreciation induced inflation cuts real wages, opinion is changing. Polls already sugges tthat if the vote was held again, we would get a different result. Polls also suggest more voters want to prioritise favourable trade deals in negotiations, not curb immigration. Over the next year or two this will only intensify, as prices rise, as companies make plans to leave the UK, as the problems caused by declining immigration emerge, and as the UK’s weak negotiating position becomes clearer.
Leavers know this, hence the attempts to remove any kind of democratic oversight from the Brexit process. At present MPs appear transfixed by the light of the Brexit vote, even though most know Brexit is an act of self harm. But it was utterly predictable from the day that Corbyn was re-elected that we would see a revival of the Liberal Democrats. As they chalk up election victories, it might just be possible that we could yet see some democratic oversight of the Brexit process. [a]
To see a model of what could and should happen, look to Switzerland, where referendums are part of political life. In February 2014 Switzerland voted to restrict immigration from the EU, even though this jeopardised their trade relations with the EU. Since then the EU has insisted that its bilateral trade deals with Switzerland depend on free movement. As a result the Swiss parliament has backed down, and just passed measures which greatly diverge from the referendum proposal, even though in Switzerland referendums are (unlike the UK) meant to be constitutionally binding.
So we see in Switzerland, and perhaps we will see in the UK, that parliamentary democracy can be compatible with trade integration. Rodrik is right that deep trade integration (the pressures from which will continue, as Richard Baldwin outlines) puts pressure on the ability of nation states to decide on their own laws, but a democratically negotiated compromise is possible. (After all, national languages are a barrier to trade.) Perhaps the examples of the UK and Switzerland suggest two things: first that these negotiated compromises should be out in the open rather than done behind closed doors, and secondly that what is very difficult to mix are trade integration with national referendums.
[a] The conventional logic is that MPs would go along with Brexit because the Remain vote is concentrated in too few constituencies. But outside Scotland the Leave vote is now split three ways (Conservative, Labour and UKIP). Labour may mock the LibDems as Brexit deniers, but as the LibDems get the votes not only of people who deeply care about being part of Europe (see the surge in Remain identity noted here) but also of those that voted Leave but are now getting concerned, they will be the ones with the last laugh.
Capire il libero commercio, di Simon Wren-Lewis
Un passato membro della commissione per la politica monetaria del Regno Unito una volta mi disse che ricevevano domande molto più intelligenti dalle commissioni della Camera dei Lord che non da quelle della Camera dei Comuni. Il che non dovrebbe essere sorprendente, dato che tra i Lord ci sono alcune persone con rilevanti conoscenze ed esperienza.
Questo è un estratto da un recente rapporto della Commissione dei Lord sull’Unione Europea (tanto di cappello a Frances Coppola [1]):
“Il concetto secondo il quale un paese può avere una completa sovranità di regolamentazione pur impegnandosi in un completo libero commercio con i suoi partner è basato su una incomprensione del libero commercio. I moderni accordi del libero commercio riguardano una ampia armonizzazione regolamentare allo scopo di eliminare le barriere non tariffarie, e le intese per la sorveglianza e la soluzione delle dispute per tenere sotto controllo ed attuare la messa in pratica di tali accordi. La liberalizzazione del commercio richiede quindi che gli Stati concordino di limitare l’esercizio della loro sovranità. I quattro modelli considerati in questo rapporto richiedono tutti diversi scambi tra l’accesso ai mercati e l’esercizio della sovranità. La regola generale è che più profonde sono le relazioni commerciali, più grande è la perdita della sovranità”.
Si ha qua, con una frase composta ed equilibrata, la contraddizione che è al cuore dell’argomento avanzato da Liam Fox e da altri, secondo il quale abbandonare l’Unione Europea consentirebbe al Regno Unito di diventare ‘un campione del libero commercio’. Non si può essere campioni del libero commercio ed avere sovranità, nella forma di riprendersi pieno controllo.
Ovviamente, non è una contraddizione se siete contenti di accettare gli standard regolamentari degli Stati Uniti, della Cina o dell’India. Questa sembra essere la posizione dei leader del Leave come Jacob Rees Mogg. Ellie Mae O’Hagan dice chiaramente cosa, in pratica, questo può significare. Piombo nei giocattoli – portandolo a livelli che si possa firmare un accordo commerciale con la Cina [2]. E si può esser certi che questa sarà la natura della disucssione ogni volta che si firma un accordo commerciale. In tutti questi casi ci verrà detto che dobbiamo accettare questa ricaduta, dato che sono in gioco i posti di lavoro inglesi all’esportazione.
È questo il punto del famoso trilemma di Dani Rodrik: non si possono avere tutte e tre le cose, uno Stato nazionale, una politica democratica e una profonda integrazione economica (ovvero, il libero commercio). Il suo trilemma toglie di mezzo la sovranità, inteso in questo contesto come uno Stato nazione che è capace di fare quello che gradisce, per effetto della democrazia. Sicuramente una democrazia può decidere di rinunciare ad un po’ della propria sovranità in cambio dei benefici della cooperazione internazionale (nella forma di accordi commerciali, o appunto di ogni altro genere di cooperazione internazionale). Dopo tutto, ogni adulto sa, in una relazione, che essa comporta certe restrizioni nel fare soltanto quello che ci piace.
A prima vista, sembrerebbe che il voto della Brexit mostri che Rodrik ha ragione. La democrazia ha votato per riprendersi il controllo, il che significa ridurre l’integrazione commerciale. Ma io credo che stia diventando sempre più chiaro che questa sia l’interpretazione sbagliata. Agli elettori è stato detto che potevamo riprenderci il controllo e non star peggio, e i sondaggi chiairscono che molti elettori del Leave hanno creduto a quel messaggio. Diventando chiaro che le persone andranno a star peggio, dato che l’inflazione indotta dalla svalutazione taglia i salari reali, quella opinione sta mutando. I sondaggi già indicano che se si tenesse una nuova votazione, otterremmo un risultato diverso. I sondaggi indicano anche che molti elettori intendono dare la priorità nei negoziati ad accordi commerciali favorevoli, non a tenere a freno l’immigrazione. Nel prossimo anno o due questo fenomeno potrà solo intensificarsi, quando i prezzi in ascesa, le società che fanno programmi per lasciare il Regno Unito, i problemi provocati dalla immigrazione in calo emergeranno e quando la debole posizione negoziale del Regno Unito diverrà più chiara.
Coloro che hanno votato per l’uscita lo sanno, di qua i tentativi per rimuovere ogni tipo di controllo democratico dal processo della Brexit. Al momento i parlamentari appaiono folgorati dalla luce del voto della Brexit, anche se in maggioranza sanno che la Brexit è una iniziativa che li danneggia. Ma era del tutto prevedibile, dal giorno in cui Corbyn è stato rieletto, che avremmo assistito ad una ripresa dei Liberal Democratici. Dato che essi raggiungeranno successi alle elezioni, potrebbe essere possibile che si assista ad una qualche forma di sorveglianza nel processo della Brexit [a].
Per vedere un modello di quello che potrebbe e dovrebbe accadere, si osservi la Svizzera, dove i referendum sono una componente della vita politica. A parire da allora l’Unione Europea ha insistito che i suoi accordi bilaterali con la Svizzera dipendono dal libero movimento. Come conseguenza, il Parlamento svizzero si è tirato indietro ed ha appena approvato misure che divergono grandemente dalle proposte referendarie, anche se in Svizzera i referendum sono concepiti come costituzionalmente vincolanti (diversamente dal Regno Unito).
Dunque constatiamo in Svizzera, e forse vedremo nel Regno Unito, che la democrazia parlamentare può essere compatibile con l’integrazione commerciale. Rodrik ha ragione a sostenere che una profonda integrazione commerciale (le cui pressioni continueranno, come sottolinea Richard Baldwin) esercita una spinta sulla possibilità degli Stati nazionali di decidere sulla base delle loro legislazioni, ma un compromesso democraticamente negoziato è possibile (dopo tutto, le lingue nazionali sono una barriera per il commercio). Forse, gli esempi del Regno Unito e della Svizzera indicano due cose: la prima, che questi compromessi democratici dovrebbero essere fatti in trasparenza, anziché dietro porte chiuse; e la seconda che è molto difficile conciliare l’integrazione commerciale con i referendum nazionali.
[a] La logica convenzionale è che i parlamentari accetterebbero la Brexit perché il voto per restare nell’UE è concentrato in troppo pochi collegi elettorali. Ma fuori dalla Scozia, adesso il voto per l’uscita è suddiviso in tre modi (Conservatori, Labour e UKIP). Il Labour può ironizzare con i Liberaldemocratici e con coloro che rinnegano la Brexit, ma quando i Liberaldemocratici otterranno i voti non solo delle persone che si preoccupano seriamente di essere parte dell’Europa (si veda la crescita di una identità di coloro che hanno votato per restare nell’UE notata in questa connessione) ma anche di coloro che hanno votato per l’abbandono e adesso sono preoccupati, faranno la figura di quelli che ridono per ultimi [3].
[1] HT, nel linguaggio informatico supersonico, sta per “hat tip”, che significa ‘salutare levandosi il cappello’; oppure ‘tanto di cappello’, ‘complimenti’. (Merriam-Webster)
[2] La giornalista Ellie Mae O’Hagan scrive sul blog ‘Energy desk” di GreenPeace. E spiega: “Nel 2011 una ricerca ha scoperto che il piombo era presente in un giocattolo cinese su tre. Il Centro per il Controllo e la Prevenzione delle malattie degli Stati Uniti afferma che non c’è una soglia sicura per l’esposizione al piombo ed i bambini, se possibile, non dovrebbero mai entrare in contatto con esso. I ricercatori hanno anche testato un anello giocattolo verde e hanno scoperto che conteneva più di 1.200 volte il corrispettivo di piombo consentito dai criteri di sicurezza europei”.
[3] Se capisco, è un detto inglese che pare somigliare il nostro “ride bene chi ride ultimo”, ma significa esattamente il contrario. L’espressione intera è: “Those who laugh last, think the slowest” (“Quelli che ridono per ultimi, pensano più lentamente”). Chi ride in ritardo perché ci mette troppo a capire, fa la figura dello scemo.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"