Altri Economisti » Selezione del Mese

Commercio e posti di lavoro: perché la cura protezionista potrebbe essere peggiore della malattia della globalizzazione, di Ed Dolan (da Economonitor, 28 novembre 2016)

 

Trade and Jobs: Why the Protectionist Cure Could be Worse Than the Globalization Disease

Author: Ed Dolan  ·  November 28th, 2016  ·

zz-252Dramatic promises to restrict international trade were a signature element of Donald Trump’s presidential campaign. So far, he seems to be following through, with an early reaffirmation of his intent to withdraw US participation in the Trans-Pacific Partnership (TPP).

An aggressive stance on trade played a key role in gaining the support of working class voters in Midwestern manufacturing states, where upset wins swept him into the White House.  What is more, trade is one area in which Trump, as President, will have the power to act on his own without action by Congress. As Gary Clyde Hufbauer of the Peterson Institute has explained, both the US Constitution and past acts of Congress give the President ample authority to do things like withdraw from the TPP or NAFTA, label China a currency manipulator, or impose retaliatory tariffs on any country he sees as a threat to US economic security.

But how would American workers actually fare under a protectionist regime, especially older workers, and those with few skills and little education, who voted for Trump by wide margins? Not well. Here is why the protectionist cure could be worse than the globalization disease.

Calling out China as a currency manipulator won’t help

Trump has repeatedly blamed US trade deficits and job losses on currency manipulation, especially by China, which he charges with weakening the yuan to keep its exports artificially cheap. In fact, calling out China as a currency manipulator will not bring back jobs for the simple reason that the charge is obsolete. Far from holding down the value of its currency, China has, for more than two years now, been fighting to keep the yuan strong. Mexico, another of Trump’s favorite targets for retaliation, has been doing much the same, although the details of its policy differ.

When Chinese authorities want to weaken the yuan (or renminbi), they do so by asking the People’s Bank of China to buy dollars to add to foreign exchange reserves. The Chinese did that consistently until early 2014, but since then, as the following chart shows, China has been selling reserves at a frantic pace in an attempt to keep the yuan strong. Despite those efforts, fears of a trade war have pushed the yuan sharply lower since election day.

zz-253

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mexican policy works a little differently. Instead of directly manipulating exchange rates by buying and selling reserves, the Mexican central bank, like the US Federal Reserve, focuses its monetary policy on interest rates. Interest rates, in turn, affect exchange rates indirectly, since raising rates encourages capital to flow toward Mexico and boosts the value of the peso. Twice this year, once before and once after the election, the Bank of Mexico has raised its rates, but as in the case of China, its efforts have not been fully successful. The peso has fallen to record lows anyway.

There is a deep irony here. Contrary to Trump’s claim that our trading partners manipulate their currencies to undercut American workers, China and Mexico have been fighting to keep their currencies strong. Yet Trump’s protectionist bluster has spooked the markets so badly that the yuan and the peso have depreciated anyway. On the currency front, the more Trump rants, the harder he makes it for his American working class supporters to hang onto their jobs.

The jobs that come back won’t be the right ones

If Trump, were to impose tariffs of 35 percent, 45 percent, or more on Mexican and Chinese goods, as he has threatened, there is no doubt that some manufacturing operations would return to the United States. However, that is not the same as saying that manufacturing jobs would return.

The problem is that while international trade has contributed to a decline in manufacturing jobs in the United States, it has not been the only or the largest contributor. Total manufacturing employment in the US peaked in the 1970s, when China was still suffering under the Cultural Revolution and long before NAFTA was even conceived. However, the share of manufacturing in GDP has barely changed over the last half century. Most of the decline in manufacturing employment is due to increased labor productivity, not a decline in manufacturing output.

Those trends are not unique to the United States. As Harvard economist Dani Rodrik has shown, manufacturing employment, as a share of all jobs, reached its peak in Mexico in 1980, in Brazil in 1986, in Korea in 1989, and in India in 2002. Reliable data are harder to come by for China, but the most recent available numbers suggest that manufacturing jobs in that country are approaching their peak now, or perhaps even a year or two past it. To put it simply, it is not so much that workers at Ford are losing jobs to workers in China and Mexico as it is that workers in all of these countries are losing their jobs to robots.

What is more, automation is not affecting all manufacturing jobs equally. Rodrik shows that low skill manufacturing jobs have been most strongly affected, not just in the US but everywhere you look. The next chart, based on data from a broad sample of forty countries, shows that in just 13 years, from 1996 to 2009, low-skill manufacturing jobs as a percentage of all low-skill jobs in these economies fell by 4 percent. Meanwhile, even though total manufacturing employment was falling, high-skill manufacturing jobs actually increased as a share of all high-skill jobs.

zz-254

 

 

 

 

 

 

 

 

By implication, even if harshly protectionist policies brought manufacturing operations back to the United States, our newly Made-in-America T-shirts and Christmas ornaments would be fabricated and packaged largely by machines. The technicians who installed and operated those machines would have lots of new jobs, but the low-skill workers who voted en masse for Trump would remain at the cash registers in the Big Box stores where the products were sold—if they had jobs at all.

 

Falling labor mobility makes the US economy more vulnerable to shocks

Economists have long acknowledged that free trade produces losers as well as winners. To be sure, the Pollyannas among them have assured us that the losses from trade shocks are transitory. Trade-displaced workers, they have said, get back on their feet as they move to new jobs in export industries. Meanwhile, as cheap goods flood the stores, those workers, like everyone else, enjoy a lower cost of living.

Recent research suggests, however, that the picture is not quite so bright. Globalization has brought many benefits, to be sure, but the losses have been more persistent and more concentrated than the optimists expected. In a widely cited study, David Autor, David Dorn, and Gordon Hanson examine what the authors call “the China shock,” and reach a number of pessimistic conclusions:

Most importantly, they find that the impact of trade shocks is far from temporary. Job losses and lower wages in hard-hit regions persist for years. Furthermore, because the effects are geographically concentrated, labor mobility is not sufficient to ensure that losses by workers are widely shared across regions and industries. Nor is it true, as some optimists have promised, that workers displaced by trade shocks quickly find comparable jobs in export industries.

Moreover, Autor and his colleagues find that trade shocks disproportionately affect low-wage workers within affected regions and industries. Those who do find work often end up in services or other sectors where jobs do not fit their skills and wages are lower. Others turn to government assistance, including unemployment benefits, disability benefits and food stamps.

To make things even worse, evidence from other studies suggests that it has become harder over time for the U.S. labor market to adjust to trade shocks. One major reason is decreased labor mobility. Falling rates of interstate migration, as shown in the next chart, are just one indicator. Several factors have contributed to decreased labor mobility.

zz-255

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Disincentives in the social safety net are one source of reduced mobility. As mentioned above, Autor’s work shows that displaced workers seek temporary relief from hardship by taking advantage of food stamps, unemployment benefits, and other programs. Benefits paid under these programs are reduced or eliminated when the displaced worker finds a new job. As Those benefit reductions, which (according to the Congressional Budget Office) can claw back take 30, 50, or even 80 cents of each dollar of added income. (For a fuller discussion of this issue, see this earlier post ).

Less-than-fully-portable healthcare can also make it hard for displaced workers to move to where the jobs are, especially if their coverage comes through the employer of another family member. The Affordable Care Act has made some improvements, but, since much healthcare coverage is still employer-based, and because options vary widely from state to state, it has not full solved the problem of portability.

The spread of occupational licensing to a third of all jobs today, up from 5 percent in the 1950s, is another factor that undermines mobility. The fact that licenses are not automatically transferable from state to state creates an obvious problem for any trade-displaced worker in a licensed profession.

Even a displaced worker in a nonlicensed profession may find it hard to move to a new job if the family depends on income from a spouse who is a state-licensed math teacher, manicurist, or pest control worker.

The steady increase in the number of Americans with criminal records has further reduced labor mobility. Most of the 70 million Americans with criminal records do eventually find jobs, but if they are displaced from that job by trade, it can be much harder to find new work.

Protectionism would be the biggest shock of all

The decreasing flexibility of the labor market matters because a sudden turn toward protectionism would itself impose a tremendous shock. Today, after years of painful adjustment to globalization, wrenching moves, and costly retraining, most workers displaced by the China shock, the NAFTA shock, and other trade shocks have found new jobs and new homes. Imposition of new tariff barriers and withdrawal from trade agreements would make it necessary to go through all of that again, in reverse.

Millions of American workers in export industries would lose their jobs as trading partners retaliated, or as those countries simply became too poor to buy Boeing aircraft for their airlines or US-made MRI machines for their hospitals. Millions of other Americans who work in finance and transportation services that support trade would also find their jobs threatened, as would those who work in sales, marketing, and retailing of goods the US now imports.

In fact, it is an oversimplification to say we would have to go through the original trade shocks “in reverse.” In reality, those shocks are not reversible. Workers displaced from jobs they once held in manufacturing would not just be able to move back to jobs in reopened factories in their original home towns. Even if those factories are still standing, they will never reopen. Instead, making America self-sufficient in manufactured goods would mean building a whole new generation of modern, automated factories, in new locations, offering fewer jobs and requiring different skills than in the past.

The bottom line

In short, the dream that protectionism could make America great again in the way many Trump supporters imagine is an illusion. Yes, at considerable cost, a sharp turn away from trade might make America more self-sufficient, but that process, like globalization itself, would create losers as well as winners. The lower-skilled, less-educated, and older workers who voted most heavily for Trump would almost certainly be among the losers.

Fortunately, trade protection apart, there are other elements of the Trump program that could potentially improve the ability of the economy to adjust to future shocks, whether they came from trade, technology, or elsewhere.

One example would be to replace the well-intentioned but overly complex Affordable Care Act with something simpler and more portable. Trump has said he would do that. He has also promised to reduce the burden of government regulations. A good place to start would be to put some federal leadership, perhaps linked to financial incentives, behind sporadic state-level efforts to eliminate unnecessary occupational licensing and harmonize requirements across states where licensing remained. Further, Trump has said he favors leaving marijuana legalization up to the states. If that means ending criminalization of marijuana at the federal level, it would be a first step toward reducing the number of Americans with criminal records and increasing the number with jobs.

Reforming the corporate tax system would also help. Trump’s tax plan includes a promise to reduce the top rate to no more than 15 percent while closing loopholes. Both Democrats and orthodox Republicans have proposed similar reforms in the past, so a skilled negotiator should find it easy to make a deal across partisan lines. Corporate tax reform could slow or even reverse corporate flight that Trump has so often spoken out against.

In short, despite the criticism here of Trump’s incendiary rhetoric on tariffs and trade pacts, his program includes many sound policy proposals as well. Let’s hope that as President, he will prioritize the promises that are the most constructive rather than those that are the most counterproductive.

 

Commercio e posti di lavoro: perché la cura protezionista potrebbe essere peggiore della malattia della globalizzazione,

di Ed Dolan

Le spettacolari promesse di restringere il commercio internazionale sono state il tratto distintivo della campagna presidenziale di Donald Trump. Sino a questo punto, egli sembra portarle avanti, con una anticipata riaffermazione del suo intento di ritirare la partecipazione degli Stati Uniti alla Cooperazione del Transpacifico (TPP):

Una presa di posizione aggressiva sul commercio ha giocato un ruolo chiave nel guadagnare il sostegno degli elettori della classe operaia bianca negli Stati manifatturieri del Middlewest; sono quelle vittorie sconvolgenti che l’hanno trasportato alla Casa Bianca. Per giunta, il commercio è un’area nella quale Trump, come Presidente, avrà il potere di agire per suo conto, senza l’iniziativa del Congresso. Come ha spiegato Gary Hufbauer del Peterson Institute, sia la Costituzione che leggi passate del Congresso danno al Presidente un’ampia autorità di fare cose come il ritirarsi dal TPP o dal NAFTA, dare alla Cina l’etichetta di manipolatrice valutaria, o imporre tariffe di rappresaglia su qualsiasi paese egli giudichi come una minaccia alla sicurezza degli Stati Uniti.

Ma come se la passerebbero effettivamente i lavoratori americani, specialmente quelli più anziani e con poche competenze e scarsa istruzione, che hanno votato con ampio margine per Trump? Non bene. Ecco perché la cura protezionista potrebbe risultare peggiore della malattia della globalizzazione.

La denuncia alla Cina come manipolatrice valutaria non aiuterà

Trump ha ripetutamente dato la responsabilità dei deficit commerciali e delle perdite di posti di lavoro alla manipolazione valutaria, in particolare da parte della Cina, che egli accusa di tenere artificialmente economiche le proprie esportazioni con uno yuan debole. Di fatto, denunciare la Cina come manipolatrice valutaria non riporterà indietro posti di lavoro per la semplice ragione che si tratta di una accusa obsoleta. Lungi dal tener basso il valore della sua valuta, la Cina è impegnata, da più di due anni, a mantenere uno yuan forte. Il Messico, un altro bersaglio favorito per le rappresaglie di Trump, sta facendo praticamente lo stesso, sebbene i dettagli della sua politica siano diversi.

Quando le autorità cinesi intendono indebolire lo yuan (o il renminbi), lo fanno chiedendo  alla Banca del Popolo della Cina di acquistare dollari per aumentare le riserve di valuta straniera. I cinesi lo fecero in continuazione sino agli inizi del 2014, ma da allora, come mostra la tabella seguente, la Cina sta vendendo le riserve ad un ritmo frenetico, nel tentativo di mantenere lo yuan forte. Nonostante quegli sforzi, le paure di una guerra commerciale hanno spinto lo yuan bruscamente più in basso dal momento delle elezioni.

zz-253

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La politica messicana funziona in modo un po’ diverso. Anziché manipolare direttamente i tassi di cambio acquistando o vendendo riserve, la banca centrale messicana, come la Federal Reserve degli Stati Uniti, concentra la sua politica monetaria sui tassi di interesse. I tassi di interesse, a loro volta, influenzano i tassi di cambio indirettamente, dal momento che elevare i tassi incoraggia il flusso dei capitali verso il Messico e rafforza il valore del peso. Quest’anno due volte, una volta prima ed una dopo le elezioni, la Banca del Messico ha elevato i suoi tassi ma, come nel caso della Cina, i suoi sforzi non hanno avuto affatto successo. Il peso è caduto in ogni modo ai suoi minimi storici.

In questo c’è una profonda ironia. Al contrario della pretesa di Trump secondo la quale i nostri partner commerciali manipolano le loro valute per erodere il lavoro americano, la Cina e il Messico stanno combattendo per mantenere le loro valute forti. Tuttavia, la millanteria protezionista di Trump ha talmente spaventato i mercati che lo yuan e il peso si sono svalutati comunque. Sul fronte valutario, più Trump inveisce, più difficile diventa per i suoi sostenitori nella classe lavoratrice americana di aggrapparsi ai loro posti di lavoro.

I posti di lavoro che torneranno non saranno quelli giusti

Se Trump dovesse imporre tariffe del 35, del 45 per cento o più su prodotti messicani o cinesi, come ha minacciato, non c’è dubbio che qualche processo manifatturiero tornerebbe negli Stati Uniti. Tuttavia, questo non è lo stesso che dire che tornerebbero posti di lavoro manifatturieri. Il problema è che mentre il commercio internazionale ha contribuito al declino dei posti di lavoro nel settore manifatturiero negli Stati Uniti, non è stato esso né l’unico né il principale fattore. L’occupazione manifatturiera totale negli Stati Uniti ha avuto il suo punto più alto negli anni ’70, quando la Cina stava soffrendo con la Rivoluzione Culturale e molto tempo prima che il NAFTA fosse ancora concepito. Tuttavia, la quota del settore manifatturiero sul PIL si è appena modificata nel corso degli ultimi cinquant’anni. Gran parte del declino nell’occupazione manifatturiera è dovuto all’aumentata produttività del lavoro, non ad un declino dell’occupazione manifatturiera. Come ha dimostrato l’economista di Harvard Dani Rodrik, l’occupazione manifatturiera, come percentuale di tutti i posti di lavoro, ha raggiunto il livello più alto in Messico nel 1980, nel Brasile nel 1986, in Corea nel 1989 e nell’India nel 2002. È più difficile che arrivino dalla Cina dati affidabili, ma i più recenti numeri disponibili indicano che i posti di lavoro nel settore manifatturiero di quel paese stanno raggiungendo adesso il loro picco, o forse l’hanno raggiunto un anno o due fa. Per dirla semplicemente, non sono tanto i lavoratori alla Ford che stanno perdendo posti di lavoro a vantaggio dei lavoratori in Cina o in Messico, quanto i lavoratori in tutti questi paesi assieme che li stanno perdendo a vantaggio dei robot.

Ancora più importante, l’automazione non sta influenzando egualmente tutti i posti di lavoro manifatturieri. Rodrik dimostra che i posti di lavoro con bassa professionalità sono stati influenzati massimamente non solo negli Stati Uniti, ma dovunque vi rivolgiate. La tabella successiva, basata su dati di un campione generale di quaranta paesi, mostra che in solo 13 anni, dal 1996 al 2009, i posti di lavoro a bassa professionalità nel settore manifatturiero come percentuale di tutti i posti di lavoro scarsamente qualificati in queste economie, è caduta del 4 per cento. Nel frattempo, anche se l’occupazione totale manifatturiera veniva calando, i posti di lavoro manifatturieri ad alta professionalità sono aumentati come quota di tutti i posti di lavoro ad elevata professionalità.

zz-254

 

 

 

 

 

 

 

 

Di conseguenza, persino se politiche duramente protezionistiche riportassero processi manifatturieri negli Stati Uniti, le nostre magliette o i nostri ornamenti natalizi di nuovo realizzati in America, sarebbero fabbricati e confezionati in larga parte da macchine. I tecnici che hanno fabbricato e messo in funzione tali macchine avrebbero grandi quantità di nuovi posti di lavoro, ma i lavoratori a bassa qualifica che hanno votato in massa per Trump resterebbero ai registri di cassa dei megastore dove tali prodotti sono venduti – ammesso che si guadagnino in assoluto posti di lavoro.

 

La caduta della mobilità nel lavoro rende l’economia degli Stati Uniti più vulnerabile ai traumi

Da tempo gli economisti hanno riconosciuto che il libero commercio produce vincitori e perdenti. È vero che tra di loro, gli ottimisti incalliti ci hanno assicurato che le perdite dagli shock commerciali sono transitorie. I lavoratori rimossi per il commercio, ci hanno detto, si rimettono in piedi come si spostano verso nuovi posti di lavoro nelle industrie dell’esportazione. Nel frattempo, quando prodotti convenienti inondano i negozi, quei lavoratori, come chiunque altro, si godono un costo della vita più basso.

Tuttavia, ricerche recenti suggeriscono che il quadro non è proprio così luminoso. La globalizzazione ha portato di sicuro molti benefici, ma le perdite sono state più persistenti e concentrate di quello che si aspettavano gli ottimisti. In uno studio ampiamente citato, David Autor, David Dorn e Gordon Hanson esaminano quello che gli autori definiscono “lo shock cinese” e giungono a un certo numero di conclusioni pessimistiche.

La più importante di tutte è la scoperta che l’impatto degli shock commerciali è lungi dall’essere temporaneo. La mancanza di posti di lavoro ed i salari più bassi nelle regioni duramente colpite persistono per anni. Inoltre, poiché gli effetti sono geograficamente concentrati, la mobilità del lavoro non è sufficiente ad assicurare che le perdite da parte dei lavoratori siano ampiamente condivise tra le varie regioni e settori industriali. Non è neppure vero, come alcuni ottimisti avevano promesso, che i lavoratori rimossi dagli shock commerciali trovino rapidamente posti di lavoro paragonabili nelle industrie dell’esportazione.

Per di più, Autor e i suoi colleghi mettono in evidenza che gli shock commerciali colpiscono in modo sproporzionato i lavoratori con bassi salari all’interno delle regioni e dei settori industriali interessati. Coloro che davvero trovano lavoro spesso finiscono nei servizi o in altri settori dove i posti di lavoro non sono adatti alle loro competenze e i salari sono più bassi. Altri si rivolgono alla assistenza pubblica, inclusi i sussidi di disoccupazione, i sussidi per disabili e le tessere alimentari.

A rendere le cose persino peggiori, prove da altri studi indicano che con il tempo è diventato più difficile per il mercato del lavoro degli Stati Uniti adattarsi agli shock commerciali. Una ragione importante è la diminuita mobilità del lavoro. I tassi della emigrazione interstatale in diminuzione, come dimostrato nella tabella successiva, sono solo un indicatore. Molteplici fattori hanno contribuito alla ridotta mobilità del lavoro [1].

zz-255

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I disincentivi derivanti dalla rete della sicurezza sociale sono una fonte di ridotta mobilità. Come ricordato sopra, il lavoro di Autor dimostra che i lavoratori rimossi cercano un sollievo temporaneo dalla avversità utilizzando le tessere alimentari, i sussidi di disoccupazione ed altri programmi. I sussidi pagati con questi programmi sono ridotti o eliminati quando il lavoratore privato del suo posto di lavoro ne trova un altro, dal momento che tali riduzioni del sussidio possono (secondo l’Ufficio del Bilancio del Congressi) recuperare somme pari a 30, 50 o persino 80 centesimi per dollaro di reddito aggiunto [2] (per una discussione più ampia di questo tema, si veda la connessione con questo post precedente).

Anche una assistenza sanitaria non interamente trasferibile può rendere difficile per i lavoratori in mobilità spostarsi dove si trovano posti di lavoro, in particolare se la sua copertura proviene dal datore di lavoro o da un altro membro della famiglia. La Legge sulla Assistenza Sostenibile ha prodotto molti miglioramenti, ma, dal momento che una buona parte della copertura della assistenza sanitaria resta basata sui datori di lavoro, e poiché le opzioni variano da Stato a Stato, essa non ha risolto pienamente il problema della trasferibilità.

Un altro fattore che mette in difficoltà la mobilità è la diffusione delle pratiche di ‘autorizzazione occupazionale’ [3], cresciute da un 5 per cento degli anni ’50, ad un terzo di tutti i posti di lavoro odierni. Il fatto che quelle autorizzazioni non siano automaticamente trasferibili da Stato a Stato crea un evidente problema per ogni lavoratore in mobilità che svolga una professione suscettibile di autorizzazione. Persino un lavoratore con una professione che non richiede autorizzazione può trovare difficile spostarsi ad un nuovo posto di lavoro se la famiglia dipende dal reddito di un/una consorte che è insegnante di matematica con autorizzazione dello Stato, o manicure, o addetto/a alla disinfestazione.

Lo stabile incremento del numero di americani con precedenti penali ha ulteriormente ridotto la mobilità del lavoro. La maggioranza dei 70 milioni di americani con precedenti penali trova in effetti posti di lavoro, ma se hanno perso quel lavoro come conseguenza del commercio internazionale, trovare un nuovo lavoro può essere molto più difficile.

 

Il protezionismo sarebbe lo shock più grande di tutti

La flessibilità calante del mercato del lavoro è importante perché una svolta improvvisa verso il protezionismo di per sé imporrebbe un trauma tremendo. Oggi, dopo anni di penosa correzione della globalizzazione, di mosse contorte e di costose riqualificazioni, gran parte dei lavoratori messi in mobilità dallo shock cinese, da quello del NAFTA e da altri shock commerciali, hanno trovato nuovi posti di lavoro e nuove abitazioni. Imporre nuove tariffe commerciali e ritirarsi dagli accordi commerciali renderebbe necessario nuovamente passare attraverso tutto ciò, nel verso contrario.

Di fatto, è una totale semplificazione affermare che intendiamo transitare nel verso opposto attraverso gli originari shock commerciali. In realtà, quegli shock sono irreversibili. I lavoratori che sono stati rimossi dai posti di lavoro che un tempo avevano nel settore manifatturiero non sarebbero nelle condizioni di ritornare ai posti di lavoro in stabilimenti riaperti nelle loro originali località di residenza. Persino se quegli stabilimenti fossero ancora in piedi, non saranno mai riaperti. Piuttosto, rendere l’America autosufficiente nei prodotti delle manifatture significherebbe costruire una intera nuova generazione di stabilimenti moderni e automatizzati, in nuove collocazioni, offrendo minori posti di lavoro e richiedendo competenze diverse dal passato.

 

Morale della favola

In breve, il sogno che il protezionismo potrebbe rendere l’America di nuovo grande nel modo in cui si immaginano molti sostenitori di Trump è una illusione. È vero, un brusco allontanamento dal commercio, con un costo considerevole, potrebbe rendere l’America più autosufficiente, ma quel processo, come la stessa globalizzazione, creerebbe vincitori come perdenti. I lavoratori con minori competenze, meno istruiti e più anziani che hanno votato più compattamente per Trump, quasi certamente sarebbero tra i perdenti.

Fortunatamente, a parte la protezione commerciale, ci sono altri elementi del programma di Trump che potrebbero potenzialmente migliorare la capacità dell’economia di adattarsi a futuri shock, che provengano dal commercio, dalla tecnologia, o da qualsiasi altro fattore.

Un esempio sarebbe sostituire la bene intenzionata ma eccessivamente complessa Legge sulla Assistenza Sostenibile con qualcosa di più semplice e di più esportabile. Trump ha detto che è questa la sua intenzione. Ha anche promesso di voler ridurre il peso dei regolamenti governativi. Un buon modo per partire sarebbe collocare, dietro gli sforzi sporadici al livello degli Stati, una qualche guida federale per eliminare le autorizzazioni occupazionali non necessarie ed armonizzare i requisiti attraverso gli Stati nei quali tali autorizzazioni sono rimaste, forse in connessione con incentivi finanziari. Inoltre, Trump ha detto di essere a favore di lasciare al livello degli Stati la legalizzazione della marijuana. Se questo significa smettere di criminalizzare la marijuana al livello federale, sarebbe un primo passo verso la riduzione del numero di americani con precedenti penali e verso l’aumento di quelli che hanno lavoro. Un aiuto verrebbe anche da una riforma del sistema fiscale societario. Il programma fiscale di Trump include una promessa di riduzione della aliquota massima a non più del 15 per cento, nel mentre si interromperebbero le elusioni del fisco. Sia i democratici che i repubblicani ortodossi hanno proposto nel passato riforme simili, cosicché un negoziatore competente dovrebbe con facilità trovare un accordo tra le posizioni di parte. Una riforma del fisco per le società potrebbe rallentare o persino invertire la fuga delle società contro la quale Trump si è pronunciato così spesso. In poche parole, nonostante in questo caso le critiche alla retorica incendiaria di Trump sulle tariffe e sui patti commerciali, il suo programma comprende anche molte proposte politiche sensate. Speriamo che come Presidente egli dia la priorità a ciò che è maggiormente costruttivo, anziché a quelle che sono maggiormente controproducenti.

 

 

[1] La tabella mostra i ‘Tassi di emigrazione tra gli Stati per gruppi di età’. In rosso i dati relativi al periodo 1981-1989, in blu quelli relativi al periodo 2002-2012.

[2] Il testo inglese non mi pare chiaro e dunque provo a interpretarlo.

[3] La connessione nel testo inglese è con un precedente post di Ed Dolan del 31 agosto di quest’anno. In quel post si comprende come le procedure della ‘autorizzazione occupazionale’, in passato concepite come forme di controllo, al livello degli Stati, della affettiva competenza a svolgere particolari funzioni lavorative – ad esempio, nel settore sanitario – si siano gradualmente ampliate. Pare che già Milton Friedman avesse criticato queste forme di giurisdizione, da lui paragonate ai sistemi delle ‘gilde medioevali’. Tali autorizzazioni si sono estese a settori come ‘la decorazione di interni, i fiorai, gli acconciatori di capelli, la cosmesi etc. Nel passaggio da uno Stato ad un altro tali autorizzazioni possono essere necessarie e le procedure possono essere complicate e lunghe. Questo risulta anche dalla seguente tabella, che Dolan pubblicava nel suo articolo di agosto, che mostra la percentuale di lavoratori che – dagli anni ’50 al 2008 – sono tenuti a possedere una licenza occupazionale nello Stato in cui intendono operare:

zz-256

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"