NOV 29, 2016
HONG KONG – Since the end of World War II, the hierarchy of economic priorities has been relatively clear. At the top was creating an open, innovative, and dynamic market-driven global economy, in which all countries can (in principal) thrive and grow. Coming in second – one might even say a distant second – was generating vigorous, sustainable, and inclusive national growth patterns. No more.
In fact, a reversal seems to be underway. Achieving strong inclusive national-level growth to revive a declining middle class, kick-start stagnant incomes, and curtail high youth unemployment is now taking precedence. Mutually beneficial international arrangements governing flows of goods, capital, technology, and people (the four key flows in the global economy) are appropriate only when they reinforce – or, at least, don’t undermine – progress on meeting the highest priority.
This reversal became apparent in June, when Britons – including those who benefit significantly from the existing open economic and financial system – voted to leave the European Union, based on what might be called the sovereignty principle. EU institutions were perceived to be undermining Britain’s capacity to boost its own economy, regulate immigration, and control its destiny.
A similar view has been animating nationalist and populist political movements across Europe, many of which believe that supra-national arrangements should come second to domestic prosperity. The EU – which actually does, in its current configuration, leave its member governments short of policy tools to meet their citizens’ evolving needs – is an easy target.
But even without such institutional arrangements, there is a sense that emphasizing international markets and linkages can hamper a country’s capacity to advance its own interests. Donald Trump’s victory in the United States’ presidential election made that abundantly clear.
In keeping with Trump’s main campaign slogan, “Make America Great Again,” it was his “America first” comments that were most revealing. While Trump might pursue mutually beneficial bilateral agreements, one can expect that they will be subordinated to domestic priorities, especially distributional aims, and supported only insofar as they are consistent with these priorities.
Developed-country voters’ frustration with the old market-driven global economic architecture is not unfounded. That order did allow powerful forces, at times beyond the control of elected officials and policymakers, to shape national economies. It may be true that some of that order’s elites chose to ignore the adverse distributional and employment-related consequences of the old order, while reaping the benefits. But it is also true that the old order, taken as sacrosanct, hampered elites’ capacity to address such problems, even if they tried.
This was not always the case. In the wake of WWII, the US, motivated partly by the Cold War, helped to create the old order by facilitating economic recovery in the West and, over time, creating growth opportunities for developing countries. For 30 years or so, the distributional aspects of the global growth patterns that these efforts underpinned were positive, both for individual countries and for the world as a whole. Compared with anything that came before, the post-war order was a boon for inclusiveness.
But nothing lasts forever. As inequality across countries has declined, inequality within countries has surged – to the point that the reversal of priorities was probably inevitable. Now that the reversal has arrived, so have the consequences. While it is difficult to say precisely what those will be, some seem fairly clear.
For starters, the US will be more reluctant to absorb a disproportionate share of the cost of providing global public goods. While other countries will eventually pick up the slack, there will be a transition period of unknown duration, during which the supply of such goods may decline, potentially undermining stability. For example, the terms of engagement in NATO are likely to be renegotiated.
Multilateralism – long enabled by the same sort of asymmetric contribution, though typically proportionate to countries’ income and wealth – will also lose steam, as the trend toward bilateral and regional trade and investment agreements accelerates. Trump is likely to be a leading proponent of this tack; in fact, even regional trade deals may be ruled out, as his opposition to ratifying the 12-country Trans-Pacific Partnership suggests.
This creates an opportunity for China to lead the establishment of a trade pact for Asia – an opportunity that Chinese leaders are already set to seize. In conjunction with its “one belt, one road” strategy and its creation of the Asian Infrastructure Investment Bank, China’s influence in the region will expand significantly as a result.
Meanwhile, for developing countries that lack China’s economic might, the trend away from multilateralism could hurt. Whereas poor and less-developed countries found opportunities to grow and prosper under the old order, they will struggle to negotiate effectively on a bilateral basis. The hope is that the world will recognize its collective interest in keeping development pathways open for poorer countries, both for these countries’ benefit and for the sake of international peace and security.
Beyond trade, technology is another powerful global force that is likely to be treated differently in the new order, becoming subject to more national-level regulations. Cyber threats will all but require some regulations and will demand evolving policy interventions. But other threats – for example, the fake news that has proliferated in the West (and, in particular, in the US during the presidential campaign) – may also call for a more hands-on approach. And the adoption of work-displacing digital technologies may need to be paced, so that the economy’s structural adjustment can keep up.
The new emphasis on national interests clearly has costs and risks. But it may also bring important benefits. A global economic order sitting atop a crumbling foundation – in terms of democratic support and national political and social cohesion – is not stable. As long as people’s identities are mainly organized, as they are now, around citizenship in nation-states, a country-first approach may be the most effective. Like it or not, we are about to find out.
Donald Trump e il nuovo ordine economico,
di Michael Spence
HONG KONG – Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, la gerarchia delle priorità economiche è stata relativamente chiara. Sopra tutto il resto stava la creazione di una economia globale guidata dal mercato, aperta, innovativa e dinamica. Al secondo posto – si potrebbe persino dire in una distante seconda posizione – la creazione di modelli nazionali di crescita vigorosi, sostenibili e inclusivi. Niente altro.
Sembra che, nei fatti, una inversione sia in corso. Adesso sta assumendo la precedenza realizzare una forte crescita inclusiva a livello nazionale per rinvigorire una classe media in declino, dare un impulso ai redditi stagnanti e ridurre la disoccupazione giovanile. Soluzioni reciprocamente benefiche nel governo dei flussi dei beni, dei capitali, delle tecnologie e delle persone (le quattro correnti fondamentali dell’economia globale) sono appropriate solo quando rafforzano – o almeno non mettono in difficoltà – il progresso nel soddisfare le priorità principali.
Questa inversione è diventata chiara in giugno, quando i britannici – inclusi coloro che traggono beneficio in modo significativo dall’attuale sistema economico e finanziario aperto – hanno votato per abbandonare l’Unione Europea, basandosi su quello che potrebbe essere definito il principio di sovranità. Le istituzioni dell’UE erano percepite come qualcosa che metteva e repentaglio la capacità dell’Inghilterra di promuovere la propria economia, di regolare l’immigrazione e di controllare il suo destino.
Un punto di vista simile ha animato i movimenti nazionalisti e populisti in tutta l’Europa, molti dei quali credono che le intese sovranazionali dovrebbero essere in secondo ordine rispetto alla prosperità nazionale. L’Unione Europea – che in effetti, nella sua configurazione attuale, lascia i suoi Governi membri con pochi strumenti politici per soddisfare i bisogni crescenti dei suoi cittadini – è un facile bersaglio.
Ma anche senza tali intese istituzionali, c’è la sensazione che mettere l’enfasi sui mercati e sui collegamenti internazionali possa intralciare la capacità di un paese di far avanzare i suoi propri interessi. La vittoria di Donald Trump negli Stati Uniti l’ha chiarito in abbondanza.
Proseguendo con il principale slogan della campagna elettorale di Trump, “Fare l’America di nuovo grande”, sono state le sue dichiarazioni su “l’America anzitutto” che sono state particolarmente rivelatrici. Mentre Trump potrebbe perseguire accordi bilaterali reciprocamente soddisfacenti, ci si può aspettare che esse saranno subordinate alle priorità nazionali, specialmente a scopi distributivi, e sostenute soltanto nella misura in cui saranno coerenti con queste priorità.
La frustrazione degli elettori dei paesi sviluppati per la vecchia architettura economica globale guidata dal mercato non sono infondate. Quell’ordine ha consentito a forze potenti, talvolta oltre il controllo delle autorità elettive e dei legislatori, di dare forma alle economie nazionali. Può essere vero che una parte delle classi dirigenti di quel sistema abbiano scelto di ignorare le negative conseguenze nella distribuzione dei redditi e connesse con l’occupazione del vecchio ordine, mentre ne raccoglievano i benefici. Ma è comunque vero che il vecchio ordine, considerato indiscutibile, ha ostacolato la capacità delle classi dirigenti di affrontare tali problemi, anche se si è cercato di farlo.
Non è sempre stato così. All’indomani della Seconda Guerra Mondiale gli Stati Uniti, in parte con la motivazione della Guerra Fredda, hanno contribuito a creare il vecchio ordine facilitando la ripresa economica in Occidente e, con il tempo, creando opportunità per i paesi in via di sviluppo. Per circa 30 anni, gli aspetti distributivi dei modelli di crescita globale che questi sforzi hanno sorretto sono stati positivi, sia per i singoli paesi che per il mondo nel suo complesso. Confrontato con tutto quello che è venuto dopo, l’ordine post-bellico fu una manna per la sua apertura.
Ma niente dura in eterno. Mentre l’ineguaglianza tra i paesi è calata, l’ineguaglianza all’interno dei paesi è aumentata – al punto che l’inversione delle priorità era probabilmente inevitabile. Ora che tale inversione è arrivata, arrivano anche le sue conseguenze. Se è difficile dire con precisione quali saranno, alcune sembrano abbastanza chiare.
Per cominciare, gli Stati Uniti saranno più riluttanti ad assorbire una quota sproporzionata del costo della fornitura dei beni pubblici globali. Mentre altri paesi alla fine proseguiranno il lavoro lasciato da altri, ci sarà un periodo di transizione di durata ignota, durante il quale l’offerta di tali beni potrà declinare, potenzialmente mettendo in difficoltà la stabilità. Ad esempio, i termini della partecipazione alla NATO è probabile siano rinegoziati.
Anche il multilateralismo – a lungo reso possibile dallo stesso genere di contribuzione asimmetrica, sebbene solitamente proporzionata al reddito e alla ricchezza dei paesi – perderà energia, come la tendenza verso un commercio bilaterale e regionale ed accordi di investimento avrà una accelerazione. È probabile che Trump divenga il proponente principale di questo approccio; di fatto, persino accordi commerciali regionali potranno essere esclusi, come la sua opposizione alla ratifica della Cooperazione del Trans Pacifico dei dodici paesi lascia intendere.
Questo determina una opportunità per la Cina di mettersi alla guida dell’avviamento di un accordo commerciale per l’Asia – una opportunità che i dirigenti cinesi sono già pronti a cogliere. Di conseguenza, assieme alla sua strategia “un’area omogenea [1], una strada” e alla sua creazione della Banca Asiatica degli Investimenti Infrastrutturali, l’influenza della Cina nella regione si espanderà in modo significativo.
Nel frattempo, per i paesi in via di sviluppo che non hanno la potenza economica della Cina, la tendenza a venir fuori dal multilateralismo potrebbe provocare un danno. Mentre i paesi poveri e meno sviluppati con il vecchio ordine avevano trovato possibilità di crescita e di prosperità, essi faticheranno a negoziare con efficacia su basi bilaterali. La speranza è che il mondo riconoscerà il suo interesse collettivo nel tenere aperti sentieri di sviluppo per i paesi poveri, sia per i vantaggi per quei paesi che nell’interesse della pace e della sicurezza internazionale.
Oltre al commercio, la tecnologia è un altro potente fattore globale che è probabile sia considerato in un modo diverso nel nuovo ordine, diventando soggetta a maggiori regolamentazioni di livello nazionale. Le minacce della cibernetica richiederanno quasi ex-novo alcuni regolamenti ed esigeranno graduali interventi della politica. Ma altre minacce – ad esempio, le notizie false che sono proliferate in Occidente (e, in particolare, negli Stati Uniti durante la campagna elettorale) – possono anche richiedere un approccio più concreto. E può essere necessario regolare il passo dell’adozione di tecnologie digitali che sostituiscono il lavoro, in modo tale che le correzioni strutturali dell’economia possano tenere il passo.
Chiaramente, la nuova enfasi sugli interessi nazionali ha i suoi costi e i suoi rischi. Ma può anche comportare importanti benefici. Un ordine economico globale insediato in cima a fondamenta pericolanti – in termini di sostegno e di coesione politica e sociale nazionale – non è stabile. Finché le identità dei popoli sono principalmente organizzate, come sono oggi, attorno alla cittadinanza in stati-nazione, un approccio del genere “anzitutto il paese” può essere il più efficace. Piaccia o no, è quello che cerchiamo di scoprire.
[1] “Belt” (“cintura”) è un termine spesso usato in riferimento ad ampie aree geografiche con caratteristiche simili. La Cina propone un sistema infrastrutturale fondamentale che in sostanza ripercorra il tracciato continentale della antica “via della seta”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"