Altri Economisti » Project Syndicate » Selezione del Mese

Economisti contro l’economia, di Robert Skidelsky (da Project Syndicate, 23 dicembre 2016)

 

DEC 23, 2016

Economists versus the Economy

ROBERT SKIDELSKY

z 730

LONDON – Let’s be honest: no one knows what is happening in the world economy today. Recovery from the collapse of 2008 has been unexpectedly slow. Are we on the road to full health or mired in “secular stagnation”? Is globalization coming or going?

Policymakers don’t know what to do. They press the usual (and unusual) levers and nothing happens. Quantitative easing was supposed to bring inflation “back to target.” It didn’t. Fiscal contraction was supposed to restore confidence. It didn’t. Earlier this month, Mark Carney, Governor of the Bank of England, delivered a speech called “The Specter of Monetarism.” Of course, monetarism was supposed to save us from the specter of Keynesianism!

With virtually no usable macroeconomic tools, the default position is “structural reform.” But no one agrees on what it entails. Meanwhile, crackpot leaders are stirring discontented voters. Economies, it seems, have escaped from the grasp of those supposed to manage them, with politics in hot pursuit.

Before 2008, the experts thought they had things under control. Yes, there was a bubble in the housing market, but it was no worse, current Fed Chair Janet Yellen said in 2005, than a “good-sized bump in the road.”

So why did they miss the storm? This was exactly the question Queen Elizabeth of Britain asked a group of economists in 2008. Most of them wrung their hands. It was “a failure of the collective imagination of many bright people,” they explained.

But some economists supported a dissenting – and much more damning – verdict, one that focused on the failure of economics education. Most economics students are not required to study psychology, philosophy, history, or politics. They are spoon-fed models of the economy, based on unreal assumptions, and tested on their competence in solving mathematical equations. They are never given the mental tools to grasp the whole picture.

This takes us back to John Stuart Mill, the great nineteenth-century economist and philosopher, who believed that nobody can be a good economist if he or she is just an economist. To be sure, most academic disciplines have become highly specialized since Mill’s day; and, since the collapse of theology, no field of study has aimed to understand the human condition as a whole. But no branch of human inquiry has cut itself off from the whole – and from the other social sciences – more than economics.

This is not because of its subject matter. On the contrary, the business of earning a living still fills the greater part of our lives and thoughts. Economics – how markets works, why they sometimes break down, how to estimate the costs of a project properly – ought to be of interest to most people. In fact, the field repels all but connoisseurs of fanciful formal models.

This is not because economics prizes logical argument, which is an essential check on faulty reasoning. The real trouble is that it is cut off from the common understanding of how things work, or should work. Economists claim to make precise what is vague, and are convinced that economics is superior to all other disciplines, because the objectivity of money enables it to measure historical forces exactly, rather than approximately.

Not surprisingly, economists’ favored image of the economy is that of a machine. The renowned American economist Irving Fisher actually built an elaborate hydraulic machine with pumps and levers, allowing him to demonstrate visually how equilibrium prices in the market adjust in response to changes in supply or demand.

If you believe that economies are like machines, you are likely to view economic problems as essentially mathematical problems. The efficient state of the economy, general equilibrium, is a solution to a system of simultaneous equations. Deviations from equilibrium are “frictions,” mere “bumps in the road”; barring them, outcomes are pre-determined and optimal. Unfortunately, the frictions that disrupt the machine’s smooth operation are human beings. One can understand why economists trained in this way were seduced by financial models that implied that banks had virtually eliminated risk.

Good economists have always understood that this method has severe limitations. They use their discipline as a kind of mental hygiene to protect against the grossest errors in thinking. John Maynard Keynes warned his students against trying to “precise everything away.” There is no formal model in his great book The General Theory of Employment, Interest, and Money. He chose to leave the mathematical formalization to others, because he wanted his readers (fellow economists, not the general public) to catch the “intuition” of what he was saying.

Joseph Schumpeter and Friedrich Hayek, the two most famous Austrian economists of the last century, also attacked the view of the economy as a machine. Schumpeter argued that a capitalist economy develops through unceasing destruction of old relationships. For Hayek, the magic of the market is not that it grinds out a system of general equilibrium, but that it coordinates the disparate plans of countless individuals in a world of dispersed knowledge.

What unites the great economists, and many other good ones, is a broad education and outlook. This gives them access to many different ways of understanding the economy. The giants of earlier generations knew a lot of things besides economics. Keynes graduated in mathematics, but was steeped in the classics (and studied economics for less than a year before starting to teach it). Schumpeter got his PhD in law; Hayek’s were in law and political science, and he also studied philosophy, psychology, and brain anatomy.

Today’s professional economists, by contrast, have studied almost nothing but economics. They don’t even read the classics of their own discipline. Economic history comes, if at all, from data sets. Philosophy, which could teach them about the limits of the economic method, is a closed book. Mathematics, demanding and seductive, has monopolized their mental horizons. The economists are the idiots savants of our time.

 

Economisti contro l’economia,

di Robert Skidelsky

LONDRA – Siamo onesti: al giorno d’oggi nessuno sa cosa stia succedendo nell’economia mondiale. La ripresa dal collasso del 2008 è stata inaspettatamente lenta. Siamo sulla strada di un completo risanamento o siamo nel pantano della “stagnazione secolare”?

La autorità non sanno cosa fare. Premono le solite leve (anche quelle insolite) e non succede niente. Si pensava che la facilitazione quantitativa riportasse l’inflazione “all’obbiettivo”. Non l’ha fatto. La restrizione della finanza pubblica si pensava ripristinasse la fiducia. Non è successo. Agli inizi del mese, Mark Carney, il Governatore della Banca di Inghilterra, ha tenuto un discorso definito “Lo spettro del monetarismo”. Beninteso, il monetarismo si pensava ci salvasse dallo spettro del keynesismo!

Praticamente senza strumenti macroeconomici utilizzabili, la posizione obbligata è la “riforma strutturale”. Ma nessuno concorda su cosa comporti. Nel frattempo, leader squinternati infiammano elettori scontenti. Sembra che le economie siano sfuggite alla presa di coloro che si pensava le gestissero, con la politica che segue a ruota.

Prima del 2008, gli esperti pensavano di avere le cose sotto controllo. È vero, c’era una bolla nel mercato immobiliare, ma, come disse l’attuale Presidente della Fed Janet Yellen nel 2005, non era peggio “di una gobba di discreta entità sulla strada”.

Dunque, perché non videro la tempesta? Questa fu esattamente la domanda che la Regina Elisabetta di Inghilterra pose ad un gruppo di economisti nel 2008. Gran parte di loro si torse le mani. Era stato “un difetto della immaginazione collettiva di molte persone brillanti”, spiegarono.

Ma alcuni economisti sostenevano una sentenza diversa – molto più colpevolista – che si concentrava sul fallimento dell’economia che viene insegnata. Alla gran parte degli studenti di economia non viene richiesto di studiare psicologia, filosofia, storia o la politica. Vengono imboccati con modelli economici, basati su assunti irreali, e vengono valutati per la loro competenze nel risolvere equazioni matematiche. Non vengono loro mai forniti gli strumenti mentali per afferrare il quadro nella sua interezza.

Questo ci riporta a John Stuart Mill, il grande economista e filosofo del diciannovesimo secolo, che credeva che nessuno possa essere un buon economista se è soltanto un economista. Certamente, dai giorni di Mill molte discipline accademiche sono diventate altamente specializzate: e, dal momento della crisi della teologia, nessun campo di studi ha mirato a comprendere la condizione umana nel suo complesso. Ma nessun ramo dell’indagine umana si è separato altrettanto dalla interezza – e dalle altre scienze sociali – come l’economia.

Questo non dipende dal suo tema. Al contrario, l’impresa di guadagnarsi da vivere riempie la parte più grande delle nostre esistenze e dei nostri pensieri. L’economia – come funzionano i mercati, perché talvolta vanno in crisi, come stimare in modo appropriato i costi di un progetto – dovrebbe essere nell’interesse della maggioranza delle persone. Di fatto, la disciplina respinge tutti ad eccezione degli intenditori degli elaborati modelli formali.

Questo non dipende dal fatto che l’economia predilige l’argomentazione logica, che è una forma di controllo essenziale sui ragionamenti difettosi. Il vero guaio è che essa si taglia fuori dalla comprensione comune su come le cose funzionano, o dovrebbero funzionare. Gli economisti pretendono di rendere preciso ciò che è vago, e sono convinti che l’economia sia superiore alle altre discipline, perché l’obbiettività del denaro la mette nelle condizioni di misurare esattamente le forze della storia, anziché approssimativamente.

Non è sorprendente che l’immagine favorita dell’economia sia quella di una macchina. Il celebre economista americano Irving Fisher costruì effettivamente una complessa macchina idraulica con pompe e leve, che gli consentiva di dimostrare visivamente come i prezzi di equilibrio nel mercato si correggano in risposta ai cambiamenti dell’offerta e della domanda.

Se credete che le economie siano come macchine, è probabile che concepiate i problemi economici essenzialmente come problemi matematici. La condizione di efficienza dell’economia, l’equilibrio generale, è una soluzione ad un sistema di equazioni simultanee. Le deviazioni dall’equilibrio sono “frizioni”, mere “gobbe sulla strada”; eccetto loro, i risultati sono predeterminati e ottimali. Sfortunatamente, le frizioni che interrompono il regolare funzionamento della macchina sono essere umani. Si può capire perché gli economisti addestrati in questo modo siano stati sedotti da modelli finanziari che implicavano che le banche avessero praticamente eliminato il rischio.

I buoni economisti hanno sempre compreso che questo metodo ha gravi limiti. Essi usano la loro disciplina come una sorta di igiene mentale per proteggersi dagli errori più grossolani di pensiero. John Maynard Keynes metteva in guardia i suoi studenti dal cercare di “precisare ogni cosa da lontano”. Non c’è nessun modello formale nel suo capolavoro La Teoria Generale dell’Occupazione, dell’interesse e della moneta. Scelse di lasciare la formalizzazione matematica ad altri, perché voleva che i suoi lettori (i colleghi economisti, non l’opinione pubblica in generale) afferrassero il “carattere di penetrazione” di quello che stava dicendo.

Anche Joseph Schumpeter e Friedrich Hayek, I due più famosi economisti austriaci del secolo scorso, combatterono il punto di vista dell’economia come macchina. Schumpeter sostenne che un’economia capitalistica di sviluppa attraverso un’incessante distruzione delle vecchie relazioni. Per Hayek, la magia del mercato non consiste nel fatto che esso genera un sistema di equilibrio generale, ma nel fatto che esso coordina i vari piani di individui innumerevoli in un mondo di conoscenze disperse.

Quello che unisce i grandi economisti, nonché molti altri buoni economisti, è una ampia istruzione e disposizione mentale. Questo consente loro di accedere a molti modi diversi di comprensione dell’economia. I giganti delle prime generazioni conoscevano una grande quantità di cose oltre all’economia. Keynes era laureato in matematica, ma si era immerso sui classici (e studiò l’economia per meno di un anno, prima di cominciare a insegnarla). Schumpeter aveva preso la sua laurea in legge; Hayek era laureato in legge e scienze politiche, ed aveva anche studiato filosofia, psicologia e anatomia del cervello.

All’opposto, gli economisti di professione odierni non hanno studiato quasi niente se non l’economia. Non hanno neppure letto i classici della loro stessa disciplina. La storia dell’economia deriva, ammesso che accada, da complessi di statistiche. La filosofia, che dovrebbe essere loro insegnata sul tema dei limiti del metodo economico, è un libro chiuso. Una matematica, esigente e seduttiva, ha monopolizzato i loro orizzonti intellettuali. Gli economisti sono gli specialisti autistici [1] del nostro tempo.

 

[1] I dizionari offrono l’unica traduzione di “autistico”. Secondo il Treccani “… sindrome insorgente nei primi due anni di vita, che si manifesta con profondo distacco dall’ambiente (ma con intense reazioni emotive alle variazioni di questo), comportamenti motorî ripetitivi e monotoni, indifferenza ai consueti vezzeggiamenti, linguaggio assente o comunque privo di valore comunicativo.”

Ma il termine inglese (“Learned idiot”), mutuato dal francese “idiot savant”, intende in particolare mettere in evidenza la attrazione e talora la genialità dei soggetti autistici in alcune particolari settori e discipline, e dunque diventa talora per estensione indicativo di una condizione culturale, e non solo di schizofrenia.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"