Saggi, articoli su riviste. Krugman ed altri » Selezione del Mese

La teoria del valore-lavoro: concetti introduttivi, di Branko Milanovic (dal blog di Branko Milanovic, 5 dicembre 2016)

 

Labour Theory Of Value: A Primer

by Branko Milanovic on 5 December

zz 109 

 This is a different post from my normal posts. It is a primer and I must ask indulgence from many readers for whom this is all too well-known and obvious.  Why do I write it then? Because recently I was several times surprised by the casualness with which people talk of “labour theory of value” apparently implying thereby that it is some weird concoction where the price of a good should simply be proportional to the number of hours one has put into producing it. I have heard it from non-economists and it has not truly surprised me; but I have heard it from economists too and thought it was odd. So I decided to write this 1200-word primer.

According to Marx, in a non-capitalist market economy products are exchanged at the rate that corresponds to the “socially necessary labour” embodied in them, or, alternatively put, labour necessity for their production. Start with a simplified situation where there is no capital.  Then, if, on average, product A requires 8 hours of labor and product B 4 hours, the exchange rate will be 2B for 1A. Note that as products are exchanged at average (“socially necessary”) labour inputs, an inefficient producer that spends 10 hours of work to produce A will not be paid for 10 hours, but for 8. The reverse holds for a very efficient producer. So, producers are not just paid for their labor input regardless of how efficiently they work or organize production.

The introduction of capital, owned by the producers, brings us to Marx’s “petty commodity production”. Its key characteristic is that independent producers compete with each other but that each uses only his own labour (that is, there is no hired labour) and owns the means of production. It is very similar to the early American colonists. Capital, according to Marx (and also to Quesnay, Smith and Ricardo), simply contributes to the value through its depreciation, while only labour creates new value added. The equilibrium price is equal to w+d+s where = wage, = depreciation, and = surplus value or profit. This is where labour theory of value and neoclassical theory of value part ways since, according to the latter, s is the marginal product of capital while for Marx it is simply part of labour contribution that is in excess of wage. It is the famous “surplus value” produced by labour. It arises, Marx argued, from the unique feature possessed by labour, namely that its contribution to value is greater than the value embodied in goods that are necessary to compensate labourers fully for the expense of energy used in the production of the goods. (Put very simply: you work 10 hours to produce goods worth $10, but you need bread, wine, meat and olive oil worth only $5 to be brought back to the same state of satisfaction that you were in before you started to work.) Of course, here in petty commodity production, where each producer owns his means of production, the distinction is immaterial because s belongs to him anyway. There is thus no exploitation which will appear only when hired labour is used, is paid w, and s remains in the hands of the capitalists.

Which indeed brings us to capitalism. Marx has noticed that the price structure of “petty commodity production” cannot be maintained in capitalism since different branches of production would earn different rates of return on their capital, and the feature of capitalism (as every neoclassical economist knows) is a tendency for profit rates to converge across lines of production so that the production of every type of good is, in equilibrium, equally profitable (obviously adjusted for risk).  However, with the pricing structure given in the previous paragraph, labour-intensive branches would produce lots of surplus value (since there are lots of people working there) and, as the surplus value becomes capitalists’ profit, the ratio between s and total capital will be high. The opposite will hold in capital-intensive branches of production.

So, the equilibrium prices in capitalism must be different. These are, according to Marx, the “prices of production” that have the following structure: w+d+rK where = economy-wide average rate of profit. Thus in equilibrium every branch of production earns the same rate of return on capital (K) employed there and of course each unit of labour is paid the same. Prices of production are exactly the same as the long-run Marshallian or Walrasian equilibrium price.

The conversion from the value-based prices under “petty commodity production” to the prices of production under capitalism has led to the famous “transformation problem” that has kept generations of Marxist economists busy. This was the problem quickly noted by Marx’s critics at the publication of the third volume of “Das Kapital”, starting with Achille Loria (whom few would have remembered today had he not been given the pride of place and opprobrium by Engels in his introduction to the third volume) and on to Bohm Bawerk. Marx was criticized for inconsistency and for inability to show that prices are determined by value (=labour) under capitalism. The literature on the transformation problem is immense, but interested readers may consult the definition of the original problem by Bortkiewicz, and then classical solutions by SraffaMorishima etc.

Now, if Marx, Walras and Marshall agree on the equilibrium price in capitalism, where is the labour theory of value? For Marx, it emerges only at the aggregate level where Marx posits that the sum of values will be equal to the sum of production prices. The former is an unobservable quantity so Marx’s contention is not falsifiable. It is therefore an extra-scientific statement that we have to take on faith.

But there are, I think, three  important points to take away from this brief review of Marxian labour theory of value.

First, that Marx’s capitalist equilibrium prices are the same as Walrasian or Marshall’s long-run prices.

Second, that we are clearly very, very far from derisive statements that labour theory of value means that people are just paid for their labour input regardless of what is the “socially necessary labour” required to produce a good.

Third, the true contribution of Marx in this area, in my opinion, is to have insisted that the equilibrium price cannot be independent of the relations of production, that is, of who owns capital and in some cases (slave) labour too. Two identical economies, but one composed of small-scale producers who own the means of production, and another capitalist, will have different relative prices. This, I think, is an important point for our understanding of pre-modern societies.

It is also important when we study the interaction of capitalist and pre-capitalist modes of production (as for example, during colonization) because the difference in equilibrium prices under different ownership structures means that even if the endowments of two societies (capitalist and pre-capitalist) are the same, relative prices will be different. Thus when India and England began to trade (even had their endowments been the same), some Indian goods would have been cheaper, and others more expensive, than English. This, in turn, means that when we deal with societies whose ownership structures are different, opportunities for trade do not depend solely on the differences in endowments but also on the differences in the mode of production. This last point is nowadays often forgotten.

 

La teoria del valore-lavoro: concetti introduttivi,

di Branko Milanovic

Questo è un post diverso rispetto ai miei normali post. Sono concetti introduttivi, e devo chiedere indulgenza ai molti lettori per i quali sono tutte cose ben note e evidenti. Perché l’ho scritto, allora? Perché di recente sono rimasto in varie occasioni sorpreso della leggerezza con la quale molte persone parlano della “teoria del valore-lavoro”, in apparenza volendo intendere che ci sia in tal modo un qualche misterioso stratagemma per il quale il prezzo di un bene dovrebbe semplicemente essere proporzionale al numero di ore che sono state utilizzate per produrlo. L’ho sentito dire da non economisti e la cosa in realtà non mi ha sorpreso; ma l’ho sentito dire anche da economisti ed ho pensato che era una cosa strana. Così ho deciso di scrivere questo manuale per principianti di 1.200 parole.

Secondo Marx, in una economia di mercato non capitalistico i prodotti sono scambiati a un tasso che corrisponde al “lavoro socialmente necessario” incorporato in essi, oppure, per dirla diversamente, alla necessità di lavoro per la loro produzione. Dunque, se un prodotto A richiede, in media, otto ore di lavoro e un prodotto B ne richiede quattro, il tasso di scambio sarà di 2B per ciascun 1A. Si noti che dato che i prodotti sono scambiati sulla base della media (“socialmente necessaria”) degli apporti di lavoro, un produttore inefficiente che spenda 10 ore di lavoro per produrre A non sarà pagato per 10 ore, ma per 8. L’inverso varrà per un produttore molto efficiente. Dunque, i produttori non sono pagati per il loro apporto di lavoro a prescindere da come lavorano con efficienza o organizzano la produzione.

L’introduzione del capitale, posseduto dai produttori, ci porta alla “produzione ristretta delle merci” di Marx. La sua caratteristica chiave è che i produttori indipendenti competono l’uno con l’altro ma quello che ciascuno utilizza è soltanto il proprio lavoro (ovvero, non viene assunto altro lavoro) e possiedono i mezzi di produzione. È molto simile alla situazione originaria dei coloni americani. Il capitale (secondo Marx, ma anche secondo Quesnay, Smith e Ricardo) contribuisce semplicemente al valore tramite la sua svalutazione, mentre soltanto il lavoro crea nuovo valore aggiunto. Il prezzo di equilibrio è dato dalla somma di w+d+s, dove w è il salario, d è la svalutazione e s è il plusvalore o profitto. Questo è il punto dove la teoria del valore-lavoro e la teoria neoclassica del valore dividono le loro strade dato che, secondo quest’ultima, s è il prodotto marginale del capitale, mentre secondo Marx è semplicemente parte dell’apporto di lavoro che è in eccesso rispetto ai salari. Esso è il famoso “plusvalore” prodotto dal lavoro.  Esso si presenta, sosteneva Marx, per la caratteristica posseduta unicamente dal lavoro, in particolare il suo contributo al valore è più grande del valore incorporato nei beni che sono necessari per compensare pienamente i lavoratori per il costo dell’energia utilizzata nella produzione dei beni (diciamolo semplicemente: voi lavorate 10 ore per produrre beni dal valore di 10 dollari, ma avete bisogno di pane, di vino, di carne e di olio di oliva dal valore di soli 5 dollari per essere riportati nello stesso stato di soddisfacimento nel quale eravate prima di cominciare a lavorare). Naturalmente, in questo caso nella produzione ristretta di merci, nella quale ogni produttore possiede i suoi mezzi di produzione, la distinzione è immateriale perché s appartiene in ogni modo a quel produttore. Non ci sarà dunque alcun sfruttamento che apparirà soltanto quando viene utilizzato lavoro assunto, verrà pagato un salario w ed s rimarrà nelle mani dei capitalisti.

Il che infatti ci porta al capitalismo. Marx ha notato che la struttura del prezzo della “produzione ristretta di merci” non può essere mantenuta dal capitalismo dal momento che i diversi settori della produzione guadagnerebbero diversi tassi di rendimento sul loro capitale, e la caratteristica del capitalismo (come sa ogni economista neoclassico) è la tendenza dei tassi del profitto e convergere sulle varie linee di produzione in modo tale che la produzione di ogni tipo di bene sia, in condizioni di equilibrio, egualmente conveniente (ovviamente, una volta corretta per il rischio). Tuttavia, data la struttura della formazione dei prezzi fornita nel precedente paragrafo, i settori ad alta intensità di lavoro produrranno grandi quantità di plusvalore (dal momento che in essi lavorano grandi quantità di lavoratori) e, quando il plusvalore diventa profitto dei capitalisti, il rapporto tra s e capitale totale diventerà elevato. Il contrario avverrà nei settori della produzione ad alta intensità di capitale.

Dunque, i prezzi di equilibrio nel capitalismo debbono essere diversi. Questi sono, secondo Marx, i “prezzi della produzione” che hanno la struttura seguente: w+d+rK; dove r è il tasso di profitto medio dell’intera economia. Quindi in condizioni di equilibrio ogni settore della produzione guadagna lo stesso tasso di rendimento sul capitale (K) lì impiegato e naturalmente ogni unità di lavoro viene pagata egualmente. I prezzi di produzione sono esattamente gli stessi del prezzo di equilibrio di lungo periodo marshalliano o walrasiano.

La conversione dei prezzi basati sul valore nella “produzione ristretta delle merci” ai prezzi della produzione nel capitalismo ha comportato il famoso “problema della trasformazione” sul quale si sono affannate generazioni di economisti marxisti. Questo problema fu immediatamente osservato dai critici di Marx con la pubblicazione del terzo volume di “Das Kapital”, a partire da Achille Loria (del quale pochi si ricorderebbero oggi, se non avesse il vanto di una citazione con giudizio infamante da parte di Engels nella sua introduzione al terzo volume), per finire a Bohm Bawerk. Marx venne criticato per incongruenza e per l’incapacità di dimostrare che i prezzi con il capitalismo sono determinati dal valore (ovvero dal lavoro). La letteratura sul problema della trasformazione è immensa, ma i lettori interessati possono consultare la definizione del problema originario in Bortkiewicz, e poi le soluzioni classiche in Sraffa, Morishima etc.

Ora, se Marx, Walras e Marshall concordano sul prezzo di equilibrio nel capitalismo, in cosa consiste la teoria del valore – lavoro? Per Marx, essa emerge solo a livello aggregato, laddove Marx ipotizza che la somma dei valori sarà uguale alla somma dei prezzi di produzione. La prima è una quantità indefinibile, cosicché l’affermazione di Marx non può avere riscontro. Di conseguenza è una affermazione extra scientifica che dobbiamo accettare con un atto di fede.

Ma ci sono, io credo, tre importanti punti da acquisire da questo breve sommario della teoria marxiana del valore lavoro.

La prima, è che i prezzi dell’equilibrio capitalistico di Marx sono gli stessi dei prezzi di lungo periodo walrasiani o di Marshall.

La seconda, è che siamo davvero molto lontani dai caricaturali giudizi secondo i quali la teoria del valore – lavoro significa che le persone sono esattamente pagate per il loro apporto di lavoro, a prescindere da quello che è il “lavoro socialmente necessario” richiesto per produrre un bene.

La terza, secondo me il vero contributo di Marx su questa tematica, è di avere insistito sul fatto che il prezzo di equilibrio non può essere indipendente dalle relazioni della produzione, ovvero, da chi possiede il capitale e in alcuni casi (schiavismo) anche il lavoro. Due economie identiche, ma una costituita da produttori di piccole dimensioni che possiedono i mezzi di produzione, e l’altra capitalistica, avranno diversi prezzi relativi. Questo, io penso, è un aspetto importante per la comprensione delle società premoderne.

È anche importante quando studiamo l’interazione dei modi di produzione capitalistici e precapitalistici (come, ad esempio, durante il colonialismo), perché la differenza dei prezzi di equilibrio sotto diverse strutture proprietarie comporta che persino se i patrimoni delle due società (capitalistica e precapitalistica) sono gli stessi, i prezzi relativi saranno diversi. Quindi, quando l’India e l’Inghilterra cominciarono a commerciare (pure se i loro patrimoni fossero stati gli stessi) alcuni beni indiani sarebbero stati più economici, ed altri più costosi, di quelli inglesi. Questo a sua volta significa che quando ci misuriamo con società le cui strutture proprietarie sono diverse, le opportunità per il commercio non dipendono unicamente dalle differenze dei patrimoni ma anche dalle differenze nei modi di produzione. Quest’ultimo punto viene oggi spesso dimenticato.

 

 

 

 

By


Commenti dei Lettori (0)


E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"