Basic income or fair wage?
The debate on basic income has at least one virtue, namely that of reminding us that there is a degree of consensus in France on the fact that everyone should have a minimum income. Disagreements exist over the amount. At the moment, the Revenu de Solidarité Active or RSA (the French minimum income scheme) granted to single individuals with no dependant children is 530 Euros per month, a sum which some people find sufficient, and others would like to increase to 800 Euros. But on both the Right and the Left, everyone seems to agree on the existence of a minimum income around this level in France as, moreover, in numerous other European countries. In the United States, the childless poor have to make do with ‘food stamps’ and the social State often assumes the guise of guardian or even prison. This consensus is to be commended but at the same time we cannot consider it satisfactory.
The problem with the discussion about basic income is that in most instances it leaves the real issues unexplored and in reality expresses a concept of social justice on the cheap. The question of justice is not simply a matter of 530 Euros or 800 Euros a month. If we wish to live in a fair and just society we have to formulate more ambitious objectives which cover the distribution of income and wealth in its entirety and, consequently, the distribution of access to power and opportunities. Our ambition must be that of a society based on a fair return to labour, in other words, a fair wage and not simply a basic income. To move in the direction of a fair wage, we have to re-think a whole set of institutions and policies which interact with each other: these include public services, and in particular, education, labour law and organisations and the tax system.
In the first instance, we have to challenge the hypocrisies in our educational system, which too frequently reproduces or even exacerbates inequalities. This is the case in higher education. The university tracks which are the most popular with the disadvantaged students are massively under-funded compared with the elitist tracks. The situation has only got worse with the result that today whole generations cram into over-crowded lecture theatres.
The same is true for schools and technical colleges. In practice, the underprivileged establishments have many more inexperienced teachers on short-term contracts than the others, with the result that effective public expenditure per pupil is in reality less than elsewhere. In the absence of a transparent and verifiable policy of allocation of means, the focus has been on stigmatizing establishments by categorizing them as being in an educational priority area or ZEP (Zone d’éducation prioritaire), without increasing their resources, whereas the authorities should have done the exact opposite.
If in addition we bear in mind the fact that nothing has been done to promote a mix of social classes and that the private sector has been allowed to recruit whoever might be thought fit, while benefitting from public financing, we are very far from the equality of opportunity vaunted in the advertising slogans in electoral campaigns.
To move towards fair pay, we must stop denigrating the role of trade unions, the minimum wage and salary scales. We should reconsider the role assigned to the employees’ representatives. In countries where they play an active role on the executive boards – between one third and half of the votes in Sweden and Germany – we find a narrower range of salary scales, greater investment of the employees in the firms’ strategy and in conclusion higher productivity. In addition, there is nothing to prevent us from imagining original forms of power-sharing, with the board members being elected by a combination of employees and shareholders (to go beyond the interaction between paid administrators and shareholders with the latter automatically holding the majority).
To restrict the power of capital and its perpetuation, the tax system must also play its role fully, in particular by means of the progressive tax on property which enables the transformation of the right of ownership into a temporary right, at least for the largest property owners. This is in effect what inheritance taxes do for intergenerational transmissions (family property is no longer permanent), and annual progressive taxes on property do the same within a lifetime. Instead, the Right-wing wishes to suppress our meagre wealth tax (ISF – Impôt Sur la Fortune); this should instead be brought closer to the property tax (taxe foncière), to reduce this for smaller property owners.
Finally, a progressive income tax rate should contribute to the fair wage by reducing the income gap to the strict minimum. Historical experience shows that high marginal tax rates on very high incomes – 82% on average between 1930 and 1980 in the United States –enabled an end to giant salaries to the considerable benefit of lower salaries and economic efficiency.
The last point is that with deduction of income tax at source, a progressive income tax enables the basic income due to low-wage earners to be paid directly on the pay cheque or remuneration statement. At the moment, a full-time employee paid at the minimum wage rate (the SMIC) earns 1150 Euros net, after deduction from his gross wage of 1460 Euros of 310 Euros for the CSG (Generalized Social Contribution) and other contributions. On application, several months later the employee is eligible for an activity allowance, equivalent to 130 Euros per month. It would be infinitely preferable to reduce the deduction at source and raise the net salary by an equivalent amount.
For the same reason, I have difficulty in understanding those who insist on wishing to pay a basic income of 500 Euros per month to those earning a salary of 2000 Euros, and then deduct the same sum by raising their taxes deducted at source.
It is now time for the debate on justice to ask the right questions.
Reddito di base o giusto salario?
di Thomas Picketty
Il dibattito sul reddito di base ha almeno un merito, precisamente che ci ricorda che in Francia c’è un certo grado di consenso sul fatto che ognuno dovrebbe avere un reddito minimo. Ci sono disaccordi sull’entità. Al momento, il Reddito di Solidarietà attiva o RSA (il modello francese di reddito minimo) ha garantito agli individui singoli senza figli a carico 530 euro al mese, somma che alcuni trovano sufficiente ed altri vorrebbero aumentare sino a 800 euro. Ma sia a destra che a sinistra, sembrano tutti concordare sull’esistenza di un reddito minimo attorno a questa entità in Francia, come anche in numerosi altri paesi europei. Negli Stati Uniti, i poveri senza figli si devono arrangiare con le “tessere alimentari” e lo Stato sociale spesso assume la forma del guardiano o persino della galera. Questo consenso deve essere elogiato, ma allo stesso tempo non possiamo considerarlo soddisfacente.
Il problema nel dibattito sul reddito di base è che nella maggioranza dei casi esso lascia inesplorate le questioni vere e in realtà esprime un concetto di giustizia sociale al risparmio. La questione della giustizia non è semplicemente una faccenda di 530 o di 800 euro al mese. Se vogliamo vivere in una società dignitosa e giusta dobbiamo formulare obbiettivi più ambiziosi che riguardino la distribuzione del reddito e della ricchezza nella sua interezza e, di conseguenza, la distribuzione dell’accesso al potere e delle opportunità. La nostra ambizione deve essere quella di una società basata su un giusto rendimento del lavoro, in altre parole su un giusto salario e non solo su un reddito di base. Per muoversi nella direzione di un giusto salario, dobbiamo ripensare un intero complesso di istituti e di politiche che interagiscono l’una con l’altra: queste includono i servizi pubblici, e in particolare l’istruzione, le leggi e gli ordinamenti del lavoro e il sistema fiscale.
In primo luogo, dobbiamo mettere in discussione le ipocrisie del nostro sistema educativo, che troppo frequentemente riproduce o persino esacerba le ineguaglianze. È questo il caso dell’istruzione superiore. I percorsi universitari che sono i più popolari per gli studenti svantaggiati, a confronto con i percorsi delle élite, sono massicciamente sotto finanziati. La situazione continua solo a peggiorare con la conseguenza che oggi intere generazioni sono stipate in auditorium sovra affollati.
Lo stesso vale per le scuole e gli istituti tecnici. In pratica, gli istituti penalizzati hanno molti più insegnanti inesperti con contratti a breve termine rispetto agli altri, con il risultato che la reale spesa pubblica per allievo è in realtà minore che in tutti gli altri casi. In assenza di una politica trasparente e verificabile di allocazione delle risorse, l’attenzione è stata concentrata nel dare una definizione dequalificante a quegli istituti inserendoli in una categoria come se fossero aree educative prioritarie o ZEP (Zone d’educazione prioritaria), senza accrescere le loro risorse, laddove le autorità avrebbero dovuto fare l’esatto opposto.
Se in aggiunta teniamo a mente il fatto che non è stato fatto niente per promuovere un amalgama di classi sociali e che al settore privato è stato consentito assumere chiunque fosse ritenuto idoneo, mentre beneficiava di finanziamenti pubblici, siamo assai distanti dalla eguaglianza di opportunità celebrata negli slogan propagandistici delle campagne elettorali.
Per muoversi verso un giusto salario, si deve smetterla di denigrare il ruolo dei sindacati, il minimo salariale e le scale salariali. Dovremmo riconsiderare il ruolo assegnato alle rappresentanze degli occupati. Nei paesi nei quali esse giocano un ruolo attivo nei consigli di amministrazione – tra un terzo e la metà dei voti in Svezia e in Germania – troviamo una gamma più ristretta di scale salariali, investimenti più grandi degli occupati nelle strategie delle imprese e, in conclusione, una produttività più elevata. In aggiunta, non c’è niente che ci impedisca di immaginare forme di condivisione del potere, con i membri dei consigli eletti da una combinazione di occupati e azionisti (al fine di superare l’interazione tra amministratori retribuiti e azionisti, con gli ultimi che automaticamente detengono la maggioranza).
Per restringere il potere del capitale e la sua perpetuazione, il sistema fiscale deve anch’esso giocare pienamente il suo ruolo, in particolare attraverso i mezzi di una tassa progressiva sulla proprietà che permetta la trasformazione del diritto di proprietà in diritto temporaneo, almeno per i più ampi detentori della proprietà. Questo è in effetti quello che le tasse di successione fanno nelle trasmissioni tra le generazioni (la proprietà familiare non è più permanente), e nel corso di una esistenza tasse annuali progressive producono lo stesso effetto. Invece, la destra ambisce a sopprimere la nostra misera tassa sulla ricchezza (ISF, Impôt Sur la Fortune); questa dovrebbe piuttosto essere avvicinata alla tassa sulla proprietà (taxe foncière), in modo da ridurla per i più piccoli detentori di proprietà.
Infine, una aliquota progressiva sulla tassa sul reddito dovrebbe contribuire ad un giusto salario, riducendo il divario di reddito allo stretto indispensabile. L’esperienza storica dimostra che alte aliquote fiscali marginali sui redditi molto alti – l’82% in media tra il 1930 e il 1980 negli Stati Uniti – hanno consentito di metter fine agli enormi compensi a rilevante beneficio dei salari più bassi e della efficienza economica.
L’ultimo punto è che con la deduzione alla fonte della tassa sul reddito, una tassa progressiva sul reddito consente al reddito di base dovuto ai percettori di bassi salari di essere pagato direttamente sull’assegno del compenso o sull’estratto conto della remunerazione. Al momento, un occupato a tempo pieno pagato con l’aliquota salariale minima (lo SMIC) guadagna 1.150 euro netti, dopo la deduzione dal suo salario lordo di 1.460 euro di 310 euro per i Contributi Sociali Complessivi (CSG). In tal modo, vari mesi più tardi l’occupato diventa idoneo per una agevolazione di attività, equivalente a 130 euro per mese. Sarebbe infinitamente preferibile ridurre la deduzione alla fonte ed elevare il salario netto di un importo equivalente.
Per la stessa ragione, ho difficoltà a comprendere coloro che insistono per pagare un reddito di base di 500 euro al mese a coloro che guadagnano un salario di 2.000 euro, e poi deducono lo stesso importo elevando le loro tasse dedotte alla fonte.
Nel dibattito sulla giustizia è adesso venuto il momento di porre le domande giuste.
[1] Il significato della vignetta nel testo a fianco dovrebbe essere il seguente; “Reddito di base? Se è come tutta la roba ‘di base’, dev’essere proprio disgustoso”.
By mm
E' possibile commentare l'articolo nell'area "Commenti del Mese"